Visualizzazione post con etichetta Alberto Mattioli Marco Ubezio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alberto Mattioli Marco Ubezio. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2022

Recensione: Elisabetta. La regina infinita



 Elisabetta. La regina infinita

 di Alberto Mattioli, Marco Ubezio

 Editore: Garzanti Libri
 Prezzo: € 16,00
 Pagine: 336
 

 Sono passati quasi settant’anni dal giorno dell’incoronazione – la prima trasmessa in diretta televisiva – sotto le magnifiche volte dell’abbazia londinese di Westminster, e da quel 2 giugno la fama e la popolarità di Elisabetta ii non hanno fatto che aumentare. Nel suo ruolo pubblico ha vissuto in prima persona cambiamenti storici epocali, attraversando guerre mondiali e tempeste politiche; come capo della famiglia Windsor ha dovuto affrontare scandali e tragedie, divorzi e rappacificazioni. La ferma compostezza con cui è rimasta al centro della scena per tutti questi anni l’ha trasformata in un mito che il giornalista Alberto Mattioli e il cultore Marco Ubezio celebrano con pura passione e divertita riverenza. Muovendosi lontano dai profili biografici fatti di gossip e di veri o presunti scoop, ma distillando con humour il senso profondo di una vita straordinaria, i due autori raccontano la favola di una regina che sembra aver sfidato le leggi del tempo e di cui tutti continuiamo a subire l’infinito fascino.




Siamo così abituati a vedere la famiglia reale in televisione che sembrava quasi strano leggerne in un libro, perché la Regina Elisabetta è sempre stata e sempre sarà una certezza.
La sua calma, il suo delicato sorriso, i vestiti sgargianti hanno fornito al paese un senso di continuità e di certezza anche nei momenti di instabilità più forte.
D'altronde in 70 anni di regni ne sono davvero capitate di tutti i colori e questi due autori ci raccontano tutto passando dal presente al passato e senza scarsità di descrizioni e un velato umorismo.
Nonostante abbiamo visto tutti la ripresa della prima incoronazione è stato bello leggerlo in un romanzo come fosse un romanzo storico e conoscere anche qualche piccolo scoop dei retroscena.
Un romanzo molto interessante sia per l'impatto sociale che storico di questa Regina e anche una buona dose di ammirazione e affetto.
Sembra davvero una storia d'altri tempi di una ragazzina con poca esperienza che si trova tra le mani un vero e proprio impero da gestire.
Consiglio il romanzo anche a chi non è un fan sfegatato dei libri storici o biografici perché la scrittura è scorrevole e i tocchi ironici qui e lá (vi basterà dare un occhiata ai titoli dei capitoli per capire cosa intendo) lo rendono leggero al punto giusto.

Durata totale della lettura:  A consultazione
Bevanda consigliata: Un bel tea alle 5
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni



"Nel clima plumbeo di quei mesi, l'arrivo di Lillibet fu davero una boccata d'aria fresca."

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...