Visualizzazione post con etichetta Amy Engel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amy Engel. Mostra tutti i post

lunedì 5 aprile 2021

Recensione: La consuetudine del buio

 




La consuetudine del buio
di Amy Engel

Editore: HarperCollins
Prezzo Cartaceo: €6,99
Pagine: 128
Titolo originale: The Familiar Dark

“Che colpo di scena! La consuetudine del buio è un thriller che ha davvero saputo stupirmi... e succede molto raramente!” — Roxane Gay, autrice di Fame e Donne difficili “Senza compromessi, feroce e meraviglioso.” — The Guardian “Un affascinante noir rurale che posiziona l’autrice nel solco di Gillian Flynn (L’amore bugiardo) e Daniel Woodrell (Un gelido inverno).” — Publishers Weekly “Non solo un thriller sapientemente architettato, ma anche – grazie alle sue indimenticabili protagoniste – una fine analisi del rapporto madre-figlia.” — Library Journal Quando la notte è più buia, ricordati chi sei. Eve Taggert non è estranea al lato oscuro della vita. È sopravvissuta a una famiglia disastrata e a una madre dura e spietata che non le ha certo insegnato la tenerezza, e adesso vive nella precarietà in una piccola cittadina sperduta nei Monti Ozark. Nonostante questo, non ha mai fatto mancare nulla a sua figlia di dodici anni, Junie. L’ha cresciuta da sola, a dispetto di tutto, lottando ogni giorno per darle la vita che lei e il fratello non sono mai riusciti ad avere. Comprensione, sostegno, amore. Finché, in una mattina livida e fredda, Junie viene trovata nel parco giochi cittadino, stesa accanto alla sua migliore amica. Abbandonate come bambole rotte, la gola tagliata. Le ricerche della polizia finiscono presto in un vicolo cieco, ma Eve non ha intenzione di rassegnarsi. Deve scoprire chi ha ucciso la figlia. La sua ricerca di giustizia la trascina dai bassifondi della città fino alla solitudine dei boschi. Ma più di tutto, la riporta alle lezioni di vita della madre. Perché Eve avrà bisogno di tutta la crudeltà che le è stata insegnata per scoprire la verità. Amy Engel ci regala un romanzo magistrale e sconvolgente che ha conquistato il cuore dei lettori e della critica e che è stato venduto in quindici paesi nel mondo. La consuetudine del buio è una storia sul legame indissolubile fra una madre e una figlia. È una storia di vendetta, è una storia di coraggio. E di come, a volte, anche il più oscuro e terrificante dei luoghi può darci il senso di protezione di una casa.



Un romanzo crudo, veloce, scioccante.
Se cercate la storia con un finale felice, questo romanzo non è per voi poiché la cosa più importante della vita della trentenne Eve, sua figlia Junie, viene trovata sgozzata nel parco giochi vicino alla sua migliore amica. 
Eve non ha avuto una crescita facile e nemmeno la sua vita attuale nel paesino degli Ozark, in cui anche i personaggi di cui ci si dovrebbe fidare, hanno un lato oscuro e un secondo fine.
Le due ragazzine avevano solo 12 anni, chi le ha uccise e per quale motivo? Junie e la sua amica Izzie provenivano da due famiglie completamente diverse, Izzie con i genitori perfetti, la villetta e un futuro roseo davanti, Junie invece aveva solo sua mamma Eve che l'ha avuta da giovanissima e il fratello di questa Carl. 
In realtà incombe un'ombra sulla famiglia, la mamma dei due, fredda, severa, disinteressata. Una tigre che non sembra essere tagliata per fare la madre e ha insegnato solo dolore e cattiveria ai figli. HA insegnato solo a mordere tutto, compresa la mano che ci porta il cibo.
Nel romanzo Eve cerca di capire chi ha ucciso la figlia seguendo diverse piste nonostante sia sconvolta dallo shock e non sempre ragioni con senso.
La verità è più agghiacciante di quanto si possa pensare, la scrittrice ci tiene col fiato sospeso fino alla fine, ma sopratutto crea un'atmosfera talmente gelida che anche i pochi barlumi di luce che ci sono, non ci riscaldano.
Pochissimi personaggi, ben delineati e non sempre facili da digerire nel senso più positivo possibile. Una storia difficile, di qualcuno che non riesce ad abbandonare la miseria e il male da cui proviene. Una storia di madri e figlie, tragica e davvero inaspettata, quando ho iniziato a leggerla non avevo la più pallida idea di che dirrzione prendessero gli eventi, mentre di solito riesco a immaginare cosa succederà.
Un libro forte, non per tutti, con delle relazioni malsane tra alcuni personaggi ma che lo rendono ancora più coinvolgente. 


Durata totale della lettura: 4 giorni
Bevanda consigliata: Succo d'arancia rossa
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: Dai 16 anni 
Pagina web dell'autrice: Amy Engel



"Ci proteggevamo a vicenda con le unghie e con i denti. 
Niente scusanti, niente perdono."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

sabato 11 marzo 2017

Recensione: Forever. Solamente io e te

Forever. Solamente io e te
di Amy Engel


The Ivy Series #2

Editore: Newton Compton
Prezzo E-Book: € 4,99 
Prezzo cartaceo: € 9,99
Pagine: 256


Sono ancora viva. A malapena. Il mio nome è Ivy Westfall. Ho sedici anni e sono una traditrice. Tre mesi fa, sono stata costretta a sposare il figlio del Presidente, Bishop Lattimer – come è stabilito che facciano tutte le figlie del clan perdente nella guerra che sono cedute in matrimonio ai figli dei vincitori. Ma io ero diversa. Io avevo una missione segreta da portare a termine: uccidere Bishop. Invece, mi sono innamorata di lui. Ora sono una reietta, abbandonata al mio destino e devo sopravvivere nella ferocia brutale delle terre al di fuori della civiltà. Eppure, anche qui, c’è speranza. C’è vita oltre la recinzione. Ma non posso correre più veloce del mio passato. E ogni giorno il mio cuore si chiede se riuscirà mai a battere di nuovo come un tempo… 

Emozionante come Hunger Games, adrenalinico come Divergent 

Un’avventura ai confini di un mondo pericoloso Un amore che aiuta a sopravvivere





Ho fatto i salti di gioia quando ho saputo che la Newton Compton avrebbe pubblicato questo libro.
Il primo romanzo di questa duologia era stato davvero una piacevole sorpresa: una storia intrigante, un’ambientazione dettagliata, dei dilemmi morali interessanti e coinvolgenti.
Tutto questo si ritrova anche nel secondo libro – che inizia esattamente dove si era concluso il primo romanzo. Siamo catapultati di nuovo nel centro dell'azione, dopo il finale che ci aveva spezzato il cuore del primo libro. In questa seconda parte della storia non mancheranno i colpi di scena ed nuovi personaggi e vecchio conoscenze, condito con altri dilemmi morali per i nostri amati protagonisti. E forse sono proprio loro, Ivy e Bishop, la vera forza di questa duologia.
Ivy è uno di quei personaggi che si conquistano un posto speciale nel cuore del lettore. Ho ammirato il suo coraggio e ho sofferto con lei per il dolore che le ha portato la scelta di sacrificarsi in modo da salvare coloro che ama. Ma, per fortuna, Ivy è anche una persona coraggiosa e testarda, che non sa cosa voglia dire arrendersi. Un personaggio bello tosto, che non si lascia condurre dagli eventi ma che affronta a testa alta il suo destino. In questo secondo libro vedremo una Ivy diversa, ferita da coloro che avrebbero dovuto proteggerla e volerle più bene. Ma questo la porterà ad essere ancora più forte e – in uno dei momenti più belli del libro, a capire che a volte le famiglie sono tali anche se non condividono lo stesso sangue.
E poi c’è Bishop Lattimer, a mio parere uno dei migliori protagonisti maschili dai tempi di Quattro di Divergent. Bishop è una sorta di Benedict Cumberbatch letterario, meriterebbe una recensione a parte dedicata solo a raccontare quanto sia meraviglioso questo personaggio. È praticamente impossibile leggere di lui senza innamorarsene perdutamente, e fa risplendere di luce propria le pagine in cui lui è presente. Ammettiamolo: tutte noi invidiamo Ivy per il fatto che un ragazzo come Bishop si sia innamorato di lei!
Insomma, una gran bella duologia che mi resterà nel cuore per molto, molto tempo e che vi consiglio caldamente di recuperare al più presto.



Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata:  Cioccolata calda
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Amy Engel

 









"Qualcuno mi ha permesso di essere semplicemente Ivy, 
quando tutti gli altri volevano plasmarmi in una ragazza diversa. 
Questo è il dono più prezioso che Bishop potrà mai farmi.

                                            
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...