Visualizzazione post con etichetta Nina Stibbe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nina Stibbe. Mostra tutti i post

mercoledì 11 settembre 2019

Recensione: Casa Paradiso






  Casa Paradiso      
Casa Paradiso
di Nina Stibbe
                                                                Editore: Bompiani
Prezzo cartaceo : € 19,00
Prezzo ebook: € 9,99 
Pagine: 336
Genere: Narrativa moderna

Inghilterra, 1977. Dopo aver trovato l’uomo giusto per sua madre, Lizzie Vogel, ormai quindicenne, è alla ricerca di un lavoretto che le consenta di concedersi qualche piccola libertà. Il suo tempo la vorrebbe punk e ribelle, ma Lizzie non si riconosce in questi modelli e agogna un’indipendenza indipendente. Così accetta un lavoro da infermiera ausiliaria a Casa Paradiso, decadente casa di riposo del Leicestershire. Il compito però si rivela più arduo del previsto: far uscire un ospite dalla vasca da bagno è un’impresa titanica, le colleghe sono stravaganti al limite della follia, e c’è il problema degli studi, difficili da seguire con regolarità quando il tuo unico pensiero è una banda di anziani esigenti (più Mike Yu, affascinante fidanzato di un’altra ausiliaria). La rivalità di un ospizio più attrezzato minaccia l’esistenza di Casa Paradiso, ed è allora che tutti, ospiti e dipendenti, si alleano, capitanati da una suora anticonvenzionale, per cercare di salvare quel luogo decrepito e assurdo ma tanto confortevole e attento alle necessità dei pazienti. A casa, intanto, la madre di Lizzie si appresta a un grande passo, forse. Dopo le turbolente avventure di crescita di Un uomo al timone Nina Stibbe torna con una commedia pungente e dolceamara, che parla di adolescenza e vecchiaia, indagando tra lacrime e risate sui legami di famiglia e non solo.






Lizzie finalmente è riuscita nella sua missione di trovare un uomo a sua madre, la ritroviamo in questo nuovo romanzo ormai quindicenne, in piena crisi esistenziale mentre sta per iniziare un nuovo lavoro in una casa di riposo. Nonostante la sua giovane età Lizzie non ha i capelli viola ed il buco al naso, ma è una ragazza assennata che troverà negli occhi degli anziani lo specchio per la sè stessa che è ancora nascosta dietro le sue paure. Casa Paradiso non è un posto convenzionale, così come non lo sono i suoi inquilini..ma soprattutto non sarà un lavoro semplice ad aspettarla anzi, sarà una vera impresa titatica soprattutto quando pazienti e personale si rivolteranno contro una nuova e più moderna struttura. Se avete riso con Un uomo al timone non potete perdervi questo nuovo capitolo della rocambolesca vita di Lizzie: Nina Stibbe ancora una volta riesce a far ridere il lettore ma soprattutto è capace di mescolare perfettamente umorismo ed introspezione. In questo suo nuovo romanzo la giovinezza viene messa a confronto con la vecchiaia, Lizzie stessa si ritroverà a dover badare ad alcuni pazienti a dir poco sopra le righe e quello che imparerà da loro sarà una bellissima lezione anche per il lettore che la affiancherà per tutto il percorso.


Durata totale della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata: infuso alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 16 anni





"Siete pronti ad entrare?"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio   

                                        

martedì 10 settembre 2019

Recensione: Un uomo al timone






  Un uomo al timone      
Un uomo al timone
di Nina Stibbe
                                                                Editore: Bompiani
Prezzo cartaceo : € 18,00
Prezzo ebook: € 9,99 
Pagine: 360
Genere: Narrativa moderna

Non è facile essere una madre divorziata nell'Inghilterra del 1970. Quando un'eccentrica drammaturga mancata, con una certa inclinazione per le sregolatezze, si trasferisce dalla città in un villaggio insieme ai tre figli, al cane e ad alcuni pony, la minuscola comunità locale accoglie il loro arrivo con un misto sconcertante di ostilità e sospetto che li sospinge ai margini di qualunque evento. Lizzie, la voce narrante, mette subito a fuoco il problema, complice la savia sorella maggiore: per essere credibili, i Vogel hanno bisogno di un capofamiglia, di un nuovo uomo al timone. Le due ragazzine stilano così una lista dei partiti più appetibili della zona e si adoperano per attirarli a casa loro, uno alla volta, e offrirli in pasto alla bellissima, imprevedibile madre. Chi scegliere tra il pragmatico dottor Kaufmann e il reverendo Derek, il ''piccolo vicario idiota''? Forse meglio puntare su Mr Longlady (a spese della povera Mrs Longlady)? O sul veterinario, che per una famiglia fornita di parecchi animali è una risorsa preziosa? Tra amicizie tentate ed evaporate, truffe, piccoli drammi quotidiani e guai seri, mentre Piccolo Jack, il fratellino minore, patisce più di tutti l'isolamento forzato e lo manifesta in modo vistoso, l'impresa guidata da Lizzie sembra destinata al fallimento.
Ma forse l'uomo giusto non è sulla lista, e per trovarlo bisognerà imparare a guardare meglio, o semplicemente un po' più in là. Disarmante onestà, umorismo inglese e disincanto per una commedia sulla difficile arte di crescere tra adulti che non si comportano come tali.
Titolo originale: ''Man at the Helm'' (2014).






Lizzie ha solo nove anni quando sua madre scopre il tradimento del padre, con un altro uomo. Davanti alla tavola imbandita per la colazione i suoi genitori si scatenano in una vera e propria lotta che, sebbene all'inizio poteva sembrare una cosa divertente, si traduce in una lite furiosa ed in un divorzio. Non bastava essere una famiglia con l'onta del divorzio sulla porta come una lettera scarlatta, a peggiorare il tutto è stato il trasferimento in campagna, in un paesino dove nessuno li avrebbe mai accolti a braccia aperte. Lizzie e sua sorella maggiore capiscono subito che la divorzitudine della madre è un vero problema ed iniziano a stilare una lista di uomini, perchè si sa per far andare avanti una famiglia e per essere accettati ci vuole proprio un uomo al timone. Nina Stibbe dopo il successo del suo primo romanzo torna sugli scaffali di tutto il mondo con questa irriverente commedia nelle quale i ruoli tra genitori e figli si ribaltano e saranno questi ultimi a prendersi carico del benessere dei primi. La piccola Lizzie segue ciecamente i timori della sorella verso la tristezza e la solitudine della madre e cerca, con lettere e liste rivedute più e più volte, di aiutarla in tutti i modi. Tratto dalla sua esperienza personale, l'autrice attraverso Lizzie espone in maniera ironica la sfiducia degli altri nei confronti di una famiglia sprovvista di un uomo al comando. Sarà questo sentimento il filo conduttore dell'intera narrazione che porterà il lettore a ridere amaramente di una condizione ormai non più così demonizzata.


Durata totale della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata: infuso alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 16 anni





"Il problema era – proprio come aveva detto mia sorella – la divorzitudine di mia madre."



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio   

                                        
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...