Visualizzazione post con etichetta Sergio Bambarén. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sergio Bambarén. Mostra tutti i post

lunedì 7 dicembre 2020

Recensione: Il Messaggero

Il Messaggero. Una Favola

di Sergio Bambarén

Titolo originale: The Messenger
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 14,90
Prezzo ebook: € 7,99
Pagine: 109

Molti anni fa, in una regione incontaminata e lontana che si affaccia sull'oceano, è nato un misterioso messaggero, giunto sulla terra per diffondere un annuncio di amore e speranza. Percorre il mondo in lungo e in largo per sperimentare cosa voglia dire esistere con tutte le sue complicazioni, provare emozioni ed essere testimone di quello che accade, con lo scopo di ricordare agli altri esseri umani verità e valori importanti che spesso nel mondo di oggi rischiamo di dimenticare. Un giorno, il mare lo conduce sull'isola prescelta per concludere la sua missione. Da uno scoglio, circondato dalle più svariate creature - i leoni marini come i granchi rossi -, rivela ai suoi abitanti i segreti per raggiungere un'autentica felicità. Dall'amore alla pace interiore, dal rapporto con la natura a quello con la tecnologia, gli insegnamenti che il messaggero offre toccano l'intera gamma delle vicissitudini umane e affrontano anche le paure e le preoccupazioni che da sempre ci attanagliano, come il futuro e la morte. Una favola contemporanea e intensa che, attraverso l'uso di immagini poetiche e profonde, riesce a toccare il cuore e l'anima dei lettori e fa riflettere sul vero senso della vita.




I libri di Bambarén non possono essere definiti come letteratura, ma restano sempre piccole, agili e veloci storie allegoriche da gustarsi con calma e, questa la loro funzione ideale, da rileggere un capitolo alla volta ogni qual volta se ne sente la necessità – in una giornata no, in un freddo pomeriggio autunnale, in una fine pandemia ancora troppo lontana. 

Ne “Il Messaggero” un omonimo protagonista, simbolicamente simile a un vecchio saggio di un villaggio o proprio a un uomo che, dopo aver viaggiato ed esplorato il mondo, ha raccolto conoscenze per restituirle agli altri, svela piccoli e spesso dimenticati segreti per essere felici quotidianamente. Rispondendo a domande come “credi nella felicità”, “cos’è per te l’amore”, “cosa ti ha insegnato la vita”, “cosa ne facciamo dei beni materiali”, “cosa abbiamo dimenticato e cosa dobbiamo ricordare”, tocca corde in cui tutti si possono facilmente identificare, per un tratto o per un altro. 

Non solo classici temi come la felicità, l’avarizia, la solitudine, ma questa volta Bambarén include anche i temi della società odierna in cui il digitale ci ha resi sempre più distanti, senza però demonizzare la tecnologia: per l’autore essa è da sfruttare per essere felici e non essere invece, schiava di essa. 

Questa aderenza alla realtà, la semplicità, la chiarezza dei messaggi fanno sì che i libri dello scrittore australiano possano essere apprezzati e differenziarsi dai classici libri di auto-aiuto anche da chi, quest’ultima categoria di libri, non rappresenta la prima scelta in libreria. 


Durata totale della lettura: un pomeriggio
Bevanda consigliata dall'autrice: tè caldo
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni


      "Scegliete di essere, anziché di avere. Scegliete di vivere, non limitatevi a esistere. Sempre."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

mercoledì 3 maggio 2017

Recensione: Storia della piccola volpe che mi insegnò il perdono


Storia della piccola volpe che mi insegnò il perdono
di Sergio Bambarén



Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo ebook: € 15,90
Prezzo ebook: € 8,99
Pagine: 112
Titolo originale: Of how a little wild fox called Chiqui taught us the true meaning of forgiveness, and hope
Genere: natura, ecologia

«Per chi non la conoscesse già, vorrei presentare la protagonista di questa storia. Chiqui è una piccola volpe che è entrata nella mia vita quando decisi di lasciarmi alle spalle i ritmi frenetici di una società che sentivo sempre più estranea. Quando vivi seguendo i tuoi sogni, il tempo vola e io ancora stento a credere che siano già trascorsi tre anni da quando Chiqui è entrata nella mia vita e nel mio cuore. Questo breve racconto è un tributo alla piccola volpe che ho avuto il privilegio di conoscere e che ha contribuito a rendere incredibili questi tre anni nella Casa di Luce. La forza con la quale affronta le avversità è stata una lezione preziosa, ma, cosa più importante, Chiqui mi ha permesso di condividere il suo mondo, i suoi amici, e quello che ho imparato seguendola e scoprendo ciò che lei conosceva, e io ignoravo, mi ha dato la spinta per imbarcarmi in una nuova, grande avventura: dedicare tutte le mie energie a difendere chi non può farlo da solo e a diffondere tra i miei simili la consapevolezza del danno che stiamo arrecando alla nostra casa comune, la Terra. Spero davvero che anche voi, cari amici, possiate apprendere da lei come ho fatto io, e impegnarvi in prima persona per cambiare le cose.» 





Non ci sono molte parole per descrivere questo piccolo scrigno di speranza, consapevolezza e magia.
O forse ce ne sarebbero troppe e un’intera pagina non basterebbe!!!
"Storia di una piccola volpe che mi insegnò il perdono" è un libro che va letto, e fatto leggere…anche ai più piccini!
Perché è arrivato il momento di prendere le cose in mano e renderci conto che non agire contro i disastri che lo stesso genere umano sta creando a questa Nostra unica amata Terra, equivale ad essere complici di tale scempio.
Una storia che fa riflettere e che, ancora una volta, ci fa vedere quanto gli animali siano migliori di noi e meriterebbero questo Mondo solo per loro… ma forse c’è speranza!
Anzi, è quello in cui dobbiamo credere ed adoperarci per rendere il Nostro Mondo un posto migliore!
Se non vogliamo farlo per noi o per i nostri figli, facciamolo per tutte quelle specie animali, vegetali e minerali che rendono questo posto un posto davvero SPECIALE!
Un libro che dà speranza!


Tempo di lettura: Qualche ora
Bevanda consigliata: The Verde biologico
Formato consigliato: ebook
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
 




"Per vivere la vita che desideri, devi cominciare a mettere in pratica quello che dici." 



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...