Visualizzazione post con etichetta Angie Thomas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angie Thomas. Mostra tutti i post

martedì 17 ottobre 2023

Recensione: Nic Blake. La profezia dell'Incantatore


Nic Blake. La profezia dell'Incantatore
di Angie Thomas

Editore: Rizzoli
Prezzo cartaceo: 17,00 €
Prezzo ebook: 9,99 € 
Pagine: 400
Tradotto da: Giuseppe Iacobacci, Annamaria Biavasco


Non è facile essere una Straordinaria in esilio nel mondo degli Ordinari; nessuno lo sa meglio di Nichole (Nic) Blake. Essere custode del Dono avrà dei lati positivi, come ricevere un cucciolo magico per il compleanno, ma anche negativi, tipo dover nascondere al tuo migliore amico quello che sei davvero. Tanto più che Nic non sa ancora quali siano i suoi reali poteri. Prima che abbia il tempo di capirlo, un incontro imprevisto la catapulterà in un vortice di eventi che metteranno in discussione tutto ciò che sa e ha sempre saputo. In un crescendo di colpi di scena, si troverà a inseguire la leggendaria Msaidizi, un oggetto magico in grado di riportare l’ordine in un mondo imprevedibile, minacciato da nemici astuti e terribilmente agguerriti. Mutaforma, Giganti, Vampiri, Maghi e Veggenti sono solo alcune delle creature che Nic dovrà imparare ad affrontare (e in molti casi a temere), in compagnia di due preziosi alleati, ragazzi che come lei si trovano in bilico tra due mondi…





Nic sogna di avere una mamma, una famiglia numerosa - e invece è solo lei e il suo papà. La sua età rivaleggia con il numero di traslochi improvvisi che ha dovuto affrontare nella vita, ma ora il vicino di casa è il suo migliore amico, JP, ed entrambi adorano i libri di TJ Retro. Nic, a differenza di JP, non è una Ordinaria ma appartiene anche alla comunità magica - eppure non ha mai imparato ad usare il suo Dono, perché suo padre ha sempre detto che lei non è pronta e bisognava aspettare il prossimo compleanno, e poi quello dopo, e poi quello dopo ancora. Ma questo compleanno ha qualcosa di speciale, perché si metteranno in moto una serie di eventi (che ovviamente non vi posso raccontare senza fare spoiler grandi come i grattacieli di New York) che cambieranno tutto ciò che Nic sa - o pensa di sapere.
Cosa ne penso di questo libro? Si tratta di una lettura per ragazzi, e questo confesso che si riflette nello stile di scrittura: è bello e godibile quanto un Percy Jackson, ma manca della maturità di narrazione che invece mi aveva fatto perdutamente innamorare di Harry Potter.
Aggiungo che, personalmente, alcune scene della parte centrale del libro le ho trovate un po' ripetitive, anche se probabilmente è un elemento che chi è più giovane di me noterà meno. In ogni caso, alcune scelte narrative - in primis il fatto che i protagonisti appartengano alla comunità afro-americana, e che si colleghi la storia del libro con la Storia (con la esse maiuscola) dello schiavismo - fa guadagnare dei punti in più e fanno di questo libro una lettura interessante anche per chi è ragazzo/a solo nello spirito, non per l'anagrafe.

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata:  Infuso mango e maracuja
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
Sito dell'autore: Angie Thomas 


"Non è possibile. Non ci credo, non è possibile che stia succedendo davvero."

                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 20 aprile 2021

Review Party: Concrete rose

Esce proprio oggi in tutte le librerie il nuovo libro di Angie Thomas "Concrete Rose" edizione Rizzoli.
Quale modo migliore se non un Review Party per scoprirne qualche informazione in più ?!




 Concrete rose

 di Angie Thomas

 Editore: Rizzoli
 Prezzo Cartaceo: € 16,00
 Pagine: 360


Maverick ha diciassette anni e vive a Garden Hights, un quartiere ghetto della grande città, e la vita non è facile. Se vuoi sopravvivere devi entrare in una delle due gang che controllano il Garden: i King Lords o i Garden Disciples. Per Maverick la scelta è stata automatica: suo padre era il capo dei King Lords prima di entrare in carcere e lui ne ha seguito le orme, per tutti è Li’l Don, il piccolo Don. Per lui i King Lords sono una grande famiglia guidata da suo cugino Dre e le cose tutto sommato non gli vanno male, tra la scuola, gli amici e qualche lavoretto per la sua gang, mentre sua madre tenta di convincerlo a fare qualcosa di utile per il suo futuro. Ma le cose stanno per cambiare e la vita lo metterà di fronte a una serie di scelte difficili che lo obbligheranno a riconsiderare le persone che lo circondano, e a cercare dentro di sé la forza per iniziare un percorso di cambiamento che un giorno lo renderà una persona migliore.


Avendo imparato ad apprezzare questa autrice in passato sono stata molto curiosa e contenta di affrontare la lettura di questo libro che mi ha regalato diverse riflessioni e ha confermato la mia fedeltà alla Thomas.
La storia è quella di Maverick, un giovane diciasettenne che seguiamo tra i banchi di scuola e le strade della gang di cui fa parte si potrebbe dire da sempre vista la sua eredità, suo padre era il capo dei King Lord ora però in carcere. I giorni tra spacci e compiti in classe sono tutti uguali fino a quando la fidanzata del suo migliore amico e compare di gang ha fatto il test di paternità del figlio e risulta che è suo. Un errore così lontano e che ora bussa alla sua porta e sconvolge la sua vita intera, tutto ad un tratto si ritrova padre, con un animo giovane con la voglia ancora di uscire e divertirsi e che invece si ritrova ad avere a che fare con pannolini e rigurgitini. Questo cambiamento innesca, come una scintilla, una serie di eventi nella vita di Maverick che lasciano a bocca aperta. Si ritrova a barcamenarsi tra un'aggiunta importante in una famiglia che già stentava ad andare avanti, una fidanzata di cui è innamorato e che non vuole perdere e le provocazioni e il richiamo della strada che sono pressanti e difficili da resistere.
Il protagonista mi ha fatto tenerezza in tanti momenti, il modo in cui si stravolge la sua vita non è facile per una persona adulta figurarsi per un ragazzo tanto giovane! Colpisce quindi la sua tenacia che, anche se con qualche falla, sembra rafforzarsi pagina dopo pagina con la speranza costante di un riscatto che ha come obiettivo la libertà di un futuro fatto di tanti piccoli passi coraggiosi. Molte sono le riflessioni che l'autrice, attraverso la storia di Maverick, cerca di farci notare, il peso di parole come gang, onore, che spesso hanno uno scintillio attraente ma si lasciano dietro anche una scia fatta di lacrime e amarezza, oppure la forza che scaturisce dalle situazioni difficili, quella che mi piace immaginare ispirata dal titolo,  che spacca il cemento per dare spazio alla bellezza di una rosa che può solo puntare in alto e crescere rigogliosa. Un libro scorrevole da leggere e che con la sua semplicità regala al lettore spaccati di vita vera che colpiscono e rimangono impressi nella mente anche una volta finito, un'autrice che punta tutto sui più giovani per aprire gli occhi anche ai più grandi.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Dr. Pepper
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 13 anni
Sito dell'autrice: Angie Thomas
Per conoscere meglio questo libro vi consiglio di visitare tutti i blog partecipanti a questo speciale. Vi lascio la lista di seguito e vi auguro una buona lettura.

    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 4 giugno 2019

Blogtour: On the come Up - Recensione


Oggi diamo il via alle danze al ritmo rap di Bri, la protagonista del nuovo libro di Angie Thomas "On the come up" edito Rizzoli. Se le tappe del blogtour non vi hanno ancora convinto a leggerlo, concludiamo lo speciale con una carrellata di recensioni che troverete nei vari blog partecipanti.



On the come up
di Angie Thomas

Editore: Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 18,00
Pagine: 432

Bri ha sedici anni e un sogno: diventare una dei più grandi rapper di tutti i tempi. Come figlia della leggenda dell’hip hop underground morta poco prima di raggiungere l’apice della fama, Bri ha una pesante eredità con cui confrontarsi. E tentare la scalata al successo quando tutti a scuola ti considerano una criminale e a casa il frigorifero è sempre vuoto perché tua madre ha perso il lavoro può risultare più difficile del previsto.Bri riversa tutta la rabbia e la frustrazione nei suoi versi, e quando la sua prima canzone diventa virale per tutte le ragioni più sbagliate, lei viene etichettata dai media come una minaccia. Ma trovarsi nell’occhio del ciclone quando la tua famiglia ha appena ricevuto una notifica di sfratto potrebbe essere l’unica e irripetibile occasione per emergere (e fare qualche soldo). Anche se questo vuol dire rinunciare a te stesso e accettare l’immagine che il pubblico ti ha cucito addosso.Acuto, coraggioso e ricco di emozioni, On the Come Up è l’ode all’hip hop di una delle voci più influenti di un’intera generazione, una storia sull’importanza di combattere sempre per i propri sogni, anche quando tutto sembra essere contro di noi.






Nonostante abbia letto questo libro in un periodo carico di altre letture per me è risaltato su tutte e devo assolutamente recuperare il primo libro dell'autrice di cui comunque avevo sentito molto parlare. Partiamo dalla storia. La protagonista è Bri, una ragazzina con un sogno, che vuole provare e fare della sua passione per il rap il suo successo personale. Bri è un personaggio meraviglioso, una di quelle ragazze che si vorrebbe avere come amiche. Ci porta nelle battles dove ci si scontra a suoni di versi taglienti e anche nel ghetto, il territorio dell gang, dove si vive tutti i giorni una sfida diversa, la nostra Bri però è una tosta. Ci colpisce da subito e non ha paura di dire quello che pensa, anzi le riesce particolarmente bene rapparlo. Così giovane ma in lei arde un'energia contagiosa e più adulta. L'autrice è bravissima a dare voce ad esperienze personali e riportarle in una storia intensa, reale e davvero bella da leggere. Fa piacere quando si incappa in uno young adult come questo, ci sono tematiche diverse, l'invito a non mollare e a non lasciarsi influenzare da quello che pensano gli altri e mai come in questo periodo non c'è messaggio più appropriato.
La lettura inutile dirlo scorre come se si stesse ascoltando una canzone, le 400 pagine non pesano per nulla. La scrittura della Thomas è moderna ed efficace e ci mette a nostro agio fin da subito. Un libro davvero prezioso e un'autrice che è stata per me una bellissima scoperta e che ben si merita il grande successo che sta ricevendo. Si avverte ad ogni riga la sua passione nel scrivere storie vere e autentiche che ai lettori fa tanto tanto bene scoprire.


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata:  Coca Cola
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autrice: Angie Thomas





      "Questa è la mia voce"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 30 maggio 2019

Blogtour: On the come up


Continuiamo con il Blogtour iniziato questa settimana di "On the come up", secondo libro di Angie Thomas edito Rizzoli. Per me un'autrice nuova e che mi ha davvero colpito.




On the come up
di Angie Thomas

Editore: Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 18,00
Pagine: 432

Bri ha sedici anni e un sogno: diventare una dei più grandi rapper di tutti i tempi. Come figlia della leggenda dell’hip hop underground morta poco prima di raggiungere l’apice della fama, Bri ha una pesante eredità con cui confrontarsi. E tentare la scalata al successo quando tutti a scuola ti considerano una criminale e a casa il frigorifero è sempre vuoto perché tua madre ha perso il lavoro può risultare più difficile del previsto. Bri riversa tutta la rabbia e la frustrazione nei suoi versi, e quando la sua prima canzone diventa virale per tutte le ragioni più sbagliate, lei viene etichettata dai media come una minaccia. Ma trovarsi nell’occhio del ciclone quando la tua famiglia ha appena ricevuto una notifica di sfratto potrebbe essere l’unica e irripetibile occasione per emergere (e fare qualche soldo). Anche se questo vuol dire rinunciare a te stesso e accettare l’immagine che il pubblico ti ha cucito addosso.Acuto, coraggioso e ricco di emozioni, On the Come Up è l’ode all’hip hop di una delle voci più influenti di un’intera generazione, una storia sull’importanza di combattere sempre per i propri sogni, anche quando tutto sembra essere contro di noi.



In questa tappa ci concentreremo sul tema del razzismo, che purtroppo ancora ai giorni nostri è piuttosto presente. Il razzismo è un argomento delicato e anche doloroso da affrontare, neanche la storia e gli errori del passato sono riusciti a  debellarlo in maniera definitiva. Questo preconcetto è infido e purtroppo ha radici profonde che però non bisognerebbe mai smettere di sradicare. "Love not hate" è un motto che bisognerebbe sempre ricordarsi, in tutte le sue sfumature.



Nei libri della Thomas, il razzismo è un tema molto ricorrente. La protagonista di "On the come up", Bri, è una ragazzina di colore con l'amore per l'hip hop. Ha vissuto un'infanzia non facile e purtroppo troppo spesso si è trovata a confrontarsi con delle problematiche più grandi di lei. Tra queste anche il razzismo, le ingiustizie legate ad un pensiero sbagliato e che cercano di ostacolarla, di farla arrendere. Ma state tranquilli, Bri non tiene la bocca chiusa e canta forte, senza farsi mettere da parte, i suoi versi sono affilati e sinceri. Non bisogna mai permettere che la discriminazione, di qualsiasi natura essa sia, possa influenzare le nostre scelte, i nostri sogni e le nostre vite. Questo ed altri messaggi ci arrivano dalla lettura di questo splendido libro. Le parole scelte sono forti e chiare e penso che libri di questo genere non bisognerebbe mai smettere di scriverne e di leggerne.





"Find your voice. Make some noise" Uno slogan che bisognerebbe sempre seguire. I modi per farsi sentire e combattere teorie sbagliate come il razzismo sono diversi e a volte sono piccoli gesti, parole, canzoni. La diversità non deve spaventare e creare odio e intolleranza, ma aggiungere valore e arricchire tutti. Nella nostra realtà questo tema scotta e si ripropone spesso. Dovremmo liberarci tutti insieme da falsi pregiudizi che prima di noi hanno lasciato segni e vuoti irreparabili. Questo libro è un invito positivo, che ci fa riflettere  e che dobbiamo condividere il più possibile con chi ci sta intorno e quindi leggetelo e amatelo a cominciare dalla copertina fino all'ultima pagina.



Vi consiglio di seguire tutte le tappe del blogtour e quella finale con le recensioni di questo libro da non perdere!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...