Visualizzazione post con etichetta Barack Obama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barack Obama. Mostra tutti i post

martedì 21 dicembre 2021

Recensione: Renegades - Born in the USA




Renegades

di Bruce Springteen & Barack Obama

Editore: Garzanti
Prezzo Cartaceo: € 30,00
Pagine: 320

RENEGADES. Born in the USA è il dialogo sincero e coinvolgente tra il presidente Barack Obama e la leggenda del rock Bruce Springsteen. Ricco di illustrazioni a colori, RENEGADES accoglie fotografie rare ed esclusive dalle raccolte private degli autori e materiali d’archivio inediti, e offre un coinvolgente ritratto di due outsider – un bianco e un nero – alla ricerca di un legame tra il loro bisogno di senso, di verità, di comunità, con la più profonda storia dell’America.


Se siete alla ricerca di un regalo che colpisca il cuore di un parente o di un amico, che vive nel mito americano, questo saggio scritto a quattro mani, tra l’ex presidente ed il mitico cantante; è decisamente ciò che fa al caso vostro. Il racconto (correlato di foto private, testi inediti e brani imperdibili), che celebra l’ascesa di due outsider. L’America, il paese dove tutto è possibile, dove chiunque viene accolto con una promessa concreta. Anime libere che attraverso una lucida intervista si confrontano davanti ad un microfono su ciò che significa essere americano, l’esigenza di sentirsi parte di un progetto più grande, di piantare una bandiera nel terreno ed esprimere il proprio patriottico sentimento. Un inno assoluto all’America, il cui segreto di grandezza sta nella “mescolanza di razze diverse”, un posto per tutti, una possibilità per ognuno. La democrazia come grande credo di un popolo. Riflessioni lucide sul “dio denaro”, sul fatto che non possa rendere felice nessuno, nemmeno chi ne possiede in abbondanza, ma la tutela dei valori, come quelli familiari, quella sì che è una vera ricchezza per i due autori. Una chicca letteraria che dovrebbe essere presente in ogni libreria che si rispetti.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Caffè nero americano
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Obama, Springteen


      "Sogni - miti - musica"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice  Garzanti per la copia in omaggio.

venerdì 11 dicembre 2020

Recensione: Una terra promessa

 


Una Terra Promessa
di Barack Obama

Editore:  Garzanti
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ebook: 14,99 €
Pagine: 816


In questo libro attesissimo, Barack Obama racconta in prima persona la storia della propria incredibile odissea, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, e descrive con sorprendente ricchezza di particolari la propria educazione politica e i momenti decisivi del primo mandato della sua storica presidenza, un periodo di profonde trasformazioni e sconvolgimenti.
Obama accompagna i lettori attraverso un appassionante viaggio, dalle prime aspirazioni politiche fino alla decisiva vittoria nel caucus dell’Iowa – che ha dimostrato la forza dell’attivismo civile di base – e alla memorabile notte del 4 novembre 2008, quando è stato eletto 44° presidente degli Stati Uniti, diventando il primo afroamericano a ricoprire la più alta carica della nazione.
Riflettendo sulla presidenza, Obama propone una profonda e inedita esplorazione delle straordinarie possibilità ma anche dei limiti del potere, e apre per la prima volta nuovi scorci sulle dinamiche del conflitto politico americano e della diplomazia internazionale. Obama conduce i lettori fin dentro lo Studio Ovale, la Situation Room della Casa Bianca, e poi Mosca, Il Cairo, Pechino, e oltre. I lettori scopriranno ciò che Obama pensava mentre nominava i suoi ministri, affrontava la crisi finanziaria globale, si confrontava con Vladimir Putin, superava difficoltà all’apparenza insormontabili per ottenere l’approvazione della sua riforma sanitaria, si scontrava con i generali sulla strategia militare degli Stati Uniti in Afghanistan, intraprendeva la riforma di Wall Street, rispondeva al disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, e autorizzava l’operazione Neptune’s Spear, che ha portato alla morte di Osama bin Laden.
Una terra promessa è un libro straordinariamente intimo e introspettivo. È il racconto della scommessa di un uomo con la Storia, della fede di un coordinatore di comunità messa alla prova della ribalta mondiale. Obama si esprime con onestà sulla difficoltà di far convivere il suo ruolo di candidato nero alla presidenza, il peso delle aspettative di un’intera generazione mobilitata da messaggi di «speranza e cambiamento», e la necessità di essere moralmente all’altezza delle decisioni determinanti da prendere. Descrive apertamente le forze che si sono opposte a lui negli Stati Uniti e nel mondo; spiega come la vita alla Casa Bianca abbia condizionato la moglie e le figlie; e non esita a rivelare dubbi e delusioni. Eppure ribadisce la sua convinzione che, all’interno del grande e ininterrotto esperimento americano, il progresso è sempre possibile.
Con grande forza ed eleganza di stile, questo libro sottolinea la forte convinzione di Barack Obama che la democrazia non è un dono ricevuto dall’alto, ma si fonda sull’empatia e sulla comprensione reciproca, ed è un bene da costruire insieme, giorno dopo giorno.





Confesso che mi fa strano scrivere la recensione di un libro scritto da un ex presidente degli Stati Uniti. Sarà che quest'anno ho iniziato a seguire un po' più da vicino le vicende politiche americane - e soprattutto ho iniziato a comprendere un po' più prima - sarà perché la figura di Obama mi è sempre piaciuta (non sto parlando di idee politiche, in questo caso, ma parlo proprio di lui - il suo modo di porsi, di esprimersi, di relazionarsi con le persone), ma quando ho saputo che sarebbe uscito questo libro ho deciso che dovevo leggerlo a tutti i costi. Il che è una cosa un po' strana per me, perché come lettrice ho sempre cercato di evitare le autobiografie.
La prima sorpresa per me è stata che questo è solo il primo volume. Esatto, avete letto bene: come Obama stesso spiega all'inizio, ha deciso di dividere questa opera in due libri - il secondo deve ancora uscire - perché altrimenti non avrebbe potuto fornire alcune spiegazioni oppure si sarebbe visto costretto a rilegarle come note a pié di pagina (alzi la mano chi legge le note a pié di pagina, a parte i docenti universitari quando correggono le tesi di laurea). E proprio per permettere a noi lettori di capire davvero la complessità di alcuni argomenti che lui si è ritrovato ad affrontare nella sua carriera di politico e presidente, ha optato per due volumi.
Ora, non dovete pensare che si sia dilungato a lungo su tutto ciò che riguarda la sua vita prima di scegliere di candidarsi alla Presidenza. La decisione di presentarsi alle primarie democratiche viene presa nel capitolo 4 di questo libro, e i tre capitoli precedenti contengono solo le informazioni necessarie per noi per inquadrarlo umanamente, per capire quale fosse il punto di partenza per il percorso che lo avrebbe portato a diventare il quarantaquattresimo POTUS (President Of The United States).
Per il resto, cosa vi posso dire? Obama è un narratore nato, e anche una persona allergica alle biografie come la sottoscritta si è ritrovata preda del suo carisma, tanto da leggere fino a tardi la sera perché ero curiosa di sapere il suo punto di vista su alcuni avvenimenti che ci avevano raccontato giornali e TV, ma anche per conoscere quei retroscena che rendono la Casa Bianca uno dei luoghi più affascinanti al mondo. 

Durata totale della lettura: Otto giorni
Bevanda consigliata:  The freddo alla pesca
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Barack Obama 




"- Altri dieci anni al Senato non faranno di te un presidente migliore.
Tu riesci a motivare le persone, soprattutto i giovani, le minoranze, perfino i bianchi moderati. 
È una cosa diversa, capisci?"

                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 18 aprile 2019

Recensione: I sogni di mio padre







I sogni di mio padre
di Barack Obama

Editore: Garzanti
Prezzo cartaceo : € 20,00
Prezzo ebook: € 9,99 
Pagine: 480
Genere: Biografia

Questa storia ha inizio a New York quando, appena ventenne, Barack Obama riceve la notizia della morte di suo padre in un incidente stradale. È una scomparsa improvvisa che scatena un inarrestabile flusso di ricordi: la partenza della famiglia materna da un piccolo villaggio del Kansas verso le Hawaii; l’amore, nutrito dall’innocenza della gioventù e dallo spirito libertario dei primi anni Sessanta, tra sua madre e un giovane e promettente studente keniota; la separazione dal padre quando il piccolo Barack ha solo due anni; i dubbi e le paure che ben presto maturano in lui per l’incapacità di dare un senso al suo tormentoso passato. Questa emozionante odissea, alimentata dal profondo desiderio di comprendere le forze diversissime che hanno contribuito a plasmare la sua personalità, può terminare solamente dove tutto è iniziato: in Kenya. Qui Barack incontra la parte africana della sua famiglia, si confronta con le amare verità sulla vita di suo padre, e nella scelta di condividere le lotte delle sue sorelle e dei suoi fratelli africani si riconcilia finalmente con il proprio passato. Ispirata e toccante riflessione sul significato di identità scritta sotto forma di sincero e coinvolgente memoir ben nove anni prima della candidatura di Obama al Senato, I sogni di mio padre ha trasceso i confini della politica diventando un imprescindibile punto di riferimento letterario, e una lettura indispensabile per conoscere in profondità una delle personalità più carismatiche e affascinanti dei nostri giorni.




Dopo aver recensito ed amato il libro autobiografico scritto da Michelle non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione di conoscere meglio l'ex Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama. Non è sempre facile avvicinarsi ad una biografia, almeno per me che sono abituata a letture molto diverse, mi è capitato di imbattermi in flussi di coscienza tortuosi e senza fine che non hanno fatto altro che confondermi le idee. Devo ammettere che non è questo il caso, Barack Obama ci racconta i suoi primi trent'anni: la biografia si suddivide in quattro parti ed in ognuno dei quali Obama apre una porta sul suo passato a partire da suoi nonni in Kenya, passando attraverso i ricordi nebulosi del padre che gli ha trasmesso suo madre e che rimarranno per sempre nella sua memoria come un fantasma dal quale non è mai riuscito a liberarsi. Seguiamo Barack alle Hawaii sino ad arrivare al fulcro centrale di tutto il romanzo, la crescita e la ricerca della propria identità in un mondo sin troppo bianco. Ho divorato in pochi giorni questo libro, non sono riuscita quasi a staccarmene la prosa scelta da Obama è diretta, senza troppi giri di parole spesso l'ex Presidente non fa mistero di quello che ha passato, di quello che si cela nelle sue origini e di quello che ha dovuto passare per diventare l'uomo integro e carismatico che abbiamo conosciuto. Come per la biografia della moglie, non posso esimermi dal lodarlo e dal consigliarlo: questo libro ci permette di conoscere l'uomo che c'è dietro la figura dell'ex Presidente ed è impossibile resistere a questo richiamo.

Durata totale della lettura: cinque giorni 
Bevanda consigliata: Tè al melone
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 16 anni







"Chi è Barack Obama? Ascoltate la sua voce, conoscete l'uomo dietro l'ex Presidente. "


   

                                        
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...