Visualizzazione post con etichetta Elle Cosimano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elle Cosimano. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2023

Recensione: Come ti ammazzo il marito



 Come ti ammazzo il marito

 di Elle Cosimano

 Editore: Newton Compton Editori
 Prezzo: € 5,90
 Pagine: 352
Titolo originale: Finlay Donovan is Killing it
 
 Mamma single stressata di due figli e scrittrice in difficoltà, la vita di Finlay è nel caos: il nuovo libro che ha promesso al suo agente letterario è ancora in alto mare; il suo ex marito ha licenziato la tata senza dirglielo; e stamattina ha dovuto mandare a scuola la figlia di quattro anni con il nastro adesivo in testa dopo che si era tagliata con le forbici. Quando però viene sentita discutere della trama del suo nuovo thriller con il suo agente letterario in un ristorante, viene scambiata per un killer a contratto e accetta un’offerta per sbarcare il lunario. Presto scoprirà che il crimine nella vita reale è molto diverso dalla controparte di finzione… Tra commedia degli equivoci e thriller, un romanzo deliziosamente spiritoso e sinceramente autentico, un bestseller superpremiato che è diventato un culto negli Stati Uniti.




Una donna stanca, stressata, tradita dal marito che oltretutto non perde occasione per farla sentire inferiore della sua nuova fiamma. 
Due bambini da seguire e un libro che va assolutamente scritto dato che ha già ricevuto l'acconto da parte dell'editore. 
Insomma già partiamo con un livello di stress non indifferente, quello che ci vorrebbe è una bella cifra con cui ingaggiare un avvocato che si occupi perlomeno della custodia. Quando la signora Patricia ascolta per caso la conversazione con la sua agente e pensa che Finlay sia una serial killer femminista le offre proprio quei soldi per eliminare il marito...e chi saprebbe dire di no?
Fin qui la storia scorre liscia e semplice, ma da quando questo fatidico muore davvero, non sto qui a dirvi come, la quantità di imprevisti e casini in cui la protagonista si va a infilare sono un milione e sono davvero divertenti. Per una che scrive thriller, sembra davvero poco preparata alla quantità di cose illegali in cui si trova impelagata, senza contare la sorella polizziotta e le continue intrusioni dell'ex e della nuova compagna. Forse però la cara Rachel non è così perfetta e limpida come vuole fare credere, ma è quasi difficile capire chi lo sia, quando tu sei la prima con una parrucca che di finge per un altra persona. 
Quando la scrittrice è così tanto famosa parto sempre un pochino dubbiosa perché temo che il romanzo sia creato a tavolino dalla casa editrice. Stavolta invece vi dico che mi sono divertita un mondo, Finlay è un personaggio a cui ci affezzioniamo subito e la sosteniamo pure quando davvero non ha senso nelle sue attività! Ma poi la babysitter che ha una sfilza di capacità che non ci si aspetta e crea costanti plot twist!
Ho scoperto dopo che Finlay è la protagonista di altri due libri della Cosimano quindi ora non vedo l'ora di leggere gli altri! 
Consigliato a chi apprezza i thriller/mistery simpatici, un romanzo che non si prende troppo sul serio, si legge velocemente e segna il riscatto femminile della povera protagonista.  

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Marocchino al cioccolato
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Website dell'autrice: Elle Cosimano


"Sentii un tuffo allo stomaco quando mi girai e vidi dei volti familiari sullo schermo."

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 20 ottobre 2020

Review party: Ragazzi della tempesta

Buongiorno cari lettori, 
Come state? Io sono appena rientrata dalle mie ferie estive (che ho fatto ad ottobre...meglio tardi che mai, no?) e oggi vi voglio parlare del libro che mi ha tenuto compagnia in questi giorni di riposo.
Siete pronti?


Ragazzi della tempesta
di Elle Cosimano

Editore:  Rizzoli
Prezzo cartaceo: 17,00 € 
Prezzo ebook: 9,99 €
Pagine: 544

Scelta numero uno: vivere o morire. In una gelida notte d’inverno, Jack Sommers è chiamato a scegliere tra vivere per sempre, secondo le antiche leggi magiche di Gaia, o morire. Jack sceglie di vivere e in cambio da quel momento in poi sarà un Inverno. Come le altre Stagioni, ogni anno Jack deve dare la caccia e uccidere chi viene prima di lui. Le leggi di Gaia sono chiare: l’Inverno uccide l’Autunno, l’Autunno uccide l’Estate, l’Estate uccide la Primavera, la Primavera uccide l’Inverno. Questo significa che Jack uccide Amber. Amber uccide Julio. Julio uccide Fleur. E Fleur uccide Jack. Sono tutti addestrati a cacciare e uccidere, e tutti a turno muoiono. Ma quando Jack e Fleur – Inverno e Primavera – sono attratti l’uno dall’altra contro ogni buon senso e regola della natura, la legge spietata che governa le loro vite eterne a un tratto diventa qualcosa di personale e di doloroso. Fleur verrà bandita per sempre, se insieme non troveranno il modo per fermare il ciclo naturale delle cose. Quando le quattro Stagioni si coalizzano, mettendo a rischio la loro immortalità in cambio di amore e libero arbitrio, la loro fuga attraverso il Paese li condurrà in un luogo in cui saranno costretti a difendersi contro un creatore che vuole annientarli.





Inverno, primavera, estate, autunno. Una stagione dopo l'altra, anno dopo anno, in un ciclo immutabile. Nulla può fermare il ciclo delle stagioni. 
Inverno, primavera, estate, autunno, e poi di nuovo inverno.
Le stagioni, in questo, sono dei ragazzi: Jack, l'inverno, Fleur, la primavera, Julius, l'estate e Amber, l'autunno. Ragazzi come tanti, a cui la vita sarebbe stata strappata quando erano giovani se Gaia non avesse dato loro una alternativa. Ora incarnano le stagioni, per vivere ogni anno per tre mesi nel "nostro" mondo per poi essere uccisi dalla stagione successiva. 
Ma cosa succederebbe se due di queste stagioni si innamorassero? Se Jack e Fleur, inverno e primavera, si rendessero conto di provare per l'altro? Un sentimento forte, come l'amore? 
Ecco, queste sono le premesse per questo libro. Un romanzo che definirei un urban fantasy, cosa che inizialmente non mi ero aspettata dalla lettura della trama, dalla quale avevo invece ipotizzato si sarebbe trattato di un fantasy "puro". 
Sono perciò rimasta un po' sorpresa dalle prime pagine, tanto che ho dovuto fare un bel "reset" quando mi sono resa conto che rischiavo di non apprezzare il libro perché mi ero fatta un mio filmino mentale su cosa mi aspettavo di trovare su questo romanzo. Ho posato il libro, mi sono data una giornata per resettare le mie aspettative, e l'ho ricominciato dall'inizio. 
Oh, che saggia decisione! 
Senza preconcetti, ho potuto apprezzare davvero questo libro, che si caratterizza per un inizio decisamente già molto addentro nella storia: non vedremo Jack e Fleur innamorarsi lentamente, ma li conosceremo che già si amano da tempo, e soffrono per il fatto di potersi vedere solo pochi momenti ogni anno, con Fleur che viene messa sempre più in cattiva luce nella "classifica" perché ci mette molti giorni ad uccidere Jack - e questo, solo per poter avere qualche giorno in più assieme. Il racconto di questo amore, insomma, rompe un po' gli schemi a cui siamo abituati: non vediamo la storia tra i due sbocciare sotto i nostri occhi, ma li conosciamo quando ormai quel loro amore proibito li sta consumando e ponendo in pericolo. Questo è un rischio nella costruzione della narrazione che la Cosimano ha voluto correre, e che a me ha inizialmente spiazzato, ma che ho finito con l'apprezzare una volta che ho avuto modo di immergermi davvero in questa storia.
Ragazzi della tempesta è un libro davvero interessante, che mischia dei concetti mitologici con la contemporaneità, regalandoci una storia che rompe i soliti schemi narrativi. 
Ma non lasciatevi ingannare: quella di Fleur e Jack non sarà l'unica storia d'amore che catturerà la vostra attenzione mentre leggerete questo libro...


Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata:  The freddo alla pesca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Elle Cosimano





“E che cosa vuoi, tu?

Che ne dite, vi stuzzica?

A presto!


  Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...