Visualizzazione post con etichetta Chloe Gong. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chloe Gong. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2022

Review Party: Questa violenta fine

Oggi iniziamo la settimana con una fine o meglio iniziamo con il Review Party dedicato a "Questa Violenta Fine", il libro conclusivo della duologia di Chloe Gong edizione Mondadori.


 
Questa violenta fine

 di Chloe Gong

 Editore: Mondadori
 Prezzo Cartaceo: € 20,90
 Pagine: 432
Titolo originale: Our Violent Ends

Corre l’anno 1927 e Shanghai pare ormai sull’orlo della rivoluzione. Dopo aver fatto credere a Roma di aver commesso un crimine terribile pur di allontanarlo da sé e proteggerlo da una faida sanguinaria, Juliette si è lanciata in una nuova missione. Una mossa sbagliata, però, e metterà a rischio il suo ruolo al comando della Gang Scarlatta, dove già qualcuno è pronto a prendere il suo posto. Roma intanto non si dà pace: se lui non avesse permesso a Juliette di rientrare nella sua vita, niente di quel che è successo sarebbe accaduto. E, in preda alla disperazione e determinato a sistemare la situazione, arriva persino a maturare un’idea estrema. Quando però un nuovo mostruoso pericolo si manifesta in città, nonostante i tanti segreti che li separano, Juliette e Roma si ritrovano un’altra volta faccia a faccia. Shanghai, poi, è ormai sull’orlo del collasso: i nazionalisti stanno marciando sulla città, le voci di una guerra civile imminente si fanno sempre più insistenti e la leadership delle due gang rischia il totale annientamento. Roma e Juliette non hanno scelta: devono unire le loro forze se vogliono anche solo sperare di sconfiggere ciò che minaccia loro e la città. Ma i due ragazzi sono preparati a tutto tranne che al compito più difficile: proteggere i loro cuori l’uno dall’altra.


Con felicità ritorniamo tra le strade buie e misteriose della Shangai degli anni venti che la Gong ci ha insegnato ad amare nel primo libro di questa duologia "Queste Gioie Violente".
Roma e Juliette, i protagonisti principali, non possono essere più distanti e intorno a loro nulla è ancora risolto e la faida tra la Gang Scarlatta di Juliette e i Fiori Bianchi di Roma continua a mietere vittime in concomitanza con la minaccia della guerra civile. In questo capitolo sono costretti a riavvicinarsi per il bene comune e un amore che mai come ora si manifesta in tutto il suo desiderio nonostante un passato burrascoso che aleggia perenne. Le problematiche aumentano, l'azione si concentra e Roma e Juliette evolvono come personaggi, lui l'ho trovato molto più interessante rispetto al passato in cui l'ho visto un po' oscurato rispetto a lei anche in queste pagine si conferma un'eroina sempre forte e intrapendente che mi ha proprio convinto. Entrambi fanno scelte non dichiarate per difendere l'altro e questo tipo di romanticismo nascosto mi ha sempre conquistato, inoltre anche in questo caso molta attenzione è riservata anche ai personaggi secondari e ne sono proprio contenta siccome mi ero affezionata alla loro presenza e avevo voglia di conoscere il loro destino.
L'autrice come si nota già nel primo libro è precisa e da al lettore tutti gli strumenti per vedere in maniera chiara le immagini di quello che sta leggendo davanti agli occhi senza risparmiare dettagli. Non dimentichiamoci che questa duologia nasce come re-telling della tragedia di Shakespeare e quindi non manca la drammaticità del caso e diverse sorprese, il vestito macabro e moderno che l'autrice intesse a questo classico lo rende a mio parere molto affascinante e diverso da qualsiasi versione abbia letto. Nonostante conoscessi la storia che stavo leggendo questa serie mi ha fatto vivere ogni emozione come se legessi per la prima volta, ogni sorpresa, anche quelle più prevedibili hanno fatto effetto e ho seguito Roma e Juliette con tutto il mio cuore fino alla fine.
Una lettura che va recuperata, la storia di Romeo & Giulietta con un twist fantasy, crudo e attuale, un mix personalmente mai visto ma che funziona proprio bene e molto curato, due volumi che sanno trasportare in luoghi lontani, ricchi di intrighi e pericolosi, che ammaliano e sanno trascinare.

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Cherry Coke
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Chloe Gong

Duologia:
  1. Queste gioie violente
  2. Questa violenta fine
Per conoscere meglio questo libro vi consiglio di visitare tutti i blog partecipanti allo speciale. 
Buona lettura.



    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 9 maggio 2022

Review Party: Queste Gioie Violente

Iniziamo la settimana con un'uscita davvero molto interessante. Vi presento il Review Party dedicato al libro "Queste Gioie Violente" di Chloe Gong edizione Mondadori, un re-telling della famosa storia di Romeo e Giulietta in un'ambientazione orientale e moderna.

 
Queste Gioie Violente

 di Chloe Gong

 Editore: Mondadori
 Prezzo Cartaceo: € 20,90
 Pagine: 396
Titolo originale: These Violent Delights

Corre l’anno 1926 e a Shanghai, scintillante come non mai, si respira un’aria di dissolutezza. Una faida sanguinosa tra due gang nemiche tinge di rosso le strade, lasciando la città inerme nella morsa del caos. Al centro di tutto c’è la diciottenne Juliette Cai che, dopo un passato lontano dagli affari di famiglia, ha deciso ora di prenderne in mano le redini e assumere il ruolo che le spetta di diritto nella Gang Scarlatta, un’organizzazione di criminali completamente al di sopra della legge. Ma non sono gli unici a voler imporre il proprio controllo sulla città. A contendere il loro potere, infatti, ci sono i Fiori Bianchi, nemici da generazioni. E dietro ogni loro mossa, c’è il loro rampollo, Roma Montagov, il primo amore di Juliette ma anche il primo ad averla tradita. Quando gli affiliati di entrambe le gang iniziano a mostrare segni di instabilità, che culminano in suicidi cruenti, si diffondono strane voci. Si parla di contagio, di follia, di mostri nascosti nell’ombra. A mano a mano che le morti si accumulano, Juliette e Roma sono costretti a mettere da parte le armi – e il rancore che provano l’una per l’altro – e a iniziare a collaborare. Se non riusciranno a fermare il caos che sta sconvolgendo la loro gente e Shanghai, non resterà più nulla su cui esercitare il loro dominio. In questa spettacolare e originalissima rivisitazione del classico di Shakespeare, Chloe Gong conduce i lettori in un viaggio avventuroso e commovente durante il quale violenza e passione si mescolano nei destini dei giovani protagonisti.


Due gang nemiche tra le strade di Shanghai del 1926, la Gang Scarlatta di origine cinese e quella dei Fiori Bianchi, russi da generazioni, sono in lotta continua da tempo e gestiscono i vari mercati illeciti della città lasciando costanti vittime sulle sue strade.
Il futuro delle due gang sono rispettivamente Juliette Cai per la Gang Scarlatta e Roma Montagov della famiglia dei Fiori Bianchi, destinati allo stesso livello di potere sono cresciuti vedendo l'odio delle loro famiglie crescere e sfociare nella violenza e sono stati addestrati a dovere per difendersi. In città all'improvviso inizia a imperversare una sorta di maledizione, morti crude e assolutamente inspiegabili sono i primi accenni di una minaccia che potrebbe incombere su entrambe le gang e Roma e Juliette devono mettere da parte il loro astio reciproco per combattere per il bene comune e rivelare il mistero che si nasconde dietro quella che sembra un'epidemia mortale.
Il romanzo l'ho trovato ben strutturato, di sicuro è un retelling quindi molte cose della trama sono in qualche modo intuibili ma non si ferma ai limiti imposti dal classico di Shakespare, in questo caso viene arricchita da diversi elementi come quello mistery e anche a tratti politico che la rende particolare e quindi diversa abbastanza da essere un'alternativa gradevole. L'attenzione romantica è catalizzata ovviamente sui due protagonisti principali, Juliette e Roma, con un amore che nasce dall'odio ma al quale però non si resiste anche se questo lato del romanzo mi aspetto che venga approfondito meglio nel seguito, tra i due ho preferito Juliette, decisa e indipendente, una personalità che emerge di più rispetto a quella di Roma. Oltre a loro ci sono i personaggi secondari come Marshall e Benedikt per la fazione bianca e Rosalind e Kathleen per quella Scarlatta che nonostante il loro ruolo riescono a prendersi un buono spazio spazio e a conquistarsi la simpatia e la curiosità del lettore per le loro vicende. 
Mi è piaciuta l'ambientazione e come la Gong ha saputo prendere una storia antica, da come siamo stati abituati a conoscerla nella versione classica e immergerla in una realtà orientale che non avevo mai immaginato e quindi che ho trovato molto originale. La ricerca che è avvenuta per dipingerci un panorama così realistico è palpabile e le atmosfere che circondano i protagonisti sono facili da vedere con i propri occhi, il suo stile è diretto, non ci risparmia niente e i dettagli abbondano sempre. 
In generale una storia che mi ha fatto piacere leggere e che sono contenta di poter continuare senza aspettare troppo tempo visto che entrambi i libri della duologia verranno pubblicati nello stesso giorno e visto che il finale ovviamente ci lascia con il fiato in sospeso. Piacevole anche la scoperta di un'autrice nuova e interessante e di sicuro da tenere d'occhio nel futuro.

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Tè verde al gelsomino
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Chloe Gong
Per conoscere meglio questo libro vi consiglio di visitare tutti i blog partecipanti allo speciale. 
Buona lettura.



    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...