Visualizzazione post con etichetta Red!. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Red!. Mostra tutti i post

martedì 26 febbraio 2019

Recensione: Bevande & dessert con latti vegetali





Bevande & dessert con latti vegetali

di Martina Tallon
Editore: Red!
Prezzo tascabile: € 13,00
Pagine: 128


Le alternative al latte vaccino sono molte, gustose e sane. Ma c’è di più: il latte vegetale apre la strada a squisite sperimentazioni in cucina. Questo libro rivela come sia facile preparare bevande e dolci a base di latte vegetale reinterpretando i grandi classici, come il tiramisù e la cioccolata calda, ed esplorando ricette più insolite, come il chia pudding e il frappè al tè macha. Il tutto con ingredienti totalmente vegetali. Dedicato a chi è vegano, intollerante al lattosio, allergico alle proteine del latte o semplicemente curioso di scoprire come preparare una golosa torta di mele senza latte vaccino, senza burro e senza uova, questo libro propone: circa 50 ricette, tra bevande e dolci, realizzate con i 7 latti vegetali più comuni: di soia, di riso, di avena, di farro, di cocco, di mandorla e di nocciola; una panoramica esaustiva dei latti vegetali esistenti, con l’indicazione delle loro proprietà nutrizionali; tanti consigli sull’acquisto e l’autoproduzione dei latti vegetali. L’era delle rinunce è finita, quella del benessere e della creatività è appena cominciata!


Per tutti coloro che hanno voglia di sperimentare ecco un libro che è una vera e propria guida alla scoperta di latti vegetali (che in realtà non si possono definire latti, tanto che i brand produttori hanno dovuto cambiare la denominazione in "bevande"). Non dimentichiamo che purtroppo ci sono anche molte persone al giorno d'oggi che hanno sviluppato un'intolleranza al lattosio e hanno proprio bisogno di indicazioni e ricette per evitare di privarsi o di "sentirsi malati"!
L'autrice, Martina Tallon, da sempre appassionata di cucina, nel 2012 ha fondato il blog "Vegan cucina felice" dedicato, come si evince dal nome, alla cucina vegetale e al vivere cruelty-free. Nell'introduzione, infatti, spiega che la scelta delle bevande vegetali, è anche una scelta etica, dove "alle motivazioni animaliste si intrecciano quelle ecologiche e salutistiche."
Molto ben strutturato, con una chiara introduzione alle bevande vegetali, un vero e proprio identikit, con suggerimenti per l'utilizzo e una guida all'acquisto.
Ma ora passiamo alle ricette che ho provato personalmente e, vi posso assicurare, non hanno nulla da invidiare a quelle con il latte vaccino!
Come prima cosa, i "latti vegetali" utilizzati nella preparazione sono di: soia, riso, avena, farro, cocco, mandorla, nocciola e devono essere scelti sulla base del gusto e delle loro proprietà a seconda del preparato che si vuole realizzare. Si parte con un bel "Frappuccino Goloso", con latte di soia, caffè, cacao e panna di soia, semplice da preparare e buonissimo da bere. Poi, vediamo.... Che ne dite di un "Budino al cioccolato con coulis di lamponi"? O, ancora, una fantastica "Zuppa inglese "easy". Classici reinterpretati per potersi adattare utilizzando latti vegetali e non farsi mancare proprio niente. E nelle ultime pagine trovate un indice per ricetta, in modo da poter sempre trovare velocemente quella che si desidera preparare. E ora, di corsa a prendere questo libro e all'opera!






Durata totale della lettura: da consultare
Bevanda consigliata: un frappuccino fresco, fresco
Formato consigliato: cartacea
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Blog dell'autrice: Martina Tallon






      "Vegetale, una scelta etica e salutistica, senza rinunciare al gusto."


  

sabato 4 febbraio 2017

Recensione: Yogafood


Yogafood
Ricette e consigli alimentari per guadagnare energia e serenità
di Pamela Weber


Editore:Red!
Prezzo Cartaceo: € 13,00 
Pagine: 64



Lo yoga dell'alimentazione, una nuova disciplina in cucina! Come applicare i grandi principi dello yoga all’ alimentazione per acquisire vitalità, serenità e migliorare la pratica. Alcune semplici regole, facili da seguire: evitare la carne; non a caso tutti i maestri yoga, indipendentemente dalle varie correnti e tradizioni, erano vegetariani no agli alcolici e ai grassi animali, come latticini e uova consumare cereali (riso, mais, orzo, miglio, avena, pasta integrale, farro, kamut) assumere tanta frutta, verdure a foglie verdi, spezie, semi ed erbe varie inserire frequentemente zenzero, aglio, cipolla alla sera consumare presto una cena leggera e frugale. Il volume è ricco di ricette per realizzare colazioni, pranzi, cene, desssert.



Un libro che ottimale per tutti coloro che praticano questo sport, tanto in voga in questo periodo storico, ma non solo per loro; direi anche per tutti quelli che vogliono accostarsi per la prima volta a quest’ universo. Il libro, è scritto da Pamela Weber, che a oggi dirige con il marito a Parigi un centro di yoga, meditazione e cucina vegetariana. Una guida molto ricercata che analizza quali siano gli alimenti da preferire nel caso si desideri praticare questa disciplina. Ho molto apprezzato che l’autrice abbia voluto raggiungere con questo libro, diversi obiettivi, che vanno dal supportare la pratica yoga, proponendo appunto un’alimentazione adatta, al tentativo di raggiungere una maggiore consapevolezza delle nostre abitudini alimentari. Importante non dimenticare mai, che i principi dello yoga, vertono fondamentalmente su questi punti chiave: osservazione, equilibrio, non reattività e ovviamente flessibilità. Davvero ben redatte le parti inerenti ai consigli pratici per avere una dispensa ideale, ed ovviamente le immancabili ricette suddivise nei cinque pasti principali. Un prontuario per raggiungere la piena forma fisica in totale armonia, partendo direttamente dall’alimentazione.


Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata: Tisana Drenante
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Pamela Weber







  "  Il vostro corpo vi ringrazierà di aver comprato questo libro."



                            

martedì 17 gennaio 2017

Recensione: La dieta del Runner

La dieta del Runner
di Aubineau Nicolas


Editore: RED!
Prezzo Cartaceo: € 13,00
Pagine: 128
Titolo originale: Runningfood
Genere: ricette, sport

Quando si corre il corpo prende l’energia necessaria dal glicogeno presente nei muscoli e poi dalle riserve di grasso. Per questo i livelli di glicogeno devono rimanere altri prima, durante e dopo la corsa. Ecco perché è importante un’alimentazione corretta. Il volume si divide in due sezioni, la prima più teorica che offre informazioni su: -i bisogni nutrizionali quantitativi e qualitativi del runner -le 12 regole di base di una dieta equilibrata -i 5 alimenti da consumare prima della corsa (barbabietole, carote, avena, riso, patate) -durante la corsa (banane, mandorle, mela, albicocche secche, miele) -dopo la corsa (lenticchie, patate, patate dolci, castagne, piselli) Segue una sezione dedicata alle ricette per colazioni, pasti principali e dessert.





Chi ha detto che la parola “dieta” debba per forza significare “sacrificio”? Dopo questi lunghi giorni di bagordi, si sa, qualche chiletto lo avremo sicuramente messo su! Se, poi, siete degli sportivi, allora la necessità di rimettersi in forma è proprio palese. Ci sono 3 domande da porvi, e se la risposta è si, allora questo libro fa per voi!
Vi piace correre? 
Vi piace lo sport in generale? 
Vi piace mangiare bene e sano? 
Se cercate una risposta a qualche dubbio, ecco che potrebbe essere scritta in questo libro, che ritengo sia una bellissima chicca! 
Tanti consigli su cosa, come e quando mangiare, sempre in relazione alla corsa.  Libro dedicato ai runner ma agli sportivi in generale e, più ancora, semplicemente a tutti quelli che pensano che "siamo quel che mangiamo".  Il libro è bello, scorrevole, colorato con simpatiche illustrazioni (di Émilie Ramon), ben fatto e, soprattutto, ricco di spunti tecnici, sportivi e gastronomici.
Passando per le qualità (caloriche) del singolo prodotto vi porterà a riflettere su quanto, senza nessuno sforzo, ma semplicemente sapendo il "perché" di certi processi chimici (e all'apporto che ogni singolo prodotto può dare al nostro organismo), un singolo alimento possa andare più o meno bene e adattarsi alla vostra concezione di sport. E, perché no, alla vostra dieta quotidiana.
Ho apprezzato (e lo dico da sportiva) il ricordare più volte che "ogni persona ha un corpo ed un organismo assolutamente personale e che i consigli riportati devono sempre essere adattati al nostro corpo" e non viceversa, come -troppo spesso- qualcuno si impone, aggiungerei io!
Davvero bella pubblicazione che consiglio vivamente perché fa veramente venire l’acquolina in bocca….alla faccia della dieta!


Durata totale della lettura: da Consultazione
Bevanda consigliata: Centrifugato alla Carota, Sedano e Mela
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Sito dell'autore: Aubineau Nicolas


      


"Che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo (Ipoocrate)"




                      

sabato 12 novembre 2016

Anteprime: Leggereditore, Amazon Publishing, RED!

Nuove anteprime Leggereditore, Amazon Publishing e RED!


GUS. L'altra meta' del cuore
di Kim Holden

Prezzo: € 14,90
Prezzo Ebook: € 4,99
Data di uscita: 17 Novembre
Editore: Leggereditore


Lei non era solo la sua migliore amica; lei era la sua metà... L’altra metà del suo cervello e della sua coscienza, l’altra metà del suo senso dell’umorismo e della sua creatività, l’altra metà del suo cuore. Come si può tornare a essere quello che si era prima, quando la parte più importante di noi stessi se n’è andata per sempre? Gus è un ragazzo fragile, arrabbiato con il mondo e con il destino che gli ha sottratto la persona più cara, colei che arricchiva il suo tempo e dava linfa alla sua musica. A riempire le sue giornate ora ci sono solo l’alcool, le ore passate con la sua band e le avventure di una sera con qualcuna delle sue numerose fan, anche se Gus sa che non può essere questo a risarcirlo di ciò che ha perso. Quando anche il più debole barlume di luce è sul punto di spegnersi, il destino sembra però restituirgli quello che un tempo gli ha tolto. Chi è Scout veramente? Cosa nasconde nel profondo del cuore la sola persona al mondo che può salvarlo? 

Una storia di caduta e rinascita, l’emozionante percorso di guarigione e ritorno alla luce di un protagonista eccezionale che riesce, dopo aver perso quanto di più caro al mondo, a sorridere ancora alla vita. 



Se il nostro amore non basta
di Jenny Anastan

Prezzo Cartaceo: € 9,90
Prezzo Ebook: € 4,99
Data di uscita cartaceo: 22 Novembre 
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 260


Serena e Stefano si amano da sempre, sin da bambini. Con Stefano Serena non ha scoperto solo l’amore, ma anche la passione, la felicità, e il matrimonio è il coronamento di tutti i suoi sogni. Tutto potrebbe essere perfetto se potessero avere un bambino. La vita però ha piani diversi per loro: dopo tre gravidanze infruttuose, il sogno di entrambi si infrange. Nella loro esistenza felice e realizzata si insinuano il silenzio, la sofferenza e la freddezza. E anche la menzogna. Serena decide così di allontanarsi da una situazione ormai insostenibile e organizza un viaggio da sola negli Stati Uniti, una vacanza “on the road” sulla Route 66. È la vacanza che ha sempre sognato, di cui tanto ha letto, ma che lei e Stefano non hanno mai fatto. Arrivata a Chicago, però, l’attende una sorpresa: il marito è lì ad aspettarla, pronto ad arrivare con lei fino a Santa Monica, al termine della mitica Route, e a provare a fare insieme un viaggio tra paesaggi immensi e meravigliosi che potrebbe rimettere insieme i cocci delle loro vite spezzate. Perché se l’amore non basta più, forse bisogna metterci l’anima. 


Un insetto nel piatto
di Giulia Maffei e Giulia Tacchini

Prezzo cartaceo: €  12,50
Pagine: 96
Data di uscita: 17 Novembre
Editore: RED!


“Ho un insetto nel piatto!” Per molti quest’affermazione è disgustosa, per altri è indifferente e per tantissimi, quasi 2 miliardi di persone, fa venire l’acquolina in bocca. Attraverso un viaggio nel mondo degli insetti scopriamo come, dall’antichità a oggi, fanno parte della dieta dell’uomo. In quali paesi? Come vengono consumati? Che sapore hanno? E per il futuro? Troveremo anche noi occidentali un insetto nel piatto? Questo libro prova a rispondere a simili domande e aiuta il lettore a superare pregiudizi e timori nei confronti degli insetti commestibili.





giovedì 22 settembre 2016

Recensione: Superfood



Superfood
di Jessica Nadel

Editore: Red Edizioni
Prezzo Cartaceo: € 19,50
Pagine: 176

I superfood sono alimenti vegetali dalle incredibili proprietà nutrizionali: bacche, germogli, semi oleosi, alghe, rizomi, ma anche legumi, frutta, verdura... Ricchi di preziosi nutrienti e di antiossidanti, rinforzano il sistema immunitario e concorrono a mantenerci in buona salute. Grazie a questo libro si scoprirà che non è per niente difficile portare in tavola i superfood a ogni pasto, dalla colazione alla cena, spuntini compresi. Smoothie con agrumi, chia e melagrana, gazpacho d’erbe con semi di canapa, zuppa di patate dolci, cavolini e orzo, spaghetti con polpettine di quinoa, hamburger di pomodori secchi, cocco e quinoa, barrette di grano saraceno e mirtilli… Il volume propone oltre 100 ricette, facili da realizzare e rigorosamente vegan, per portare sulla nostra tavola 40 alimenti super.





Se si chiamano Superfood un motivo ci sarà! Mi piace definirli una specie di supereroi in formato cibo vegetale, con poteri antiossidanti, antinfiammatori e molto altro. Alcuni dei “superfood” sono proprio sotto i nostri occhi tutti i giorni e nemmeno lo sappiamo. Jessica Nadel, blogger e scrittrice di “Ricette vegan green”, ci aiuta proprio a fare chiarezza su quali siano i superfood, che possiamo inserire nei nostri pasti dalla colazione alla cena, migliorando anche il nostro stile di vita rendendolo più salutare.
All’interno del libro c’è una sezione iniziale dedicata alla conoscenza dei vari semi, frutta a guscio, ricette di base e ci sono persino proposte di menù quotidiani personalizzati.
Non appena ci si addentra nelle varie ricette divise per categoria, le foto attirano da subito l’attenzione facendo venire l'acquolina in bocca anche a chi il cibo vegano non entusiasma per nulla.
Attraverso il libro verrete a conoscenza di così tanti nuovi alimenti, che chi ama la cucina farà fatica a non correre subito al supermercato più vicino per comprare i nuovi ingredienti e lanciarsi nella sperimentazione dei nuovi piatti.  Questo libro è tutto una continua scoperta, e io sono rimasta piacevolmente stupita come anche una semplice cioccolata calda diventi un super alimento arricchita dal tocco di spezie profumate!



Durata totale della lettura: Da consultazione
Bevanda consigliata: Smoothie al mango
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 17 anni
Sito dell'autrice: Jessica Nadel





      "Perchè ricorrere agli integratori quando si può andare direttamente alla fonte?"



venerdì 2 settembre 2016

Anteprime ed ultime uscite: Red!

Una nuova casa editrice a bordo Red! che ci regala ricettari sempre diversi ed interessanti. Questa volta vogliamo segnalarvi un libro uscito pochi giorni fa ed altri due pubblicati a Luglio ma che si e' sempre in tempo ad acquistare.



Superfood
di Jessica Nadel


Data di Uscita:  1 Settembre
Prezzo€  19,50
Pagine: 176


I superfood sono alimenti vegetali dalle incredibili proprietà nutrizionali: bacche, germogli, semi oleosi, alghe, rizomi, ma anche legumi, frutta, verdura... Ricchi di preziosi nutrienti e di antiossidanti, rinforzano il sistema immunitario e concorrono a mantenerci in buona salute. Questo libro aiuta a scoprire che non è per niente difficile portare in tavola i superfood a ogni pasto, dalla colazione alla cena, spuntini compresi. Smoothie con agrumi, chia e melagrana, gazpacho d’erbe con semi di canapa, zuppa di patate dolci, cavolini e orzo, spaghetti con polpettine di quinoa, hamburger di pomodori secchi, cocco e quinoa, barrette di grano saraceno e mirtilli… Il volume propone oltre 100 ricette, facili da realizzare e rigorosamente vegan, per portare sulla nostra tavola 40 alimenti super.


 Detox Water
di Geraldine Olivo

Prezzo Cartaceo: €  12,50
Pagine: 128


Facili da preparare, dissetanti e ricchissime di vitamine, le acque detox aiutano ad appiattire la pancia e a depurarsi! Vanno consumate lontano dai pasti, soprattutto al mattino, e si preparano con frutta, ortaggi (di stagione e bio), erbe aromatiche, spezie e tè verde. Come fare? Basta lavare la frutta e la verdura, tagliarla a pezzi, disporla in un contenitore di vetro, premere leggermente con un cucchiaio per far uscire un po' di succo e aiutare il processo di infusione. Infine ricoprire tutto con acqua fredda e ghiaccio, coprire con della pellicola trasparente e lasciare in frigo per minimo sei ore o una notte intera. Il volume, molto ben illustrato, presenta circa 80 ricette adatte ai diversi periodi dell’anno e di ciascuna spiega i benefici per la salute. Qualche esempio: acqua estiva a base di fragole e melone; tè bianco alla mora e vaniglia; acqua ai frutti rossi e basilico; acqua all’albicocca e lavanda; acqua di tiglio all’anice verde; acqua di clementine e ginepro; acqua al pompelmo rosa e litchi. Infine vi sono alcuni consigli per utilizzare gli avanzi della frutta e degli ortaggi e realizzare fantastici smoothies, dolci e crepes. 


 Burger Veg
di Alice Savorelli

Prezzo Cartaceo: €  12,00
Pagine: 112


 Con un contorno di patatine e con le salse giuste nessuno può resistere a un buon burger, soprattutto se è veg! I burger vegetali sono un piatto semplice da preparare, ma offrono libero sfogo alla creatività e consentono di sperimentare le più svariate combinazioni di sapori. Le variazioni sul tema sono infinite: la soluzione migliore è creare un burger dall’apporto di nutrienti bilanciato. Per un pieno di proteine i burger di quinoa e lenticchie sono perfetti, oppure seitan e fagioli rossi o ancora tofu e spinaci. Se invece si desidera mangiare le verdure in modo diverso, i burger sono una variante decisamente sfiziosa: pensiamo ai burger di zucchine, di cavolfiore o di melanzane, per esempio. Come cuocerli? Se si decide di optare per una cottura light, il forno è il metodo più indicato. Altrimenti, per gustare qualcosa di più goloso, si possono cuocere in padella con un filo d’olio. Il consiglio dell'autrice è di preparare burger in abbondanza, così da poterli conservare in freezer e averli sempre pronti all’uso. Il libro propone una cinquantina di ricette rigorosamente vegan, facili da preparare e buone da gustare. Adatte a tutta la famiglia, ai grandi, ma anche ai più piccoli, da sempre attratti da hamburger & company. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...