Visualizzazione post con etichetta AA.VV.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AA.VV.. Mostra tutti i post

martedì 8 agosto 2023

Recensione: Miss Marple - Dodici nuovi misteri

   


Miss Marple - Dodici nuovi misteri
di AA.VV.


Editore: Mondadori

Prezzo cartaceo: € 20
Pagine: 312
Traduttore: Manuela Faimali

Miss Marple viene presentata per la prima volta ai lettori in un racconto che Agatha Christie scrisse per “The Royal Magazine” nel 1927 e fece la sua prima apparizione in un romanzo completo in La morte nel villaggio del 1930. Sono passati quasi cinquant’anni da quando Addio, Miss Marple è stato pubblicato postumo nel 1976 e, per la prima volta, l’amato personaggio di Agatha Christie torna sulla pagina grazie alla penna di dodici autrici bestseller appassionate del genere, che immaginano e raccontano l’inarrestabile detective attraverso il proprio punto di vista unico, pur rimanendo fedeli ai tratti distintivi del giallo tradizionale.

Dodici racconti ingegnosi, dodici nuovi misteri: a St Mary Mead, una cena di Natale viene interrotta da ospiti inattesi; il palcoscenico di Broadway, a New York, viene allestito per una rischiosa improvvisazione; cattivi presagi circondano una morte prematura a bordo di una nave da crociera diretta a Hong Kong; e una scrittrice di bestseller in vacanza in Italia viene coinvolta in una situazione pericolosa. Crimini commessi in nome dell’amore, della gelosia, del ricatto e della vendetta sono quelli che solo l’indomita Jane Marple può risolvere.

Dando un tocco di freschezza ai tratti distintivi di un classico giallo di Agatha Christie, le autrici catturano l’arguzia tagliente, la voce unica e l’ingenuità sorniona della detective più famosa di tutti i tempi. Una celebrazione trionfale dell’eredità della Christie e una lettura essenziale per gli amanti delle crime stories.




Presentare la Regina del Mistero (Queen of Mistery) sarebbe sinceramente presuntuoso e superfluo. Tutti (o quasi!) conosciamo le storie di Agatha Christie, lette o sperimentate nei vari adattamenti televisivi e cinematografici dei suoi romanzi, ed è chiaro l'intento celebrativo del volume, omaggio di questa grande autrice, che ha iniziato il genere giallo al grande pubblico e ispirato la scrittura di molti dopo di lei. 

Credo però che il vero merito di questi 12 racconti, tutti al femminile, sia di rendere contemporaneità ad Agatha Christie in una società in cui i più giovani sicuramente non hanno letto le avventure dell'arzilla e perspicace Jane Marple, ed in cui sfortunatamente il romanzo storico conosce popolarità quasi esclusivamente nelle declinazioni romantiche o di tono comunque moderno, in cui spesso la "storicità" è un semplice pretesto per movimentare la trama o rendere il libro di maggior "tendenza". Le storie di Agatha Christie, e quindi anche questi dodici racconti che vedono protagonista il suo personaggio più noto ma anche apparentemente meno carismatico, sono ambientate certo nel periodo tra le due guerre mondiali, ma in modo autentico, veritiero, spoglio da agende moderne infiltrate nella storia, anacronismi, cliché storici che purtroppo tante autrici di oggi inseriscono nei romanzi ad ambientazione storica appunto. Menzione particolare per la copertina Mondadori, molto accattivante e che sicuramente aiuterà ad attirare anche le generazioni più giovani!

Ognuna delle autrici scelte per questa raccolta ( Naomi Alderman, Leigh Bardugo, Alyssa Cole, Lucy Foley, Elly Griffiths, Natalie Haynes, Jean Kwok, Val McDermid, Karen M. McManus, Dreda Say Mitchell, Kate Mosse e Ruth Ware) è esponente di successo della sezione thriller/crime delle nostre librerie, ed insieme sono riuscite a ridare vita al grandioso personaggio di Jane Marple in modo molto personale ma al contempo coeso, corale così che si sente in ogni racconto la voce personale della scrittrice, conosciamo la "sua" Marple ma come sfumatura di un quadro d'insieme che rimane assolutamente fedele all'originale ideato da Agatha Christie. La troviamo alle prese con omicidi e non, dal suo pittoresco british-issimo paesino di St. Mary Mead alla Grande Mela, alla nostra Italia e - ovviamente - l'immancabile delitto in crociera che tutti i lettori di Christie sanno non può mai mancare! Sono trame semplici certamente, senza la complessità ed il pathos retti da un romanzo intero, ma li ho trovati racconti godibilissimi, seppur molto diversi tra loro. Personalmente, ne ho letti uno al giorno, per farmi compagnia all'ora del tè ed ho trovato la lettura divertente, ironica e piacevole.

Le mie preferite? Ruth Ware e Val McDermid.


Durata totale della lettura: 12 giorni
Età consigliata: 16 anni 
Bevanda consigliata: Tè Earl Grey con latte
Formato consigliato: Digitale
Sito dell'autrice: https://www.agathachristie.com/


« Miss Marple sapeva che alla fine sarebbe dovuta andarsene come tutti, ma sperava che sarebbe stato in un tripudio di gloria...il lento decadere non era per lei ».


    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

mercoledì 7 luglio 2021

Recensione: Blackout

 




Blackout
di AA.VV.

 Editore: Rizzoli
 Prezzo Cartaceo: €17
 Pagine: 272

New York, una festa a Brooklyn in un’afosa notte d’estate, un blackout: mentre l’intera città piomba nel buio e nel caos, un’energia diversa comincia a brillare… Un primo incontro. L’amicizia di una vita. Ex fidanzati. E forse l’inizio di qualcosa di nuovo. Quando si spengono le luci, le persone rivelano le loro verità nascoste. Nascono nuovi amori, alcune amicizie si trasformano in qualcos’altro, e nuove possibilità si spalancano davanti a noi. Sei coppie, sei storie, di amicizia e di amori vecchi e nuovi. Sei autrici acclamate da pubblico e critica in un romanzo in cui si intrecciano persone e vite, tutte alla ricerca della propria irrinunciabile felicità.



Che idea fantastica! Che fa Dhonielle Clayton (si proprio la scrittrice di Pretty Little Things che forse avete visto su Netflix ) quando si rende conto che le ragazze di colore non sembrano essere le protagoniste di una bella storia d'amore? Chiama a raccolta una serie di scrittrici diverse che ci raccontano storie slegate tra loro con solo una cosa in comune, un improvviso blackout a New York, questo punto in comune le rende uniche e interessanti allo stesso modo.

Le scrittrici sono tutte donne e ragazze di colore con background diversi, ma non donne qualunque, tutte scrittrici di bestsellers! Tiffany D. Jackson è una scrittrice di Baltimora che scrive young adult e horror, famosissimo il suo Allegedly; Mic Stone è di Atlanta ed è diventata famosa con Dear Martin, Ashley Woodfolk con The Beauty that Remains.
Alla lista si aggiungono anche la strafamosa Angie Thomas la scrittrice di The hate you Give  e Nicola Yoon famosa anche per Everything everything. 

Scritture tutte diverse ma alcuni punti sono comuni, la gioventù, la freschezza, l'apertura mentale, l'approccio alle tematiche lgbtqia e al razzismo. Una lettura consigliatissima, mi ha divertito vedere come ogni autrice abbia immaginato uno young adult nelle stesse condizioni e di come ognuna abbia legato il black out del '70 in modo diverso. L'amore nascosto, negato, insospettabile sembra essere un fil rouge. 
Al buio sembrano risalire a galla sentimenti e pensieri nascosti, alcuni dubbi si infittiscono mentre altri sembrano proprio trovare la luce nel posto meno aspettato.
Alcuni dubbi e paure che abbiamo sembrano uscire fuori più facilmente quando ci si può a malapena guardare in faccia e riusciamo a farci conoscere meglio per quello che siamo davvero. 
Nonostante io non sia una fan dei racconti brevi, questi sono davvero bellissimi sia quando si intrecciano che quando sono separati fra loro, ognuno mi ha lasciato una sensazione positiva e mi ha riscaldato il cuore come solo una serata magica può fare. 

Durata totale della lettura: 1 giorno
Bevanda consigliata: Limonata
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: Dai 12 anni 


"Perciò… magari da tutto questo verrà fuori qualcosa di buono,
 come allora. Quel tipo di magia succede solo al buio."



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 20 giugno 2019

Recensione: Cosa resta dell'estate


Cosa resta dell'estate.
di AA.VV.

Editore: Dea Planet
Prezzo Cartaceo: € 14,00
Pagine: 416
Titolo originale: Summer days and Summer Nights.

Ogni estate ha la sua storia d’amore. Sei pronta per la tua? C’è forse un momento migliore dell’estate per innamorarsi? Sicuramente no. Ne sono convinti anche Veronica Roth, Cassandra Clare e altri dieci autori bestseller internazionali che ci regalano una raccolta di racconti indimenticabili. Dodici racconti romanticissimi uniti dal doppio fil rouge dell’estate e dell’amore. Una lettura perfetta per sognare passeggiando al chiaro di luna, guardando un tramonto o facendosi accarezzare dalla brezza del mare. Frizzante come una bibita fresca e avvolgente come il sole d’agosto.



Devo essere sincera, ho scelto di recensire questo libro, perché inizialmente ne ero entusiasta, poi però man mano che procedevo nella lettura; le aspettative iniziali, si sono un poco affievolite. Nulla di eccezionale, una raccolta leggera e senza troppe pretese di storie d’amore che definirei da “ombrellone”. Dei dodici racconti proposti (scritti e firmati da autrici di grande successo), personalmente ho adorato “ La mappa della piccole cose perfette” di Lev Grossaman. Un racconto in cui il protagonista, si trova nell’estate del suo primo anno delle superiori, a rimanere bloccato alla data del 04 agosto, addormentandosi e svegliandosi sempre alla stessa data, come in un loop temporale. Il giovane si trova immerso in una realtà tipica da persona solitaria, in cui potrebbe comunque leggere un mucchio di libri e magari perché no, giocare ai videogiochi, senza interruzione alcuna. Un’esistenza in cui vivere senza conseguenze, anche se ciò ovviamente, non può essere rimandato per sempre. Mark resterà bloccato in questo loop temporale per un po’ di tempo, fino a quando all’orizzonte comparirà lei, Margaret, il suo opposto: calma, socievole ed aperta. Un vero punto di rottura. Accanto a questi due ragazzi, mi è sembrato d’obbligo chiedermi, se nelle nostre fragili esistenze, sia possibile (anche solo con la mente), ogni tanto; tirare il freno a mano, quello d’emergenza del tempo, perché il “domani” spesso spaventoso e sconosciuto, non possa venire. Ricordate sempre che, si può passare la vita ad aspettare momenti perfetti, ma a volte, occorre anche crearsene uno. Fatemi sapere, quale racconto della raccolta avete preferito nella lettura.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Caffè freddo a granita
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: AA.VV.




      "Storie d'amore, lunghe un anno."





  "Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio."                            

mercoledì 18 aprile 2018

Recensione: Donne come noi


Donne come noi
di AA.VV.


Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90
Pagine: 328



Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo. In pochi decenni le donne sono riuscite a ridisegnare gli equilibri della società in una direzione più paritaria. Questo libro raccoglie cento storie di donne che hanno contribuito ad abbattere gli stereotipi di genere con le loro scelte e con le loro azioni. Donne che dimostrano sul campo quanto appartenere a questo genere sia un’opportunità più che un limite. Racconti forti ed emozionanti che attraverso conquiste e successi ispirano le donne a continuare la loro rivoluzione in famiglia, nel mondo del lavoro, nella società.



Questo libro è un’opera letteraria meravigliosa, e ringrazio tantissimo perché la casa editrice ha pensato al nostro blog, per proporci una recensione. E’ una raccolta di 100 storie di donne, di valore, che vanno da chi ha combattuto, sfidato il destino, che ha lottato o lottano per un mondo migliore, fino a donne che ci hanno fatto sognare. Lo scopo di questo romanzo è certamente quello d’ispirazione, di una narrazione delle conquiste e dei successi delle donne, una galleria di modelli cui ispirarci. Abbiamo bisogno di “donne che aiutano donne”, parafrasando la poetessa indiana Rupi Kaur. Raccontare storie non è mai stato così importante. Perché oggi, più che di leggi, bonus e aiuti, noi donne abbiamo bisogno di allargare l’orizzonte della nostra immaginazione. Una delle storie che mi ha maggiormente colpito, è stata quella di Loretta, e della sua lotta per il suo piccolo. Da un lato, l’amore incondizionato della madre. Dall’altro, la caparbietà della scienziata. E’ grazie a queste sue doti, che Loretta Falcone ha salvato suo figlio da una diagnosi sbagliata di schizofrenia, una donna che ha lottato ed è così giunta a un finale diverso per il suo bimbo, ossia quello di fare in modo che i medici siano più umili e possano impedire a bimbi e genitori di soffrire inutilmente. La mia parte preferita pur tuttavia, di questa raccolta di testimonianze, è stata con certezza, quella inerente alle donne che lottano per un mondo migliore. Espressiva, a tal proposito la testimonianza di Benedetta che costruisce palazzi con l’anima. Un architetto che nell’era della dimensione virtuale, delle amicizie on line, dell’isolamento legato alla tecnologia; pensa invece che, noi tutti, siamo prima di tutti, corpi, soggetti fisici che si muovono in uno spazio, che vedono colori e linee, toccano muri e accarezzano rivestimenti. L’architettura sottintende tutto questo, mettendo al centro l’uomo nella sua interezza. E gli edifici sono una sorta di monito, in vetro e cemento. Una raccolta da non perdere, perché noi donne meritiamo di far udire sempre e comunque la nostra voce.


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Cioccolata calda al peperoncino
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Donna moderna












      "100 storie di donne italiane, a dir poco eccezionali."






                            

lunedì 14 agosto 2017

La biblioteca dei Bimbi: Chi ha paura del buio?




Chi ha paura del buio?
di AA. VV.


Editore: De Agostini
Prezzo Cartaceo: € 6,90 
Pagine: 32



Grazie a una favola e a mille lucine da accendere in camera, Andrea aiuterà il fratellino Ale a vincere la paura del buio. Storie fantastiche, divertenti e coinvolgenti. Non le solite fiabe, ma la REALTÀ DI TUTTI I GIORNI… ANCHE A FUMETTI. I protagonisti sono i bambini, quelli che leggono, che giocano e che imparano tra i banchi di seconda elementare. I personaggi sono la mamma e il papà, i compagni di scuola, gli amici delle vacanze estive, una maestra o… un nonno molto sportivo!



Ale è un bambino vivace. Corre, salta e fa capriole. Guardate come va in bicicletta, sfrecciando rasente ai muri … frena con una sgommata. Ogni tanto cade, ma non si fa mia davvero male. Rimbalza che sembra di gomma. Quando è costretto, a stare fermo, in auto o a scuola, allora inizia a parlare senza fermarsi. Suo fratello più grande, Andrea, lo chiama “radiolina”. Il momento chiave per due fratelli giunge quando devono andare a letto. Ale ha paura del buio, e il fratello si prende gioco di lui, per questo motivo. La mamma ricorda ad Andrea che anche lui da piccolo non riusciva ad addormentarsi senza una lucina accesa vicino al cuscino. Bellissima la storia che è raccontata dal fratello maggiore a quello minore. Un libro per i più piccoli, per dare loro la possibilità di affrontare e sconfiggere la paura del buio, con semplicità e comprendere che il sole alla fine, ritorna sempre a splendere. Anche questo libro, è corredato dai balloon, le nuvolette che consentono di imparare a leggere. Che dire di questo libricino appartenente a una collana per i più piccoli? Chi fra noi, non ha avuto paura fin da piccolo del buio? Leggendo questa “favoletta” i vostri bimbi, ne sono certa, comprenderanno che non c’è alcun motivo per temere l’oscurità, nessun mostro nascosto, ma solo la notte che porta col suo buio anche tanta magia. Anche in questo caso, l’autrice ha a mio modesto giudizio fatto centro con l’obiettivo che desiderava raggiungere, infondere coraggio nei bimbi e far loro avvicinare alla lettura. Ottimo lavoro, consigliato come lettura “prima della nanna”.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Frappè alla vaniglia
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 7 anni
Sito dell'autore:Roberta Zilio










      "Imparare a non avere più paura del buio!"





                            

sabato 12 agosto 2017

La biblioteca dei Bimbi: Il mistero delle ruote bucate.



Il mistero delle ruote bucate.
di AA. VV.


Editore: De Agostini
Prezzo Cartaceo: € 6,90 
Pagine: 32



Gli alunni della classe 3^C sono alle prese con un’indagine! Chi è che buca le ruote della bici della maestra? Storie fantastiche, divertenti e coinvolgenti. Non le solite fiabe, ma la REALTÀ DI TUTTI I GIORNI… ANCHE A FUMETTI. I protagonisti sono i bambini, quelli che leggono, che giocano e che imparano tra i banchi di seconda elementare. I personaggi sono la mamma e il papà, i compagni di scuola, gli amici delle vacanze estive, una maestra o… un nonno molto sportivo!



Ai bambini della 3’C piace andare a scuola, sanno che in classe troveranno i loro amici, soprattutto la maestra Chiara. Lei è sempre di buon umore. Oggi però la giornata degli alunni, non sarà per niente serena, una volta giunti all’uscita, i bimbi incappano in alcune ruote delle loro biciclette forate. Un simile fatto non era mai accaduto prima. Il vero problema è scoprire chi è il colpevole di un simile pasticcio. La maestra Cinzia, è decisa a voler risolvere il misterioso caso. Occorre sorvegliare le biciclette e risalire al furfante. Un libro che insegnerà ai vostri bimbi, non solo a leggere da soli (grazie all’ausilio dei balloon – nuvolette colorate che fanno parlare i personaggi di questa storia), bensì, l’importanza di comprendere la spiegazione che si cela dietro ad ogni eventuale fatto del tutto stravagante. Un piccolo libro, ben illustrato, che diverte e trasforma i lettori più giovani in investigatori in erba, così come gli alunni della 3’c che devono irrimediabilmente scoprire cosa si nasconde dietro un evento inatteso, un imprevisto come quello che ha “ distrutto” le ruote delle loro bicicletta. Mi è piaciuto moltissimo il senso di “unione” che ha legato come una squadra, i ragazzi nel tentativo di arrivare a fondo al grande “mistero”. Ottimo messaggio. Una lettura che ancora una volta, punta a un obiettivo elevato. Di grande impatto.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Frappè al cioccolato
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 7 anni
Sito dell'autore:Roberta Zilio










      "Un grande mistero, 
una grande squadra di investigatori!"





                            

venerdì 11 agosto 2017

Recensione: Vikings

Vikings
La saga di Ragnar Lodbrok
di AA.VV.

Editore: Fanucci
Prezzo cartaceo: € 9,90
Prezzo Ebook: € 1,99
Pagine: 217
Genere: Storico




Da sempre i vichinghi hanno colpito il nostro immaginario: possenti guerrieri, bellicosi conquistatori forgiati dalle gelide terre del Nord. Abili costruttori di navi in grado di solcare le acque con rara velocità, quasi invisibili agli occhi del nemico. Un popolo che ha per eroi valorosi condottieri, invincibili sul campo di battaglia. Uomini i cui nomi evocano il clangore delle armi, il grido di paesi messi a ferro e fuoco, e che rimangono indissolubilmente legati a un destino di gloria anche dopo la morte. È così che la Storia li tramanda. E dalle nebbie della leggenda, un personaggio emerge in tutta la sua potenza: è Ragnar Lodbrok, ardente di una febbre di conquista che l'ha condotto dove altri avevano solo sognato di arrivare. Non abbiamo prova irrevocabile della sua esistenza, alcuni lo identificano con il capo vichingo che saccheggiò Parigi nell'845, altri con quel Raginarius cui il re franco Carlo il Calvo donò delle terre nell'840, altre cronache ancora narrano di un re norreno di nome Ragnall che razziò l'Irlanda. Il mito s'intreccia alla verità storica nel racconto delle gesta di questo guerriero tenace, sicuro, protetto e guardato con favore dagli dèi. Questo libro racchiude le antiche saghe che hanno tramandato la sua storia, quella delle sue mogli, dei suoi figli e di un intero, straordinario popolo.









Ci sono uomini capaci di entrare nella leggenda, figure avvolte nel mistero di cui per secoli vengono narrate le gesta, conquistatori o re di terre lontane le cui avventure risuonano ancora a noi come echi lontani. E' il caso di Ragnar Lodbrok, un vichingo che arrivo in Irlanda, a Parigi e che affiancò il re franco Carlo il Calvo: la sua storia ha appassionato milioni di persone grazie alla serie televisiva ed ora le sue leggende sono state raccolte in questo volume edito da Fanucci. Ogni grande uomo è entrato nel mito grazie alle leggende che lo hanno accompagnato negli anni ed è interessante leggere e scoprire quali sono quelle che hanno dato vita ad un personaggio meraviglioso come Ragnar. I vichinghi sono stati un popolo spietato, grandi navigatori e combattenti sanguinari hanno sempre affascinato l'uomo moderno: le leggende norrene sanno incantare ancora con la loro magia ed i loro protagonisti, le loro saghe sono antiche e sembrano provenire dal centro stesso della terra. Sono rimasta incantata dalle antiche leggende di Ragnar, un uomo coraggioso, un'amante appassionato che ha dato la sua vita e sè stesso per il suo popolo e per le sue donne: una figura immortale, possente ed vibrante che riesce a scaturire dalle pagine in tutta la sua potenza.



Durata totale della lettura: due giorni
Bevanda consigliata: Tè all'arancia rossa
Formato consigliato: cartaceo

Età di lettura consigliata: da 16 anni







"Ragnar Lodbrok un uomo, un guerriero ed un re."

                      
   

                                        

La biblioteca dei Bimbi: Tu ci credi ai fantasmi?




Tu ci credi ai fantasmi?
di AA. VV.


Editore: De Agostini
Prezzo Cartaceo: € 6,90 
Pagine: 32
T


Un antico castello scozzese infestato… da un fantasma? Forse! Per Alice e Lorenzo sta per iniziare una notte da brividi! Storie fantastiche, divertenti e coinvolgenti. Non le solite fiabe, ma la REALTÀ DI TUTTI I GIORNI… ANCHE A FUMETTI. I protagonisti sono i bambini, quelli che leggono, che giocano e che imparano tra i banchi di seconda elementare. I personaggi sono la mamma e il papà, i compagni di scuola, gli amici delle vacanze estive, una maestra o… un nonno molto sportivo!



Quest’estate i genitori di Alice e Lorenzo hanno deciso di trascorrere le vacanze facendo un viaggio in un lontano paese straniero, la destinazione finale della famigliola è il castello di Lossy-Tale, dove si dice abiti il fantasma del barone Mac Fury. Il barone si fa sentire sempre quando fuori c’è un tempaccio terribile, il nobile era stato rinchiuso nelle segrete, dal malvagio lestofante Mac Folly, perché lo considerava il suo rivale in amore più temibile. Alice e Lorenzo vivranno una nottata terribile, spaventosa, complice la presenza “angusta” del barone. Pare proprio che Mac Fury sia tornato. Una favoletta dolcissima, che insegna ai bimbi non solo la lettura (il libro, infatti, è corredato da “ balloon”, ossia la nuvoletta colorata che fa parlare i personaggi di questa storia), ma altresì, assieme ad Alice e Lorenzo, imparerete a non avere più paura del buio, nemmeno nei castelli infestati. Mi sono piaciute le immagini, davvero ben curate, ed il messaggio importante per i nostri piccoli lettori, vale a dire, il fatto che dietro alla paura di fantomatici “ fantasmi”, si celino in realtà sentimenti che devono essere superati. Una collana di libricini preziosi, molto curati, e che dietro a semplici frasi, in realtà hanno l'ambizione di infondere importantissimi morali. Frasi, suoni, rumori ed emozioni da non perdere; per i più piccoli, ma anche per coloro che non sono mai cresciuti.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Frappè alla banana
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 7 anni
Sito dell'autore:Roberta Zilio










      "Una notte da brividi, in compagnia 
di un fantasma sbarazzino!"





                            

martedì 8 agosto 2017

La biblioteca dei Bimbi: Suono in una rock band




Suono in una rock band.
di AA. VV.


Editore: De Agostini
Prezzo Cartaceo: € 6,90 
Pagine: 32
T


Filippo scopre che studiare musica non è solo solfeggio e teoria, ma anche una bella occasione per suonare al concerto della scuola! Storie fantastiche, divertenti e coinvolgenti. Non le solite fiabe, ma la REALTÀ DI TUTTI I GIORNI… ANCHE A FUMETTI. I protagonisti sono i bambini, quelli che leggono, che giocano e che imparano tra i banchi di seconda elementare. I personaggi sono la mamma e il papà, i compagni di scuola, gli amici delle vacanze estive, una maestra o… un nonno molto sportivo!



Filippo ha una grande passione: il rock! Stasera lo zio Paolo e la cugina Stefania lo hanno accompagnato al concerto del suo gruppo preferito: I Retromarcia. Sentirli suonare dal vivo, è tutta un’altra musica. Filippo vuole diventare un tastierista come il leader de I Retromarcia. Per il suo compleanno mamma e papà gli fanno trovare in camera un pianoforte elettrico, perché possa prendere lezioni di piano. Da questo regalo, l’idea di fondare una band con i compagni Nicola, che sta imparando la batteria, ed Elena, che suona la chitarra. Nasce così una piccola band: i Garage Rock. Il piccolo lettore imparerà ad amare la musica, l’impegno necessario per imparare a suonare uno strumento, e prima di tutto, la lettura. Anche questo libro, è corredato da un balloon, la nuvoletta colorata che consente di imparare a leggere, per imparare a scoprire le regole del fumetto, con Filippo, il protagonista di quest’avventura. Quello che mi è piaciuto particolarmente di questo libricino (appartenente a una collana che ha un obiettivo preciso, quello cioè di insegnare ai bimbi a leggere), è con certezza, il fatto che l’autrice ha cercato di avvicinare i giovani lettori alla musica, rilevando che imparare a suonare uno strumento, è prima di tutto una grande avventura, che merita di essere vissuta appieno. Un ottimo messaggio, che spero possa colpire tutti quei bimbi che leggeranno questo libricino.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Frappè alla pesca
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 7 anni
Sito dell'autore:Roberta Zilio









      "Suonare uno strumento, 
       è una grande avventura!"





                            

giovedì 8 dicembre 2016

Recensione: Ti Racconto Il Natale


Ti Racconto il Natale
di AA. VV. Misha Cappellari, Angela Cavedon, Carlotta De Melas, Emma Fenu, Rossella Scalise, Annarita Tranfici, Valeria Villan

Editore: Babele Editore
Prezzo Cartaceo: € 12,50
Pagine: 48 ill
Francesco Acquaviva, Valentina Fabbri, Cecilia Flumian, Serena Mandrici, Annie Caroline Roveyaz, Laura Sighinolfi, Giorgia Vallicelli, Weiyi Yeh
Genere: Narrativa, Infanzia


"Dieci storie brevi che descrivono perfettamente l’attesa, la speranza, la gioia e la magia del periodo più bello dell’anno. Vi ritroverete a sperare per la gatta Luna, a commuovervi insieme a tre fratellini e a volare tra le nuvole sulla slitta di Babbo Natale, trainata dalle sue otto bellissime renne. Verrete trasportati dai sogni di Sofia in boschi abitati da smemorate vecchiette e orchi particolari e adorerete una buffa volpe e i suoi quattro calzini rossi. Lasciatevi travolgere dalla magia che il Natale porta con sé… Il viaggio è appena iniziato!"




Il Natale è il periodo più bello dell'anno: le lucine che brillano ovunque, l'aria che profuma di neve e la felicità mescolata a zucchero filato che si respira me lo hanno sempre fatto amare. Non importa che io ormai abbia 34 anni e sia adulta, Dicembre significa magia e Natale significa meraviglia. Ora fate come me, spegnete le luci in casa e lasciate solo qualche candela, l'albero in sottofondo con le sue lucine multicolore e sedetevi comodi con una bella copertina sulla gambe: aprite il libro e lasciatevi incantare dalle illustrazioni e dalle storie. Dieci racconti brevi scritti da dieci autori italiani parlano di amore, di amicizia e di speranza ma soprattutto schiudono le porte del cuore del lettore a qualsiasi età. Per me questo Natale è agrodolce, dopo la perdita prematura di mio padre questo Dicembre ha perso un pò della sua magia ma quando ho aperto questo libro dopo poche righe mi sono lasciata cullare dall'eco del passato quando io e mio padre ogni Immacolata preparavamo l'albero e il presepe per poi leggere le storie di Natale, ho lasciato che fosse la sua voce a raccontarmi queste magiche storie ed alla fine con una lacrima sulla guancia ho sorriso. Credo che condividere l'amore per i libri e per la lettura sia un dono bellissimo da fare ai propri bambini ed io quest'anno che sono diventata madre condividerò la magia di questo libro con il mio bambino per farlo sognare insieme a me. Ogni libreria in questo periodo è piena di volumi dedicati al Natale ma questo deve assolutamente far parte della vostra personale collezione: in primis perchè gli autori sono tutti ragazzi italiani di talento e poi per le illustrazioni che sono meravigliose. Spero di aver reso al meglio la magia ed il calore che questa lettura ha portato nella mia vita, grazie a tutte le autrici ed agli illustratori..grazie per avermi ridato il Natale.


Durata totale della lettura: qualche ora
Bevanda consigliata :  cioccolata calda

Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 6 anni
Sito dell'autore:
Babele Editore





"Poi le si avvicinò e l'accarezzò, e Luna fece le fusa "Grazie Babbo Natale" pensò. "Non mi hai regalato solo una cosa. Mi hai donato una famiglia."

    

                     
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...