martedì 4 novembre 2025

Recensione: La donna della cabina numero 10

 


La donna della cabina numero 10
di Ruth Ware

 Editore: Corbaccio
 Prezzo cartaceo: € 16,90
Pagine: 368
Titolo originale: The woman in Cabin 10
Traduzione: Valeria Galassi
Consigliato a chi ha apprezzato: Il giro di chiave

Come puoi fermare un assassino se nessuno crede che esista?

«Ruth Ware possiede tutte le doti dei grandi maestri del thriller: una prosa asciutta e tagliente, uno stile elegante e nitido, e la capacità di infondere in ogni pagina un senso di minaccia incombente…» Sunday Express

Doveva essere la crociera perfetta. Le luci del grande Nord su una nave di lusso, l’Aurora Borealis, in compagnia di pochi e selezionatissimi ospiti. Un’ottima opportunità professionale per la giornalista Lo Blackwood, incaricata di sostituire il suo capo e ben felice di trovare sollievo dallo choc provocato da un tentativo di furto subito nella sua casa di Londra. Ma la crociera si trasforma ben presto in un incubo atroce… Durante la prima notte di viaggio, Lo assiste a quello che ha tutta l’aria di essere un omicidio, proprio nella cabina accanto alla sua, la numero 10. Non solo nessuno le crede, ma la ragazza che dice di aver incontrato nella stessa cabina sembra non essere mai esistita: non è a bordo, nessuno la conosce, e le tracce lasciate dalla sua misteriosa presenza svaniscono una dopo l’altra. Bloccata sulla nave e sempre più isolata nella sua ricerca, Lo cade in preda al terrore. Sta forse impazzendo? Oppure è intrappolata in mezzo all’oceano, unica testimone di un delitto e in balia di uno spietato assassino?
Inquietante, coinvolgente, claustrofobico, La donna della cabina numero 10 conferma la nascita di una nuova autrice di grande talento nel panorama del thriller internazionale.




Non stupisce affatto che "La donna della cabina numero 10" sia stato adattato per il cinema, trasposto in un film Netflix che vi consigliamo di guardare dopo aver letto il libro. Scritto in una prosa sagace e coinvolgente, si tratta infatti di un thriller originale e carico di suspence che vi lascerà col fiato sospeso dall'inizio alla fine.
Protagonista del romanzo è la giornalista Laura Blackwood ("Lo" per gli amici), che per lavoro ha l'opportunità di partecipare a un'esclusiva lussuosa crociera sulla scintillante nave Aurora. Probabilmente Lo saprà ben presto catturare la vostra simpatia per il suo apparente caratteraccio, il vizio di bere spesso un bicchiere di troppo nelle circostanze sbagliate e il suo essere scorbutica e talvolta un po' impacciata. Sin dalle prime pagine inoltre la donna non sembra essere molto fortunata, in quanto poco prima di imbarcarsi subisce la visita di un ladro nel suo appartamento, evento che la lascerà sotto shock anche per i giorni successivi. 
Che quello fosse il preludio di una serie di eventi violenti e inaspettati? 
Poco dopo l'inizio della navigazione, infatti, Lo crede di essere stata testimone dell'omicidio di una donna che alloggiava nella suite accanto alla sua, ma non appena cerca di ritrovarla chiedendo il supporto del personale di bordo, la donna sembra scomparsa, se non mai esistita. In quel momento Lo sembra scalfire il patinato strato superficiale della nave scoprendo una realtà ben diversa, conoscendo anche i membri del personale che si dicono affiatati, ma in realtà sembrano tutt'altro. Unica prova che Lo non si è sognata quella donna sembra essere un mascara che la stessa le aveva prestato poco prima della scomparsa, e che Lo ritrova nel bagno della sua cabina: non abbastanza per corroborare la sua storia. La ricerca di quella donna porterà conseguenze inaspettate per Lo, e non sarà purtroppo l'unico evento negativo di rilievo nel corso della navigazione. Non possiamo svelarvi altro per non rovinarvi la sorpresa, ma vi basti ancora sapere che questa crocierà ci restituirà una Lo diversa, molto più consapevole e lucida nei confronti della sua vita, che saprà rivalutare il peso del lavoro - che su quella nave l'aveva portata - rispetto alla vita privata e ai suoi affetti.
Correte in libreria!

Durata totale della lettura: quattro giorni
Bevanda consigliata:  caffè americano
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni


"Sospirai e presi in mano il mio libro, che se ne stava spiaccicato sul comodino come un uccello dalla schiena rotta, e cominciai a leggere. Pur tentando di concentrarmi sulle parole, tuttavia, un angolino della mia mente continuava a tormentarmi. Ero stata svegliata da qualcosa. Qualcosa che mi aveva lasciato eccitabile e con i nervi a fior di pelle come una tossica di metanfetamina. 
Perché continuava a tornarmi in mente un grido?"



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 3 novembre 2025

Recensione: La menopausa felice

 

La Menopausa felice 
di Tamsen Fadal

Titolo originale: How to Menopause
Traduzione di Martina Rinaldi
Prezzo cartaceo: € 12.90
Pagine: 384

Il caso editoriale che sta cambiando la vita di centinaia di migliaia di donne 

 «Tamsen Fadal ha scritto la Bibbia della menopausa! 
Non vi sentirete più sole perché sarete comprese al 100 per cento. Un libro pieno di consigli su come iniziare a gestire questa nuova gloriosa fase della vita!» Halle Berry 
 
«Tamsen Fadal è una fonte di ispirazione. La menopausa felice è il manuale perfetto per goderci al meglio questo capitolo della nostra vita.» Naomi Watts 
Parlare di menopausa non è più un tabù! 
Tutto quello che c’è da sapere per riconnetterti con il tuo corpo, ritrovare la fiducia in te stessa e riprendere in mano la tua vita.


Tutto è cominciato per l’autrice in modo del tutto inaspettato, una sera di novembre del 2019, durante una diretta televisiva. Tamsen Fadal, conduttrice e volto noto della TV americana, ebbe un improvviso black-out: dimenticò le parole che stava per pronunciare, con il cuore che batteva all’impazzata, le vampate di calore e la sensazione di perdere il controllo.

Quello che sembrava un attacco di panico si rivelò invece l’inizio di una trasformazione più profonda. Pochi mesi dopo arrivò la conferma: menopausa.
Da quell’esperienza personale è nato La menopausa felice, un libro che intreccia autobiografia e divulgazione scientifica con un linguaggio diretto, chiaro e autentico.
Fadal, oggi una delle voci americane più autorevoli sulla salute femminile, riesce a trasformare la propria storia in un racconto che parla a tutte noi.

Da un po’ di tempo mi riconosco anch’io in quella fase di passaggio che chiamiamo premenopausa: il corpo cambia, l’umore pure, e a volte è difficile capire se stiamo perdendo qualcosa o se, invece, ci stiamo trasformando. È stato proprio in questo momento che ho deciso di leggere La menopausa felice e ammetto che è uno di quei libri che ti fanno sentire capita, accompagnata e persino sollevata.

Il libro alterna spiegazioni scientifiche, testimonianze e riflessioni personali, con il contributo di molti esperti: neuroscienziati, medici, sessuologi, terapisti di coppia e professionisti del benessere.
Tamsen risponde a tutte le domande che una donna può porsi in questo delicato momento di trasformazione, offrendo consigli pratici e strumenti concreti per affrontare la menopausa con consapevolezza e serenità.
In un panorama medico e scientifico che troppo spesso trascura le donne di mezza età, questo libro è una vera guida al benessere femminile, utile per alleviare i sintomi della menopausa grazie a risorse efficaci e facilmente applicabili e reperibili.

Fadal parla di terapie ormonali, integratori, cambiamenti nello stile di vita e strategie per migliorare il sonno, ma anche di relazioni, sessualità e cura di sé. Ti aiuta a riscoprire il piacere di vivere il tuo corpo, anche quando cambia, a sentirti bene nella tua pelle e a trovare un nuovo equilibrio.
Non mancano consigli concreti su come adattare capelli, trucco e abbigliamento al corpo che evolve, su semplici esercizi fisici e ricette per contrastare il grasso addominale, la pelle secca e la perdita di capelli.
C’è spazio anche per riflettere sul rapporto tra menopausa e lavoro, un tema ancora troppo poco affrontato.

Ogni capitolo è un invito a riconnettersi con sé stesse, a ritrovare fiducia nel proprio corpo e a condividere esperienze con altre donne, perché, come scrive Tamsen,“nessuna donna è un’isola” e la condivisione e connessione, in particolare in questi momenti, è fondamentale.
Dopo decenni di silenzio, la menopausa è finalmente entrata nella conversazione pubblica, e libri come questo ci aiutano a parlarne con naturalezza, senza vergogna e con un pizzico di orgoglio.

“Menopausa felice” è consigliato a tutte le donne che stanno attraversando la premenopausa o la menopausa e vogliono farlo con maggiore consapevolezza e serenità.
A chi desidera capire il proprio corpo, accoglierne i cambiamenti e ritrovare fiducia in sé stessa.
A chi cerca una lettura che unisca informazione, empatia e coraggio, capace di far sentire parte di qualcosa di più grande: un movimento di libertà e rinascita femminile.
Un libro che invita a vivere questa fase non come una perdita, ma come un nuovo inizio pieno di forza e autenticità.

Durata totale della lettura: due settimane
Bevanda consigliata: caffè e cannella
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: a partire dai 35/40 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: Ingegneria della vita adulta. Manuale vago per farcela a farcela di Giorgia Fumo





"Tutto quello che c'è da capire, per riconnettersi con il tuo corpo, ritrovare la fiduzia in te stessa e riprendere in mano la tua vita."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...