Visualizzazione post con etichetta Jane Austen Addict. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jane Austen Addict. Mostra tutti i post

giovedì 30 giugno 2011

Speciale: In viaggio con Jane Austen

<a href="http://readingattiffanys.blogspot.com/2011/06/speciale-in-viaggio-con-jane-austen.html"/><img src="http://i51.tinypic.com/9ft7y8.jpg"/></a>

In viaggio con Jane Austen
di Laurie Viera Rigler

Prezzo di copertina: € 17,90
Formato: Brossura
Pagine: 367
Lingua: Italiano
Titolo originale: Rude awakenings of a Jane Austen Addict
Lingua originale: Inglese
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione: 2011
Traduttore: E. Budetta
Generi: Donne, Letteratura rosa, Romanzi e Letterature

Inghilterra, 1813. Jane Mansfield odia le rigide convenzioni che la sua vita da nobildonna le impone e sogna spesso di fuggire il più lontano possibile da tutto e da tutti. Ma risvegliarsi nella Los Angeles del XXI secolo, dopo una rovinosa caduta da cavallo, non era esattamente nei suoi progetti! All'improvviso, Jane si trova catapultata nel corpo di Courtney, a mettere ordine in un'esistenza a dir poco incasinata, senza avere la minima idea di come ci si comporta al giorno d'oggi. Riuscirà una timida signorina della Reggenza, inguaribile romantica e fervida lettrice di Jane Austen, a sopravvivere in un mondo in cui le regole sociali sono completamente stravolte?

Secondo capitolo della storia che era cominciata con la giovane Courtney, ragazza moderna di Los Angeles che si risveglia nel corpo di una giovane Jane Mansfield in un Inghilterra di inizio Ottocento e che adesso invece vede protagonista proprio la bella Jane risvegliarsi in un'America caotica e moderna. Il lato B della storia completamente ambientato ai giorni nostri con tutte le sorprese e le paure che una giovane dell'epoca della Reggenza può ricavare dalle tecnologie e dalle diversità del ventunesimo secolo. Rispetto al primo libro vedremo che la vita della protagonista di questa sarà un pochino più difficile e forse questo ci fà capire anche quanto i nostri tempi siano un pochino più complicati di quelli precedenti, nonostante ciò con l'aiuto di un'amica speciale e della forza che piano piano Jane riscopre in sè stessa riuscirà a cavarsela alla grande. Soprattutto riguardo alla complicata situazione amorosa che Courtney ha lasciato in eredità alla povera Jane, infatti Jane dovrà destreggiarsi tra Frank, l'uomo che Courtney avrebbe dovuto sposare ma che una volta scoperto con un'altra decide di lasciare annullando anche il matrimonio e Wes, quello che inizialmente ha conosciuto come il migliore amico e che gli ha tenuto nascosta la tresca di quello che sarebbe dovuto diventare il suo futuro coniuge. Ci si diverte a vedere come Jane nei panni di Courtney piano piano scopre tutto ciò che la circonda in quello che per lei è un nuovo mondo, quando assaggia per la prima volta un drink alcolico oppure quando riesce a farsi un bagno tra le onde senza quei costumi scomodi e tutte le limitazioni dei suoi tempi. A volte si riesce a leggere davvero la bellezza di tante cose che si danno per scontate solo perchè fanno parte della nostra quotidianità.
Romanzo divertente e che incuriosisce, a mio parere appena meno interessante del primo, però che garantisce lo stesso una buona dose di Jane Austen e di spensieratezza, da consigliare magari anche sotto l'ombellone :)

Durata della lettura: dieci giorni
Bevanda consigliata: orange margarita
Età di lettura consigliata: dai 17 anni
Voto: 8

Vi è piaciuta la recensione di questo libro? Vi sembra interessante? Volete leggere anche voi In viaggio con Jane Austen? Diventate follower del blog e lasciate un commento a questo post ricordandovi di scrivere la vostra mail entro il 18 luglio...

XXX,
Kait

lunedì 27 giugno 2011

Intervista: Laurie Viera Rigler (Shopping con Jane Austen)


Finalmente ecco pubblicata l'intervista alla scrittrice di Shopping con jane Austen edito dalla Sperling & Kupfer del quale già in passato è stata fatta la recensione.

Ciao Laurie,
grazie mille per la tua disponibilità nell’avermi concesso questa intervista e nell’avermi dato la possibilità di leggere il tuo libro. È difficile trovare autori tanto disponibili come te.
Prima di tutto, inizio col dirti che sono una grandissima fan di Jane Austen e penso che lo sia anche tu e proprio per questo è stato piacevolissimo leggere il tuo libro. Mi è piaciuto molto e nonostante siano stati scritti tanti libri riguardo Jane Austen e i suoi romanzi penso che il tuo libro sia davvero originale e divertente da leggere.


Ciao Kait e prima di tutto grazie mille a te per avermi invitata per questa intervista e per tutte le interessanti e approfondite domande.

Inizio subito allora con le domande per riuscire a saperne di più:
Quando è nata la tua passione per Jane Austen ed i suoi romanzi?

La mia passione per Jane Austen nacque quando lessi per la prima volta Ragione e sentimento. Lessi subito dopo gli altri romanzi sempre scritti da lei e li rilessi tutti una seconda volta dopo ancora. Amo che ci sia tanto da ricercare nei suoi libri e cose sempre da scoprire che ti fanno rimanere sempre affascinata. La Austen è un’appassionata dei comportamenti umani, quelli buoni e quelli cattivi, esaminandoli con il più delizioso senso dell’humor. Oltre alla commedia, ci trovi drammi, romanticismo e suspense, cos’altro potrei chiedere di più?

Essendo anche tu una grande fan di Jane Austen, mi è d’obbligo chiederti quale dei suoi romanzi è il tuo preferito e perché?

Persuasione adesso è il mio preferito. Tutto è incentrato sulle seconde possibilità e al non arrendersi mai ai desideri del cuore e trovo questi temi molto affascinanti. Inoltre tratta di come a volte il crescere e l’affrontare diverse difficoltà possa portare poi ad una relazione solida e duratura. Ed infine ma non per ultimo, Persuasione contiene la più romantica lettera d’amore mai scritta: ("Tell me not that I am too late, that such precious feelings are gone for ever.") Rischio di commuovermi ogni volta che la leggo.

Come è nata la storia del tuo libro, è stato casuale o era una trama che avevi ben chiara nella tua mente da tempo?

La prima scena del romanzo semplicemente mi è apparsa nella mente, non stavo pensandoci affatto. Stavo facendo qualcosa in cucina quel giorno, forse lavando i piatti oppure qualche altro servizio quotidiano e la prima scena di Shopping con jane Austen mi è apparsa nella testa. Ho visto Courtney Stone, una ragazza del ventunesimo secolo fan di Jane Austen, risvegliarsi in una tipica camera da letto dell’Inghilterra del 1813 nel corpo di un’altra donna. Non riuscivo a smettere di pensarci e così poi iniziai a scrivere tutto.

I personaggi del romanzo ma specialmente i protagonisti, sono stati ispirati da qualche personaggio dei romanzi di Jane Austen?

Quello che ha ispirato il libro è la mia devozione per Jane Austen. Come Courtney io ho letto e riletto tutti i suoi romanzi e visto tutti gli adattamenti fatti per il piccolo e il grande schermo. Quello che ha ispirato il libro è stata la fantasia, il desiderio di fuggire nel mondo dei miei romanzi preferiti ed anche il “stai attento a quello che desideri”. Questo è come è nato il tutto. Un libro che tratta di Jane Austen e il mio omaggio alla mia autrice preferita. Ci sono allusioni alla Austen lungo tutto il romanzo, dalle situazioni dove la mia eroina trova sé stessa ai vari tipi di personaggi. Alcune di queste allusioni vengono riconosciute dalla mia eroina, altre no.
I lettori che hanno letto i romanzi di Jane Austen possono accorgersi di queste illusioni, ma non è necessario aver letto un romanzo di Jane Austen o aver visto un film tratto da questi per riuscire a capire il mio libro. Ho scritto Shopping con Jane Austen ed In viaggio con Jane Austen per tutti, per persone che hanno letto la Austen, che hanno visto i suoi film e per quelli che non hanno né letto o visto qualcosa di corrispondente e che vogliono semplicemente godersi la lettura di una storia simpatica ed inaspettata.

Il suo romanzo è ambientato in tempi molti lontani, quando le cose erano completamente diverse dai giorni nostri. Le sarebbe mai piaicuto poter vivere a quei tempi? Si sarebbe comportata come Courtney, la protagonista del suo romanzo?

Io sono solita fantasticare molto sul modo di vivere a quei tempi, ma devo dirti che scrivere Shopping con Jane Austen mi ha un po’curato da questa mia abitudine. Mi piacerebbe molto fare un viaggio in quell’epoca ma mi piacerebbe avere un biglietto in cui sia incluso anche il ritorno. Non riuscirei a rinunciare a tutti i privilegi ed alla libertà, senza parlare della convenienza del sistema idraulico, che può offrire l’essere una donna del ventunesimo secolo.

Molte cose dai tempi della Austen ad oggi sono cambiate, quali pensi siano le migliori e le peggiori? Ti piacerebbe che qualcosa di quei tempi ancora esistesse nel nostro secolo?

La cose migliori del mondo di Jane Austen (supponendo che tu sia una donna single di una certa classe sociale): libertà da tutto il peso delle informazioni del mondo moderno. Uomini che non solo abbiano maniere da gentiluomini ma che possano vestirsi come Mr. Darcy. L’abitudine di acquisire talenti come la danza, la pittura e la capacità di parlare diverse lingue straniere. La pace di vita per lungo tempo. L’alta considerazione della conversazione faccia a faccia e delle lunghe corrispondenze scritte. Balli organizzati in maestosi palazzi. Vacanze a Bath. Shopping e teatro a Londra. Passeggiate in campagna. Un assai chiaro codice di comportamento tra donne ed uomini single. Il non dover lavare i piatti, rifare i letti o addirittura vestirsi da soli.
Tutte queste sono le cose che vorrei anche ai giorni nostri, con l’aggiunta di poter continuare ad utilizzare il mio portatile e di poter fare una doccia tutti i giorni. Praticamente vorrei tutti quelli che sono gli aspetti positivi della vita dell’epoca senza però rinunciare alle libertà e comodità dei giorni nostri. Non sarebbe bello se fosse possibile?
La cose negative del mondo di Jane Austen (se sei una donna sempre di una certa classe): il non avere prospettiva di carriera se non quella di diventare moglie, madre o una zia zitella. Non poter guadagnarsi i propri soldi senza diventare una governante o una dama di compagnia. L’impossibilità di viaggiare da sole o vivere da sole. Primitive e bizzarre pratiche mediche. Condizioni antigieniche ed antisanitarie. Un sistema di giustizia draconiano che prevede anche l’esecuzione pubblica. Essere sempre dipendenti finanziariamente sia dai tuoi parenti che da tuo marito se sei sposata e se qualcosa non dovesse funzionare nel matrimonio non poter avere la possibilità di divorziare.

Potresti dirmi una cosa che davvero ami del libri che hai scritto ed un’altra, qualora ci fosse, che avresti voluto cambiare una volta che il libro è stato pubblicato?

Sono stata davvero soddisfatta del libro finito. Una delle mie scene preferite è quando Courtney segue a Londra Jane Austen come farebbe ai giorni nostri un fan sfegatato di una celebrità. Probabilmente perché se avessi avuto l’occasione di incontrare Miss Austen sarei stata affascinata ed incredula, ma la cosa principale è che quasi sicuramente avrei detto qualcosa di davvero stupido.

Di questo libro c’è un continuo con un altro romanzo, che presto verrà recensito anche questo sul nostro blog, ma pensi di voler continuare a scrivere ancora riguardo a questa trama?

Il secondo libro In viaggio con Jane Austen è l’altro lato della storia. Una donna del diciannovesimo secolo che si ritrova nel corpo di Courtney e nella sua vita in una Los Angeles del ventunesimo secolo.

Grazie mille per l’intervista spero di poterle riparlare presto.

Grazie mille a te Sabrina, è stato un piacere.

Ringrazie nuovamente Laurie Viera Rigler per la sua disponibilità e colgo l'occasione per annunciare che tra qualche giorno verrà pubblicata la recensione del secondo libro della Rigler ovvero In viaggio con Jane Austen quindi restate connessi!


XXX,
Kait

martedì 5 aprile 2011

Speciale: Shopping con Jane Austen

<a href="http://readingattiffanys.blogspot.com/2011/04/speciale-shopping-con-jane-austen.html"/><img src="http://i51.tinypic.com/2nt8jyo.jpg"/></a>

Siete tutti pronti per un mese divertente e romantico firmato Jane Austen? Bene è appena incominciato! Aprile sarà un mese ricco di nuove uscite, interviste e sorprese. Incomincerò col parlarvi di Shopping con Jane Austen di Luarie Viera Rigler e, in vista dell'uscita in Italia il 19 aprile, vi parlerò del secondo libro In viaggio con Jane Austen...

Shopping con Jane Austen
di Laurie Viera Rigler

Prezzo di copertina: € 17,90
Formato: Brossura
Pagine: 325
Lingua: Italiano
Titolo originale: Confessions of a Jane Austen Addict
Lingua originale: Inglese
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione: 2010
Traduttore: E. Budetta
Generi: Donne, Letteratura rosa, Romanzi e Letterature

Avete mai sognato di vivere nelle pagine del vostro romanzo preferito? A Courtney è capitato spesso, leggendo Orgoglio e pregiudizio. Da inguaribile romantica quale è, Courtney crede di aver incontrato il suo Mr. Darcy quando Frank la chiede in moglie. Ma proprio il giorno prima delle nozze, sorprende Frank con un'altra donna e lo lascia. Disperata, la ragazza affoga il suo dolore nell'alcol e poi sprofonda in un sonno consolatorio. Quando si risveglia, non è più nella sua bella casa di Los Angeles nel XXI secolo, ma in una magione inglese di inizio Ottocento. Si ritrova così a vivere nel mondo di Jane Austen e a fare i conti con una realtà molto diversa da quella che si era immaginata...

Ero arrivata da poco a Dublino e uno dei primi posti che ho visitato è stata prorpio la biblioteca sotto casa. Incuriosita dai numerosi titoli e dalle copertine meravigliose mi sono imbattuta per caso in questo libro: "Confessions of a Jane Austen Addict" e, siccome sono una perfetta Jane Austen Addict, ho pensato bene di prenderlo in prestito e incominciare a leggerlo.
Il libro ti travolge dalla prima pagina e all'inizio è facile immedesimarsi nella protagonista Courtney Stone, una giovane donna americana che vive a Los Angeles e che da poco ha scoperto l'infedeltà del futuro marito, coperta dal migliore amico Wes che ormai è diventato un grande amico anche per lei. Quale consolazione migliore se non quella di leggere Orgoglio e Pregiudizio con abbondante contorno di alcohol?!
Dopo essersi addormentata profondamente, al suo risveglio si ritrova catapultata nel mondo di quei libri che lei tanto ama e nemmeno nel suo corpo, ma in quello di una fantomatica Miss Jane Mansfield della quale dovrà abituarsi a viverne i panni in tutto e per tutto. Presto si renderà conto della realtà del diciannovesimo secolo e di conseguenza a tutte quelle che sono le abitudini, gli usi e i costumi di quell'epoca, difficili da far coincidere con lo stile di vita e di pensiero di una moderna americana del ventunesimo secolo.
La vita di Courtney nei panni di Jane sembra proprio uguale a quella di una delle protagoniste dei romanzi della Austen, una mamma, Mrs. Masfield insopportabilmente alla disperata ricerca di un meritevole marito per la figlia ed un padre, Mr. Masfield che sopporta la convivenza con la moglie ritagliandosi del tempo per se stesso da trascorrere a dipingere nel suo ufficio, la migliore amica Miss Mary Edgeworth con un fratello alquanto affascinante e irresistibile, e cugine, zie e conoscenti vari tutti con le caratteristiche tipiche della società dell'epoca. Courtney dovrà fare presto ad imparare a stare dietro alle regole d'etichetta, di conversazione e di comportamento alle quali una donna all'epoca della Reggenza deve sottostare.
Presto si troverà completamente travolta dal personaggio che sta interpretando riuscendo finalmente a lasciarsi andare anche all'amore (forse)...

Un romanzo che consiglio vivamente, per gli amanti di Jane Austen e non, è divertente, scorrevole e davvero riesce a trascinare il lettore in un altro mondo distraendolo piacevolmente per qualche oretta dalla solita realtà. Per chi poi è già un amante di Jane Austen, questo non può mancare e non potrà non piacere, anzi aggiungerà un tocco di ironia e leggerezza, che non guasta mai, tra quelli che sono i romanzi un po' più rigidi e classici.

"...è stato allora che ho deciso ci ordinare una pizza gigante e di rileggere Orgoglio e Pregiudizio. Mi sarei curata con grassi, carboidrati e Jane Austen, la mia droga preferita, la mia fedele compagna in ogni delusione amorosa, ogni dispiacere, ogni crisi. Gli uomini vanno e vengono, ma Jane Austen c'è sempre. In salute e in malattia, in ricchezza e in povertà, finchè morte non ci separi."

Durata della lettura: dieci giorni
Bevanda consigliata: tè bianco
Età di lettura consigliata: dai 17 anni
Voto: 8 e mezzo

Laurie Viera Rigler, quando non è impegnata nella rilettura di uno dei sei romanzi di Jane Austen, è un'editor freelance e insegna scrittura creativa, tenendo cicli di lezioni anche da Vroman's, la più grande e antica libreria indipendente della California meridionale.
Vive a Los Angeles ed è membro della Jane Austen Society of North America.

Se volete leggere questo fantastico libro diventare follower del blog e lasciare un commento a questo post ricordandovi di scrivere la vostra mail!

XXX,
Kait
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...