Visualizzazione post con etichetta Libba Bray. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libba Bray. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2013

Recensione: La rivincita di Gemma


La rivincita di Gemma
di Libba Bray

Prezzo di copertina: € 18,50
Editore: Elliot Edizioni
Pagine: 662
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Lingua originale: Inglese
Titolo originale: The Sweet Far Thing
Traduzione:A. Petrelli
Genere: Narrativa straniera

Le recensioni dei primi due capitoli le trovate qui:
Una grande e terribile bellezza 
Angeli ribelli

Incomincia un nuovo anno scolastico e Gemma Doyle, alla soglia dei diciassette anni, si ritrova all’appuntamento con la lugubre Spence Academy. L’Ordine, la misteriosa congrega di cui faceva parte la madre, lotta con il Rakshana per il controllo dei regni, la dimensione magica dove i morti tornano in vita e tutti i desideri, anche i più pericolosi, sembrano realizzarsi. Mentre Pippi, nella sua nuova incarnazione, è sempre più determinata a vendicarsi delle antiche compagne di scuola e qualcuno vuole ricostruire a tutti i costi la maledetta ala est del collegio, Gemma deve affrontare il debutto nella società londinese con le amiche Felicity e Ann, e insieme i suoi sentimenti per Kartik. Tra la realtà e la fantasia, dove si nasconderanno le maggiori insidie? Magie, colpi di scena, tradimenti, amori impossibili, lacrime e sangue e molto altro ancora per un gran finale di trilogia con i fuochi d’artificio.


Con questo ultimo libro si conclude una delle pochissime saghe che ho iniziato a leggere. Consiglio vivamente questa saga per tutto, per la trama, per l'ambientazione molto gotica, per i personaggi che pur essendo molto giovani sanno conquistare e comunque anche essendo una saga divisa in più libri non è tra quelle più lunghe siccome è costituita solo da tre romanzi. In questo libro Gemma Doyle finalmente riuscirà a compiere il suo destino non ovviamente senza difficoltà. Il libro precedente si è concluso con la morte di Circe eppure in quest'ultimo scopriremo che non sarà così. Circe non è morta ma solo imprigionata e sarà la stessa Gemma a doverla liberare. Oltre ai suoi compiti con il mondo dei regni e con l'ordine, la giovane Gemma dovrà fare i conti anche con il suo debutto in società e con la sua famiglia. Le cose non sono sempre facili e si ritroverà divisa tra regni, magia, amici e famiglia senza riuscire a capire di chi fidarsi veramente e cosa poter fare per rendere tutti felici. Purtroppo presto si renderà conto che non è tutto facile e che ha volte la scelta giusta richiede sacrifici e magari l'abbandono anche delle persone che che amiamo. Inoltre Gemma imparerà che non tutto è come sembra, molte persone che riteneva amiche scoprirà essere cattive e malvagie, mentre quelle che ha allontanato e rinchiuso si riveleranno preziose e di aiuto. Questa trilogia è una crescita continua della protagonista e il lettore con lei, tutto circondato da ambientazioni gotiche e ottocentesce da un lato e magiche e fantasiose dall'altro. Un mix perfetto per un libro di successo scritto da un'autrice veramente brava.

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Coca Cola
Età di lettura consigliata: dai 14 anni







“Ritorna con il terzo libro l’eroina vittoriana e new gothic che ha affascinato milioni di lettrici nel mondo.“

Libba Bray figlia di un pastore presbiteriano, è stata cameriera, cuoca in un ristorante messicano, redattrice e pubblicitaria. Nata e cresciuta in Texas a forza di rock alternativo/underground, filmacci in tv e letture pericolosissime, è riuscita misteriosamente a sopravvivere (a questo e a un incidente automobilistico da cui è uscita letteralmente distrutta) e a trasferirsi a Brooklyn, New York, dove vive con il marito (sposato a Firenze), il figlio e un gatto ciclotimico.

Che ne dite? Curiosi di scoprire capitolo conclusivo?



mercoledì 14 novembre 2012

Recensione: Angeli Ribelli



Angeli ribelli
di Libba Bray

Prezzo di copertina: € 18,50
Editore: Elliot Edizioni
Pagine: 534
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Lingua originale: Inglese
Titolo originale: Rebel Angels
Traduzione: A. Petrelli
Genere: Fantasy, Gothic


"Chi ama il fantastico e l’ambientazione vittoriana rimarrà sicuramente intrigato"
Il Venerdì di Repubblica

"Un fantasy che è anche una storia dell’emancipazione femminile"
Grazia


Chi ha imparato ad amare Gemma Doyle, l’eroina di Una grande e terribile bellezza, troverà nuove emozioni nel secondo volume della trilogia, con Gemma sempre più decisa a ricostituire l’Ordine e distruggere definitivamente Circe. Stavolta però dovrà affrontare un nuovo compito: trovare il Tempio, fonte originaria della magia, e legarvi il potere da lei disperso per i Regni quando ha distrutto le rune. Non sarà un’impresa facile: Kartik e il Rakshana hanno loro progetti segreti che la minacciano, alla Spence compare una nuova inquietante professoressa che potrebbe essere Circe e l’atmosfera natalizia a Londra mette a dura prova la facciata di rispettabilità che Gemma e le sue amiche Felicity e Ann si sono faticosamente costruite. Forze oscure sono all’opera nei Regni, dove le amiche ritrovano Pippi, che potrebbe essere stata corrotta dagli spiriti maligni. Gemma è lacerata tra la sua attrazione per Kartik e il bel Simon, un giovane aristocratico che la corteggia, ed è tormentata da agghiaccianti visioni di tre ragazze che la mettono in guardia da pericoli non meglio specificati. Gorgoni, fantasmi, segreti, misteri, buona società londinese e indomite ribelli in una puntata da lasciare con il fiato sospeso, in attesa del terzo capitolo!


Ed eccoci di nuovo con le avventure di Gemma Doyle. Come sempre ribadisco di non essere una fan di libri fantasy e correlati, però ammetto che ogni tanto se trovo quello che mi colpisce lo leggo volentieri. Questo è il seguito del libro "Una grande e terribile bellezza" la cui recensione potete trovare qui: http://www.readingattiffanys.com/2011/09/una-grande-e-terribile-bellezza_01.html. Già il primo mi era piaciuto abbastanza e proprio per questo ero un po' prevenuta riguardo al secondo perchè, si sà, il seguitio di un romanzo che ti è piaciuto difficilmente supera la qualità del primo. Invece a dire il vero anche questo secondo capitolo della saga mi è piaciuto molto. Le protagoniste sono sempre le stesse e i personaggi bene o male non cambiano molto, a differenza di qualche aggiunta che però completa e chiarisce la storia. Lo scopo principale in questo libro è la ricerca del Tempio da parte di Gemma; questo luogo magico che è fondamentale per distruggere il Male rappresentato dalla sua nemica Circe. Non tutto quello che appare è realtà, Gemma dovrà faticare per arrivare a questo luogo tanto agognato. Non sempre le persone che sembrano amiche lo sono e spesso anche i pazzi nascondono la verità anche se la rivelano in maniera criptica. Insomma un libro che è un viaggio, con mille difficoltà e pericoli che spuntano sempre lungo il cammino; una sorta di Odissea carica di personaggi fantasiosi che si riveleranno talvolta nemici talvolta aiutanti, non sempre quindi è facile fidarsi anche di chi magari si conosce da tempo. Da leggere rigorosamente dopo aver letto il primo romanzo perchè la storia è completamente legata a quella precedente. Le atmosfere e il panorama che circondano i personaggi sono davvero belli, questo è un punto che mi ha influenzato molto positivamente; non dico di aspettarsi il fantasy per eccellenza però secondo me per una lettura piacevole e che comunque riesce a tenerti incollata alle pagine ne può valere la pena.


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Tè alla cannella
Età di lettura consigliata: dai 16 anni







“Un seguito sempre più emozionante“


Libba Bray figlia di un pastore presbiteriano, è stata cameriera, cuoca in un ristorante messicano, redattrice e pubblicitaria. Nata e cresciuta in Texas a forza di rock alternativo/underground, filmacci in tv e letture pericolosissime, è riuscita misteriosamente a sopravvivere (a questo e a un incidente automobilistico da cui è uscita letteralmente distrutta) e a trasferirsi a Brooklyn, New York, dove vive con il marito (sposato a Firenze), il figlio e un gatto ciclotimico. La sua pagina è http://libbabray.com/




giovedì 1 settembre 2011

Una grande e terribile bellezza

di Libba Bray

Prezzo di copertina: € 19,00
Formato: Brossura
Editore: Elliot
Collana: Scatti
Data di uscita: 10/06/2008
Pagine: 456
Lingua: Italiano
Titolo originale: A Great and Terrible Beauty
Lingua originale: Inglese
Traduzione: Alessandra Petrelli
Genere: new gothic

Una rilettura del romanzo gotico-vittoriano, Jane Austen, le sorelle Brontë, Bram Stoker, Mary Shelley, i feuilleton di un tempo fino a Daphne du Maurier e oltre, ma con echi di moderno fantasy e la verve di uno scatenato cartone giapponese o di un manga (e con una protagonista e voce narrante al femminile forte, indipendente e passionale), il primo romanzo di una trilogia che in America ha sbaragliato qualsiasi concorrenza (Harry Potter compreso!), diventando il primo vero esempio di new gothic e superando il milione di copie vendute.

Fine Ottocento. Rimasta orfana di madre e trascurata da un padre schiavo del laudano, la sedicenne Gemma Doyle lascia Bombay, dove ha trascorso l’intera infanzia, per un severo e cupo collegio femminile appena fuori Londra, la Spence Academy. Qui, dopo molti tentativi, riesce a entrare nell’esclusivo gruppo formato dalla potente Felicity, la vezzosa Pippi e l’imbranata Ann.
Dopo il primo periodo di permanenza, costellato di noiose lezioni, assurde dimostrazioni di maschilismo del corpo insegnante, rigida disciplina e, soprattutto, oscure visioni (nonché dalla presenza di Kartik, un giovane misterioso e seducente che l’ha seguita fin dall’India e l’avvisa di non dar retta ai sogni che la funestano), Gemma scopre un diario segreto che le svela l’esistenza dell’Ordine, una congrega di sole donne dedite alla magia e alla scoperta di universi paralleli dove tutto è possibile e della quale forse faceva parte la stessa madre.
Assieme alle amiche, e nonostante la ferma opposizione di Kartik e di altri a lui vicini, la ragazza è intenzionata a saperne di più, a ribellarsi alle regole che la vorrebbero prima studentessa modello e poi moglie devota e madre premurosa, a raggiungere la grotta nascosta dove l’attende un destino inatteso e dove alcuni pressanti interrogativi troveranno finalmente un chiarimento…


Catturata dalla copertina e dal titolo, mi sono decisa ad iniziare questa trilogia dai tratti gotici e magici.
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo libro e onestamente non vedo l'ora di leggerne il continuo con gli altri due libri.
La storia è interessante e coinvolge il lettore innescando una certa curiosità sui fatti che si svolgono scaturendo sempre più voglia di conoscere, di andare avanti, di scoprire come finirà la trama e quale sarà il destino dei personaggi.
La protagonista non appare come la bella e speciale classica ragazzina che si ritrova all'improvviso con dei poteri fantastici e che da sola riuscirà a sconfiggere il male. Gemma è una ragazza come le altre, anzi pure fin troppo comune che si ritrova a portare il peso di una discendenza dai tratti misteriosi e ancora da definire.
Il colleggio dove si ritroverà nasconde tutto il mistero di quelle classiche scuole antiche caratterizzate da stanze chiuse a chiave e quadri che celano segreti e tutto questo fara' da ottimo sfondo ad una storia che sembra definirsi pagina dopo pagina.
Inoltre c'è Kartik, questo ragazzo che si nasconde tra i gitani ma che tiene sempre d'occhio con attenzione Gemma e le sue amiche. Un ragazzo nell'ombra del quale ancora non si riesce a capirne tutte le varie sfaccettature ma che nelle avventure di Gemma si ritrova sempre nel posto e nel momento giusto.
Le amiche di Gemma rappresentano tre caratteri diversi che convivono tutte nella stessa epoca e che devono tener tutte conto dei lati negativi che prevede essere una giovane donna alla fine dell'Ottocento in una Londra un po' chiusa e primitiva sotto molti punti di vista, specialmente per quelli femminili.
Infine c'è quel tocco di magia che non guasta mai, ben integrato nella storia, che darà vita a questo circolo di streghe chiamato Ordine che si scoprirà avere parecchi legami con Gemma, più del previsto.
Un libro che mi sento di consigliare. Non è una storia banale, anzi ben scritta e ricca di sorprese che incentivano la lettura.
Spero al più presto di riuscire a recensirne il seguito e spero che sia altrettanto coinvolgente come il primo libro.


Durata della lettura: sette giorni
Bevanda consigliata: un bicchiere di whisky
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Voto: 7 e mezzo

Libba Bray, figlia di un pastore presbiteriano, è stata cameriera, cuoca in un ristorante messicano, redattrice e pubblicitaria. Nata e cresciuta in Texas a forza di rock alternativo/underground, filmacci in tv e letture pericolosissime, è riuscita misteriosamente a sopravvivere (a questo e a un incidente automobilistico da cui è uscita letteralmente distrutta) e a trasferirsi a Brooklyn, New York, dove vive con il marito (sposato a Firenze), il figlio e un gatto ciclotimico. La sua pagina ufficiale è www.libbabray.com.

XXX,
Kait
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...