Visualizzazione post con etichetta Cristina Bellemo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Bellemo. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2020

La Biblioteca dei bimbi: Il Soldatino




Il Soldatino
di Cristina Bellemo e Veronica Ruffato

Editore: Zoo libri
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 40

«Il soldatino pensava. Pensava un pensiero solo, grande come tutta la sua testa: la guerra. Sempre: d'estate di notte d'aprile a natale di mezzogiorno e di martedì. Di pensieri non ce ne stavano altri nella testa, che era già bella piena così. Una sera nevicava, in fondo vide polvere di luce. "Una bomba!" pensò. Ma poi giunse a una casa. Il soldatino bussò. Non aveva mai bussato in vita sua.» Un libro che è poesia, di parole e acquerello. Dedicato a tutti quei soldatini del quotidiano che non si accontentano di marciare a testa bassa, ma che guardano la vita cercandoci la pace, non la guerra.



Molto bello questo libro, pensato per i più piccoli ma che ho trovato adatto anche ad una lettura più adulta.
Sì, perché non è un libro qualunque. È speciale, ricco di messaggi e segnali che invitano a pensare, a riflettere.
È un libro che parla di ognuno di noi, dove ciascuno può immedesimarsi. Si parla molto di pace, di green, di rispetto e buona educazione, di condivisione, e tra queste pagine troviamo tutto ciò.
La cosa che mi ha molto colpito è la contrapposizione tra il testo e le illustrazioni, bellissime. Laddove il soldatino viene descritto come armato di fucile e bombe a mano, vediamo nelle illustrazioni che le sue armi sono una tromba e una tazza, e che come elmetto in realtà ha un calice in metallo. E nella sua marcia, pieno di paura, perché sta combattendo contro un nemico invisibile, lui, unico soldatino blu, si trova in una folla di altri soldatini rossi, ognuno che combatte la sua guerra personale, maschi e femmine. Ognuno guarda davanti a sé perché non è un gruppo ma un insieme di tante singole unità.
Ma allora qual è la guerra vera? Quella che si fa con le armi o quella che ognuno di noi combatte ogni giorno per raggiungere i propri traguardi? Siano essi sportivi o di altro genere?
A un certo punto il soldatino vede una piccola casa, ma ha paura di cosa lo aspetta. Sarà un altro nemico? Decide di scoprirlo. È molto coraggioso, e stanco di combattere. E allora ad accoglierlo c'è un uomo enorme, che lo invita a entrare, che lo nutre e gli dona il meritato riposo. Il soldatino ha trovato la pace. E l'ha trovata decidendo infine di dare fiducia a una persona che non conosce. Perché la vera guerra è quella contro le nostre paure, contro quello che non conosciamo e temiamo. E che a volte non abbiamo il coraggio di affrontare. È un libro che parla di pace, di amicizia, di condivisione, di unione, di rispetto e di fiducia. Senza le quali non potremmo vivere serenamente.
Un libro da godere con la mente e con gli occhi.


Durata totale della lettura: dipende
Bevanda consigliata dall'autrice: te freddo al limone
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 3 anni






      "In fondo, cos'è la guerra?"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

lunedì 3 agosto 2020

La Biblioteca dei bimbi: L'omino del blu



L'omino del blu
di Cristina Bellemo e Maria Moya


Editore: Zoolibri
Prezzo Cartaceo: € 15,00
Pagine: 32

L’omino del blu raggiunse il centro della piazza e si mise a proclamare: «Vengano, signore e signori, vengano. È arrivato l’OMINO DEL BLU. Vendo pezzi di cielo d’ogni genere e sfumatura, a buon prezzo, in liquidazione. Vengano, vengano, prego, signore e signori!».



L’omino del Blu è una favola moderna, che insegna a grandi e piccini ad amare la natura ed il suo splendore. Non c’è bisogno a volte, di andare lontano, basta alzare gli occhi al cielo e gioire delle piccole cose che la terra ci offre. L’autrice insegna ai bimbi (e probabilmente anche ai genitori), che a volte, basta davvero alzare lo sguardo dai nostri display e/o smartphone, per scoprire che c’è “la grande bellezza” intorno a noi. Imparare ancora ad osservare il cielo, a dare delle forme alle nuvole in esso contenute, per il bene nostro e dei nostri animi. In ciascuno di noi, dovrebbe vivere “un omino del Blu”, come quello di cui si narra nel libro e che giunge un giorno per caso nella città di Torone, dove uomini d’affari e donne in carriera, si erano persino scordate di scrutare il cielo che è sempre rimasto lì, sopra le loro teste, “incastrato tra un grattacielo e l’altro”. Un racconto delizioso, sull’amore per le cose semplici ed imperniato sull’invito ad apprezzare tutto quanto di più naturale possibile, la nostra realtà quotidiana ci conceda. Mamme, spegnete il vostro “display”, e godetevi la lettura di questo gioiellino con i vostri bimbi (perché no, in un bel prato, a “cielo aperto”).


Durata totale della lettura: 1 ora
Bevanda consigliata: Succo di frutta all'albicocca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 4 anni (con l'aiuto della mamma lettrice)
Sito dell'autore: Cristina Bellemo; Maria Moya





      "Pezzi di cielo blu per la felicità di tutti."




                       Si ringrazia molto la casa editrice ZOO Libri per la copia in omaggio.                            

lunedì 11 settembre 2017

La biblioteca dei piccoli: Qualcosa da dire



Qualcosa da dire.
di Cristina Bellemo
Romina Marchionni


Editore:Zoolibri
Prezzo Cartaceo: €15,00
Pagine: 32



Nella foresta si sentiva tutto un chiacchiericcio e mai un attimo di pace, neppure una briciola di silenzio. Cos'hanno sempre tutti da dire? Le lucertole saranno davvero così egoiste? Sarà vero che lo Scoiattolo ha uno Squalo per amico? E quel Riccio? Cosa combinerà mentre si raccoglie come una palla? Un libro pieno di voci, di sussurri e conversazioni, che ci farà riscoprire quanto sia importante parlare con gli altri e non degli altri. 
Età di lettura: da 4 anni.



Questo libricino, è una vera chicca, tutta da gustare per i più piccoli. Come gli altri volumi della stessa serie, deve essere letto con un bimbo, e "gustato" in ogni sua immagine (realmente preziose). Questa volta, si narra della vita degli animali nella foresta, tutti parlano, spettegolano l’uno dell’altro. Il Pellicano ad esempio, insegna a tutti a non mangiare con lo struzzo, si dice, infatti, che il secondo,  soffra della malattia della memoria, potrebbe mettere il sale al posto dello zucchero, o dimenticare il suo indirizzo e spedire l’invito alla festa, alla persona sbagliata.Chi l'avrebbe mai immaginato? Un libricino illustrato che insegnerà ai vostri bimbi, l’importanza del dialogo con i nostri simili; la gioia infinita dello stare tutti assieme.Sarà un vero spasso come già sta accadendo ogni giorno nella foresta. Sarete coinvolti in una favola che parla di ambiente, di rispetto per la natura, di amore verso i nostri amici animali (domestici o selvatici che essi siano). Come sempre le illustrazioni sono disegnate magistralmente, e il testo, come gli altri di questa collana; è un trionfo di colori che arricchiranno l’esperienza di lettura dei vostri bimbi. Un bambino che legge è una grande ricchezza, va preservata e coltivata “fin dalla nascita”.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Cioccolata bianca
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Sito dell'autore: Cristina Bellemo










      "La vita nella foresta, è sempre uno spasso!"





                            
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...