Visualizzazione post con etichetta Sissi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sissi. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2022

Recensione: L'aquilone

 


L'aquilone

di Laetitia Colombani

Editore: Casa editrice Nord
Prezzo Cartaceo: € 16,90
Pagine: 256

Quando s’incontrano su quella spiaggia, sono come isole lontane. Léna è arrivata in India dalla Francia per dimenticare un dolore che ha sgretolato tutte le sue certezze; Preeti è una giovane insegnante di autodifesa, in fuga dal matrimonio «riparatore» che i suoi genitori hanno combinato con l’uomo che l’ha violentata; Holy è un’umile cameriera chiusa nel silenzio, resa muta da una tragedia troppo grande per i suoi pochi anni. Eppure tutte e tre condividono la stessa voglia di ricominciare. Per Léna, ricominciare significa aprire gli occhi sui propri privilegi e lottare in nome di chi ha più bisogno. Per Preeti, significa ammettere che non basta la forza fisica per emanciparsi in una società che schiaccia e umilia le donne. Per Holy, significa imparare a leggere e a scrivere, realizzando il sogno di sua madre Smita, che voleva per lei un destino diverso da quello tracciato per gli intoccabili. Nessuna di loro tre può farcela da sola, mentre insieme diventano inarrestabili, un’onda capace di spazzare via pregiudizi radicati e tradizioni secolari. E, grazie al legame che le unisce, ciascuna di loro troverà il coraggio di ribellarsi e di sperare nel futur


L’aquilone è un romanzo al femminile, una storia intensa che verte su tre protagoniste reduci da un passato complesso, e pronte a ripartire da zero una nuova esistenza. Una spiaggia, che diventa il punto di partenza di questo loro legame. Il mio personaggio preferito tra le tre, è senza ombra di dubbio Léna venuta dalla Francia, con un bagaglio mentale troppo pesante ed ingombrante da affrontare. Ha rischiato di morire e non è per nulla spaventata. Da un po’ di tempo si sente persino attratta da quella prospettiva, pur senza avere il coraggio di considerarla davvero. L’idea di vivere la terrorizza più che scegliere di farla finita. A far da sfondo a questa delicata vicenda, l’India, dove la condizione delle donne è ancora molto precaria. Nascere femmina qui, infatti, è una maledizione. L’apartheid comincia alla nascita e si perpetua di generazione in generazione. Mantenere le ragazze nell’ignoranza è la strategia più sicura per assoggettarle, per imbavagliarne i pensieri e i desideri. Privarle dell’istruzione equivale a rinchiuderle in una prigione da cui non possono fuggire. Viene loro negata ogni possibilità di ascesa sociale. Il sapere è una forma di potere. E l’istruzione è la chiave della libertà. Il tempo è passato, ma la mentalità è rimasta immutata: gli intoccabili continuano a essere dei paria, degli esseri impuri messi al bando dalla società. E le donne sono considerate inferiori agli uomini. Nascere femmina e dalit, quindi, è la peggiore delle maledizioni. Lena capirà suo malgrado, che in certi casi il silenzio è la migliore delle risposte, che non c’è nulla da aggiungere, che nessun argomento può contrapporsi a un tale disprezzo e una tale ignoranza. In quell’attimo intravede la voragine che da secoli e secoli separa le caste superiori dai più disgraziati, quell’abisso senza fondo che inghiotte milioni di uomini, donne e bambini e che qui nessuno, no, nessuno sembra voler colmare o richiudere. Una storia di rinascita, di speranza e di vita nuova. Un romanzo che fa comprendere come l’istruzione è vita.

Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Caffè con doppio zucchero
Formato consigliato: E-book
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Laetitia Colombani


      "Un inno al potere dell'amicizia e della soliderietà femminile"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Nord per la copia in omaggio.

mercoledì 1 giugno 2022

Recensione: Gli amanti di Brera

 


Gli amanti di Brera

di Rosa Teruzzi

Editore: Sonzogno
Prezzo Cartaceo: € 15,00
Pagine: 160

Milano, fine settembre. Ai primi freddi dell’autunno, tra le foglie di ginkgo biloba che ingialliscono lungo i viali dell’orto botanico, scompare una donna. Si tratta di Viviana, un’affascinante professoressa di inglese che sparisce insieme a Davide, suo giovane studente. La stampa, i rotocalchi e i programmi televisivi si scagliano subito contro l’ammaliante quarantenne, soprannominandola «il fiore nero di Brera», e gridano allo scandalo. Ma la fuga dei due amanti riguarda da vicino anche le Miss Marple del Giambellino, Libera e la madre Iole, che si mettono sulle tracce della coppia – affiancate, come sempre, dalla Smilza e spronate dal Dog. È uno dei corteggiatori della fioraia milanese, il cuoco Furio, a chiedere il loro intervento, perché teme che Viviana – a cui sembra essere molto legato – sia rimasta vittima di uno stalker. In effetti, le donne scoprono di non essere le uniche a seguire di nascosto la coppia... Per Libera saranno giornate di frenetici pedinamenti tra Milano, il lago di Como e i colli romani, con il pensiero rivolto a un’altra ricerca – quella di un rapinatore mascherato che potrebbe essere suo padre – e il cuore appesantito da interrogativi che non la fanno dormire: le sue indagini metteranno in crisi il rapporto con Gabriele? Perché prova tanta gelosia per Viviana? E come mai Vittoria, sua figlia, è sempre più sfuggente ed enigmatica?


Alla pari di un appuntamento fisso, la lettura dell’ultima fatica della Teruzzi per me, è un rito immancabile. Adoro il trio delle investigatrici del Giambellino, ed è come se fossi lì al loro fianco, ed alla ricerca di una soluzione all’ultimo giallo. In questo romanzo, le affezionate del genere, ritroveranno le tre donne che sono entrate nel nostro cuore, io amo in particolare Libera, che a quarantasei anni, è di nuovo catapultata nella stagione dell’amore, dopo un lungo periodo di solitudine seguito alla morte di suo marito, Saverio. Nella sua vita, irrompe infatti Gabriele, commissario di polizia, nonché capo di sua figlia, un uomo tanto desiderato per lungo tempo. Accanto a questo interessante risvolto romantico, il nostro trio di investigatrici verrà coinvolto in un altro caso che devo ammetterlo, ci proietta ai tempi nostri: una relazione (o presunta tale), tra insegnante ed alunno. La fuitina di un liceale di buona famiglia con la sua insegnate quasi quarantenne. Una storia privata, che sarebbe rimasta tale, se solo la fidanzatina di lui, non fosse andata in televisione per rendersi protagonista di un appello strappalacrime. Una fuga rocambolesca che si trasforma in una sorta di telenovela. Verrete coinvolti in un’avvincente indagine, osserverete da vicino le vicende di questa “porno prof”, il fiore nero di Brera (come è poi stata soprannominata). Un ragazzo succube del potere esercitato da un’insegnante che forse nasconde un segreto. Un’avventura appassionante, che vi rapirà e vi terrà incollati fino all’ultima pagina. Pronti a partire con la nuova indagine?

Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Infuso di rosa e menta
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Rosa Teruzzi


      "L'amore quando c'è, non può nascondersi."


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Rizzoli per la copia in omaggio.

giovedì 6 gennaio 2022

Recensione: Un delitto sotto l'albero

 


Un delitto sotto l'albero

di Jessica Fletcher & Jon Land

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90
Pagine: 304

Con i lavori di ristrutturazione della sua adorata casa quasi completati, Jessica Fletcher è di ottimo umore e pronta a celebrare il Natale. La gioiosa atmosfera festiva viene però spezzata da una scoperta inquietante: dal terreno della sua proprietà emergono delle ossa. A quanto pare, non risalgono tutte alla stessa epoca; tuttavia, Jessica sospetta che, nonostante i secoli che li separano, i resti possano essere collegati. Quando il reporter Tad Hollenbeck viene assassinato, gli omicidi non sembrano destinati a rimanere nel passato. Più indizi, o meglio, più cadaveri fanno una prova e mentre Jessica scava in profondità per trovare la connessione tra quelle ossa e la morte di Tad, tutto pare ricondurre a un mistero che ha a lungo tormentato Cabot Cove. Anche l'idilliaca cittadina del Maine nasconde un oscuro segreto e Jessica dovrà riportarlo a galla per salvare il Natale... ed evitare che sia anche l'ultimo per lei.


Ogni anno, in questo periodo le storie della mitica signora Fletcher ci vengono a trovare. Nonostante l’avvicinarsi delle feste natalizie, Jessica sarà impegnata in un’indagine complessa, che vi cattura pagina dopo pagina. Una vicenda che si tinge di giallo e che risale fino ai fondatori di Cabot Cove, cittadina nel Maine che è casa per la nostra protagonista. Una casa che ora va ricostruita e mentre si pregusta un Natale gioioso insieme alla sua famiglia, il giallo tinge la sua tranquillità quando vengono ritrovati due cadaveri sepolti nel suo giardino. Il suo istinto investigativo viene subito solleticato e iniziano le ricerche per capire l'origine di questi corpi e il mistero che si nasconde dietro alle loro morti, ma non è finita qui, infatti l'indagine si infittisce quando si aggiunge anche il ritrovamento del corpo del giornalista televisivo Tad Hollenbeck nella sua stanza di hotel. Cosa si nasconde dietro l’assassinio del reporter, ma soprattutto potrebbe esserci una connessione tra tutti questi ritrovamenti? 
Un caso che affascina seguire fino alla fine e che non vediamo l'ora di vedere risolto, il passato e il presente si intrecciano portando alla luce anche la storia di questa cittadina con un finale che ho trovato inaspettato. Un romanzo che vi accompagnerà durante queste giornate di festa, avvolgendovi completamente e trasportando la vostra mente proprio lì a fianco della mitica Jessica, sorseggiando una tazza di cioccolata calda e cercando di interpretare tutti gli indizi. Ottimo come regalo per l’Epifania.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Cioccolata calda
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni


      "Sotto il vischio, Cabot Cove non regala baci, ma omicidi"


                            
                       Si ringrazia molto la casa editrice Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.

martedì 4 gennaio 2022

Recensione: Pax - Il viaggio verso casa

 


Pax - Il viaggio verso casa

di Sara Pennypacker

Editore: Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 16.00
Pagine: 269

È passato un anno da quando Peter e la sua volpe Pax si sono visti l’ultima volta. Un tempo erano inseparabili, ma ormai conducono vite molto diverse. Pax e la sua compagna Peloritto hanno avuto una cucciolata, che devono accudire e proteggere dai pericoli del mondo. Nel frattempo Peter, ormai orfano di guerra, lascia Vola, la donna che l’aveva accolto in casa sua, perché intende arruolarsi nei Soldati dell’Acqua, un corpo di volontari chiamati a ripulire fiumi e laghi dagli inquinanti che vi sono stati riversati durante la guerra. Il ritorno verso casa porterà Peter e Pax a riannodare quel legame che avevano intrecciato tanto tempo prima e che sembrava ormai reciso… L’atteso seguito di Pax non è solo la storia mozzafiato di una grande amicizia tra una volpe e un ragazzo, ma è anche la celebrazione del potere curativo dell’amore, e della forza che ognuno di noi può trovare in sé per uscire dalla propria solitudine.


Quello di cui vi parlo oggi, è un romanzo bellissimo, per grandi e piccini. Uno di quelli che scalda il cuore. Un messaggio meraviglioso: l’amicizia tra una volpe ed un uomo, il legame con la natura che ci rende migliori. Un romanzo che narra di sentimenti che ciascuno di noi, prima o poi, è costretto ad affrontare: il distacco dai nostri cari, la rinascita in forma nuova dopo un lutto e/o una perdita, la necessità di accudire i nostri figli, di trasmettere loro il giusto messaggio perché possano essere dei messaggeri preziosi nel mondo nuovo che verrà. Credo di poter dire che questo libro è consigliato a tutti, non solo ai più giovani. I messaggi che vi sono inseriti, sono davvero preziosi, soprattutto quello inerente all’amore che ci lega ai nostri padri, e che rimane sempre e comunque (direi pure, nonostante tutto). Un gioiellino che merita di essere letto, Come direbbe Peter il protagonista: “ questo racconto, vi si infilerà dentro, e vi coglierà di sorpresa”.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Cioccolata bianca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Sara Pennypacker



      "L'atteso seguito di Pax."


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Rizzoli per la copia in omaggio.

martedì 21 dicembre 2021

Recensione: Renegades - Born in the USA




Renegades

di Bruce Springteen & Barack Obama

Editore: Garzanti
Prezzo Cartaceo: € 30,00
Pagine: 320

RENEGADES. Born in the USA è il dialogo sincero e coinvolgente tra il presidente Barack Obama e la leggenda del rock Bruce Springsteen. Ricco di illustrazioni a colori, RENEGADES accoglie fotografie rare ed esclusive dalle raccolte private degli autori e materiali d’archivio inediti, e offre un coinvolgente ritratto di due outsider – un bianco e un nero – alla ricerca di un legame tra il loro bisogno di senso, di verità, di comunità, con la più profonda storia dell’America.


Se siete alla ricerca di un regalo che colpisca il cuore di un parente o di un amico, che vive nel mito americano, questo saggio scritto a quattro mani, tra l’ex presidente ed il mitico cantante; è decisamente ciò che fa al caso vostro. Il racconto (correlato di foto private, testi inediti e brani imperdibili), che celebra l’ascesa di due outsider. L’America, il paese dove tutto è possibile, dove chiunque viene accolto con una promessa concreta. Anime libere che attraverso una lucida intervista si confrontano davanti ad un microfono su ciò che significa essere americano, l’esigenza di sentirsi parte di un progetto più grande, di piantare una bandiera nel terreno ed esprimere il proprio patriottico sentimento. Un inno assoluto all’America, il cui segreto di grandezza sta nella “mescolanza di razze diverse”, un posto per tutti, una possibilità per ognuno. La democrazia come grande credo di un popolo. Riflessioni lucide sul “dio denaro”, sul fatto che non possa rendere felice nessuno, nemmeno chi ne possiede in abbondanza, ma la tutela dei valori, come quelli familiari, quella sì che è una vera ricchezza per i due autori. Una chicca letteraria che dovrebbe essere presente in ogni libreria che si rispetti.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Caffè nero americano
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Obama, Springteen


      "Sogni - miti - musica"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice  Garzanti per la copia in omaggio.

martedì 23 novembre 2021

Recensione: L'abito da sposa.

 


L'abito da sposa

di Danielle Steel

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 19,90
Pagine: 325

I Deveraux sono tra gli esponenti più importanti dell'alta società californiana degli anni Venti e il matrimonio della figlia Eleanor con il ricco banchiere Alexander Allen si preannuncia come l'evento più glamour e atteso della stagione. Tutto è come deve essere: le nozze celebrate nella magnifica villa di famiglia sono un successo e l'abito di Eleanor, confezionato da una delle più famose case di moda parigine, un trionfo. Ma la vita da sogno della coppia si sgretola ben presto: proprio durante la luna di miele in Europa, giunge ad Alex la notizia del crollo di Wall Street. Improvvisamente, tutti i loro beni sono perduti. Nei decenni successivi, i Deveraux vivono sorti altalenanti, complici anche gli enormi cambiamenti sociali e politici. Ciò che li ha aiutati a rimanere uniti è il meraviglioso abito da sposa indossato per la prima volta da Eleanor: tramandato di madre in figlia, è diventato un cimelio che tra le sue pieghe racchiude un'odissea famigliare fatta di apici e di cadute, amori e vendette, sullo sfondo di un mondo in evoluzione.



Come sempre il nuovo romanzo della mitica Danielle Steel è assolutamente una perla da non perdere. Quattro donne, quattro epoche diverse, una saga familiare che attraversa momenti diversi e che racchiudono in essi un abito da sposa, un prezioso indumento che accompagna le protagoniste nel corso della loro esistenza. Ho amato questo romanzo, per la preziosità delle ambientazioni descritte, i caratteri decisi delle protagoniste, la netta sensazione di essere accanto a loro, in ogni difficile istante. Immancabile, l’amore, come ingrediente prezioso, che dimostra come i sogni possono comunque e sempre avverarsi e che l’amore alla fine, vince sempre. La vita riserva sempre grandi sorprese. C’è un filo conduttore in tutto il libro (non voglio svelarvi troppo), che è il legame profondo tra le diverse generazioni, ciò che ci unisce a coloro che ci hanno preceduto, il desiderio costante di render chi non c’è più, fieri di noi e delle nostre scelte. Sarete rapiti dalle magiche e romantiche atmosfere di Villa Deveraux, e vi sembrerà di volteggiare nelle stoffe ricche e pregiate dell’abito confezionato da Jeanne Lanvin. La storia di ogni famiglia prosegue nelle nuove generazioni e le gesta di chi ci ha dato la vita, non verranno mai dimenticate. Un romanzo perfetto anche come regalo per il Natale.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Cioccolata con doppia panna
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore:Danielle Steel


" Una saga familiare che fa sognare".
 

                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice  Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.

lunedì 22 novembre 2021

Recensione: Ti amo anche oggi

 


Ti amo anche oggi

di Mapi Danna

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 15,90
Pagine: 239

Queste pagine non contengono regole ma suggestioni, provocazioni, soluzioni personalissime che possono diventare take-away: cibo squisito per i nostri cuori da prendere al volo e portarci via. Ennio Doris e Lina Tombolato Mara Maionchi e Alberto Salerno Arianna Rapaccioni e Siniša Mihajlović Andrea Bocelli e Veronica Berti Sabina Belli Patrizia Vacondio e Nek Ombretta Cecchini Ma anche Cristian e Lorena, Danila e Gianluca, Simona, Cristina, Manuela ci raccontano come si possa fare della propria vita un viaggio epico. Sono le storie degli esploratori, dei capitani, degli acrobati, dei supereroi dell'amore. Le storie, in fondo, di tutti noi. Cos'è che tiene insieme chi resta insieme? In un mondo in cui tutto si consuma in fretta, viene buttato via per essere sostituito con qualcosa di più performante, nuovo e giovane, come si può non «buttare via» la persona che abbiamo scelto? Come si può sceglierla ogni giorno? Sono le domande di questo libro. Tutte le possibili risposte dentro le storie straordinarie di chi ci è riuscito. Di chi ne gode la meraviglia.



Cosa tiene legate due persone, dopo tanti anni? Questo libro è ricco di risposte per questa e molte altre domande. Testimonianze di persone famose e no, che conducono il lettore attraverso diverse riflessioni, prima tra tutte, quella che l’amore continua non solo perché si tratta di un ripiegamento sulle proprie capacità, bensì un’apertura verso l’altro, restare insieme sarà sempre una scelta, limpida accesa, audace, emancipata, rinnovata e rinnovabile, complicità, sincronia e partecipazione. Nell’uno non esiste scambio, rispetto, reciprocità, crescita. Nell’uno c’è fissità. La relazione esiste solo se si è distinti. Solo se ci si può confrontare con l’altro nella dialettica di un dialogo, se si può scegliere di restare di andarsene, senza rompersi né restando, né andando, se l’altro lo si abbraccia, non se lo si possiede o se se ne è posseduti. La fusione è un rischio, la fusione disperde l’individuo, lo sfoca e lo rende vulnerabile. Un romanzo, che è prima di tutto un trattato sull’amore, anche in tempi complicati come quelli attuali, in cui i social la fanno da padrone. Un romanzo, per riscoprire la gioia di amare.

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata:  Cioccolata bianca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Mapi Danna


      "Non per sempre, ma ogni giorno".

                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.

venerdì 19 novembre 2021

Recensione: I Fab Four

 


I Fab Four

di Stefano Semeraro

Editore: Sonzogno
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 240

Li chiamano “i Fab Four”, perché mai prima quattro atleti così grandi si erano confrontati nello stesso periodo. Hanno aperto le danze Roger Federer e Rafael Nadal, l’uno interprete di match di precisione ed eleganza, l’altro guerriero instancabile, pronto a ribaltare svantaggi e infortuni con il sorriso. Novak Djokovic si è inserito come terzo incomodo, conquistandosi un posto d’onore con determinazione e orgoglio tutto serbo. A sparigliare le carte ci ha pensato Andy Murray, capace di improvvisi exploit che hanno riportato speranza alla patria del tennis. Il giornalista Stefano Semeraro, che ha vissuto da testimone questo appassionante romanzo sportivo, ci restituisce i ritratti dei quattro protagonisti, riporta dichiarazioni pungenti, svela i segreti e le piccole manie, tratteggiandone la parabola sportiva e soprattutto umana. Perché non bastano la tecnica, il duro allenamento o l’esperienza a costruire un campione: vince chi sa resistere alle pressioni, scegliere uno staff che sia pungolo e conforto, lavorare senza sosta sui punti deboli, portare la mente e il corpo oltre il limite. E ora li aspetta l’ultima sfida: accogliere il tempo che avanza e prospetta, dopo vent’anni di dominio assoluto, l’imminenza di un addio. Le statistiche presto ci diranno chi ha collezionato più coppe e record, ma oltre i numeri resterà un dubbio: i Fab Four sarebbero esistiti a questi livelli l’uno senza l’altro? O è stata la storia di sfide incrociate, rivalità, stima, ambizione e amicizia a renderli ancora più grandi del loro talento?


Da circa vent’anni Semeraro, segue i più grandi tennisti per il mondo, e scrive di loro per La Stampa, per un periodo per il Corriere dello Sport e ultimamente anche da direttore del Tennis Italiano, questa sua grande esperienza lavorativa, gli ha permesso di raccogliere moltissime informazioni (anche estremamente personali) sulla vita e la carriera di questi campioni del tennis. Un libro che diviene una raccolta preziosa per coloro che amano questo sport, e voglio saperne sempre di più. Un corollario di racconti sull’importanza del sacrificio, dell’allenamento allo scopo ultimo di raggiungere la vetta e divenire il numero uno. Alla fine la soluzione, come sostiene l’autore, credo sia semplice: a ciascuno il suo. Te¬nendo presente la supremazia innegabile di Federer, Nadal e Djokovic – in rigoroso ordine d’età –, scegliamoci il campione che più ci piace, ci rappresenta, ci emoziona. E continuiamo a seguirlo fino a quando questa straordinaria epoca non diventerà, il più tardi possibile, un ricordo. Un romanzo per intenditori e per coloro che vogliono approcciarsi a questo sport (anche solo come tifosi). 

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Caffè macchiato freddo
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Stefano Semeraro


      "Vent'anni di sfide, che hanno cambiato il tennis"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Sonzogno per la copia in omaggio.

mercoledì 17 novembre 2021

Recensione: Vivi ogni giorno come se fosse il primo

 


Vivi ogni giorno come se fosse il primo

di Francesca Barbieri

Editore: Piemme
Prezzo Cartaceo: € 16,90
Pagine: 176

La conoscevamo tutti come Fraintesa, come la creatrice dell'hashtag #3cosebelle, come l'autrice del popolarissimo video «Patate fritte, pasticciotti, volersi bene». Francesca Barbieri, influencer da prima ancora che venisse coniato questo termine, è stata una delle prime travel blogger italiane di professione: passava la vita viaggiando in posti meravigliosi, dall'Australia all'Africa, dall'Asia alle Americhe, toccando gran parte dell'Europa, facendo della sua passione un lavoro. Fino al 2018, quando un tumore al seno cambiò per sempre la sua vita. Non ne parlò sui social, ma celò la rabbia e il dolore fino all'epilogo positivo, nel maggio del 2019: Francesca aveva vinto la battaglia contro il tumore, e da allora iniziò a raccontare pubblicamente la sua malattia. Decise di festeggiare la guarigione con un viaggio intorno al mondo, e di iniziare a scrivere pezzi di questo libro per trasmettere la sua esperienza. Ma, a metà strada, il ripresentarsi della malattia la costrinse a tornare indietro. E, invece di lasciarsi trascinare nella spirale del dolore, Francesca reagì a modo suo: motivandosi, cercando di alzarsi sempre con il sorriso, di affrontare ogni avversità con la forza che la contraddistingueva. E continuando a scrivere parti di questo volume per mandare un messaggio, che continuò a diffondere fino al giorno della sua scomparsa: godetevi ogni giorno come se fosse il primo.


Recensire questo libro per me, è una grande emozione. Ho conosciuto Fraintesa, attraverso i social, ma le sue parole, mi hanno toccata nel profondo. Lei ci ha insegnato a prendere la vita a morsi, come dice nel video delle patatine (in cui insegna a godersi la vita, adesso e non domani). Intorno a lei si è creata una comunità non solo di malati di cancro, ma persone che amano la vita, che comprendono quali siano i veri valori, e per cosa valga davvero la pena vivere. Dopo che le era stato diagnostico il tumore al seno, ha deciso di partire per il mondo, godersi ogni istante, prima che la malattia si posizionasse nuovamente sul cammino. Francesca ci ha insegnato che la vita va presa a morsi, servono boccate di felicità. Ricordate sempre, come diceva Francesca che: ci sono molti modi diversi per sentirsi viva. Ballare, ridere, mangiare, fare sesso, amare. Per questo vale la pena davvero vivere. Ogni nostro viaggio, prevede deviazioni, imprevisti, ostacoli e cambiamenti di programma, occorre non arrendersi e vivere intensamente, soprattutto per questo motivo. Ogni giorno è un giorno nuovo, che merita di essere vissuto come tale, potrebbe essere l’ultimo, ma resterà sempre e comunque anche il primo. Fraintesa è stata il nostro promemoria vivente: siete pieni di vita, godetevela ADESSO. Un libro meraviglioso, per tutti, ma soprattutto per coloro che non apprezzano il nostro bene più prezioso: la vita! 

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Infuso zenzero e cannella
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Francesca Barbieri


      "#3cosebelle"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Piemme per la copia in omaggio.

martedì 16 novembre 2021

Recensione: Il banditore



Il banditore

di Joan Samson

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90
Pagine: 285

Nell'isolata comunità agricola di Harlowe, nel New Hampshire, la vita è cambiata poco negli ultimi decenni. Ma dal momento in cui il carismatico Perly Dunsmore arriva in città e inizia a sollecitare donazioni per le sue aste, le cose cominciano lentamente e insidiosamente a mutare. Mentre il banditore realizza il suo terribile e imperscrutabile piano, in un gioco perverso in cui per non perdere ciò a cui si tiene di più si finisce per perdere tutto, gli abitanti si troveranno gradualmente ma inesorabilmente privati della loro libertà e dei loro beni. E, forse, anche delle loro vite e delle loro anime.



Non è mai troppo tardi per leggere un romanzo horror, nemmeno se si tratta di un titolo scritto quasi cinquant’anni fa. Un capolavoro, che persino il maestro del brivido, Stephen King, ha enormemente elogiato. Una cittadina minuscola, l’arrivo di un uomo misterioso, un’asta maledetta. La realtà rurale e semplice di una piccola comunità viene scossa dall’arrivo di uno straniero misterioso, un banditore che sembra volersi impossessare di tutto ciò che è in possesso degli ignari abitanti. Solo eliminando questa losca figura, tutto potrà tornare alla normalità. Un romanzo di altri tempi, unica opera di Joan Samson, morta prematuramente a causa di un tumore, è un’opera riscoperta all’interno della collana “Macabre” della Sperling. Si tratta di un classico della narrativa moderna americana, che merita tutta l’attenzione del caso, che trae spunto da un incubo che l’autrice stessa fece. Una lettura che vi terrà incollati alle sue pagine, e che contiene un’ulteriore chicca: la preziosa postfazione scritta in anni recenti dal marito dell’autrice, pagine deliziose a tributo della grande maestria di cui era dotata la defunta moglie.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Caffè americano
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Joan Samson


      "Una delle storie più amate da Stephen King"


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.

mercoledì 13 ottobre 2021

Recensione: Finchè tutto resta nascosto in un cassetto

 

Finchè tutto resta nascosto in un cassetto

di Olivia Ruiz

Editore: Garzanti
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 176

Il vecchio comò in legno, con i suoi dieci cassetti colorati, è lì, nel centro della stanza. La donna ne è affascinata da quando era una bambina, ma non ha mai avuto il permesso di toccarlo. Era l’unico segreto di nonna Rita, l’unica cosa che non condividevano. Eppure, ora che l’anziana non c’è più, è lei ad averlo ricevuto in eredità, senza un’apparente spiegazione. Per questo, quando si avvicina alle serrature, sente il coraggio venirle meno, come se qualcosa di speciale stesse per accadere. Ed è così. In ciascun cassetto si cela un oggetto. Un oggetto ordinario che racconta molto più di quello che è. Racconta una storia che le parla della nonna come non l’ha mai conosciuta. Ci sono una medaglietta del battesimo, una chiave, un quaderno di poesie, un atto di nascita, un sacchetto di semi, un foulard azzurro, un biglietto del treno, un barometro e una busta da lettere. Ogni oggetto nasconde una vita intera. Ogni oggetto custodisce un amore profondo, frantumato dalla furia franchista, una donna rimasta sola e incinta che vede la felicità sfuggire sempre più lontano, ma non per questo si arrende. Quella donna era Rita. Solo adesso, lei capisce il vero significato degli insegnamenti della nonna. Solo adesso sa che deve fare in modo che si trasformino in azioni per cambiare la sua vita. Solo adesso decide di avere un suo comò pieno di oggetti importanti, che svelino al mondo la donna che vuole diventare. Perché il monito di Rita abbia un’eco infinita.


Questa è la storia di un comò, un mobile formato da tanti cassetti che è il simbolo di una storia lunga e tutta al femminile: è il viaggio interiore di una nipote rimasta sola dopo la perdita dell’adorata nonna Rita. Un racconto intimo che parte dall’assenza dei genitori. Il rito dell’apertura di ogni cassetto accompagnerà il lettore in un mondo fatto di lotte politiche, di resilienza ai colpi più duri inferti dalla vita, fino al tentativo disperato di dare ai propri figli un avvenire nuovo. La scoperta di segreti familiari, che devono essere portati a galla, per evitare che possano tramutarsi in cancrene, silenziose ma fatali. Si comprenderà passo dopo passo, che la vita degli immigrati, consiste sempre nell’andare avanti, attraversare il movimento che per altri versi, coincide con il radicamento. Riempire i cassetti di un comò con la “vita” è un’idea geniale, ed un’eredità bellissima per le future quanto ignare generazioni. Spolverare ogni tanto i cassetti diverrà il modo per mantenere in vita i ricordi. Lo scopo ultimo di lasciare i propri segreti di famiglia è quello di riempire la pagina seguente, una pagina bianca, sgombra di tutto il non detto ed armadi vuoti di tutti gli scheletri. Un romanzo intenso, dal finale insolito, ma dal contenuto davvero prezioso. Una lettura consigliata per questo inizio di autunno. 

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Pumpkin Spice Latte
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Olivia Ruiz


      "Ci sono segreti che non aspettano altro che essere svelati".


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Garzanti per la copia in omaggio.

martedì 17 agosto 2021

Recensione: Un padre

 


Un padre

di Matthew Logelin

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90
Pagine: 261

Dopo poco più di sette mesi, la vita di Matt e Liz sta per cambiare definitivamente: in seguito a una gravidanza difficile, Madeline sta già per venire al mondo. Prematura ma sana, la bambina viene ricoverata in terapia intensiva neonatale. È Matt ad accarezzarla per primo, a innamorarsi immediatamente di quella creatura, mentre la madre deve aspettare ventiquattro ore per poterla vedere, per riprendersi dal cesareo. Ma Liz non riuscirà mai a tenere per mano la sua piccola, perché un'embolia polmonare la porta via ventisette ore dopo il parto. Per Matt è uno shock terribile: come farà senza Liz? Che padre sarà? Riuscirà a crescere Maddy da solo? Diviso tra il dolore devastante e le responsabilità di un padre, Matt trova grande aiuto nelle persone che lo circondano, dai parenti agli amici. E, per sfogarsi e sentirsi meno solo, continua ad aggiornare il suo blog, scoprendo di avere un'incredibile community online che gli offre conforto e regali. Grazie a tutti loro, e alla piccola Maddy che cresce riempiendo di gioia la sua solitudine, Matt trova la forza per non arrendersi, giorno dopo giorno



Questo romanzo contiene un insegnamento fondamentale: un attimo prima la vita può essere perfetta, ed un istante dopo tutto può cambiare per sempre. Dalla tristezza, possono nascere diversi elementi, uno di questi indubbiamente è l’arte della scrittura, e quest’opera prima di un padre che ha cresciuto la figlia tutto solo, ne è la sintesi perfetta. Matt e Liz sono due vere anime gemelle, il mondo pare ai loro piedi, ma la vita a volte scombussola tutto ed in particolare i nostri piani. Matt troverà nel volto della figlia appena nata, il motivo per andare avanti. La morte di un caro, ci riporta con i piedi per terra, e ci consente di capire quale siano le vere priorità della nostra esistenza. Matt comprenderà che il buon padre, è prima di tutto, colui che rimane. Nel giro di pochissime ore, il nostro protagonista (che è anche autore dello stesso romanzo), si troverà ad affrontare le due emozioni più forti che ciascuno di noi potrebbe incontrare sulla propria strada nel corso della propria esistenza: la nascita e la morte. Ho adorato il coraggio del protagonista, il fatto che egli abbia comunque cercato di essere sempre e comunque, un fottutissimo buon padre. Un romanzo, che è un diario intimo e delicatissimo di un padre che cerca di sopravvivere, di andare avanti, nonostante il lutto. Una lettura che è al tempo stesso edificante. Da questo libro, vi ricordo, è stato tratto l’omonimo film su Netflix.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Cappuccino di soia
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore:Matthew Logelin


      "Sono fortunato di vivere sotto lo stesso cielo, 
ha accolto il tuo primo respiro".


                            
                         Si ringrazia molto la casa editrice Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.

lunedì 16 agosto 2021

Recensione: La figlia del presidente

 

La figlia del presidente

di Bill Clinton e James Patterson

Editore: Longanesi
Prezzo Cartaceo: € 22,00
Pagine: 560

Matthew Keating è un ex Navy Seal, ma soprattutto è l’ex presidente degli Stati Uniti, un uomo che ha sempre difeso il suo Paese con la stessa tenacia con cui ha protetto i suoi cari. Ora però è lui, sotto attacco. Un criminale psicopatico ha rapito la figlia adolescente di Keating, Melanie, trasformando la paura più profonda di ogni genitore in una questione di sicurezza nazionale. Mentre tutto il mondo segue la vicenda in tempo reale, Keating si imbarca in una missione speciale in cui il suo addestramento da Seal potrebbe rivelarsi più essenziale di tutto il potere, le amicizie e l’acume politico acquisito come presidente. Un’azione ad altissimo rischio che metterà alla prova i suoi punti di forza come leader, come guerriero e come padre.



Un romanzo che coinvolge e trasporta in mondi lontani, esattamente come farebbe un bel film sul grande schermo. Matthew il protagonista di questa storia è l’ex presidente degli Stati Uniti, a cui viene rapita la figlia Mel, che però darà del filo da torcere ai suoi rapitori. Un thriller che vi farà mancare il fiato, e che tra una riga e l’altra, cela anche piccoli dettagli intimi della storia personale, con tutta probabilità del presidente Clinton, per esempio laddove il protagonista si sofferma a pensare sul fatto che, lavorando in politica, tra tutte le persone che ti trovi a conoscere, quelle che diventeranno veri amici, si contano sulle dita di una mano. La stragrande maggioranza, per quanto sorrida e ti compiaccia, non vuole te, ma la carica che ricopri. E quando non ricopri più nessuna carica, sparisce. Inseguimenti, agenti speciali e ciliegina sulla torta: un colpo di scena, che si prefigge un unico obiettivo, quello cioè di migliorare il rapporto tra USA e Cina. Un ex Seal, che è anche ex presidente degli Stati Uniti d’America, magistralmente dipinto a quattro mani, e che, devo ammetterlo, mi ricorda qualcuno di molto “reale”. Il grande sogno americano, che da un rapimento iniziale, si trasformerà nell’auspicio di un’America pacifica, prospera e leader nel mondo.


Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Caffè americano
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Bill Clinton; James Patterson



      "Tutti i presidenti hanno gli incubi."


                            
                              Si ringrazia molto la casa editrice Longanesi per la copia in omaggio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...