Visualizzazione post con etichetta Julian Fellowes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julian Fellowes. Mostra tutti i post

martedì 23 agosto 2016

Recensione: Belgravia

Belgravia
di Julian Fellowes

Editore: Neri Pozza
P rezzo Cartaceo: € 18,00
Prezzo E-Book: € 12,99
Pagine: 416
Titolo originale:Belgravia

Nel giugno del 1815, Bruxelles appare en fête, con le affollate bancarelle nei mercati e le carrozze aperte pitturate a colori vivaci. Nessuno immagina che l’imperatore Napoleone sia in marcia, pronto ad accamparsi sul limitare della città da un momento all’altro. La diciottenne Sophia Trenchard, tipica bellezza inglese bionda dagli occhi azzurri, non ha alcun interesse per le questioni belliche; i suoi pensieri sono rivolti a Lord Edmund Bellasis, erede di una delle famiglie più importanti della Gran Bretagna, che le ha appena procurato gli inviti per il ballo della duchessa di Richmond. La guerra ha alterato gli schemi, permettendo di tralasciare le solite regole, e l’ambiziosa Sophia è intenzionata a non lasciarsi sfuggire questa occasione, insperata per una ragazza con i suoi natali. Suo padre, James Trenchard, è «il Mago», un abile commerciante che fornisce pane e birra ai soldati. Partito da una bancarella a Covent Garden, grazie a un vero talento per gli affari, ha compiuto una vertiginosa scalata sociale, spinto dall’insopprimibile desiderio di appartenere al bel mondo. Anne, la moglie di James, sembra essere l’unica della famiglia Trenchard ad aver conservato un po’ di buon senso e a ostacolare l’unione tra la figlia e Edmund Bellasis, anche se questo significa scontrarsi con il marito, che vede in questa relazione un mezzo per entrare a fare parte dell’alta società. Durante il ballo un aiutante di campo irrompe nella sala recando con sé una missiva che attira all’istante l’attenzione dei presenti. Le truppe francesi hanno oltrepassato il confine e gli ufficiali inglesi, le uniformi da gala ancora indosso, vengono richiamati ai propri reggimenti. Le sale piene di fiori, tanto profumate ed eleganti a inizio serata, diventano teatro di strazianti scene di commiato, com- preso quello tra Sophia e Lord Bellasis, ignari della piega che sta per prendere la loro vita. Venticinque anni dopo i Trenchard, tornati in Inghilterra, vivono a Belgravia, un quartiere di nuova costruzione edificato da James, che ha fatto fortuna nel campo dell’edilizia. Non lontano da loro sorge la dimora dei conti di Brockenhurst, i genitori di Edmund Bellasis. Le due famiglie appaiono tanto distanti per estrazione sociale quanto unite da un segreto diventato oggetto di un curioso interesse nei salotti londinesi, scatenando i pettegolezzi della servitù e mettendo in moto una catena di eventi non privi di colpi di scena e rivelazioni.



E' impressionante come Julian Fellowes continui a scrivere piccole perle che non sono mai carenti di smalto ed originalita' e che personalmente mi fanno catapultare in epoche passate che adoro e che non mi stancano mai. Prima meta' dell'800 e tutto parte da due giovani, Sophia Trenchard e Lord Edmund Bellasis ma protagoniste nel vero senso della parola sono le loro due famiglie apparentemente diverse ma profondamente legate tra di loro, la famiglia Trenchard di umili origini ma che grazie al successo del duro lavoro ha potuto migliorare la propria condizione sociale e la famiglia Brockenhurst, una delle piu' prestigiose in Inghilterra e da generazioni di alta estrazione sociale. Il tutto inizia alla vigilia della battaglia di Waterloo a Bruxelles durante il ballo della Duchessa di Richmond dove l'amore dei due giovani lancia il via ad una serie di intrighi e segreti che si intecciano e avranno ripercussioni fino a venti anni dopo in Inghilterra. La fragilita' degli uomini, i sogni e le paure e le menzogne dai risvolti inevitabili vengono a galla nella loro interezza mentre seguiamo le vicende di queste due famiglie il cui destino e costellato di scandali e colpi di scena che si susseguono ed infittisconosempre di piu' la trama fino a che piano piano trovano il loro giusto posto e acquistano un senso piu' chiaro agli occhi del lettore. Fellowes e' sempre stato bravo in questo, ci descrive senza peli sulla lingua una societa' piu' umana ed egoista di quanto ci si possa immaginare, formata da molteplici caratteri, ognuno descritto nella propria interezza, e una realta' storica con le sue debolezze, che e' si lontana nel tempo ma che diverte ed affascina sempre rimanendo del tutto attuale. Un libro da leggere ed un'autore da seguire in tutte le sue opere.


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: The' freddo al limone
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Julian Fellowes





      "Un romanzo che, con sagacia e ironia, affronta le tensioni tra le nuove famiglie benestanti e la vecchia aristocrazia nell’Inghilterra vittoriana."


                                                    

giovedì 1 ottobre 2015

Recensione: Snob

Snob
di Julian Fellowes

Editore: Beat Edizioni
Prezzo Cartaceo: € 9,00
Prezzo E-Book: Non Disponibile
Pagine: 352
Titolo originale: Snobs


Ad Ascot, nella tribuna della Royal Enclosure, tra le matrone coi loro fronzoli di organza, Edith Lavery, figlia di un revisore di conti, spicca davvero. Col suo elegante tailleur di lino celeste, la sua grazia giovanile, il cappellino che le dà un’aria frivola e così sobria e chic, è davvero irresistibile. Agli occhi soprattutto di Charles, conte di Broughton, aristocratico purissimo e… suo prossimo consorte, erede del marchese di Uckfield, figlio di Lady Uckfield, la celebre e terribile Googie, ancien riche che ha accresciuto la sua ricchezza con la Thatcher e l’ha raddoppiata con l’accomodante New Labour.



Di Fellowes al momento della lettura di questo romanzo sapevo solo che era lo sceneggiatore di Downton Abbey, serie televisiva che ho amato. Ovviamente sulla base di questa informazione mi aspettavo una storia simile a quella "romantica" della serie ma mi sbagliavo di grosso e forse meglio cosi'. Si, meglio cosi' perche' questo romanzo l'ho trovato ancora piu' piacevole. Fellowes ambienta la sua storia in tempi abbastanza recenti, fine anni Novanta, anche se durante la lettura si ha l'impressione che i personaggi vivano in un'epoca lontanta, un po' come i personaggi austeniani. Invece no, la realta' che l'autore vuole far emergere e' molto piu' contemporanea di quanto si possa immaginare. Inizialmente la storia puo' sembrare infatti ispirata ai romanzi della zia Jane, ma man mano che la lettura procede la stessa protagonista, Edith, perde ogni fronzolo romantico e si rivela in tutta la sua bellezza di classica arrampicatrice sociale che mira a sposare un uomo ricco e perche' no, magari anche con un titolo nobiliare. La si ama e la si odia, diciamo che poco importa perche' il suo scopo e' quello di portarci per mano nel mondo della piu' classica ed arrogante aristocrazia inglese piena di limiti e difetti. Edith non deve rappresentare un'ideale di donna, ma semplicemente rappresenta se' stessa e come lei altre donne che hanno nella vita uno scopo ben preciso e sono disposte a tutto per raggiungerlo. Descrizioni accurate e divertenti ci aiutano a trasportarci in questo mondo un po' costruito e in fondo in fondo illusorio fatto di balli e battute di caccia. Pettegolezzi, indiscrezioni ne troviamo ovunque a volte potrebbe sembrare di leggere un giornale di gossip di quelli che si trovano dal parrucchiere. Insomma un libro che intrattiene piacevolmente, divertente e che allo stesso tempo ci apre gli occhi mostrandoci un mondo dorato in tutto il suo splendore.




Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Limonata frizzante
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni




      " Un romanzo che ci svela le abitudini di un mondo chiuso e ossessionato dal pericolo di nouveaux riches e parvenus d’ogni specie."




martedì 7 gennaio 2014

Recensione: Downton Abbey


Downton Abbey
Sceneggiatura Completa - Stagione I
di Julian Fellowes

Prezzo di copertina: € 18,00
Prezzo EBook:  € 9,90
Editore: Neri Pozza
Titolo Originale: Downton Abbey

Traduttore: C. Ujka
Pagine: 527
Genere: Historical Romance

È il 15 aprile 1912 quando il Titanic affonda e più di 1500 persone perdono la vita. La notizia della tragedia fa il giro del mondo. Quando arriva tra le verdi campagne dello Yorkshire, in Inghilterra, nella tenuta di Downton Abbey, il conte e la contessa di Grantham appaiono più sconvolti e turbati di chiunque altro. Lo stesso destino che non ha concesso loro un figlio maschio, ma soltanto tre femmine, Mary, Edith e Sybil, gli ha appena strappato anche il legittimo erede della loro proprietà, Patrick Crawley, morto a bordo del transatlantico. Ora il nuovo beneficiario è Matthew, cugino di terzo grado della famiglia, un uomo "inopportuno", "scandaloso", che, in spregio a ogni nobile tradizione e costume, lavora per vivere.







Tra le mura di Downton Abbey si consumano amori, tradimenti e passioni inconfessabili: la famiglia Crowley e i suoi domestici sono i punti focali attorno cui ruota l'intera narrazione. Chi ha  visto la serie tv troverà in questa sceneggiatura alcuni passaggi omessi e riuscirà a scoprire nuovi ed intriganti segreti mentre per chi, come me, non è riuscita a vedere lo sceneggiato potrà finalmente conoscere una storia indimenticabile. L'autore ha non solo intessuto una trama avvincente ma ha creato dei personaggi che si fanno amare, ma anche odiare, per la loro estrema umanità: vedremo lacrime scorrere sia tra i nobili che tra i domestici di umili natali e conosceremo uomini e donne eroiche che ci conquisteranno. Le vicende si susseguono con incessanti colpi di scena che rendono il lettore vorace di sapere e di conoscere: gli abiti sfarzosi e la dimora rendono il tutto un sogno ad occhi aperti. E' impossibile non affezionarsi alle tre ragazze Crowley, nonostante il cuore di pietra di Mary la primogenita ogni lettrice troverà la sua preferita e si immedesimerà in lei. Nonostante sia una sceneggiatura la lettura è scorrevole e facile, sarà impossibile smettere di leggere.

Durata della lettura: due giorni
Bevanda consigliata: tè alla pesca

Età di lettura consigliata: dai 17 anni


“Entrate anche voi nel favoloso mondo di Downton Abbey"

 Julian Fellowes ha vinto l'Oscar per la sceneggiatura del film Gosford Park , per la regia di Robert Altman. Oltre a essere un celebre sceneggiatore, è anche uno dei più famosi attori britannici, coprotagonista, insieme con Jeremy Irons, di Il danno , al fianco di Pierce Brosnan in Tomorrow Never Dies e di Anthony Hopkins in Shadowlands. Vive in Inghilterra con la moglie Emma e il figlio Peregrine. Snob è il suo primo romanzo e ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica in Inghilterra.

E voi cosa ne pensate? Siete incuriositi?


mercoledì 30 ottobre 2013

Anteprime della Settimana

Pronti per nuove anteprime? Nuovi libri che potrebbero interessarvi ed incuriosirvi!

Finalmente in Italia sta per arrivare una serie che vi stregherà!


The Returned
di Jason Mott

Prezzo hardcover: € 16,00
Data di uscita:  19 Novembre 2013
Editore: Harlequin Mondadori
Pagine: 336
Genere: Young Adult

Per Harold e Lucilie Hargrave la vita è stata felice e amara allo stesso tempo, da quando hanno perso il figlio Jacob il giorno del suo ottavo compleanno, nel 1966. In tutti questi anni, si sono adattati a una vita tranquilla, senza di lui, lasciando che il tempo alleviasse il dolore... Finché un giorno Jacob, il loro dolce, prezioso bambino, misteriosamente, ricompare alla loro porta, in carne e ossa. E ha ancora otto anni. Qualcosa di strano sta succedendo... i morti stanno tornando dall'aldilà. Mentre il caos rischia di travolgere il mondo intero, la famiglia Hargrave di nuovo riunita si ritrova al centro di una comunità sull'orlo del collasso, costretta a fare i conti con una realtà nuova quanto misteriosa e con un conflitto che minaccia di sovvertire il significato stesso di genere umano.


Quinto appuntamento per una serie ambientata nel mondo dello sport..ecco il nuovo libro di Susan Elizabeth Philipps e della serie Chigago Stars

Il Lago Dei Desideri
di Susan Elizabeth Phillips

Prezzo brossura: € 12,00
Data di uscita:  14 Novembre 2013
Editore: Leggereditore
Pagine: 480
Genere: Romance

Molly Somerville ha una vita (quasi) perfetta: adora il suo barboncino, il suo lavoro di scrittrice per bambini, il suo minuscolo loft. L’unico neo è la sua cotta storica per un quarterback scavezzacollo, quel detestabile e superficiale e irritante e… meraviglioso Kevin Tucker, che finora non ha fatto altro che ignorarla. Il talento di Molly per ficcarsi nei guai la porterà proprio tra le sue braccia, a farsi spezzare il cuore in una sola notte. Eppure Kevin tornerà nella sua vita quasi perfetta per una vacanza sul lago, dove Molly sarà costretta a vedersela con artisti ipocondriaci, giovanissimi sposi e vecchie pantere hollywoodiane, ma prima di tutto con sé stessa. Perché l’amore può far soffrire, sì, ma a volte può anche, a sorpresa, far bene come una risata.


Dalla serie drammatica più seguita della storia della tv inglese, le invidie, gli amori e gli intrighi di una famiglia aristocratica agli albori del Novecento.

Downtown Abbey - Stagione 1
di Julian Fellowes

Prezzo di copertina : €18,00
Editore: Neri Pozza
Data di uscita: Novembre 2013
Genere: Narrativa straniera

È il 15 aprile 1912 quando il Titanic affonda e più di 1500 persone perdono la vita. La notiziadella tragedia fa il giro del mondo. Quando arriva tra le verdi campagne dello Yorkshire, in Inghilterra, nella tenuta di Downton Abbey, il conte e la contessa di Grantham appaiono più sconvolti e turbati di chiunque altro.
Lo stesso destino che non ha concesso loro un figlio maschio, ma soltanto tre femmine Mary, Edith e Sybill, gli ha appena strappato anche il legittimo erede della loro proprietà, Patrick Crawley, morto a bordo del transatlantico.
Ora il nuovo beneficiario è Matthew, cugino di terzo grado della famiglia, un uomo «inopportuno», «scandaloso», che, in spregio a ogni nobile tradizione e costume, lavora per vivere.
Inizia così la serie più seguita e premiata della tv britannica, ideata e scritta da Julian Fellowes, già vincitore di un Oscar per la sceneggiatura del film Gosford Park, diretto da Robert Altman. In questo libro l’autore raccoglie non soltanto il copione della sceneggiatura originale, ma aggiunge svariati aneddoti sul processo di creazione dei personaggi; sulla scelta dei luoghi, in primo luogo Highclere Castle; sulla ricostruzione dettagliata degli ambienti, come le cucine d’epoca ricreate negli studi londinesi di Ealing.
Downton Abbey è un’opera «talmente ben fatta che non è necessario aggiungere nessuna battuta, ma soltanto leggerla a voce alta» per immergersi, grazie alla forza dei dialoghi e a una serie di perfetti colpi di scena, nella vita di una famiglia aristocratica di inizio Novecento, e scoprirne i crucci e le insoddisfazioni, la noia e le gelosie, i rapporti con i domestici e gli amori più inconfessabili, e godere dell’elegante ritratto di un’epoca che ha cambiato il nostro mondo per sempre.

E per queste anteprime è tutto! Vi piacciono?





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...