Visualizzazione post con etichetta Kerstin Gier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kerstin Gier. Mostra tutti i post

venerdì 8 settembre 2023

Recensione: Lost at present: Un altro mondo


Lost at present: Un altro mondo
di Kerstin Gierr


Editore: Corbaccio
Prezzo cartaceo: 9,99 €
Prezzo ebook: 5,99 € 
Pagine: 352
Tradotto da: Mara Ronchetti e Maria Alessandra Petrelli


Compagni di scuola: un legame particolare, che a volte sbiadisce nell’indifferenza, a volte resta simpatia oppure antipatia, a volte diventa qualcos’altro, a prescindere dal punto di partenza… Quinn e Matilda hanno tante cose che li separano, ma un legame potente che li unisce e che li rende speciali: entrambi appartengono al mondo di tutti, ma Quinn può anche oltrepassare la Soglia, una dimensione in cui prendono vita creature immaginarie, idee e desideri. E Matilda, con la sua curiosità e la sua intelligenza, è l’unica persona che riesce ad aiutarlo a districarsi in questa realtà parallela. Una realtà fantastica ma al contempo pericolosissima, perché è abitata anche da presenze oscure e minacciose che vogliono condizionarla eliminando tutti coloro che nel mondo degli uomini sanno dell’esistenza della Soglia: e in particolare Quinn, che sembra destinato ad avere un ruolo speciale. Ma Quinn può contare su Matilda e sulla forza che insieme sprigionano e che è determinata ben più dalla sfera dei sentimenti che provano l’uno verso l’altra che non dai poteri soprannaturali…





Kerstin Gier è sicuramente una delle autrici che preferisco, di cui di fatto mi sto leggendo praticamente tutto quello che viene portato nelle librerie italiane. Non vedevo l'ora di leggere questo nuovo romanzo - ma appena l'ho iniziato... bum, senso di smarrimento completo. Dopo una decina di pagine mi sono arresa, ho preso il volume precedente e mi sono messa a rileggerlo - o almeno a rileggere i pezzi in cui c'erano più spiegazioni e che mi permettessero di capire perché stavo leggendo di una Giovanna d'Arco non proprio in linea con il canone narrativo in genere associato a lei.
Ed ecco che i vari pezzi sono andati al loro posto, e io ho potuto lanciarmi nella lettura di questo secondo romanzo con maggiore cognizione di causa. Il romanzo è certamente bello, anche se chi non ha letto il primo volume lo troverà comprensibile quanto un film in aramaico con i sottotitoli in sanscrito. E qui mi preme fare una recensione un po' più ampia, che va a prendere in considerazione la serie e come sta evolvendo rispetto al singolo secondo volume. Anche perché sennò vi faccio una lista di spoiler che non finisce più!
Dunque, dicevamo: la Gier con questa serie ci porta in un world building fuori dai soliti schemi, e questo è sicuramente un punto a suo favore. Nel primo libro, però, riuscire ad entrare in questo mondo aveva rallentato l'azione (ok, anche il fatto che uno dei due protagonisti non fosse particolarmente ben messo dopo un incidente ci aveva privato di ritmi alla Jack Ryan). Quindi, se il vostro timore è che anche il secondo libro sia un po' lento - don't worry be happy, rischio svanito. Matilda riesce a risplendere di più in questo secondo volume, anche se già nel primo era difficile non prenderla in simpatia già solo per la pazienza che ha nel dover sopportare la sua famiglia. Però è in questo secondo volume che la sua intelligenza e il suo sarcasmo riescono a risaltare davvero. Quinn è un bel personaggio, sicuramente in questo secondo volume c'è una crescita importante - però io rimango innamorata del Gideon di Red Blue e Green, e secondo me qui la Gier non è riuscita a creare un personaggio altrettanto fascinoso. Almeno, non ancora - ho grandissime aspettative per il terzo volume. Perché dopo aver letto questo secondo volume non vedo l'ora di leggere il terzo!

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata:  The alla menta 
Formato consigliato: ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Kerstin Gier 


"Nella Soglia è tutta una illusione."

                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 21 aprile 2022

Review party: Le sorprese del buio

Buongiorno cari lettori, 
Come state? State approfittando di questi ponti di fine aprile per riposare un po'? Oggi vi parlerò del nuovo romanzo di una delle mie scrittrici preferite.
Siete pronti?


Le sorprese del buio
di Kerstin Gier

Editore:  Corbaccio
Prezzo cartaceo: 18,60 € 
Prezzo ebook: 9,99 €
Pagine: 420

Quinn è cool, brillante e molto popolare tra i ragazzi. Matilda fa parte dell’odiatissima famiglia dei vicini di Quinn, ha una passione per i romanzi fantasy e non è chiaramente il suo tipo. Ma una notte succede una cosa pazzesca: Quinn viene aggredito per strada da esseri che non hanno nulla di umano e finisce in coma. Al suo risveglio si ritrova con qualche osso rotto e con una percezione della realtà molto particolare: vede teschi che gli sorridono e sente statue che gli parlano in versi. Difficile confidarsi con qualcuno, a meno che quel qualcuno non sia Matilda, una ragazza di cui non gli importa nulla e che sua madre gli ha appioppato come «infermiera». E che comunque Quinn non intendeva catapultare in un’avventura piena di pericoli in un mondo parallelo a quello reale. Né, tantomeno, pensava che avrebbe potuto innamorarsi di lei…





Matilda e Quinn non si possono vedere. O, meglio, Quinn non può vedere Louise, la cugina di Matilda. Ma Matilda e Louise si assomigliano come due gocce d'acqua, e forse Quinn non si è mai reso conto che sono due persone diverse. Matilda, invece, ha una cotta segreta per Quinn da tantissimo tempo - solo che non può dirlo a nessuno, visto che la sua famiglia non va d'accordo con la famiglia di Quinn. Due famiglie abbastanza opposte, in effetti: fashionista quella di Quinn, ultra bigotta quella di Matilda - anche se lei è una tipetta abbastanza peperina.
Però non aspettatevi assolutamente una di quelle storie scontate di una bella storia d'amore di due che scoprono di piacersi ma el famiglie sono contrarie che loro due si vedano. Oh no, quando c'è di mezzo la Gier potete stare tranquilli che non avrete tra le mani dei libri pieni di trame cliché. Perché se è vero che Quinn e Matilda si parlano ad una festa punzecchiandosi un po' a vicenda, la storia ha una evoluzione un po' stramba: Quinn conosce una ragazza dai capelli blu e finisce con l'essere inseguito da creature soprannaturali - finché non viene investito da una macchina molto poco soprannaturale e finisce in ospedale per diverso tempo. E il recupero non è affatto facile, soprattutto se si considera che ora lui riesce a vedere cose che nessun'altro riesce a vedere.
Pazzia? Forse, o forse no. Ad aiutarlo sarà proprio Matilda, che per una serie di fortuite coincidenze viene "assunta" dalla madre di Quinn perché spera che così suo figlio possa tornare a socializzare con gente della sua età dopo l'incidente. Ma Matilda è anche una attenta conoscitrice del cimitero del quartiere, dove sembrano esserci più misteri e segreti di quanto si potrebbe immaginare....
Che dirvi di più? La Gier è una garanzia, anche se qui prevale di più il lato narrativo soprannaturale rispetto alla vena ironica che mi aveva fatto perdutamente innamorare della sua scrittura nella trilogia delle gemme. Una evoluzione che ad alcuni potrebbe non piacere, ma che io ho apprezzato nel corso della lettura. Ve lo consiglio? Oh yes, assolutamente! Non bisogna mai lasciarsi sfuggire un libro della Gier!

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata:  The al gelsomino
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Kerstin Gier


“Ero allibita. 
Quella era una giornata epocale piena di sorprese.

Che ne dite, vi stuzzica?

A presto!


  Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


venerdì 26 giugno 2020

Rewiev Party: Lezioni di bacio







Lezioni di bacio
di Kerstin Gier


Editore: Leggereditore
Prezzo cartaceo: € 12,00
Prezzo E-Book: € 6,99
Pagine:  156 
Genere:  Young Adult

Sissi ha sempre la battuta pronta, è sarcastica e cinica ma con i numeri è un vero disastro… E quindi è piuttosto impudente, impietosamente scarsa in matematica e perdutamente innamorata! Ma sfortunatamente, Constantin, il suo “ideale” principe azzurro, ha occhi solo per le ragazze più grandi e con più “esperienza” di lei. Davvero un peccato, perché quando a Sissi capita l’occasione di baciarlo, lei si rivela una totale catastrofe! Ma non finisce qui: lei ha un piano e farà fuoco e fiamme per ottenere informazioni “ultra sensibili” sull’argomento e studiarlo a fondo, grazie all’aiuto del suo amico d’infanzia Jacob, l’unico di cui si fida e che può aiutarla a fare un po’ di pratica... Una storia d’amore divertente e meravigliosamente scritta dall’autrice di successo Kerstin sull’amicizia, la scuola e l’amore che nasce. Un romanzo capace di emozionare diverse generazioni.    


La tredicenne Sissi, ancora un po’ infantile (ma molto simpatica e sfacciata) è alle prese con la prima cotta.
Sissi si innamora del suo “tutor” di matematica (quello che potremmo chiamare insegnante che dà ripetizioni) Konstantin, di tre anni più grande di lei, a cui sembrano piacere solo le ragazze con una certa “esperienza”.
Per questo motivo, la giovane protagonista decide di chiedere aiuto al suo migliore amico Jakob (da sempre innamorato di lei!) per “impratichirsi” e piacere a Konstantin.
Inutile dire che è il preludio di gag, piccoli disastri e situazioni davvero improbabili in cui solo gli adolescenti sanno cacciarsi!
Sissi mi è piaciuta molto come personaggio principale. Anche se non si riesce ad identificarsi in lei a causa della differenza di età, si può fare un tuffo nel passato e capire le sue azioni.
Questo principalmente grazie al fatto che i suoi sentimenti e pensieri sono descritti molto bene, dal momento che il libro è raccontato da una prospettiva in prima persona.
Quindi, se come me, hai superato i 30, ti ritroverai a dire “ma davvero eravamo così a quell’età?” e ci riderai su!
Anche il personaggio di Jakob è molto interessante, delle volte potrai provare ance un po’ pena per lui (e rabbia nei confronti di Sissi), ma, ammettiamolo, abbiamo tutte avuto un amico così…
Penso che il libro abbia alcuni spunti importanti sulle amicizie e sul primo amore, specialmente per le ragazze di età inferiore ai 12 anni.
Come sempre, Kerstin Gier scrive brillantemente.
Ci sono stati molti momenti in cui mi sono dovuta fermare e ridere, perché come sempre l'umorismo della Gier è semplicemente fantastico.
Nonostante sia una lettura “leggera”, questo libro è riuscito a conquistarmi.
Kerstin Gier ha un umorismo e un modo di scrivere che adoro, che mi fa ridere ad alta voce come pochissimi altri autori sanno farmi fare.
Se anche voi desiderate passare qualche ora spensierata e ricordare la vostra adolescenza, allora questo libro fa per voi!!


Tempo di lettura: Un giorno
Bevanda consigliata: The alla Fragola
Formato consigliato: eBook
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
Sito dell'autore: Kerstin Gier
 






"Sono così contenta che Sissi abbia una professoressa attenta come lei, cara signora Armadillo” aveva detto. Signora ARMADILLO, cielo! La povera donna in realtà si chiamava ‘Gürteler’ e non desideravo esattamente che sapesse come l’avevo rinominata. Be’, ormai era troppo tardi" 

Non dimenticatevi di seguire il nostro Review Party sugli altri Blog:












Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio!

mercoledì 3 ottobre 2018

Review Party: Il castello nelle nuvole


Kerstin Gier torna con un nuovo romanzo e vogliamo celebrarne l'uscita per Corbaccio con questo Review Party!





Il castello nelle nuvole
di Kerstin Gier 

Editore: Corbaccio
Prezzo Cartaceo: € 18,60
Pagine: 450
Titolo originale: Wolkenschloss: Roman


Immerso nelle Alpi svizzere si trova il Castello nelle nuvole, un Grand Hotel d'altri tempi che ha ormai perso l'antico splendore. Per rilanciarlo viene organizzato un veglione per festeggiare l'ingresso nel nuovo millennio, a cui sono invitati ospiti da ogni parte del mondo. Gli antichi lampadari vengono lucidati per l'occasione e gli enormi saloni brulicano di persone. La diciassettenne Fanny, che ha temporaneamente deciso di abbandonare gli studi, fa parte del personale e, come tutti gli altri, lavora notte e giorno per assicurare agli ospiti la vacanza lussuosa a cui aspirano. E tuttavia, Fanny è convinta che non tutti i clienti siano lì per festeggiare e che fra di loro ci sia qualcuno sotto falso nome. Ma qual è il piano criminoso che verrà messo in atto? Davvero la moglie del misterioso oligarca russo è in possesso del leggendario diamante di Nadezhda? E perché il bellissimo Tristan preferisce arrampicarsi per la facciata dell'edificio invece di salire le scale come tutti? Senza rendersi conto, a causa della sua curiosità Fanny si troverà invischiata in un'avventura pericolosa quanto intrigante, in cui rischierà di perdere non solo il lavoro, ma anche il suo cuore...









Torna la Gier a colpire con un nuovo romanzo dopo la Trilogia delle gemme e la Trilogia dei sogni. Dopo aver seguito la trilogia dei sogni e averla trovata molto piacevole da leggere volevo conoscere la nuova fatica, della quale mi ha colpito subito la copertina, con questa immagine misteriosa e con un castello nascosto, che nel nostro caso è un lussuoso Hotel nel cuore delle Alpi in Svizzera. Come sempre l'autrice ha una spiccata abilità a descrivere perfettamente le ambientazioni scelte e in questo Hotel ci si sente a casa prima di subito. Il castello nelle nuvole vicino al periodo natalizio ospita numerose celebrità e le attività e le preparazioni sono calde e numerose. Seguiamo Fanny che lavora nell'hotel e attraverso la quale scopriamo i vari personaggi, del personale e gli ospiti, che si aggirano quotidianamente nell'edificio e i diversi segreti che nascondono. La trama fa fatica ad ingranare all'inizio e consiglio determinazione nella lettura perché ci conduce ad un finale molto più avvincente e movimentato. Fanny non ha un carattere che spicca particolarmente ma di sicuro si ritrova coinvolta in diverse situazioni inaspettate e non solo fisicamente, infatti grazie alla presenza di Ben e Tristan sembra che anche il suo cuore ha il suo da fare per scoprire la verità. Nonostante la trama a tratti pallida devo ammettere che la Gier riesce a presentarcela al meglio e ci distrae positivamente con il suo classico umorismo che come i precedenti, ho ritrovato anche in questo romanzo e per avere l'abilità di saper trovare il posto giusto per ospitare le sue storie e i vari protagonisti con descrizioni particolari e avvolgenti. Il castello nelle nuvole sembra un posto magico nel quale a tutti piacerebbe dormire almeno una notte.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Tè alla vaniglia
Formato consigliato: Cartaceo

Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Kerstin Gier





Trovate nel banner gli altri blog partecipanti!




                      
   

                                        

mercoledì 30 dicembre 2015

Recensione: Silver. L'ultimo segreto

Silver. L'ultimo segreto
di Kerstin Gier

Editore: Corbaccio
Prezzo Cartaceo: € 16,40
Prezzo E-Book: 9,99
Pagine: 368
Titolo originale: Silber. Das dritte Buch der Traume


Ormai è appurato: nemmeno nei sogni si può stare in pace. Prima, quando Liv viveva a casa sua, i sogni erano affari suoi, ma adesso che si è stabilita a Londra insieme alla sorella Mia da Ernest, il nuovo compagno della madre Ann, sembra che tutti ne sappiano più di lei. In primo luogo Grayson, il fratello appena acquisito, e poi tutti i suoi amici. Da quando le sono apparsi in sogno in un cimitero, intenti in una cerimonia esoterica, Liv è costretta a condividere con altri ragazzi non solo la scuola, ma anche la notte e i suoi incubi. Da un certo punto di vista questo può avere i suoi aspetti positivi, specialmente quando Liv è con il fascinoso Henry… ma i sogni sono minacciati da una presenza oscura e inquietante pronta a seguire i ragazzi nei loro spostamenti e, soprattutto, il loro amico Arthur ha deciso inspiegabilmente di rovinare per sempre la loro vita. Di giorno, le cose non sembrano andare meglio in questa famiglia allargata dove c’è ancora qualche rancore di troppo tra Florence, la spocchiosa gemella di Grayson, la mamma di Ernest che mai e poi mai vorrebbe diventare la suocera di Ann e l’autore di un blog anonimo che si diverte a spiattellare tutti i segreti di Liv. Certo, c’è Henry, il suo meraviglioso fidanzato, ma cosa farà quando scoprirà che Liv gli ha mentito?



Finalmente e' arrivata l'ora per l'ultimo capitolo della Trilogia dei sogni della Gier! Ancora una volta la copertina del libro non delude e seguendo lo stesso stile delle copertine dei libri precedenti e' accattivante e misteriosa, davvero bellissima. Ritroviamo i nostri cari protagonisti come ritroviamo il mondo dei sogni che mette sempre piu' a dura prova Liv che si trova a doversi barcamenare tra molteplici difficolta'. Ho amato fin dal primo libro l'ambientazione nel mondo dei sogni, trovo affascinante poter scoprire i sogni segreti di ognuno, ovviamente non e' affatto un mondo tranquillo, ma anzi sempre piu' ricco di insidie e Liv insieme ad Harry e Grayson deve tenere testa ad Arthur che e' sempre piu' determinato e forte, in aggiunta ricordiamoci che Liv e' una ragazzina e come tutte deve fare i conti con i problemi piu' comuni della vita di tutti i giorni, come per esempio il matrimonio della madre e la relazione con Harry che non si puo' definire noiosa. Insieme a lei anche gli altri protagonisti si danno da fare, infatti Mia riesce a svelare finalmente la vera identita' di Secrecy e Grayson sembra acquistare personalita' ed essere di prezioso aiuto a Liv ed Henry. Questo e' il libro dove tutto, o quasi, si conclude, dove troviamo alcune risposte alle numerose domande che si erano accumulate mentre leggevamo i libri precedenti mentre altre le possiamo lasciare in quel mondo dei sogni dove ognuno vorrebbe ritrovarsi a curiosare. Come sempre l'autrice arricchisce la narrazione dando ai protagonisti quella vena ironica che fa davvero divertire e riesce sempre nelle sue descrizioni a darci un'immagine concreta dei vari particolari del mondo onirico nato dalla sua penna. Una trilogia sicuramente riuscita per la Gier che ha riscosso cosi' tanto successo anche con quella precedente che purtroppo non ho letto e che quindi non saprei comaprare, mi ritengo pero' soddisfatta di questa che mi ha dato modo di conoscere questa autrice che di sicuro voglio continuare a seguire anche in futuro.


Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: The' alla vaniglia e miele di manuka
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Kerstin Gier


Trilogia dei sogni:

Silver. Il libro dei sogni (Recensione QUI)
Silver. La porta di Liv (Recensione QUI)
Silver. L'ultimo segreto





      "Una storia fantastica, divertente, romantica, misteriosa, scritta con una fantasia impareggiabile dall’autrice della Trilogia delle gemme."





venerdì 9 gennaio 2015

Recensione: Silver. La porta di Liv

Silver. La porta di Liv
di Kerstin Gier

Editore: Corbaccio
Prezzo: € 16,40
Pagine: 336
Titolo originale: Silber. Das zweite Buch der Träume


Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi e non si fa scrupolo di raccontarli a tutti. Come è possibile? E cosa le nasconde l’affascinante Grayson, che è diventato il suo “fratellastro” da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche lei e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira di notte negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che, incredibilmente, condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni e pericolose cacce notturne non favoriscono certo la tranquillità di Liv, che di giorno è alle prese con una famiglia allargata davvero complessa, grazie anche alla gemella di Grayson, la splendida e spocchiosissima Florence, e alla loro terribile nonna, che non fa mistero di non approvare Liv, Mia e la loro madre… per non parlare del cane e della bambinaia! Per fortuna che c’è Henry, il suo ragazzo non solo nei sogni, ma anche qui la situazione non è semplice. E per di più sembrano esserci in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con la nostra eroina e non solo di notte…



Dopo aver letto il primo capitolo di questa saga, ho aspettato con ansia di leggere questa seconda parte. La copertina devo dire che merita davvero, mi piacciono molto le immagini scelte ed infatti non vedo l'ora di vedere come sara' anche la copertina del terzo ed ultimo libro. Ovviamente come la maggior parte delle saghe, i libri intermedi sono sempre, a mio avviso, quelli piu' difficili da scrivere siccome le aspettative sono alte dopo il primo libro che presenta la storia e lascia intrecci inconclusi e allo stesso tempo sono anche quei libri che non possono svelare troppo ma iniziano a preparare il lettore a divorare il libro successivo soprattutto se quello successivo e' anche quello conclusivo. Premetto questo perche' onestamente questo secondo capitolo non mi ha colpito particolarmente e manca sicuramente di colpi di scena eclatanti o sorprendenti. Continuiamo a seguire la nostra protagonista Liv che viaggia nei sogni. La sua storia d'amore con Henry prosegue anche se non sembra una relazione completamente limpida e sincera. Personalmente non sono una fan di Henry e ancora di piu' in questo libro chiaramente si intuisce che nasconde qualcosa. Non ci sono personaggi nuovi particolarmente importanti. Ritroviamo la sorellina Mia, con degli attacchi di sonnambulismo sempre piu' frequenti e alquanto strani e violenti anche se non si capisce da cosa o da chi siano causati e poi ritroviamo Secrecy, la Gossip Girl che continua a scrivere di Liv in maniera sempre piu' particolareggiata sul blog della scuola mantenendo ancora la sua identita' segreta. La trama in se' non mantiene incollati al libro ma lo stile dell'autrice, che ormai e' conosciuto per chi l'ha seguita leggendo il primo libro oppure seguendo la saga precedente, e' come sempre frizzante ed ironico e mi piace davvero tanto. Credo renda il tutto leggero, divertente e spensierato.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Coca cola alla vaniglia
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni


Trilogia dei sogni:


  • Silver. La porta di Liv 
  • Terzo capitolo titolo originale "Das dritte Buch der Träume"



       “Il mondo dei sogni a volte puo' essere piu' pericoloso della realta'."

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...