Visualizzazione post con etichetta Kristin Harmel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kristin Harmel. Mostra tutti i post

giovedì 27 settembre 2018

Review Party: Farò di tutto per tornare da te


Una storia davvero emozionante, ambientata in un passato purtroppo spietato e duro. Un Review Party con tante recensioni di "Farò di tutto per tornare da te" edito Garzanti.





Farò di tutto per tornare da te
di Kristin Harmel

Editore: Garzanti
Prezzo Cartaceo: € 17,90
Pagine: 320
Titolo originale: The Room on Rue Amélie


Per le strade illuminate di Parigi, Ruby si era immaginata una vita piena di fascino e magia. Ma nulla è andato come sperava. Ormai non è più il tempo di scambiarsi confidenze e sogni con Charlotte, la bimba ebrea che vive nel suo palazzo, mentre ammirano Notre-Dame e il lento scorrere della Senna. Perché l’eco minacciosa della guerra si fa sentire sempre più vicino e Charlotte è presto costretta a indossare la stella di David, un simbolo che per lei significa molto e che ora le appare all’improvviso incomprensibile. Niente intorno a Ruby è più lo stesso. Tutto le fa paura. Fino al giorno in cui un uomo ferito bussa alla sua porta: è Thomas, un pilota della raf in cerca di aiuto per non cadere nelle mani naziste. Grazie a lui, Ruby scopre l’esistenza di una rete nascosta di uomini e donne pronti a rischiare la propria vita per salvare gli altri. Le basta un attimo per decidere di unirsi a loro. Vuole prendersi cura di Thomas. Ma non solo: la famiglia di Charlotte è stata deportata in un campo di concentramento, insieme a migliaia di altri ebrei. Ora Ruby deve fare di tutto per proteggerla. In un mondo sconvolto, giorno dopo giorno, Ruby e Thomas si avvicinano sempre di più e aprono il loro cuore, per permettere all’amore di vincere. Ma in quei tempi bui non c’è spazio per le emozioni. C’è spazio solo per l’orrore. E Ruby si trova davanti a scelte difficili: salvare Charlotte o rinunciare alla propria felicità, perdendo Thomas per sempre. Scelte che lasciano sul cuore una cicatrice che forse non scomparirà mai.









Questo è uno di quei libri che ti ricordano che in mezzo a tanta distruzione e stupidità c'è sempre una piccola flebile speranza che ti fa avere fiducia. Le vite in cui facciamo capolino sono quelle di Thomas e Ruby, diciamo che quella di lei è la storia predominante. Ruby è americana e per amore si è trasferita a Parigi che ora sta affrontando l'arrivo dell'esercito tedesco durante la Second Guerra Mondiale. Sono tempi difficili e Ruby viene messa alla prova, riesce sempre a riprendersi e anzi inizia a partecipare ad una linea di fuga che aiuta i piloti colpiti degli Alleati a ritornare in patria e Thomas è tra questi. Per lei Thomas non è come gli altri, per lei Thomas è un amore complicato, ancora di più in un periodo storico così aspro e teso. Ruby è una donna forte che non si arrende anche se intorno a lei le cose peggiorano di giorno in giorno come quando si ritrova a nascondere la sua cara vicina Charlotte da quando hanno deportato i suoi genitori ebrei. La Guerra ha conseguenze che colpiscono in modo sottile, quelle nel backstage, quelle nascoste ma ugualmente difficili da affrontare. Mi piace che questo libro ci apra uno squarcio su un lato storico di sottofondo di cui non si parla mai abbastanza, le sofferenze e le difficoltà affrontate sono molto amare ma anche molto reali e l'autrice ce le presenta con una fluidità unica. Proprio una bella lettura, la protagonista anche se inizialmente sembra piuttosto comune si riscatta davvero bene con il procedere degli avvenimenti e mi è piaciuta davvero tanto. Decisamente questo libro è tra i più belli che abbia letto di questo genere per il quale di solito sono molto selettiva, lo consiglio vivamente a tutti.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Tè al cardamomo
Formato consigliato: Cartaceo

Età di lettura consigliata: dai 18 anni
Sito dell'autrice: Kristin Harmel





"Una donna pronta a cambiare la sua vita. L’orrore della guerra che fa sentire la sua eco. Un amore che deve essere più forte di tutto."



                      
   

                                        

martedì 8 gennaio 2013

Recensione: Finchè le Stelle Saranno In Cielo


Finchè le Stelle Saranno In Cielo
di Kristin Harmel

Prezzo di copertina: € 16,40
Editore: Garzanti
Pagine: 363
Titolo originale: The Sweetness of Forgetting
Traduttore: S. Caraffini
Genere: Romanzo Moderno

Da sempre Rose, nell'attimo che precede la sera, alza lo sguardo a cercare la prima stella del crepuscolo. È quella stella, anche ora che la sua memoria sta svanendo, a permetterle di ricordare chi è e da dove viene. La riporta alle sue vere radici, ai suoi diciassette anni, in una pasticceria sulla rive della Senna. Il suo è un passato che nessuno conosce, nemmeno l'amatissima nipote Hope. Ma adesso per Rose, prima che sia troppo tardi, è venuto il tempo di dar voce a un ultimo desiderio: ritrovare la sua vera famiglia, a Parigi. E, dopo settanta lunghi anni, di mantenere una promessa. Rose affida questo compito alla giovane Hope, che non ha nulla in mano se non un elenco di nomi e una ricetta: quella dei dolci dal sapore unico e inconfondibile che da anni prepara nella pasticceria che ha ereditato da Rose a Cape Cod. Ma prima di affidarle la sua memoria e la sua promessa, Rose lascia a Hope qualcosa di inatteso confessandole le proprie origini: non è cattolica, come credeva la nipote, ma ebrea. Ed è sopravvissuta all'Olocausto. Hope è sconvolta ma determinata: conosceva l'Olocausto solo attraverso i libri, e mai avrebbe pensato che sua nonna fosse una delle vittime scampate all'eccidio. Per questo, per dare un senso anche al proprio passato, Hope parte per Parigi. Perché è nei vicoli tra Place des Vosges, la sinagoga e la moschea che è nata la promessa di Rose, una promessa che avrà vita finché le stelle saranno in cielo.



Rose e Jacob si incontrano a Parigi all'ombra della Statua della Libertà in miniatura: il cielo è terso e le stelle vegliano su queste due anime giovani che sognano l'amore. Sembra una storia d'amore destinata a durare per sempre.. ma entrambi questi ragazzi sono ebrei e vivono nel ghetto di Parigi, di lì a pochi mesi verranno rastrellati più di tredicimila ebrei che saranno deportati nei vari campi di sterminio. Come può l'amore, un sentimento puro, sopravvivere dopo gli orrori di quegli anni? In questo romanzo l'autrice Kristin Harmel ha raccontato uno dei periodi più bui della nostra storia attraverso una storia d'amore che parla non solo di speranza ma anche di libertà. Hope, la protagonista, pensa di conoscere la nonna Rose: nonostante l'alzhaimer in quei brevi spiragli di lucidità lei ritrova la nonna della sua infanzia. Ed è proprio in uno di quei momenti che Rose deciderà di dire la verità alla nipote e le permetterà così di conoscerla realmente. Inizierà per Hope un viaggio a ritroso nel tempo: l'Olocausto è un argomento che tutti conosciamo ma quando ci si ritrova a viverlo attraverso i racconti dei cari si acquisisce una nuova consapevolezza degli eventi. Ed è così che in questo libro rivivranno i bambini, le donne e gli uomini che hanno perso la vita in quegli anni: rivivranno attraverso la speranza e la tenacia dei personaggi del libro. Questo è un romanzo d'amore ma che sa raccontare in maniera semplice ma efficace la storia della deportazione degli ebrei parigini: in tutto il mondo questo libro ha conquistato il cuore dei lettori proprio per la purezza dei sentimenti narrati che di fronte all'impossibilità di cambiare il proprio destino hanno guidato le vite dei protagonisti.

Durata della lettura: due giorni
Bevanda consigliata: tè alla menta
Età di lettura consigliata: dai 17 anni




“L'Amore può illuminare la vita anche nel suo momento più buio..” 

Kristin Harmel è nata a Boston. Appassionata di scrittura sin da quando era una bambina, a soli sedici anni ha iniziato a collaborare con alcune testate americane come reporter, mentre studiava. Dopo l'università e una laurea in letteratura, ha iniziato a scrivere per People, dove lavora tutt'ora. Collabora anche con Glamour e altri magazine americani. È opinionista di diverse trasmissioni televisive, come Good morning America. Ha pubblicato diversi romanzi, bestseller negli Stati Uniti ma inediti in Italia.


A D - la Repubblica è piaciuto così tanto il romanzo da dedicargli un bellissimo speciale!
Scopri i consigli di Kristin Harmel per vivere Parigi e scarica gratuitamente l'ebook di ricette ispirate al libro.


«La Harmel ci ha stregato.»
Publishers Weekly

«Finalmente un'autrice in grado di toccare le corde più sensibili dell'animo umano.»
Booklist

«Una storia di sentimento che illumina una delle pagine meno esplorate della storia contemporanea.»
Goodreads, il più frequentato social network internazionale dei lettori

Cosa ne pensate? Ne siete incuriositi?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...