Visualizzazione post con etichetta Oscar Vault. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oscar Vault. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2024

Recensione: Beautiful graves



 Beautiful graves

 di L.J. Shen

 Editore: Oscar Vault
 Prezzo: €15
 Pagine: 408
 Traduzione a cura di: Nadia Toffanello
 
 Il primo amore è la fine dell’innocenza. Almeno così è stato per Everlynne Lawson: la sua prima storia le ha spezzato il cuore, portando nella sua vita ciò che da allora non l’ha più lasciata, la morte. Dopo un’immane tragedia ha perso tutto: i sogni, la famiglia, l’adorato Joe. Ridotta l’ombra di se stessa, si è isolata nella cittadina di Salem, vivendo giorno per giorno. Qui conosce Dominic, pieno di gioia e di energia, e sembra poter iniziare una nuova esistenza, ma le ferite del passato tornano a sanguinare. Non c’è nulla di peggio che essere innamorata di due uomini. Soprattutto se uno dei due ti odia. 




Ma che idea stupenda quella della playlist scelta dall'autrice! Regala un ottica diversa alla lettura e ci avvicina alla scrittrice. 

 Everlyn e Pippa sono due ragazze americane che si regalano una festa a Barcellona prima di iniziare il college. 
Le due non potrebbero essere più diverse, una allegra, espansiva e sicura di sé, l'altra gotica, introversa e vergine. Il suo essere così dark non nasce dal nulla ma dal fatto che la sua passione sia disegnare bare personalizzate, a partire da quella della cuginetta che è mancata. Proprio all'inizio del libro incontrano Joe e tra lui e Ever scocca la scintilla, complici anche gli stessi interessi musicali e un comune modo di scherzare un po' caustico. 
La vacanza purtroppo finisce presto ma l'interesse tra i due è reale. Anni dopo incontriamo la stessa Ever stavolta a Salem dove abita con il suo gatto e l'amica Nora. In questa realtà non studia ma fa due lavori, la finta strega per un tour magico e un lavoro in un negozio. La persona che abbiamo conosciuto a inizio romanzo non esiste più, cosa le sarà successo? 
Cosa l'ha resa così infelice, distante e pronta a lasciarsi andare? La sparizione del gatto è causa di una nuova conoscenza, un ragazzo totalmente diverso da lei, con una carriera, delle certezze, una casa sua. Dom è anche pieno di voglia di fare e di provare cose nuove, ha rischiato una volta di perdere tutto e adesso non vuole perdere tempo. 
Tra i due nasce un amore sbilanciato ma che regala dei nuovi momenti felici a Ever anche se ha sempre una serie di dubbi che collimano nel conoscere la famiglia di Dom. Non posso dire altro ma vi saranno ancora parecchi twist dopo questo! 
Il romanzo ha una trama facilmente conosciuta, anche i tanti twist sono abbastanza facili da immaginare. I personaggi non sono approfonditi molto ma ne conosciamo solo la .... 
Ci sono parecchie scene di sesso, esplicite e a volte con una terminoligia gratuitamente spinta. Purtroppo non posso dare più di due diamantini perché il romanzo non mi ha lasciato un ottima impressione data la trama traballante e semplicistica. 
Detto questo, se vi piacciono i triangoli amorosi, un po' di erotismo e quella perdita di testa totale del primo amore.
Che ne pensate voi? 

Durata totale della lettura: 6 giorni
Bevanda consigliata: Succo d'arancia
Formato consigliato: Cartaceo
Website dell'autrice: L.J.Shen
Consigliato a chi ha apprezzato: La moglie del califfo di Renée Ahdieh


"Io e te siamo sulla stessa lunghezza d’onda» 


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 28 novembre 2023

Review Party: Un giorno di notte cadente

Un ritorno molto desiderato quello di Samantha Shannon che torna in Italia con il suo "Un giorno di notte cadente" edizione Oscar Vault Mondadori in uscita proprio oggi.

Fan del Priorato questo Review Party fa sicuramente per voi che amerete questo prequel!


 Un giorno di notte cadente

 di Samantha Shannon

 Editore: Oscar Vault Mondadori
Prezzo: € 28,00
Pagine: 948
Titolo originale: A Day of Fallen Night
Traduzione di: Benedetta Gallo

 TUNUVA MELIM È UNA SORELLA del Priorato: da cinquant’anni si allena a uccidere le creature draconiche, ma è dall’epoca del Senza Nome che non se ne vedono, e ormai la gente inizia a mettere in discussione l’importanza del suo ordine.

 Intanto nel Settentrione la regina di Inys, Sabran l’Ambiziosa, ha sposato il nuovo sovrano di Hróth, allo scopo di rafforzare l’alleanza dei regni devoti alle Sei Virtù. Hanno una figlia, Glorian, che vive nascosta nella loro ombra, e non desidera uscirne.

A Oriente i draghi dormono da secoli; Dumai ha trascorso tutta la vita in un tempio tra le montagne di Seiiki, officiando i riti in onore del potente Kwiriki. Ma ora un uomo riemerge dal passato di sua madre Unora, e dà una svolta al destino della ragazza.

Una nuova era di terrore e violenza si avvicina: e quando il Monte dei Lamenti esploderà, spetterà a queste donne trovare la forza di proteggere l’intero genere umano dalla più terribile delle minacce.




Si ritorna nel mondo del Priorato, ormai ne è passato di tempo eppure non si fa fatica a rientrare in quel mondo complesso e ricco che nasce dalla penna della Shannon e che mi aveva tanto colpito in precendenza.
Come ci ha abituato l'autrice la trama si espande da Occidente a Oriente in una mappa larga nella quale ogni regione ha una propria identità culturale, religione e tradizione. Una moltitudine di personaggi si sussegue ma solo tre che poi diventano quattro focalizzano l'attenzione e anche se ognuno ha la sua storia da raccontare e perseguire, tutte si incastrano in un destino universale.
Dumai a Oriente è una donna che ha dedicato la sua vita al tempio ma che presto scopre l'impatto di quello che c'è al di fuori, Tunuva, una guerriera del priorato e forse il personaggio che ho trovato più dolce e leale, pronta a fare di tutto per difendere la sua famiglia. Poi c'è Glorian, figlia della regina di Inys, Sabran l’Ambiziosa, che non ama e accetta il suo destino reale e che in qualche modo è forzata dal suo lignaggio ad un ruolo che non riesce a sentire suo e che anzi evita il più possibile e poi infine troviamo Wulf, che viene introdotto quasi a metà libro e che rappresenta il Nord, un guerriero al servizio del re Bardholt e l'unico protagonista maschile che viene svelato lentamente. Tutti personaggi ben caratterizzati che incrociano le loro strade con tanti altri in questa avventura meastosa tutta da scoprire e che rimangono i punti di vista principali che vengono seguiti.
Rispetto al precedente, anche se come ordine sarebbe da leggere questo per primo, visto che i fatti narrati avvengono cinquecento anni prima di quelli narrati nel "Il priorato dell'albero delle arance", ho trovato il libro molto più politico e a tratti complicato e di certo aver familiarizzato già con l'ambiente descritto è stato un vantaggio. Tanto spazio è dedicato al worldbuilding, punto forte della Shannon, che essendo molto articolato ha bisogno di una buona introduzione che si rispecchia in un inizio molto descrittivo e lungo, l'azione infatti ritengo si concentri verso la seconda parte del libro, quando il destino dei protagonisti principali si intreccia in maniera più profonda.
Non mancano i sentimenti e le emozioni, l'autrice da voce a donne forti e per alcuni aspetti moderne e risalta l'amore tra madre e figlia e gli elementi fantasy per eccellenza come la magia e i draghi che sono un piacere da scoprire in quella che è la battaglia personale dei protagonisti e quella atavica tra bene e male. Le pagine nonostante siano pregne si lasciano leggere senza fatica grazie alla perfetta narrazione dell'autrice che trascina in un mondo dove è stato molto piacevole ritornare.
Insomma Samantha Shannon ci regala ancora una volta un fantasy epico potente davvero ben riuscito, si è nuovamente dimostrata un'abile scrittrice che sa conquistare il lettore e garantirsi un seguito, di cui faccio parte anche io e che adesso aspetta con ansia un nuovo capitolo di questa che ormai è diventata una serie della quale non si riesce a fare a meno.

Durata totale della lettura: Dieci giorni
Bevanda consigliata: Tè cannella e cardamomo
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: Dai 16 anni
Sito dell'autrice: Samantha Shannon


Buona lettura.

    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 11 settembre 2023

Review Party: Gli dei di giada e ombra

Oggi un nuovo Review Party dedicato a "Gli dei di giada e ombra" di Silvia Moreno-Garcia edizione Mondadori Oscar Vault.

Un libro intriso di storia e folklore dove i sogni diventano realtà, ma a che prezzo?!


 Gli dei di giada e ombra

 di Silvia Moreno-Garcia

Editore: Mondadori Oscar Vault
Prezzo: € 20,00
Pagine: 348
Titolo originale: Gods of jade and shadow
Traduzione di: Maurizio Bertocci

 L’ETÀ DEL JAZZ È ALL’APICE del suo splendore, ma la diciottenne Casiopea Tun non ha tempo da dedicare allo swing; è troppo impegnata a spazzare i pavimenti nella dimora del ricchissimo nonno nel Sud del Messico. Desidera da sempre una vita diversa, lontana da quel polveroso villaggio: una vita che sia davvero solo sua.

 Un sogno, però, che pare irrealizzabile fino al giorno in cui, aprendo per caso un baule di legno custodito nella camera del nonno, libera inavvertitamente lo spirito del Signore delle Ombre – il dio maya della morte -, che le chiede di aiutarlo a riconquistare il trono usurpato dal fratello. Se Casiopea fallirà nell’impresa, andrà incontro alla morte. Se invece riuscirà, il suo sogno potrà finalmente avverarsi.

 Assieme a questo dio incredibilmente bello, e armata unicamente della propria intelligenza, la ragazza intraprende una fantasmagorica avventura che la condurrà nelle foreste dello Yucatán, nella sfavillante Città del Messico e, più oltre ancora, fin negli abissi dell’Oltretomba maya.




Casiopea Tun e sua madre vivono in un paesino piccolo nel Sud del Messico, le sue giornate si ripetono con lo stesso ritmo, servendo e assistendo il vecchio nonno, uno dei più facoltosi del villaggio e che le tratta con freddezza e indifferenza.
Casiopea ha grandi sogni, sogna di andarsene dalla sua famiglia disinteressata e in particolare dal freddo nonno e dal petulante cugino Martin e un bel giorno ci riesce. Di nascosto apre un vecchio baule del nonno, che contiene i resti del Dio della morte Hun-Kamé che presto si ricompongono. Lei ha liberato il Dio e ora è legata a lui e deve aiutarlo a ritrovare alcune parti del suo corpo che il fratello malvagio ha disseminato in luoghi diversi per potersi poi finalmente vendicare e riprendersi in mano il regno dell'aldilà. Lasciandosi alle spalle quella cittadina e famiglia che le sono sempre stati stretti, inizia il viaggio, che non senza pericoli, la conduce in svariati luoghi del Messico e a conoscere a fondo il mondo divino dove inganni, complotti e negoziazioni sono all'ordine del giorno.
Casiopea è una protagonista davvero ben sviluppata, è scaltra, intelligente, si fa il tifo per lei fin dall'inizio e sembra decisamente più matura per l'età che ha, il suo rapporto con Hun-Kamé cambia lentamente e nonostante il loro iniziale legame "forzato", piano piano questa forzatura sparisce dando spazio a un sentimento umano e sincero con tutte le difficoltà che comporta, Hun-Kame rimane pur sempre l'affascinante Dio della morte.
Una storia davvero originale, ricca del folklore Maya e con quel filo rosa che viene inserito sapientemente. Le ambientazioni sono suggestive e davvero ben descritte, si sente la passione dell'autrice per la sua terra e fa venire voglia di visitare le meraviglie del Messico e scoprire la sua cultura magica e affascinante. Ci si mette un secondo a sentirsi parte della storia e vivere i luoghi descritti, sentire il ruggire degli anni '20 messicani, respirare quell'aria di cambiamento, la moda che influisce la vita delle persone e la musica jazz che suona costante. 
Il tutto si sposa perfettamente con l'avventura fantastica e a tratti macabra dei due protagonisti, dal sapore mitologico e ricca di emozioni. Un libro che mi ha piacevolmente sorpreso, si fa leggere senza pause e coinvolge in tutti gli aspetti possibili, mi è rimasto nel cuore e consiglio fortemente di recuperarlo, così come io sono pronta a recuperare gli altri libri dell'autrice.

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Limonata
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: Dai 16 anni
Sito dell'autrice: Silvia Moreno-Garcia


Per conoscere meglio questo libro vi consiglio di visitare tutti i blog partecipanti allo speciale. 
Buona lettura.

    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


martedì 29 agosto 2023

Recensione: The Other Black Girl



 The Other Black Girl

 di Zakiya Dalila Harris

 Editore: Oscar Vault
 Prezzo: € 19
 Pagine: 408

 
 Nella Rogers ha ventisei anni , fa l’assistente editoriale e non ne può più di essere l’unica ragazza nera alla Wagner Books, quando finalmente nel cubicolo accanto al suo arriva Hazel. Nata e cresciuta ad Harlem, Hazel trasuda disinvoltura e fascino, doti che Nella non ha mai posseduto. Le due iniziano a scambiarsi email e consigli per la cura dei capelli afro, quando una serie di imponderabili eventi fa sì che Nella finisca per essere guardata come il nemico pubblico numero uno e Hazel diventi la nuova star dell’ufficio. Come se non bastasse, sulla scrivania di Nella iniziano a comparire biglietti minacciosi. Non può essere Hazel a lasciarglieli: la nuova ragazza nera è competitiva, certo, ma non ostile fino a quel punto… o sì? Nella inizia a precipitare in una spirale di ossessioni, fino a svelare le oscure forze in gioco. E scopre che ciò che rischia di perdere è molto più che una carriera. Ricco di suspense e dissacrante umorismo, The Other Black Girl esplora con acume il tema della diversità sul luogo di lavoro: racconta la lotta ai limiti del surreale di una donna nera in un settore fin troppo “bianco”, ma soprattutto offre uno specchio in cui riconoscersi a chiunque si sia mai sentito manipolato, minacciato o ignorato. È un romanzo tenero e provocatorio, che ci mette davanti ai silenzi che barattiamo con il successo e ci spinge a chiederci se, alla fine, ne valga davvero la pena.




Avete presente quando lavorate per anni in un posto di lavoro, ci è voluto tempo è fatica per arrivarci, avete cancellato la vostra vita sociale per stare dietro al lavoro e poi arriva una ragazza nuova e nel giro di due giorni incanta tutti e sembra essere perfetta? 
Questa è proprio la situazione in cui si trova Nella con la sua nuova collega Hazel. 
Il tutto è reso ancora più difficile dal fatto che nella casa editrice in cui lavorano, Nella è sempre stata l'unica ragazza di colore e ora invece con l'arrivo di Hazel, lei sembra solo una ragazza insicura del suo colore al punto di cercare di adattarsi ai modi e tempi delle sue colleghe bianche. Tutti i progetti falliti di lei per migliorare la conoscenza dei colleghi come i corsi sulla diversità, sembrano ora idee geniali di Hazel, con tutte le colleghe che pendono dalle sue labbra e iniziano addirittura a vestirsi come lei. 
Nella ha subito una sensazione particolare da Hazel, percepisce che qualcosa è diverso da quello che sembra ma non riesce a inquadrare cosa sia, fino a quando inizia a ricevere dei bigliettini minatori che la incitano ad andarsene dalla Wagner, la casa editrice in cui lavora. Nella non riesce assolutamente a capire chi sia, allo stesso tempo non vuole rinunciare al suo sogno, diventare come il suo idolo Kendra Rae Phillips, la prossima fantastica editrice di colore. 
Che fine aveva fatto oltretutto Kendra?Perché è sparita dalla ribalta completamente? I dubbi e segreti si infittiscono e Nella comincia a dimenticare la propria vita sentimentale talmente che è concentrata a cercare di sbrogliare i nodi della storia di Hazel e dei biglietti e telefonate che le arrivano. 
Il romanzo inizia benissimo, non vedevo l'ora di sapere come sarebbe andata avanti la permanenza delle due ragazze in ufficio. 
Purtroppo la parte centrale é estremamente lenta e ripetitiva, Nella che è di un insicurezza talmente fastidiosa e superficiale che si va quasi a preferire la proattiva Hazel anche quando ancora non si capisce quale sia il suo scopo finale. 
Ci sono molti fili lasciati al vento, Owen il fidanzato bistrattato, l'amica Malaika che la segue nelle sue ricerche e poi non si sa che fine faccia. 
L'idea iniziale per quanto leggermente fantascientifica poteva anche essere interessante ma quasi tutto succede alla fine del libro e nessuno dei personaggi è davvero ben elaborato e viene percepito come reale.
 Il fil rouge del romanzo rimane comunque importante, è meglio lottare per i propri diritti o adattarsi allo status quo, abbassare la testa e dimenticare il proprio valore per una vita più "facile"? 

Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Liquore alle prugne
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Website dell'autriceZakiya Dalila Harris


"Lo sai quanto me che uno dei tuoi colleghi o delle tue colleghe ti scambierà 
almeno una volta per lei. Garantito!"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 30 gennaio 2023

Recensione: The Unbroken



 The Unbroken

 di C. L. Clark

 Editore: Oscar Vault
 Prezzo: € 24,00
 Pagine: 516
 Titolo originale: The Unbroken (Magic of the Lost)

 
 Rapita da bambina, è stata allevata per uccidere e morire in nome dell’impero ed è fedele solo ai suoi coscritti. Quando però la sua compagnia viene inviata a El-Wast, la città dove è nata, per sedare una rivolta, Touraine si accorge che i legami di sangue sono più forti di quanto immaginasse.




Di solito capisco subito se un libro mi è piaciuto o no, stavolta mi trovo un pochino in difficol
Il mondo fantasy che ci si presenta davanti è polveroso e confusionario. Touraine, una delle nostre protagoniste, torna nel paese da cui è stata portata via da bambina, non ha praticamente nessun ricordo ma stavolta rientra come tenente dei Figli di Sabbia, una soldatessa spietata e preparatissima nel suo campo. Ritorna nel Paese che è stato conquitato e in cui ci sono forze contrastanti che creano una instabilità sociale costante. 
Qazal, Balladairani, ribelli un bel po' di lotte interne, la persona che deve risolverle è Luca, la figlia dell'arciduca, che non sembra avere alcuna esperienza  nel comandare un paese o un esercito. Tantomeno mille eserciti diversi e lotte socialli costanti. 
All'inizio del romanzo Touraine per puro casso salva proprio Luca da un tentativo di omicio e questa ne approfitta per sceglierla come aiutante/spia. Le due non potrebbero essere più diverse! Sporca, militare, diretta una, elegante, altolocata e acculturata l'altra. Nasce subito un odio/amore tra le due, una chimica importante che secondo me si sarebbe potuta sviluppare più a fondo, insomma avrei voluto vedere di più.
Luca viene accompagnata nella gestione del paese dalla generale Cantic e Beau Sang, non si capisce mai se sono onesti o sono due di cui avere paura, le strategie politiche sono un continuo nel romanzo, Luca per prima non sa di chi fidarsi e purtroppo ogni volta si fida di una fazione diversa. 
Il romanzo si incentra sulle reazioni di un paese che viene colonizzato, delle violenze che subisce e del conseguente razzismo, il nobile che chiama animali il popolino inferiore. 
La protagonista vive una costante lotta interna tra la  fedeltà al governo che le è stato inculcato sin da bambina e il legame che la unisce alla sua terra natale, alla famiglia e ai legami ritrovati.
Alta rappresentazione LGBTQIA+, alcune relazioni sono descritte benissimo e con una dolcezza che mi è rimasta impressa. 
La strutturra e l'idea del romanzo fantasy/militare/politico/magico con accenni al razzismo, alla disabilità mi sono piaciuti ma forse a metà c'è un po' troppa confusione, sembra che ci sia una ribellione immensa ma in realtà a parte un paio di poster succede poco quindi alle volte sembra manchi qualche pezzo, oppure che il continuo cambio di idee e fazioni diventi ripetitivo.

Il personaggio di Touraine mi piace e vorrei leggerne di più anche se alle volte fa proprio innervosire, Luca invece mi sembra una ragazzina tenera e ottimista buttata in un inferno di cattiveria e incomprensioni incapace di capire di chi fidarsi. Penso che la scrittrice volesse che Luca ci piacesse poco e devo dire che ci ha preso in pieno!

Questo è solo il primo libro ed è il primo romanzo di questa scrittrice e penso meriti tutti i 4 diamanti dato che nonostante la dimensione, la scrittura è scorrevole e si legge facilmente.
Aspettiamo il secondo per valutare come si svolge la storia e i rapporti tra i personaggi rimasti!

Durata totale della lettura: Dodici giorni
Bevanda consigliata: Cappuccino 
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Website dell'autrice: C.L.Clark


"Lei stessa cominciava a pensare che era impossibile provenire 
da un paese e imparare a vivere in un altro sentendosi completi."

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...