Visualizzazione post con etichetta Challenge 2022. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Challenge 2022. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2022

Challenge 2022: Città di spettri

Anche per questo anno abbiamo deciso di riproporre la Challenge 2022 "Recensioni a confronto" siete pronti?!
Trovate nel calendario i titoli e gli appuntamenti per le prossime letture e quelle già fatte
L'idea per questa sfida è nata con la mia cara amica Sonia del blog Il Salotto del Gatto Libraio. Abbiamo deciso di leggere un libro al mese per un anno, sei libri consigliati da me e sei libri consigliati da lei, per scoprire insieme storie che abbiamo da sempre in wishlist ma che non siamo ancora riuscite a leggere.

Per questo mese abbiamo letto il primo libro di una serie che volevo iniziare da tantissimo tempo di un'autrice che amo particolarmente.


 Città di spettri
 di Victoria Schwab

 Editore: Mondadori
 Prezzo Cartaceo: € 15,00
 Pagine: 320
Titolo originale: Miss Peregrine. Home for peculiar children

Da quando Cass è quasi annegata (sì, va bene, è veramente annegata, ma non le piace ripensarci), è in grado di attraversare il Velo che separa i vivi dai morti… e accedere al mondo degli spiriti. Persino il suo migliore amico è un fantasma. Insomma, la faccenda è già piuttosto strana. Ma sta per farsi ancora più strana. Quando i suoi genitori vengono ingaggiati per girare un programma televisivo dedicato alle città infestate, tutta la famiglia si trasferisce a Edimburgo, in Scozia. Dove cimiteri, castelli e vicoli sotterranei pullulano di fantasmi irrequieti. E quando Cass incontra un’altra ragazza che condivide il suo stesso “dono”, si accorge di avere ancora molto da imparare sul Velo, e su se stessa. Dall’autrice bestseller Victoria Schwab, un racconto spaventoso ed elettrizzante, pieno d’azione, che parla di infestazioni, passato, mistero, e del legame tra i veri amici (anche se quell’amico è un fantasma…).





Recensione a cura di Sabrina (Kait):


La Schwab è un'autrice che mi ha totalmente concquistato con Addie LaRue e adesso ho intenzione di recuperare tutti gli altri suoi libri. A cominciare dalla trilogia di Cassidy Blake che inizia proprio con questo libro che letto poi verso fine Ottobre mi ha regalato quelle atmosfere da brivido che tanto amo ritrovare ad Halloween.
Cass è una ragazzina molto diversa dalle altre e la sua particolarità è quella di riuscire a vedere i fantasmi e attraversare "il Velo" una sorta di sipario che divide il mondo mortale da quello abitato dagli immortali, a questo bisogna aggiungere che i suoi genitori sono autori di libri sull’attività paranormale e quindi sempre alla ricerca di nuove storie macabre che possono essere ottimi spunti per nuovi scritti, situazione quindi perfetta per una con le sue capacità.
Proprio a causa del lavoro dei genitori, Cass si ritrova in Scozia, per la precisione a Edinburgo, città rinomata per le storie di fantasmi e le ambientazioni gotiche e qui, insieme al suo amico Jacob, che ovviamente non è un comune mortale deve fare i conti con fantasmi particolari e addirittura una ragazzina strana che sembre capirla più di chiunque altro e per Cass, che non parla mai del suo potere con nessuno, questa è  una coincidenza proprio strana.
Una storia che va davvero scoperta e che per me è stato un inizio di serie davvero strepitoso, la scrittura della Schwab scorre piacevolmente e non stanca mai, mantiene il ritmo degli avvenimenti incalzante quindi l'attenzione è sempre alle stelle. Ho adorato le strade e le storie di Edinburgo, un luogo intriso di leggende suggestive e che ha sempre avuto un fascino particolare per gli amanti degli spiriti e del mondo dell'oltretomba, non poteva esserci sfondo più azzeccato. Cass e Jacob poi mi hanno convinto fin dalle prime pagine, il loro primo incontro mi ha lasciato a bocca aperta e mi ha fatto venire i brividi facendomi affezionare a loro in maniera protettiva. Sarà che ho letto questo libro in un periodo perfetto per le storie di fantasmi, sarà che ormai mi sto abituando allo stile di questa autrice e quindi parto già ben predisposta quando inizio una sua lettura ma questa serie è decisamente da leggere e promuovere. Non vedo l'ora di seguire Cass nella sua prossima avventura in "Tunnel di ossa", alla volta di Parigi e di nuovi spettri e avventure da scoprire.

Recensione a cura di Sonia (Il Salotto del gatto libraio):

Se vi state chiedendo che senso abbia una rubrica del genere vi rispondo subito... avete presente quei libri che vorreste leggere ma che per una cosa o per l'altra vengono messi nel dimenticatoio? Bene io e Sabrina siamo come degli acchiappa fantasmi o forse acchiappalibri, li ritiriamo fuori e gli diamo una seconda possibilità ed è così, che grazie ai libri scelti da Sabrina, che personalmente non avrei mai letto, o libri che ho sempre avuto voglia di leggere, ma di cui non ho mai trovato il tempo, abbiamo scoperto libri avvincenti e sorprendenti proprio come questo, La città di Spettri. 

Già dopo le prime pagine e la frase "se non che il mio migliore amico è una fantasma", ho capito che questo primo capitolo mi avrebbe regalato tante gioie. Scritto divinamente con una narrazione, fluida, coinvolgente e prorompente, Victoria Schwab, ancora una volta è riuscita a convincermi. 

Sia che si tratti di un libro o di un fumetto il suo stile è inconfondibile, attraverso la sua penna, la Schwab riesce sempre a imprimere, quella giusta dose di mistery e paranormale, così che anche la storia più semplice diventerà un puzzle intrigante. 

La protagonista di questo libro è Cass, una adolescente che ha già visto la morte in faccia e che proprio per questo motivo può vedere e parlare con i fantasmi. Per una serie di eventi si ritrova con la sua famiglia a Edimburgo e qui si che ce ne sono di Fantasmi. Sorprese delle sorprese però qui Cass troverà un'altra ragazza con i suoi stessi "poteri" che potrà finalmente spiegarle cosa è il Velo. 
Ma cosa può accadere se un fantasma riesce ad impadronirsi dell'anima di una delle due ragazze? Purtroppo sarà proprio Cass a doverne fare i conti. 

Una storia inusuale, coinvolgente e spaventosa al punto giusto. Non vedo l'ora di poter mettere mani anche sui prossimi libri e scoprire cosa accadrà a Cass.



Cosa ne pensate? Vi lascio di seguito la lista dei libri che abbiamo scelto per accompagnarci in questa challenge.


Libri scelti da Sabrina (Kait)



Libri scelti da Sonia (Il Salotto del Gatto Libraio)



 

Al limite del possibile, ogni fine mese, io e Sonia vi faremo trovare le nostre recensioni a confronto di una di queste letture. Se volete partecipare anche voi questo è il calendario:

Ottobre - Città di spettri
Novembre - Il pericolo senza nome
Dicembre - L'amore bugiardo

Allora ci fate compagnia?

Buone letture da Sonia e Sabrina

mercoledì 27 luglio 2022

Challenge 2022: Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali

Anche per questo anno abbiamo deciso di riproporre la Challenge 2022 "Recensioni a confronto" siete pronti?!
Trovate nel calendario i titoli e gli appuntamenti per le prossime letture e quelle già fatte
L'idea per questa sfida è nata con la mia cara amica Sonia del blog Il Salotto del Gatto Libraio. Abbiamo deciso di leggere un libro al mese per un anno, sei libri consigliati da me e sei libri consigliati da lei, per scoprire insieme storie che abbiamo da sempre in wishlist ma che non siamo ancora riuscite a leggere.

Per questo mese abbiamo letto una graphic novel scelta da Sonia di un titolo che volevo leggere da tempo e che adesso non vedo l'ora di continuare a seguire.


 Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali
 di Ransom Riggs, Jean Cassandra

 Editore: Rizzoli
 Prezzo Cartaceo: € 19,00
 Pagine: 252
Titolo originale: Miss Peregrine. Home for peculiar children

Jacob Portman era solo un bambino quando suo nonno gli riempiva la testa di strane storie. Racconti di un’infanzia incantata, trascorsa insieme a Miss Peregrine e al suo insolito gruppo di ragazzi molto speciali. L’unica prova concreta di quei ricordi era un curioso mucchietto di foto, ritratti dei suoi compagni di giochi d’allora: uno più strambo dell’altro, di certo dei fotomontaggi d’epoca. Oggi Jacob ha sedici anni e sta per scoprire che quelle immagini non sono dei falsi, ma il solo indizio per ricostruire un mistero, in una corsa avventurosa che va oltre i confini dello spazio e del tempo.





Recensione a cura di Sabrina (Kait):


Non ho mai visto la versione cinematografica della serie di Miss Peregrine, ma più volte mi ero ripromessa di recuperare i libri. Inutile dire che purtroppo non sono ancora riuscita a leggerne uno e per questo ho apprezzato tantissimo la scelta di questa graphic novel da parte di Sonia.
La storia è quella di Jacob, molto affezionato a suo nonno che era solito intrattenerlo con storie fantastiche appartenenti al suo passato, quando viveva in un orfanotrofio insieme a ragazzi con abilità speciali in un'isola lontana e rigogliosa. Jacob è molto affezionato al nonno e purtroppo quando viene a mancare misteriosamente, per Jacob è un duro colpo.
Il giorno del suo compleanno Jacob riceve un regalo inaspettato, il nonno gli ha lasciato un libro nel quale trova una lettera da parte di una certa Miss Peregrine che lui ricorda essere la direttrice dell'orfanotrofio dove il nonno ha vissuto per tanti anni, palcoscenico di tutte quelle storie che ha sempre amato ascoltare. Prende quindi coraggio e convince il padre ad accompagnarlo in quell'isola del Galles per ritrovare la grande casa dove vive Miss Peregrine e trovare indizi che possano ricondurre a suo nonno, al suo passato e anche alla sua inspiegabile scomparsa.
Si apre un mondo sconosciuto per il nostro protagonista, o meglio conosciuto attraverso la voce e i ricordi del nonno ma che ora lui può vedere e vivere da vicino, un mondo abitato da quei ragazzi che ormai aveva imparato a conoscere e che ora si nascondono agli occhi degli altri umani e vivono in fuga da una minaccia che sembra inseguirli nel tempo. 
Inizia per Jacob un'avventura fantastica che cambia drasticamente la sua vita e che noi lettori seguiamo a bocca aperta fino alla fine. Piano piano vengono svelate le origini antiche della casa e dei suoi abitanti, ai quali ci si affeziona subito e la storia prende forma attraverso le immagini vivide delle tavole che nonostante siano scarne di colori rimangono molto simboliche.
Jacob evolve durante la lettura e lo ritroviamo cambiato verso la fine, ma soprattutto cresciuto e arricchito di una consapevolezza diversa, ma non finisce tutto qui, infatti questo volume è solo il primo di una serie che adesso non vedo l'ora di continuare. Una graphic novel che non solo incuriosisce per il mistero che si nasconde dietro alla casa dei ragazzi speciali e ai loro doni che possiamo definire quasi magici, ma anche per la profondità di diversi temi presenti e che colpiscono, come quello della famiglia, della diversità e dell'amicizia. Insomma, da leggere se amate questo genere e le storie fantastiche ricche di sentimenti.


Recensione a cura di Sonia (Il Salotto del gatto libraio):

Se seguite il blog ormai avrete capito la mia incomiabile passione per le graphic novel, se si tratta poi di graphic novel ispirate a film, allora sarà impossibile rimanerne delusi. In questo bellissimo libro a fumetti, gli autori, Ransom Riggs e Cassandra Jean, ci hanno proposto, nella versione a fumetti, la saga bestseller che ha ispirato il film di Tim Burton. 

Il protagonista di questa storia è Jacob Portman che fin da piccolo, abituato ad ascoltare e a fantasticare con le storie bizzarre raccontate dal nonno, era entrato con la mente nel mondo di Miss Peregrin e dei ragazzi speciali. Jacob infatti era convinto della veridicità dei fatti ma quando il padre gli raccontò che le storie del nonno erano in realtà solo il frutto della sua immaginazione, visto che non ebbe affatto un'adolescenza felice con gli altri ragazzi speciali, qualcosa in lui si spezzò. Nonostante ciò, Jacob rimase molto legato a suo nonno ma quando questi lo chiamò per metterlo in guardia sui mostri che lo volevano uccidere, Jacob non gli credette. Il nonno di Jacob però fu realmente assassinato, quindi il ragazzo, dopo vari tentennamenti, promise di scoprire la verità. 

La narrazione, in prima persona, è stata quindi affidata interamente a Jacob che ci porterà, attraverso le sue parole, alla scoperta di un mondo parallelo, magico e fantastico come quello in cui viveva Miss Peregrine. 

Ovviamente essendo un fumetto manca quella parte narrativa esaustiva che siamo abituati a trovare nei libri ma questa versione di Ransom Riggs e Cassandra Jean, è un prodotto talmente ben curato che per gli amanti del Mistery e del Fantasy, questa fantastica graphic novel non può assolutamente mancare nella vostra libreria, insomma... è un gioiellino che tutti gli amanti del bel tratto dovrebbero possedere.

In conclusione posso dirvi che la graphic novel mi è piaciuta tantissimo, le tavole poi, ricche di colori e dettagli, rendono la storia ancora più affascinante. 

Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali, è una bellissima favola moderna che mi sento di consigliare a tutti.



Cosa ne pensate? Vi lascio di seguito la lista dei libri che abbiamo scelto per accompagnarci in questa challenge.


Libri scelti da Sabrina (Kait)



Libri scelti da Sonia (Il Salotto del Gatto Libraio)



 

Al limite del possibile, ogni fine mese, io e Sonia vi faremo trovare le nostre recensioni a confronto di una di queste letture. Se volete partecipare anche voi questo è il calendario:

Luglio - Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali
Agosto - Miss Austen
Settembre - Città di spettri
Ottobre - Le ragazze non hanno paura
Novembre - Il pericolo senza nome
Dicembre - L'amore bugiardo

Allora ci fate compagnia?

Buone letture da Sonia e Sabrina

lunedì 11 luglio 2022

Challenge 2022: La città di vapore

Anche per questo anno abbiamo deciso di riproporre la Challenge 2022 "Recensioni a confronto" siete pronti?!
Trovate nel calendario i titoli e gli appuntamenti per le prossime letture e quelle già fatte
L'idea per questa sfida è nata con la mia cara amica Sonia del blog Il Salotto del Gatto Libraio. Abbiamo deciso di leggere un libro al mese per un anno, sei libri consigliati da me e sei libri consigliati da lei, per scoprire insieme storie che abbiamo da sempre in wishlist ma che non siamo ancora riuscite a leggere.

Scelta di Sonia questo mese con un libro di Carlos Ruiz Zafón, autore che non leggevo da tantissimo tempo e che mi ha fatto piacere ritrovare.


 La città di vapore
 di Carlos Ruiz Zafón

 Editore: Mondadori
 Prezzo Cartaceo: € 13,00
 Pagine: 192
Titolo originale: La ciudad de vapor

Un ragazzino decide di diventare scrittore quando scopre che i suoi racconti richiamano l’attenzione della ricca bambina che gli ha rubato il cuore. Un architetto fugge da Costantinopoli con gli schizzi di un progetto per una biblioteca inespugnabile. Un uomo misterioso vuole convincere Cervantes a scrivere il libro che non è mai esistito. E Gaudí, navigando verso uno strano appuntamento a New York, si diletta con luce e vapore, la materia di cui dovrebbero essere fatte le città. 

La città di vapore è una vera e propria estensione dell’universo narrativo del Cimitero dei Libri Dimenticati, la saga di Zafón amata in tutto il mondo: pagine che mostrano la costruzione della mitica biblioteca, che svelano aspetti sconosciuti di alcuni dei suoi celebri personaggi e che rievocano i paesaggi e le atmosfere così cari ai lettori. Artisti maledetti, architetti visionari, edifici fantasmagorici e una Barcellona avvolta nel mistero popolano queste pagine con una plasticità descrittiva irresistibile e una scrittura magistrale. 

La città di vapore ci conduce in un luogo in cui, come per magia, riascoltiamo per l’ultima volta la voce inconfondibile dell’autore che più di ogni altro ci ha fatto sognare.





Recensione a cura di Sabrina (Kait):


L'ultima volta che ho letto un libro di Zafon è stato davvero tanto tempo fa e mi ha fatto piacere vedere uno dei sui libri scelto per questa challenge. 
Il libro è una raccolta di racconti slegati tra di loro ma con personaggi o situazioni che possono essere familiari per chi ha letto altri libri dell'autore. Ognuno di questi racconti è una storia a se stante che lascia però la curiosità di volerne leggere ancora, un libro che diciamo potrebbe definirsi sia un tributo a un autore che purtroppo ci ha lasciato troppo presto, sia una spinta a leggere i romanzi completi che ha scritto per la Trilogia della Nebbia. Quello che mi ha colpito tra tutti, proprio il primo, una storia di bambini e la speranza di una vita libera, diversa ma soprattutto piena d'amore, che purtroppo non sempre arriva.
Appena ho iniziato a leggere questo libro, l'ho riconosciuto subito, quello stile, quelle storie che mi avevano tanto colpito in passato mi sono tornate subito alla mente, ho ritrovato la Barcellona tanto cara all'autore che fa da sfondo con paesaggi nebbiosi e misteriosi, un messaggio nascosto tra le varie vicende, che poi alla fine è quello che lascia la vera impronta nel lettore, e ho ritrovato una scrittura che è un piacere seguire, scorre leggera senza mai pesare.
Un libro che consiglio di leggere solo dopo aver imparato ad apprezzare Zafon attraverso i suoi libri principali, questo da solo è come l'assaggio di un'esperienza di lettura che potrebbe essere più soddisfacente e completa. Mi ha lasciato la voglia di fare una rilettura e completare la trilogia che non ho ancora completato e mi ha ricordato un autore che ci ha lasciato delle storie davvero coinvolgenti e ricche di sentimento che sanno entrare nel pronfondo dell'animo.


Recensione a cura di Sonia (Il Salotto del gatto libraio):

Ho iniziato questa lettura con un misto di felicità e malinconia... felicità perché amo Zafon, ho infatti divorato tutti i suoi libri, malinconia, perché purtroppo sapevo che questo sarebbe stato l'ultimo suo libro. Con un po' di tristezza e commozione quindi mi sono appresta a leggere La città di vapore e che dire... la scrittura di Zafon come sempre è così intrigante, potente e magica che a parer mio, è riuscito a congedarsi con onore da tutti i suoi lettori. 

Sicuramente La città di vapore non è un romanzo come gli altri, non si tratta infatti di un'unica storia ma di tanti piccoli racconti in cui i personaggi, in qualche modo, si ricollegano tutti alla serie il "Cimitero dei Libri Dimenticati". In queste pagine poi ho ritrovato la splendida Barcellona avvolta dal solito mistero e dai suoi grandi segreti ma soprattutto l'enigmatico Labirinto dei libri
Undici racconti che sapranno coinvolgere e intrattenere anche chi non ha mai letto un libro di Zafon.

Quella di Zafon poi è una scrittura scorrevole che ti permette di assaporare ogni parola, è sempre attento a qualsiasi particolare e forse proprio a causa di questa sua meticolosità che il romanzo può dare l'impressione inzialmente di procedere un po' a rilento. 
Anche l'ambientazione del libro è molto particolare e diciamocelo, pure abbastanza inusuale, leggendo infatti vi accorgerete che non si parla mai di una Barcellona "caliente" e solare come noi tutti la conosciamo, ma di una Barcellona fredda, cupa e avvolta dalla nebbia, proprio a mettere in evidenzia questo lato così misterioso e oscuro di ogni racconto.

In conclusione posso senz'altro dirvi che Zafon è uno scrittore che si fa amare, è difficile infatti sentire dire "non mi piacciono i libri di Zafon...". 
I suoi romanzi hanno tutto quello che, un lettore esigente, cerca... le sue storie infatti sono misteriose, affascinanti, romantiche e a volte anche paurose. Un mix perfetto quindi per prendere tra le mani tutti i libri di questo grandissimo scrittore.



Cosa ne pensate? Vi lascio di seguito la lista dei libri che abbiamo scelto per accompagnarci in questa challenge.


Libri scelti da Sabrina (Kait)



Libri scelti da Sonia (Il Salotto del Gatto Libraio)



 

Al limite del possibile, ogni fine mese, io e Sonia vi faremo trovare le nostre recensioni a confronto di una di queste letture. Se volete partecipare anche voi questo è il calendario:

Giugno - La città di vapore
Luglio - Miss Austen
Agosto - L'amore bugiardo
Settembre - Città di spettri
Ottobre - Le ragazze non hanno paura
Novembre - Il pericolo senza nome
Dicembre - Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali

Allora ci fate compagnia?

Buone letture da Sonia e Sabrina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...