Visualizzazione post con etichetta Oliver Jeffers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oliver Jeffers. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2022

La Biblioteca dei Bimbi: Cose da fare









Cose da fare
testi e illustrazioni di Oliver Jeffers

Editore: ZOOlibri
Prezzo cartaceo: € 16,00
Pagine: 48
Formato:
 25 x 28 cm
Genere: genitori-figli, speranze, sogni, futuro


Un papà e la sua bambina che mettono in fila le cose da fare, c’é molto da progettare per costruire un futuro nuovo! A cosa servono in fondo due paia di mani? Dopo il successo planetario di “Noi siamo qui”, Oliver Jeffers torna con un libro che ne è il proseguimento naturale, una lettera d’amore di un papà alla sua bambina, quasi un dialogo a quattro mani immaginifico e dolce come solo i discorsi con i più piccoli possono essere.




Cose da fare è un libro sulla genitorialità: sulle speranze e i sogni che abbiamo per il futuro dei nostri figli. E’ anche un libro che mostra come un genitore sarà parte attiva nella vita dei figli e nel dare loro una mano (mentre costruiscono fisicamente qualcosa), ma anche parte passiva mentre “fanno le loro scelte” e i loro errori (costruire muri)… così deve essere un genitore: PRESENTE.
Presente quando le cose si fanno complicate, quando si fanno divertenti, quando si intraprendono avventure o si costruiscono cose.
E’ un bel messaggio quello che Jeffers da a sua figlia e a tutti i bimbi: i genitori saranno sempre lì pronti a sostenere i loro figli, qualunque sia la meta, l’impresa. Forse non riusciremo a proteggerli sempre dalle cose brutte che accadono, ma sapere che CI SAREMO è forse la cosa più consolante e rassicurante per un bambino.
Cose da fare è un libro per bambini: avventure, orchi, streghe, viaggi spaziali e non; un libro in cui i bimbi potranno divertirsi a cercare il piccolo maialino rosa che sempre accompagna la piccola protagonista. Un libro che parla di sogni, di speranze, di amicizie, di errori e rimedi, di rifugi sicuri. Perché è questo che deve essere un papà (e una mamma) per un bimbo: un rifugio sicuro in cui tornare sempre.
Cose da fare è un libro che parla di tempo passato insieme e dell’importanze di costruire amore, speranza, resilienza, perdono e calore. E dove tenerle se non nella cassetta degli attrezzi rossa? Una cassetta che è piena degli strumenti che ci aiutano fisicamente a “FARE”, ma simbologia di tutti quegli strumenti che ogni genitore deve avere per costruire un futuro insieme ai nostri figli: fiducia, conforto, compassione, pazienza, amore incondizionato. Questa cassetta l’abbiamo sempre con noi, anche se alcune volte ce ne dimentichiamo.
Un libro che parla di essere genitori non come dei SUPER EROI, ma come persone che accompagnano, che sbagliano alle volte, ma che comunque STANNO INSIEME ai propri figli. Ne sono l’emblema l’immagine delle mani dei 2 protagonisti che all’inizio sono vicine, mentre nell’ultima pagina sono le una nelle altre. Come genitori teniamo davvero il futuro dei nostri bimbi belle nostre mani, ma avremo la forza di lasciarli andare, quando sarà il momento, rimanendo sempre loro ACCANTO.
Le illustrazioni di Jeffers sono sempre nel suo straordinario stile: belle e dettagliatissime, tanto che, ogni volta che leggerete il libro, potrete scorgere tanti nuovi particolari e giocare a trovare i divertentissimi maialini rosa e, chissà se lo trovate, qualche pinguino!
Un libro davvero pieno di speranza da avere nella propria libreria!

Bevanda consigliata: Cioccolata Calda
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 3 anni
Sito dell'illustratore: Oliver Jeffers




“Cosa dovremmo fare, tu ed io?" 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 31 dicembre 2021

Speciale di fine anno: Best of 2021

Chiudiamo questo anno con un'altra iniziativa organizzata da Ely del blog Il regno dei libri e Susy del blog I miei magici mondi attraverso la quale vi lasciamo altri consigli librosi. 
In particolare tre lettrici del nostro blog consigliano quelli che per loro sono state tra le migliori letture del 2021. Tutte ci auguriamo di trovare tante altre bellissime letture nel nuovo anno per continuare a tenervi compagnia con le nostre recensioni.



Libro scelto da Victoria - Recensione - Biancaneve nel Novecento


Biancaneve nel Novecento

di Marilú Oliva

 Editore: Solferino
 Prezzo: € 19,00
 Pagine: 352

Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l’alcol e con l’amore. E Bianca? È la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un’aria densa di conflitti e di un’inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi. Poi, negli anni, la strana linea di frattura che la divide da Candi diventa il filo teso su un abisso sempre pronto a inghiottirla. Bianca attraversa così i suoi primi vent’anni: la scuola e gli amori, la tragedia che pone fine alla sua infanzia e le passioni, tra cui quella per i libri, che la salveranno nell’adolescenza.

Negli anni Novanta, infatti, l’eroina arriva in città come un flagello e Bianca sfiora l’autodistruzione: mentre sua madre si avvelena con l’alcol, lei presta orecchio al richiamo della droga. Perché, diverse sotto ogni aspetto, si somigliano solo nel disagio sottile con cui affrontano il mondo? È un desiderio di annullarsi che in realtà viene da lontano, da una tragedia vecchia di decenni e che pure sembra non volersi estinguere mai: è cominciata nel Sonderbau, il bordello del campo di concentramento di Buchenwald.

Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni. Un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo.



Libro scelto da Ailis - Recensione - Il fato di Fausto


Il fato di Fausto
testi e illustrazioni di Oliver Jeffers

Editore: ZOOlibri
Prezzo cartaceo: € 20,00
Pagine: 96
Titolo origianale: The Fate of Fausto
Genere:  crescita, possesso, cartonato illustrato

“C’era una volta un uomo che credeva di possedere ogni cosa e per questo si avviò, deciso a tenere sotto controllo i suoi averi. “Sei mio.” disse Fausto al fiore, alla pecora e alla montagna, che si inchinarono a Fausto. Ma non erano abbastanza per lui, perciò saltò su una barca per prendere il mare...”
Dal più amato racconta storie dei nostri tempi, ecco una favola dipinta, dal sapore antico, ma talmente moderna che non potrà che toccare i cuori di grandi e bambini. Una favola che fa risuonare temi come il possesso, il rapporto con gli altri, il rapporto con ciò che ci circonda e la facoltà di scegliere se vivere in armonia con il nostro pianeta o meno.
Un libro che è un po' il fratello maggiore di "Noi siamo qui" e ne completa l'opera, in termini di rispetto, di consapevolezza e di crescita.




Libro scelto da Emma - Recensione - L'altare della paura

L’altare della paura
di Jean-Christophe Grangé

Editore: Garzanti
Prezzo Cartaceo: € 19,60
Prezzo ebook: € 9,99
Pagine: 312
Titolo originale: Les jours des cendres

Nella cappella alsaziana di Saint-Ambroise si riesce ancora a udire il fragore che ha accompagnato il crollo improvviso della cupola e la morte del vescovo Samuel, il cui corpo giace ormai senza vita sotto le macerie. A un primo sguardo, parrebbe trattarsi di un semplice incidente. Ma da alcuni dettagli non è possibile escludere l'ipotesi di un omicidio. È questo che pensano il detective Pierre Niémans e il suo braccio destro, Ivana Bogdanović, non appena visitano la scena del disastro. E scoprono che il luogo appartiene a una piccola comunità anabattista chiusa al resto del mondo. I suoi membri si fanno chiamare "vendemmiatori di Dio" perché vivono dei soli proventi di un vasto vigneto e si considerano gli unici emissari di un messaggio divino di purezza e integrità religiosa. Eppure, dietro una facciata di rettitudine e devozione, si cela una storia di rapporti coercitivi e malsani. Di promesse e giuramenti che non lasciano scampo. Di sacrifici che vanno oltre l'immaginabile e trovano la loro origine in un'interpretazione promiscua delle Scritture. Più Niémans e Bogdanović entrano in questa realtà fuori dal tempo, più si rendono conto di quanto sia difficile stabilire un confine tra bene e male, tra fede e fanatismo. Ma i due detective sono disposti a tutto pur di scoprire la verità. Anche di offrirsi come vittime sacrificali se serve a risparmiare vittime innocenti ed evitare ulteriori spargimenti di sangue.

Se volete scoprire altri libri che vale la pena di leggere pubblicati nel 2021 vi consiglio di visitare tutti i blog partecipanti a questo bellissimo speciale. 

Lo staff di Reading at Tiffany's augura a tutti un felice Capodanno e un nuovo anno ricco di buone sorprese!

martedì 6 aprile 2021

La Biblioteca dei Bimbi: Il fato di Fausto







Il fato di Fausto
testi e illustrazioni di Oliver Jeffers

Editore: ZOOlibri
Prezzo cartaceo: € 20,00
Pagine: 96
Formato:
 18,4 X 25,6 cm
Titolo origianale: The Fate of Fausto
Genere:  crescita, possesso, cartonato illustrato

“C’era una volta un uomo che credeva di possedere ogni cosa e per questo si avviò, deciso a tenere sotto controllo i suoi averi. “Sei mio.” disse Fausto al fiore, alla pecora e alla montagna, che si inchinarono a Fausto. Ma non erano abbastanza per lui, perciò saltò su una barca per prendere il mare...”
Dal più amato racconta storie dei nostri tempi, ecco una favola dipinta, dal sapore antico, ma talmente moderna che non potrà che toccare i cuori di grandi e bambini. Una favola che fa risuonare temi come il possesso, il rapporto con gli altri, il rapporto con ciò che ci circonda e la facoltà di scegliere se vivere in armonia con il nostro pianeta o meno.
Un libro che è un po' il fratello maggiore di "Noi siamo qui" e ne completa l'opera, in termini di rispetto, di consapevolezza e di crescita.




DISARMANTE, SPETTACOLARE, GENIALE.

Ormai avrete capito che ho un debole per la Zoolibri, ma, davvero, penso che ogni loro pubblicazione sia un capolavoro da avere nelle proprie librerie!

Fausto è un uomo prepotente, avido e mai sazio.
Ogni cosa che incontra e che vuole, decide di averla, possederla e rivendicare come sua. Lo fa con tutto e tutti, fiori, animali, montagne... batte i piedi e alza il pugno e con la forza vuole possedere tutto.
Ma Fausto non ha fatto i conti con il Mare, così immenso e imprevedibile, ma pur sempre il Mare. 

Ammetto di essere rimasta colpita, era da tanto che un libro non mi entra dentro così!
Questa storia potrà insegnare ai più piccoli come “MIO!” sia un aggettivo da usare con cautela, mai da dire con prepotenza e rabbia. Di come l’orgoglio (quello brutto) non porti mai a nulla di buono!
Un libro che ci insegna come l’uomo, in questo Mondo, non possiede per davvero nulla! la Terra è della Terra, gli animali non sono nostri, sono esseri viventi che hanno deciso di restare al nostro fianco! Così come lo sono le piante e i fiori: esseri meravigliosi che ci regalano gioia e ossigeno e che decidono di fare il cammino con noi…
La Natura, il Pianeta, le Piante, gli Animali… l’uomo può rivendicarle come proprie e fare la fine di Fausto, oppure accettare di essere parte di qualcosa di più grande e vivere in armonia con ecco.
Un libro davvero geniale e sempre illustrato nello splendido stile di Oliver Jeffers.
Adoro le sue illustrazioni, adoro l’uso dei colori, adoro la semplicità (e l’efficacia!) del tratto. in questo libro adoro anche l’uso non scontati e sempre azzeccati dei colori fluo…
Se avete amato gli altri suoi libri, non può mancare “Il fati di Fausto” nella vostra libreria!

DIAMANTE PURO.

Bevanda consigliata: The Verde Jasmine
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 5 anni
Sito dell'Illustratore: Oliver Jeffers

DIAMANTE PURO



“Il mare fu triste per lui, ma continuò ad essere il mare." 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

domenica 16 settembre 2018

La Biblioteca dei Bimbi: Nei guai



Nei guai
di Oliver Jeffers

Editore: ZOOlibri
Prezzo cartaceo: € 16,00
Pagine: 40
Genere: Albo illustrato

Tutto cominciò quando Leo incastrò il suo aquilone su un albero.
Provò a tirare e a farlo oscillare ma quello rimaneva incastrato. 
I problemi iniziarono davvero quando lanciò la sua scarpa preferita per liberare l’aquilone...
e anche quella rimase incastrata! Come farà Leo a tirare giù l’aquilone dall’albero?








Un aquilone è capace di far volare non solo i pensieri ma anche le emozioni e così quando il suo di aquilone si incastra nelle fronte di un albero Leo non si arrende e cercherà di tirarlo giù con ogni mezzo, anche con una balena che passava di lì. Un nuovo albo illustrato di Oliver Jeffers, una nuova strabiliante storia tutta da divorare con gli occhi. Il piccolo Leo è caparbio e vuole a tutti i costi far scendere il suo aquilone dall’albero quindi perchè utilizzare la scala per salire e recuperarlo? È meglio tirarla cercando di fare centro. Perchè non chiedere aiuto ai pompieri che passavano vicino a lui? È meglio tirarli e vedere cosa succede. Impossibile non sorridere di fronte a questa storia, impossibile non voler fare una carezza sulla testa riccioluta di questo bambino, sorridendo della sua fantasia e caparbietà. Come sempre i disegni riescono a dare vita alla storia, i colori vividi risaltano dando profondità alla storia e rendendola palpabile. Una storia divertente da condividere con i propri bambini, che sorrideranno delle trovate geniali di Leo ma soprattutto impareranno che la fantasia non ha limiti. Una favola moderna che vuol far sognare grandi e piccini con una morale importante: mai arrendersi di fronte ad un problema per quanto complicato possa sembrarci.

Durata totale della lettura: pochi minuti
Bevanda consigliata: latte caldo
Formato consigliato: cartaceo

Età di lettura consigliata: per tutti






"E adesso cosa farà Leo?"

                      
   

                                     

giovedì 4 gennaio 2018

La biblioteca dei bimbi: Pastelli Ribelli




Pastelli Ribelli
di Drew Daywalt e illustrazioni di Oliver Jeffers


Editore: Zoo libri
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 40



Pastelli in sciopero! Il Blu è completamente consumato da tutti quegli enormi cieli da colorare, il Rosso non è mai in vacanza neanche a Natale, per non parlare del Beige, che si sente solo il sostituto del Marrone. Il Giallo e l’Arancio poi hanno litigato su chi sia il vero colore del sole e non si parlano da allora! Nella scatola dei pastelli di Dante regna il caos, bisognerà proprio trovare una soluzione e aiutare i nostri colorati amici!



Questo libricino è davvero delizioso, per piccoli, ma perché no, anche per grandi. Per tutti coloro che amano disegnare. Avete mai pensato se i pastelli che ciascuno di noi usa, decidessero improvvisamente di indirizzarci delle missive? Quanto buffo sarebbe il tutto? Tutto ha inizio proprio così, a Dante sono indirizzate delle lettere, dal contenuto particolare. Il pastello rosso, per esempio, inizia sostenendo che lui e il bimbo devono fare un discorsetto. Il rosso, si consuma tutto il giorno a furia di colorare camion dei pompieri, mele, fragole e ogni altra cosa di colore rosso. Senza contare che il povero pastello rosso, deve lavorare anche durante le vacanze, colorando tutti i Babbi natali e tutti i cuori per San Valentino.ha certamente bisogno di una pausa. Anche il pastello viola vuole essere attentamente ascoltato, lui che è il pastello preferito per colorare uva, draghi e cappelli da mago, ma che odia vedere il suo colore sbavare dai contorni. Il viola se Dante non si decide a colorare dentro le linee, perderà per sempre la sua pazienza. Una raccolta di spassose lettere, corredate da illustrazioni che rendono perfettamente lo stato d’animo di ciascun pastello. Che cosa farà a questo punto Dante, lui che voleva solo disegnare e altresì che i suoi pastelli fossero felici? A tal punto ebbe un’idea (che toccherà a voi lettori scoprire), una “trovata” che sarà perfetta espressione della sua creatività. La morale è propria questa, coltivare sempre la creatività dei più piccoli.


Durata totale della lettura:Un'ora
Bevanda consigliata: Frappè alla fragola
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Sito dell'autore:Drew DaywaltOliver Jeffers










      "Pastelli in sciopero! 
Si salvi chi può."





                            

giovedì 14 dicembre 2017

Recensione: Come trovare una stella

Lettura animata come-trovare-una-stella
Come trovare una stella
di Oliver Jeffers

Editore: ZOO libri
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 40
Genere: Favola

C’era una volta un bimbo… che amava moltissimo le stelle.
Così tanto che desiderava averne una tutta sua! Come poteva fare a trovarne una?
Finalmente anche in Italia il primo albo illustrato di Oliver Jeffers,

una storia piena di stelle, desideri, e meravigliose pensate per realizzarli!








Il cielo punteggiato di stelle, la magia della luna in una sera d'estate mentre in sottofondo si sentono solo i grilli..cosa c'è di meglio? Chi di noi stando con il naso all'insù non ha mai desiderato poter prendere una stella? Il bimbo della storia la desidera tanto, vorrebbe averla come amica per giocare a nascondino per esempio ma come avrebbe potuto raggiungerla? Un favola meravigliosa finalmente tradotta in Italia scritta e illustrata da Oliver Jeffers che sa incantare grandi e piccini. Il desiderio così forte del bimbo lo porterà a pensare, a riflettere e a trovare sempre nuove idee per raggiungere il cielo e la stella, un inno alla voglia di fare, senza mai arrendersi di fronte alle avversità. Il bimbo sa che riuscirà prima o poi a realizzare il suo desiderio, sa che la stella finalmente sarà sua amica e quindi non smette di provare: un grande insegnamento anche per i grandi, per i genitori che leggeranno insieme ad i propri bambini questa storia e che spesso, durante la giornata, si ritroveranno di fronte all'ennesimo problema, all'ennesimo contrattempo e vedranno allontanarsi sempre di più quello che più desiderano. E' proprio in quel momento, quando tutto sembra essere finito, che bisogna ritrovare la forza ed il coraggio di provare ancora ed ancora ed ancora, perché in fondo quella piccola stella luminosa che brilla nel cielo non è poi così lontana, è proprio lì a portata di mano basta solo capire come fare a raggiungerla. Sono convinta che quando mio figlio sarà un po' più grande amerà questa storia, le illustrazioni sono delicate ed evocative, sarà bellissimo per lui seguire la storia ascoltando la mia voce e seguendo il bimbo nella sua avventura. Un bellissimo regalo di Natale per grandi e piccini.



Durata totale della lettura: mezz'ora
Bevanda consigliata: latte e biscotti
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 3 anni





"Esprimente un desiderio.."

                      
   

                                        

lunedì 11 dicembre 2017

Recensione: Chi trova un pinguino..

Risultato immagine per chi trova un pinguino
Chi trova un pinguino...
di Oliver Jeffers

Editore: ZOO libri
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 40
Genere: Favola

C’era una volta un bimbo... che un giorno trovò un pinguino davanti alla porta di casa. Il bimbo non aveva proprio idea da dove il pinguino fosse saltato fuori.
Ma quello, intanto, si mise a seguirlo OVUNQUE!!!!!








Toc toc toc, chissà chi è. Aprite la porta e..ecco un pinguino! Cosa fareste? Il bimbo della storia proprio non sa cosa fare, il pinguino lo segue dappertutto e sembra molto triste. Avrà nostalgia di casa? Forse sì, bisogna subito riportarlo al Polo Sud. Una fantastica favola illustrata da Oliver Jeffers che scalda il cuore di chi la leggerà a voce alta al proprio bimbo. Il bimbo ed il pinguino affronteranno il mare in tempesta per andare sino al Polo Sud, ma sarà davvero questo quello che vorrà il pinguino? Una volta in barca da solo a chi racconterà le sue storie il bimbo? Le tavole illustrate catturano ogni volta l'attenzione dei più piccini ed anche degli adulti, sanno cogliere il cuore della narrazione e comunicano un messaggio importante: con un amico al tuo fianco non si è mai soli, non importa dove si è basta essere insieme. Un'avventura meravigliosa aspetta ogni bambino che aprirà questo libro, sarà bellissimo condividere la lettura insieme alla mamma o al papà: inseguendo con il dito la barca del bimbo, sfiorando i contorni del pinguino mentre le parole della favola lo culleranno in un abbraccio caldo e rassicurante. Leggere insieme al proprio bambino è una sensazione magnifica, ogni volta i più piccini sanno regalare emozioni uniche ed anche per noi adulti riscoprire il fascino delle favole è un'avventura nostalgica. Una favola meravigliosa, con illustrazioni magnifiche saprà regalarvi emozioni uniche.



Durata totale della lettura: mezz'ora
Bevanda consigliata: latte e biscotti
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 3 anni





"...trova un amico."

                      
   

                                        
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...