Visualizzazione post con etichetta Terre di Mezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terre di Mezzo. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2024

La Biblioteca dei Bimbi: Cosa fanno i sentimenti di notte?



Cosa fanno i sentimenti di notte?
testi di Tina Oziewicz
illustrazioni di Aleksandra Zajaç

Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Pagine: 66 
Formato: 20,5 X 30,2 cm
Titolo originale: Co uczucia robią nocą?
Traduzione: Valentina Parisi

La Gioia salta sul letto.
La Nostalgia suona il violoncello.
La Speranza non dorme mai: sorveglia il falò che ha acceso con l’ultimo fiammifero.
Alla Tristezza la notte piace: di notte è come tutti gli altri, nessuno si stupisce se resta sdraiata a occhi chiusi…
Un catalogo sulla “vita notturna” di emozioni, sentimenti, stati d’animo, con i personaggi buffi e poetici dell’amatissimo “Ci conosciamo?”.





"Cosa fanno i sentimenti di notte?" è un albo illustrato che esplora il misterioso e affascinante mondo delle emozioni, raccontando cosa succede quando cala la notte e ci abbandoniamo al silenzio.
Scritto da Tina Oziewicz, il libro si rivolge sia ai bambini che agli adulti, invitandoli a riflettere sulle emozioni che ci abitano e sul loro movimento continuo, anche quando il mondo esterno sembra addormentarsi.
La storia si chiede cosa facciano i sentimenti durante la notte, immaginando un piccolo mondo parallelo in cui tristezza, gioia, paura, ansia, cuore infranto, lutto e curiosità si muovono e interagiscono, dando vita a un racconto delicato e misterioso di forme e colori.
Le emozioni, pur invisibili di giorno, prendono vita di notte e si rivelano nel loro essere più autentico e complesso. Ogni sentimento ha una propria identità e uno spazio in cui esprimersi, dimostrando che tutte le emozioni, anche quelle più "difficili", sono importanti e meritevoli di attenzione.
Le illustrazioni di Aleksandra Zajaç accompagnano con maestria il testo, portando in scena un universo di colori delicati ma ricchi di intensità. Le figure, spesso astratte e oniriche, sono tratteggiate con morbide curve e linee sinuose, creando un'atmosfera di dolcezza e poesia.
L’illustratrice si diverte a rendere visibili emozioni che solitamente sono invisibili: la tristezza, la rabbia, la gioia, ma anche l’incertezza e la curiosità, che si materializzano in forme, colori e texture, rendendo ogni sentimento un protagonista di questa speciale danza notturna. L'uso del colore non è mai casuale: ogni emozione ha il suo tono e, nonostante si possa definire un libro “in bianco e nero”, ci sono sempre degli accenni di colori (dal lilla all’azzurro, a qualche spiraglio di luce arancione).
Il messaggio centrale che il libro vuole trasmettere è chiaro e potente: i sentimenti non devono essere temuti, né repressi. Non solo di giorno, ma anche di notte, ogni emozione ha una sua funzione, una sua bellezza, una sua ragione di esistere.
La notte diventa così il momento ideale per fare pace con le emozioni, per osservare ciò che ci attraversa e imparare a gestirle. Non c'è giudizio, non c'è fretta, solo la quiete di un momento in cui tutto è permesso. 
Non dobbiamo temere o respingere ciò che proviamo, ma imparare a convivere con le emozioni in modo armonioso, senza paura del buio che esse talvolta portano con sé.
"Cosa fanno i sentimenti di notte?" invita a esplorare il proprio mondo interiore, accogliendo ogni emozione con curiosità e senza giudizio.

Bevanda consigliata:  Cioccolata bianca
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 5 ai 10 anni anni
Sito dell'autrice: Tina Oziewicz 
Sito dell'illustratrice: Aleksandra Zajaç 



"Alla Tristezza la notte piace. Di notte è come tutti gli altri. Nessuno si stupisce se resta sdraiata a occhi chiusi, non fa nulla e sospira. finalmente può riposare"



                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

mercoledì 14 febbraio 2024

La Biblioteca dei Bimbi: L'isola dei ricordi




L'isola dei Ricordi
testi di Alexandra Helming
illustrazioni di Valeria Docampo

Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Pagine: 40 
Formato: 24,5 X 25,7 cm
Titolo originale: Alva und das Leuchten der Erinnerung
Traduzione: Claudia Valentini

Alva abita sull’isola. Ogni mattina, vede approdare i ricordi delle persone: il primo bacio… la torta alle ciliegie della domenica… una goccia di pioggia sulla punta del naso. 
Alva se ne prende cura, li spolvera e li lucida perché non sbiadiscano.
Un brutto giorno, però, i ricordi smettono di arrivare.
Alva si mette in viaggio verso la città, dall’altra parte del mare, per ritrovarli.
Una storia piena di tenerezza e poesia, illustrata da Valeria Docampo.





Alva conduce una vita tranquilla sulla sua isola, dove i ricordi arrivano periodicamente e le offrono una connessione con il mondo esterno. Le piacciono molto perché sono tutti così diversi e divertenti e le permettono di conoscere le persone che abitano nella città (da cui arrivano).
Un giorno, però, i ricordi iniziano a svanire per poi scomparire del tutto.
È allora che Alva decide di lasciare l’isola per scoprire il motivo di questa strana scomparsa…

Il racconto, scritto in modo sensibile ed emotivo dalla Helming, cattura i lettori e li fa riflettere sui propri ricordi e su come essi ci possano regalare attimi di gioia. Ecco che, allora, attraverso gli incontri che Alva fa, scopriamo l’importanza di preservare i ricordi, e la sua avventura diventa una metafora della ricerca della felicità e della vita.
"L'isola dei Ricordi" di Alexandra Helming è un bellissimo albo illustrato che ha saputo catturare la mia attenzione fin dalla prima pagina, sicuramente anche grazie alle meravigliose illustrazioni di Valeria Docampo.
La sua illustrazione è ricca di dettagli e caratterizzata da un'incredibile espressività, che cattura l'attenzione dei lettori.
C'è qualcosa di magico nel modo in cui Docampo riesce a creare un mondo visivo così vivido ed a trasmettere le emozioni dei personaggi attraverso i suoi tratti artistici.
Le illustrazioni sono ricche di dettagli e i colori utilizzati sono un'altra caratteristica chiave del suo stile: tonalità calde e vivaci (con i colori complementari del giallo/viola e blu/arancione) che danno vita ad ogni pagina.
Lo stile di Valeria Docampo si adatta perfettamente al tema del libro e l'illusione di trovarsi su quest'isola è resa magnificamente grazie a paesaggi mozzafiato e creature straordinarie.

Un libro per bambini, ma che anche i più grandi sapranno senz’altro apprezzare!

Bevanda consigliata:  Succo di Mirtillo
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 5 anni
Sito dell'illustratore: Valeria Docampo 



"Quanto li adoravo! È tanto che non li mangio più (...) Grazie per avermelo ricordato."



                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 23 ottobre 2023

Recensione: Le femmine e i cani non possono entrare



 Le femmine e i cani non possono entrare.

 di Lilith

 Editore: Terre di Mezzo
 Prezzo: € 14
 Pagine: 200
 
 Troppe donne per pudore coprono lividi e abusi. Troppe minorenni sposano uomini anziani imposti dalla famiglia. Troppe non riescono a combattere il maschilismo che le schiaccia. Sradicate e isolate, vivono nella paura. Ma Lilith rifiuta di far passare il suo stesso calvario alla figlia: si ribella e scappa. Questo diario è la commovente e necessaria testimonianza di una rinascita che a molte è ancora preclusa. “Nessuna donna vuole dimostrare di essere una guerriera e nemmeno di trovarsi in un campo di battaglia. Perché sappiamo tutti che alla fine di una guerra in realtà nessuna parte esce mai come vincitore, in una guerra perdiamo tutti qualcosa, sempre.” Lilith “La voce di Lilith è sicuramente una voce dissonante e fuori dal coro. È unica, ma non è sola. Credo che sia importante per lei sapere che anche in Italia ci sono molte di noi pronte a sostenerla, a crederle e a dirle che ce l’ha fatta. Basta cenere. Ora è il tempo di volare.” Dalla postfazione di Mara Matta.




Per leggere questo romanzo ci vanno una sensibilità e allo stesso tempo una forza incredibili. 
L'autrice che non è una scrittrice di professione, ci racconta la sua vita. Pura e sincera e scevra di romanticismi. 
 La sua nascita in Bangladesh in una famiglia poverissima terrorizzata dalle cattiverie e violenze del padre. Una madre sofferente che sembra accettare le violenze senza reagire fino al punto di chiudere gli occhi anche sulle violenze rivolte alle figlie. Delle ragazzine vendute, al primo offerente senza dote, ancora bambine senza nessuna conoscenza di cosa gli uomini avrebbero fatto loro. Lilith si ritrova sposata ad un uomo violento, freddo, opportunista. Una bestia che si approfitta di lei, della sua salute e della sua fragilità mortificandila e distruggendone l'anima. 
Lei si sente uno straccio costantemente, non può scappare e l'unica fonte di amore che crede di avere è la madre che è rimasta in Pakistan quando lei è stata portata contro la sua volontà in Italia. Scopre però che la madre è vittima dello stesso ciclo di violenza al punto da essere diventata anche lei una carnefice, legata solo ai soldi e senza affetto. 
La sua vita in Italia non è delle migliori, il razzismo, gli uomini che pensano di avere il diritto di abusare di lei perché è povera e straniera. L'unica sua gioia era Joy sua figlia ma crescerla da sola, senza casa, senza denti e con la pelle scura non è facile; anche le donne che la aiutano sono sotto sotto innervosite da tutto l'aiuto ci cui questa ragazza ha bisogno e il razzismo che deriva da loro è forse quello che mi ha fatto male leggere perchè da delle donne ho aspetattive di comprensione e empatia diverse

Una storia forte e dolorosa, che ci presenta la vita di una ragazza povera del Bangladesh ma in cui le donne riconosceranno tanti atteggiamenti maschili giornalieri. Una ragazzina che ha subito una quantità incredibile di abusi e che non ha avuto la fortuna di ricevere amore e affetto ma che, spinta dall'amore per la figlia, ha ricostruito la propria vita con la forza e con I denti. 
Un insegnamento su come parole e gesti possano distruggere l'autostima di una persona e di conseguenza il suo futuro, non vi nascondo che go dovuto prendere delle pause dalla lettura perchè le scene vissute sono davvero crudeli
Assolutamente consigliato soprattutto a chi non conosce la reale situazione del Bangladesh e il suo modo di trattare le donne ma anche per ricordarci di quanto siamo fortunat* e di quanto possiamo aiutare gli altri. 
 
Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Cappuccino
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni



" Io non avrei potuto fare nulla per lei contro la sua volontà, 
non sapevo come salvare chi non voleva essere salvato."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 23 giugno 2023

La Biblioteca dei Bimbi: Il tempo delle ciliegie



Il tempo delle ciliegie
testi di Agnès de Lestrade
illustrazioni di Valeria Docampo

Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Pagine: 40 
Formato: 24,5 X 25,7 cm

Da quel giorno, tutto era cambiato. Il mare non era che una lastra nera, la frutta era insipida: «Nonna, parlami del rosso e del suo sapore.»
«Il rosso, tesoro mio, era il colore delle dolcissime fragole. E anche delle ciliegie, che appendevamo alle orecchie come orecchini. E poi dei lamponi, perfetti per le torte, e dei pomodori, squisiti nelle insalate.»
In quel paese, gli abitanti non sapevano cosa fosse la gioia. Finché la piccola Nina scopre una vecchia scatola con dentro cinque matite… 

Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, già autrici di La grande fabbrica delle parole, firmano un nuovo albo pieno di poesia e d’incanto.





Questa è la storia di Nina, una ragazzina allegra e curiosa che vive in un paese devastato da un ciclone. Tutto, dopo il passaggio di quest’ultimo, è grigio. Gli abitanti vivono in bianco e nero e la tristezza ha invaso tutto.
In questo paese monocromatico, Nina cerca di scoprire quali fossero i colori e chiede a sua nonna di raccontarle del rosso delle fragole, del giallo dei limoni e delle patatine fritte.
Un giorno, mentre scava una buca per terra, Nina trova una scatola di matite colorate che erano di sua nonna e decide di piantarle per farle crescere. La nonna le da della sognatrice e la guarda con tenerezza mentre la bambina annaffia e si prende cura di queste matite.
A volte i sogni diventano realtà e presto, interi prati di matite colorate spuntano e riempiono di colore ogni parte del mondo e così, fioriscono di nuovo anche la gioia e la voglia di vivere degli abitanti.
Queste due autrici non sono al loro prima collaborazione… e si vede! Hanno già diversi album alle spalle, tra cui il bellissimo "La grande fabbrica delle parole”, “Domani inventerò” e l'adattamento per i più piccoli de “il Piccolo Principe".
Agnès de Lestrade ha il dono della “poesia delle parole”: frasi essenziali e sempre scelte con delicatezza. Valeria Docampo sa tradurre queste parole in illustrazioni meravigliose che sia grandi che piccini possono apprezzare.
Le illustrazioni in bianco e nero sono molto più difficili di quelle a colori, ma con grande maestria e una miriade di sfumature di grigio, questo libro è tutt’altro che triste o noioso, anzi!
Un album destinato ai bambini, ma… non solo! Possiamo trovare diversi livelli di letture e molte belle metafore! Un libro che ci fa tornare la voglia di sperare, di credere nei sogni e che ci sprona a mettere un po di colore nelle nostre vite.

Bevanda consigliata:  Succo ai Frutti Tropicali
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 3 anni
Sito dell'illustratore: Valeria Docampo 



"E a furia di scavare con le sue divine, trovò una scatola… Una piccola scatola di metallo."



                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 7 aprile 2023

La Biblioteca dei Bimbi: La Signora Leoparda







La Signora Leoparda
di Natalia Shaloshvili

Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: € 16,00
Pagine: 56
Formato:
 27 X 24 cm
Titolo originale: Leoparda

Genere:  ecologia, animali, illustrato

La Signora Leoparda guida il bus, e ogni mattina porta avanti e indietro tutti gli animali. Finché, un giorno, un’auto la sorpassa a gran velocità. “Ma che mezzo meraviglioso!” commentano i passeggeri. Da quel momento, tutto cambierà. In meglio…o forse no?!
Una storia per raccontare anche ai più piccoli cose come la mobilità sostenibile e l’impatto sull’ambiente delle nostre scelte quotidiane. E mostrare personaggi fuori dagli schemi, senza stereotipi. 




La Signora Leoparda è una signora semplice: le piace dormire su un albero durante la notte e fare l’autista di un autobus di giorno.
Ogni giorno trasporta un sacco di animali nel suo bel pulmino giallo, sempre strapieno. Questo almeno finché un giorno un macchina nera sorpassa l’autobus lasciando tutti a bocca aperta! Gradualmente, giorno dopo giorno, ogni animale decide di comprare una macchina e di non utilizzare più l’autobus della Signora Leoparda che rimane vuoto.
Ma le strade sono tutt’altro che vuote e bisogna fare spazio togliendo “le cose che non servono”.
Peccato che non tutti hanno lo stesso pensiero su cosa sono le cose che non servono…
Mentre tutti gli animali saranno bloccati nel traffico, arrabbiati e stanchi, la povera Signora Leoparda si ritroverà in una brutta situazione, ma non si darà per vinta!
E così, un bel giorno alla Signora Leoparda viene una bella idea…

Un libro che affronta temi di grande attualità, come l’ecologia, la mobilità sostenibile, l’impatto ambientale delle nostre scelte quotidiane. Una storia che ci ricorda come la tecnologia vada usata con un minimo di senno, altrimenti diventa caos e di come, ogni giorno possiamo scegliere cosa è meglio per noi e per il pianeta.

Lo stile di Natalia Shaloshvili è inconfondibile: semplice, minimalista, con ampie campiture di acrilico misto a matite acquarellate e animali davvero carismatici, divertenti e dolcissimi che sanno conquistare il lettore.

Bevanda consigliata: Succo all’Arancia
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 3 anni
Sito dell'illustratrice: Natalia Shaloshvili




“Allora decise di piantare il rametto in un vaso. Cominciò a dormire sull’autobus. E si mise ad aspettare il momento in cui dal rametto sarebbe cresciuto un altro albero. O almeno la prima fogliolina." 




Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 31 marzo 2023

La Biblioteca dei Bimbi: Tutti sul divano!








Tutti sul divano!
di Susanne Strasser

Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: € 12,90
Pagine: 22
Formato:
 20,5 X 21,5 cm
Titolo originale: Leoparda

Genere:  cartonato, illustrato

Pronti, per leggere tutti insieme?
Sembra facile, ma… Un momento!

Al gatto serve un cuscino.
Il criceto vuole andare a prendere il pesce rosso.
Il leone si lamenta che gli schiacciano la coda.
Il rinoceronte butta tutto per aria.

Si riuscirà a trovare l’incastro giusto?

Il quarto titolo di una serie di boardbook divertentissimi, firmati Susanne Strasser, ciascuno su una storia che gioca con l’accumulo di animali, in situazioni familiari a tutti i bimbi: la nanna, il bagnetto, e qui il rito della lettura condivisa. Da leggere ad alta voce con i più piccoli! 




“Ragazzi, venite! Leggiamo un libro!”
Se pensate che leggere un libro sia un’azione semplice vi sbagliate di grosso!
Il divano su cui siede il bambino si riempie velocemente, ma prima bisogna aspettare che tutti arrivino, poi che tutti siano comodi, poi che tutti vedano bene, poi che nessuno dia fastidio agli altri, poi…. 
Ogni volta accadono cose diverse e tutti gli elementi presenti nella scena giocano (presto o tardi) un ruolo fondamentale nella storia.
Ma, alla fine, riusciremo a leggere un libro! (Tra l'altro, che libro? Eh, non è dato saperlo! ;-p)

Chissà se, casualmente, non sto diventando una fan degli album di Susanne Strasser. Dopo "La torta è troppo in alto!", che mi ha fatto scoprire questa autrice e più recentemente "Un éléphant sur la balançoire" (titolo che ho letto in francese), ora, per la terza volta, sono conquistata dalla semplicità del suo tratto e dall'umorismo che sprigiona questo album.
Il testo e le illustrazioni sono perfettamente in sintonia l’uno con le altre proprio come in tutti i suoi libri, che adoro!
I suoi racconti sono sempre pieni di humor e ti strappano più di un sorriso.
Le illustrazioni, poi, sono davvero divertenti con i diversi animali e i loro colori piatti e l’outline a matita nera che caratterizza il suo stile.
ADORO!
Non smetterei mai di leggerlo! :-)

Bevanda consigliata: Tisana alla Camomilla
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 3 anni
Sito dell'illustratrice: Susanne Strasser




“Ragazzi, venite! Leggiamo un libro!" 




Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 27 marzo 2023

La Biblioteca dei Bimbi: Un anno tra gli alberi







Un anno tra gli alberi
testi di Valentina Levrini
illustrazioni di Irene Penazzi


Editore: Terre di Mezzo
Prezzo cartaceo: € 16,00
Pagine: 32
Formato:
 23 X 32,5 cm
Genere:  natura, alberi, illustrato

12 ritratti di alberi per risvegliare la curiosità e il desiderio di giocare all’aria aperta. Per conoscere e amare il mondo verde delle piante intorno a noi. Per cullarsi al ritmo di brevi testi poetici e contemplare immagini ricche di colori e di particolari tutti da scoprire.

Il ciliegio, dai frutti deliziosi, attira manine e becchi golosi!
Il tiglio col suo profumo fa innamorare le api.
l faggio ha una chioma folta e spettinata, che cambia mille volte colore.

Un albo scritto da Valentina Levrini, illustrato dalla mano inconfondibile di Irene Penazzi, già autrice del silent book “Nel mio giardino il mondo”.




12 alberi per percorrere un anno tra gli alberi.
12 alberi che hanno un profumo, una storia, un perché.
12 alberi per far venir voglia di stare a contatto con la natura e respirarne la vera essenza.
Riconosceremo (o scopriremo) così un sacco di alberi che probabilmente incrociamo ogni tanto nel nostro cammino, ma che non ci fermiamo mai abbastanza ad ammirare.
Un libro in rima, semplice, diretto che ti fa apprezzare piccoli dettagli e riesce a teletrasportarti lì, in mezzo a quelle fronde.
Piccole poesie in rima che descrivono ed esaltano ogni albero.
Poesie corte, una sorta di haiku all’italiana. Brevi, ma efficaci!
Ho apprezzato particolarmente il fatto che ci fosse il nome comune e scientifico della pianta in fondo ad ogni poesia.
Le illustrazioni, devo dire, fanno il 90% del lavoro: evocative, immersive, colorate, quasi ti sembra di sentire il profumo del tiglio, lo scricchiolare della neve sotto i piedi, il cinguettio degli uccellini…
Queste splendide illustrazioni hanno tutto il calore tipico delle matite colorate e vi perdete ad osservare ogni minimo dettaglio e seguire i 3 simpatici protagonisti lungo tutto questo racconto!
Consiglio soprattutto agli amanti della natura o a chi ha bisogno di una boccata di ossigeno.

Bevanda consigliata: Succo alla Pera
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 5 anni
Sito dell'illustratrice: Irene Penazzi




“La foglia del fico
è famosa, lo sai?
Il latte dei rami,
urticante più che mai.
I frutti invece sono dolci e paffuti,
ripieni, secchi, o caramellati.
Appena raccolti
li avrai già divorati" 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 23 febbraio 2023

La Biblioteca dei Bimbi: La rivincita delle pulci






La rivincita delle pulci
di Laura Bellini

Editore: Terre di Mezzo
Titolo originale: Les puces et le remare
Prezzo cartaceo:
€ 15,00
Pagine: 56
Formato:
 25x25 cm
Genere:  silenbook, illustrato

Mentre la volpe dorme tranquilla, una banda di pulci la prende di mira. La volpe ricorre alla sua proverbiale astuzia e i piccoli insetti sembrano destinati a soccombere. Guardando bene, però, ci si accorge che sono in procinto di attuare un piano geniale…




In una tranquilla giornata di sole, là vicino allo stagno, riposa una volpe. La povera non si accorge dell’arrivo silenzioso di alcune piccole pulci che le rovineranno la giornata…
Ed ecco che la povera volpe, infastidita dal continuo grattarsi, mette in atto una delle sue astuzie e cerca di liberarsi delle fastidiose bestiole (devo dire in modo molto pacifico).
Ma le pulci sono furbe e non si danno per vinte! Astute pure loro, troveranno presto un modo per tornare alla carica.
Ed ecco che in una tranquilla giornata di sole, là vicino allo stagno, riposa la volpe. La povera non si accorge dell’arrivo silenzioso di alcune piccole pulci che le rovineranno (nuovamente) la giornata…

Un silentbook davvero molto bello in cui la natura ci parla anche senza nessuna parola e nel quale vi ritroverete a contare e ricontare quante pulci ci sono (vi vedo che lo state già facendo!).
Le pennellate e gli acquarelli di Laura Bellini comunicano tantissimo, sia tramite i colori, che tramite le azioni dei diversi protagonisti. Le campiture ampie degli acquerelli e i piccoli e minuziosi elementi floreali rendono questo silentbook davvero ricco di particolari e di cose da osservare con attenzione.

Mi è piaciuta l’astuzia non-violenta della vuole (anche se, forse, le si è ritora contro!) e ho trovato davvero geniali le piccole pulci (che, forse se lo meritano, a questo punto!).

Un libro davvero delizioso e molto bello da leggere con i vostri bimbi.
Unica avvertenza: attenzione, potreste provare l’irrefrenabile voglia di grattarvi…!

Bevanda consigliata: The freddo alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: 3-5 anni
Sito dell'illustratrice: Laura Bellini




Attenzione, potreste provare l’irrefrenabile voglia di grattarvi…! 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...