lunedì 11 agosto 2025

Recensione: Il tempo delle belve

     

Il tempo delle belve

di Vìctor del Àrbol

Editore: Elliot
Prezzo Cartaceo: € 20,00
Prezzo ebook: -
Pagine: 448
Titolo originale: El tempo de las fieral
Traduzione a cura di: 
Pierpaolo Marchetti


Un poliziotto in procinto di andare in pensione viene esiliato nella tranquilla isola di Lanzarote, dove trascorrerà gli ultimi anni della sua carriera. Quello che né lui né nessun altro può immaginare è che l’indagine su un ordinario incidente automobilistico che coinvolge una ragazza scoperchierà una rete di criminalità e poteri occulti che si estende in diverse città europee. In un vortice di intrighi, tra omicidi efferati, alta finanza e malavita organizzata, il maestro del noir spagnolo prova a rispondere a questa domanda: che cosa succede quando la preda sfugge al cacciatore e inizia a cacciare a sua volta? Un romanzo che ci porta nel cuore della gente comune, dove i confini tra il bene e il male si confondono, e ci mostra come la brama di potere della nostra epoca – il tempo delle belve – possa trasformare profondamente in peggio anche gli individui più integerrimi. Con il racconto "Ti aspetto dall’altro lato. Quello che Julián Leal non ha potuto dire".



Il protagonista del romanzo è l’ispettore Julián Leal, un poliziotto vicino alla pensione che si trova coinvolto in un’indagine dove un incidente stradale, in cui perde la vita una giovane ragazza a Lanzarote, si rivela solo l’inizio di qualcosa di molto più complesso e oscuro.

La storia prende il via proprio a Lanzarote: una ragazza dell’Est viene investita da un’auto e poco dopo un incendio doloso distrugge una fabbrica dell’impero Ortiz, causando la morte di otto persone. Da lì in poi, gli eventi si susseguono rapidamente, portando continui colpi di scena e sviluppi inattesi che tengono alta la tensione.

La narrazione è in prima persona e segue più punti di vista, permettendo di entrare nei pensieri e nelle motivazioni di diversi personaggi. Le informazioni vengono svelate poco alla volta, aumentando la suspense e la curiosità. Il tono rimane per lo più sobrio e diretto, ma non mancano momenti in cui emerge un pizzico di ironia o una critica sociale ben piazzata.

Lo stile è asciutto e incisivo, con capitoli brevi che spingono a continuare la lettura. È uno di quei libri che si fatica a mettere giù e che si leggono quasi d’un fiato.

Il tempo delle belve è un romanzo intenso e coinvolgente, che non si limita a intrattenere ma mette in luce anche il lato più duro e fragile dei suoi personaggi, ricordando che la parte più oscura può nascondersi dentro chiunque.

Durata totale della lettura: 3 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: caffè nero
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 18 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: Mimica di Sebastian Fiztec

  "Un’indagine che svela la ferocia nascosta in ogni uomo."



Si ringrazia la Casa Editrice per la copia omaggio.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta e condividi con noi la tua opinione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...