lunedì 25 agosto 2025

Recensione: Prima che faccia buio



Prima che faccia buio
di Elina Backman

 Prezzo cartaceo: € 9,90
Pagine: 384
Traduzione: Giulia Santelli
Consigliato a chi ha apprezzato: Un misterioso delitto a Helsinki

Autrice del bestseller Un misterioso delitto a Helsinki

Un nuovo caso per Saana Havas

Saana Havas si spinge fino in Lapponia per indagare
su un cold case del 1998. Ma nella gelida notte artica si nascondono segreti che è meglio non svelare...

«Leggerlo è come guardare una bellissima serie tv.»
«L’autrice gestisce con maestria le molteplici trame e costruisce un giallo appassionante. Un romanzo avvincente, adrenalinico e ben scritto.»
«Elina Backman è bravissima a mantenere
la tensione fino alla fine. I colpi di scena sono realistici e la narrazione è magistrale.»

La podcaster di true crime Saana Havas riceve la visita di una donna impiegata in un ufficio legale, che la implora di occuparsi del caso di sua sorella, trovata morta nel 1998 in una palude vicino al villaggio di Angeli, nella Lapponia settentrionale. La polizia ha da tempo abbandonato le indagini, perché non sono mai stati trovati indizi né testimoni. Saana accetta e, una volta ricevute tutte le informazioni sulla sparizione della sorella raccolte dalla donna nel corso degli anni, parte alla volta della gelida regione del Nord. Lì, Saana dovrà confrontarsi non solo con il buio e il freddo, ma anche con i segreti che si annidano tra la gente del posto. E mentre l’inverno si fa sempre più rigido, la ricerca di Saana rischierà di metterla in serio pericolo...




Se siete alla ricerca di un romanzo che vi risvegli dal torpore delle calde giornate estive, questo è il libro che fa per voi! 
Nonostante sia composto da ben 384 pagine, Prima che faccia buio saprà tentarvi e spingervi a leggerlo quasi d'un fiato per scoprirne il finale e svelare l'assassino del misterioso caso su cui è chiamata a indagare la protagonista, Saana Havas. Saana non è un'investigatrice, nè una poliziotta, ma è di recente diventata piuttosto famosa in Finlandia grazie al suo podcast in cui tratta di delitti irrisolti. 
La richiesta di indagare sul caso cardine del romanzo arriva da Heta, avvocato sorella di Inga, una giovane ritrovata morta in un luogo remoto in Lapponia, uccisa nel lontano 1998 secondo una dinamica molto particolare che fa intuire che il suo assassino possa essere una persona fredda e calcolatrice. Saana è combattuta: se da un lato sa di non poter promettere nulla a Heta né si illude di poter risolvere da sola un omicidio rimasto irrisolto da così tanti anni, dall'altro man mano che raccoglie informazioni sulla vicenda ne resta sempre più intrigata e finisce per accettare di indagare in loco. Il viaggio che la porterà da Helsinki in Lapponia sarà inoltre l'occasione per indagare sul suo passato familiare e riallacciare i rapporti con il padre di cui sa molto poco. 
Una volta arrivata nel villaggio di Angeli, la nostra protagonista non ci metterà molto a capire che la vicenda è molto più complessa di quando non le fosse sembrata all'inizio e che nel freddo Nord tutti sembrano sapere tutto di tutti, e anche potenzialmente mentire e fornirsi alibi a vicenda. Circondata da una natura selvaggia e potente, la giovane podcaster si ritroverà ben presto coinvolta in molto più di un cold case, quando all'improvviso la storia si ripete e una giovane della stessa età di Inga viene ritrovata morta uccisa secondo la stessa dinamica, seppur a distanza di vent'anni. Le indagini saranno a quel punto estese a livello geografico e vedranno l'intervento di forze di polizia aggiuntive dalla capitale per giungere finalmente a scoprire lo spietato assassino delle ragazze. L'autrice ha il pregio di mantenere vivo l'interesse del lettore sino alla fine, quando diventa chiaro che chi in apparenza sembrava essere colpevole è in realtà assolutamente innocente, mentre un omicida manipolatore e spietato ha saputo nascondersi per così tanti anni senza commettere errori e cercando di far convergere i sospetti sui più ingenui e indifesi...

Durata totale della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata:  caffè americano
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni


"Si avvicina all'albero, lo guarda dalle radici alla cima. I suoi rami, lunghi e contorti, si allungano in una direzione diversa rispetto al sud, proprio per questo si è guadagnato il soprannome di "Impostore". Heta è convinta che lungo il cammino si siano nascosti molti altri impostori."



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta e condividi con noi la tua opinione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...