Made in Korea. Dalle origini al K-pop di Noemi Pelagalli Editore: Corbaccio Prezzo cartaceo: 22,00 € Prezzo ebook: 11,99 € Pagine: 400 «È quasi paradossale che un Paese con una storia e una civiltà plurimillenarie sia diventato oggetto di interesse per noi ‘turisti occidentali' solo negli ultimi decenni, se non negli ultimi anni. E attraverso manifestazioni molto circoscritte: gli album K-pop arrivati quasi clandestinamente nelle fiere del fumetto; la cucina basata sulla fermentazione approdata all'Expo 2015 e da allora stabilmente insediata; le minacce nucleari e le ‘stravaganze' dei leader del Nord; i K-drama proposti da Netflix che tutti noi abbiamo imparato a conoscere durante le interminabili giornate del lockdown. Aspetti settoriali, a ben vedere, e che però sono stati in grado di scatenare delle passioni incredibili. Da parte mia, in qualità di autrice e di accompagnatrice di viaggi in Corea, mi piacerebbe che queste passioni si unissero al desiderio di conoscere anche il terreno che ha reso possibili questi sviluppi. Per me la Corea è il luogo dello stupore, della fascinazione, della ferocia e della profonda malinconia. Un posto di ricordi ora vicini, ora lontanissimi. Una realtà immaginifica e complessa, che non smette di sorprendere con contraddizioni continue e costanti. E il fatto che tutto ciò che riguarda la Corea si stia sviluppando qui e adesso, rende ancora più ammaliante questo Paese, così come il suo popolo. La nebulosa percezione che si ha di questa penisola deriva anche da questa incapacità naturale nell'uomo di afferrare un presente che vive nel futuro. E io spero di riuscire ad accompagnarvi in questa impresa attraverso il mio libro.» |
Se pensate che la Corea sia solo idol, drama romantici e maschere viso al ginseng… beh vi sbagliate di grosso!
Ho avuto la fortuna di andare in Corea del Sud già 3 volte e, ogni viaggio é ricco di scoperte (culturali, culinarie e sociali), ma se non potete partire (o sognate di farlo), allora "Made in Korea" è un saggio brillante e super accessibile in cui Noemi ci accompagna in un viaggio sorprendente tra storia, cultura e modernità, con lo stile di chi ama davvero quello che racconta!
Il libro è diviso in sezioni cronologiche, a partire dal 1860, e segue lo sviluppo storico della Corea fino ai giorni nostri. Questa struttura temporale è super utile: ci aiuta a mettere in ordine eventi, idee e trasformazioni che hanno reso il Paese quello che conosciamo oggi.
Non è un libro da studiare, ma da scoprire pagina dopo pagina. Si parla di guerre, occupazioni, rinascite culturali, ma anche di k‑pop, cinema, cucina fermentata, skincare e relazioni sociali.
Il bello è proprio questo: Noemi passa con naturalezza dalla dinastia Joseon ai BTS, dalla storia del kimchi alle reazioni occidentali di fronte ai k‑drama. E lo fa con una scrittura scorrevole, chiara, personale, sempre coinvolgente tipica anche del suo blog (se non la seguite, vi consiglio vivamente di cominciare a farlo su IG o sul suo blog).
Quello che mi ha colpita di più è il modo in cui Noemi riesce a smontare i luoghi comuni senza mai risultare pesante o polemica. Ci fa capire che l’immagine “perfetta” della Corea che vediamo su TikTok o Netflix è solo una parte (spesso costruita) di una realtà molto più ricca e complessa.
Quello che mi ha colpita di più è il modo in cui Noemi riesce a smontare i luoghi comuni senza mai risultare pesante o polemica. Ci fa capire che l’immagine “perfetta” della Corea che vediamo su TikTok o Netflix è solo una parte (spesso costruita) di una realtà molto più ricca e complessa.
Se non siete mai stati in Corea del Sud e sognate di andarci é il libro perfetto per chi ama il K‑pop ma vuole andare oltre le fanpage, per chi guarda i drama e si chiede “ma sarà davvero così?” e chi vuole capirla un po’ prima di prendere il volo.
Una lettura appassionante, piena di spunti, che si legge tutta d’un fiato e ti lascia con una gran voglia di saperne ancora. E magari anche di mangiare un tteokbokki davanti a una bella serie coreana. Consigliatissimo!
Bevanda consigliata: Iced Americano
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
Sito dell'Autrice: Noemi Pelagalli (cooking with the hamster)
Una lettura appassionante, piena di spunti, che si legge tutta d’un fiato e ti lascia con una gran voglia di saperne ancora. E magari anche di mangiare un tteokbokki davanti a una bella serie coreana. Consigliatissimo!
Bevanda consigliata: Iced Americano
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
Sito dell'Autrice: Noemi Pelagalli (cooking with the hamster)
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta e condividi con noi la tua opinione!