Visualizzazione post con etichetta Anna Premoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anna Premoli. Mostra tutti i post

venerdì 28 settembre 2018

Review Party: L'amore è sempre in ritardo


Oggi partecipiamo al Review Party dedicato all'ultimo romanzo firmato Premoli, "L'amore è sempre in ritardo", un libro divertente e scritto con lo stile unico che contraddistingue la scrittrice.




L'amore è sempre in ritardo
di Anna Premoli

Editore: Newton Compton
Prezzo cartaceo : € 10,00
Prezzo ebook: € 5,99
Pagine: 320
Genere: Romanzo rosa

I primi amori sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a corteggiarlo e a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima. Ogni volta che lo vede – anche ora che è una donna adulta e sta finendo un dottorato in Geologia alla Columbia – non riesce proprio a controllare il malumore. Le sue storie sentimentali sono state tutte un fallimento. E la colpa, secondo Alex, è proprio di Norman. Quando, stanca di incontri poco entusiasmanti, decide di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, altrettanto stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone una tregua: lasciarsi il passato alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole. Alex non può tirarsi indietro di fronte a quella che per lei suona quasi come una sfida: trattarlo in modo cordiale in fondo non dovrebbe essere così difficile. O almeno, questo è quello che crede…


Norman è l’editore e amico del fratello di Alex ormai da una vita, e da quando i suoi genitori si sono separati, è stato letteralmente adottato dalla famiglia Tyler, tanto che Alex se lo ritrova a casa dai suoi in qualsiasi occasione, fattore che proprio non aiuta ad assopire i sentimenti che Alex prova per lui da anni. Alex da adolescente era un’inguaribile romantica e con dedizione scrive innumerevoli lettere d’amore al suo Norman nella speranza che lui si accorga di lei e che il suo sogno d’amore si possa coronare, ma il rifiuto di Norman la ferisce così tanto che negli anni a venire non fa altro che buttarsi in relazioni fugaci, e colleziona appuntamenti falliti con uomini poco interessanti, uno dopo l’altro, tanto da farle prendere consapevolezza dell’inesistenza dell’amore vero e che la storia del “per sempre” esiste solo nel finale delle favole con principesse e impavidi principi azzurri. Evitare di incontrarsi risulta alquanto difficile per Alex e Norman, che continua a frequentare casa Tyler, così come lo è trattenersi dal lanciarsi sguardi d’odio e battute cattive, ma si sa che prima o poi le situazioni bisogna affrontarle, ed è Norman a fare il grande passo, deciso a mettere la parola “fine” alla loro guerra, ma con un vulcano impetuoso come Alex non è così scontato seppellire lascia in poco tempo e così facilmente! Riusciranno i due a fare pace e viversi un sereno rapporto d’amicizia, o andrà tutto a rotoli peggiorando solo la situazione? Lo scoprirete nella prossima puntata! Il mio intento di lasciarvi con un po’ di suspense suona così tanto come la fine di una serie tv, che non ho resistito, ahah! Ovviamente scherzo, e scoprirete come andrà a finire tra Alex e Norman, leggendo, o meglio, divorando letteralmente questo romanzo, eh sì perché non comincerete nemmeno la lettura, che vi ritroverete a scoprire con vostra gran sorpresa che siete già arrivati a metà libro. Amerete il personaggio di Norman, timido, romantico e introverso, la scoppiettante e intrepida Alex, e lo scambio continuo di battutine ironiche tra i due, mi hanno fatto ridere in più di un’occasione, e sono sicura divertiranno anche voi!
È solo il secondo libro che leggo della Premoli, e quest’ultimo non ha fatto altro che confermare che lo stile frizzante e ironico di questa scrittrice, vi farà amare qualsiasi cosa lei scriva, anche se fosse solo la lista della spesa!

Ps: vi diamo una piccola news, Anna Premoli sarà presente al Rare 2019, a Roma!


Durata totale della lettura: Un giorno e mezzo
Bevanda consigliata: Tè freddo alla menta
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 17 anni
Sito dell'autrice: Anna Premoli









mercoledì 10 gennaio 2018

Recensione: Non ho tempo per amarti



Non ho tempo per amarti
di Anna Premoli

Editore:  Newton Compton
Prezzo ebook: 5,99 € 
Prezzo cartaceo: 10,00 € (in promozione a 7,50€)
Pagine: 320
Genere: rosa, commedia



Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…




Il decimo romanzo di Anna Premoli ha fatto la sua comparsa nelle librerie italiane ad inizio 2018: io mi aspettavo finalmente di conoscere la storia di Norman e Alex, e invece no, niente, nada, nisba, sono rimasta a bocca asciutta pure stavolta (ad onor del vero, la Premoli ha detto di averla cominciata a scrivere questa storia. Il fatto è che io sono pure una fan delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, e il buon zio Martin è dal 2011 che ha iniziato a scrivere il sesto volume, quindi ho qualche problema ad essere ottimista quando uno scrittore afferma di aver “cominciato a scrivere” un romanzo).
Niente Alex e Norman, ma il mondo è sempre quello: ve le ricordate le colleghe scrittrici/amiche di Laurel? Julie, quella che scrive romanzi ambientati nell’Ottocento? Ecco, è lei la protagonista di questo romanzo. A me Julie era piaciuta già nello scorso libro, ma qui, con le sue pantofole a forma di unicorno e le felpe che sembrano essere state comprate in stock su shutupandtakemymoney.com pare davvero essere la candidata più quotata per il premio simpatia del 2018. Il protagonista maschile è invece Terrence, rockstar idolo delle ragazzine che si trasferisce ad abitare proprio nell’appartamento sopra a quello di Julie.
Tra i due all’inizio non è affatto amore: Julie lavora da casa e ha bisogno di silenzio per concentrarsi, e i musicisti come Terrence non rientrano proprio nella lista dei vicini ideali. Però loro due sono delle anime affini, amano ridere e hanno lo stesso senso dell’umorismo, potrebbero chiacchierare assieme per ore ed ore. C’è chimica, c’è alchimia, chiamatela come vi pare: si capisce che quei due stanno bene assieme, che sono sulla stessa lunghezza. Ma c’è un ma: la differenza d’età – ed è Terrence il più giovane dei due, ben undici anni meno di Julie. Bam!
Ora, non so voi, ma a me non è capitato tanto spesso di leggere libri con questa particolare tipologia di differenza d’età nella coppia – e forse ci ricorderemo tutti che, alla vigilia delle elezioni francesi, in Italia si parlò più della vita privata del candidato Macron (sposato con una donna di ventitré anni più vecchia di lui) che delle sue idee politiche.
Ho apprezzato molto la scelta della Premoli di volerci parlare, in questo romanzo, di una storia d’amore in cui le differenze tra i due protagonisti non sono nel carattere, nella provenienza geografica o nelle origini della propria famiglia, ma dove le principali difficoltà nel far funzionare una loro relazione nascono dal fatto che lui è più giovane di lei. Il risultato è un romanzo fresco, che riesce ad esplorare delle tematiche ben poco raccontate nel genere rosa, e lo fa con la naturalezza e l’ironia che caratterizzano la penna di questa bravissima scrittrice.





Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata:  The verde bancha
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli










"Lei è una di quelle persone cocciute che si illudono di essere ragionevoli. 
Lei è della specie peggiore. 
Almeno io sono cosciente dei miei limiti."



                                            

sabato 29 luglio 2017

Recensione: Un giorno perfetto per innamorarsi

                                                     Un giorno perfetto per innamorarsidi Anna Premoli

Editore: Newton Compton
Prezzo cartaceo: € 4,90
Prezzo Ebook: € 4,99
Pagine: 317
Genere: Narrativa moderna, Romance



Numero 1 in classifica in Italia

Il caso editoriale degli ultimi anni

Oltre 500.000 copie
250 settimane in classifica

E se un fastidioso trasferimento di lavoro nascondesse un inaspettato e piacevolissimo regalo?

Kayla Davis è una donna “metropolitana”. Di New York ama tutto: il traffico, il caos, le folle. Nota per il suo sarcasmo e le sue relazioni mordi e fuggi, Kayla aspira a diventare un’affermata giornalista. Anche se al momento si accontenta di scrivere recensioni sui posti più alla moda della città. L’occasione di fare il salto arriva quando il suo capo decide di mandarla in una sperduta cittadina dell’Arkansas, per preparare un pezzo di rilievo nazionale su un argomento del tutto particolare... Kayla coglie al volo la proposta e, abbandonata l’amata New York, prova a inserirsi nella vita di Heber Springs. L’impatto non è dei migliori: le sue scarpe tacco dodici, preferibilmente blu elettrico, mal tollerano le polverose zone dell’America del Sud, il suo temperamento frenetico mal si adegua alla calma di un posto dove tutti si conoscono. Ma soprattutto, Kayla non pensava di dover fare i conti con la comparsa di Greyson Moir. Ce la farà Kayla a dimostrare quanto vale?
Un nuovo divertentissimo e dolcissimo romanzo dalla regina della commedia romantica italiana.

I suoi libri diventeranno presto dei film

Vincitrice del Premio Bancarella

«Anna Premoli è capace di tuffare il genere del rosa nazionale in suggestioni internazionali e ben piantate nello spirito del nostro tempo.»
la Repubblica
«Anna Premoli è uno spot vivente del self-publishing: dal web al Premio Bancarella con il suo romanzo d’esordio.»
Vanity Fair
«Il primo vero caso italiano di self-publishing fortunato.»
La Stampa








Kayla adora la sua vita frenetica di città che si divide tra un cocktail ed un'inchiesta, non la cambierebbe per niente al mondo. O almeno ha sempre pensato così fino a quando non ha accettato di seguire un'inchiesta importante sull'estrazione del gas che la porterà a Heber Springs dove vive la sua pazza zia Jill. Essere una vera giornalista significa anche sacrificare tutto per seguire una buona pista e quindi eccola diretta verso la casa della zia nella piccola cittadina dove esiste un solo bar che non fa cocktail e dove i suoi bellissimi abiti non saranno di sicuro apprezzati. Saranno due occhi azzurri a conquistare Kayla, sarà Greyson con la sua storia di dolore alle spalle che le farà cambiare idea su molte cose, come si suol dire gli opposti si attraggono ed Anna Premoli ce ne da una dimostrazione. Ho adorato la storia di Kayla ma soprattutto mi sono innamorata della sua creatrice, non avevo mai letto nulla di Anna Premoli e sono sicura che recupererò il tempo perso. La narrazione è viva e frizzante ma sono i continui battibecchi tra i due protagonisti che mi hanno conquistata: ho riso e mi sono divertita in loro compagnia come non mi succedeva da tempo. Con ironia la Premoli accompagna il lettore in una bella cittadina dove tutto scorre tranquillo e nella quale Kayla si sentirà subito fuori luogo: ma saranno i suoi abitanti a farla sentire a casa, a farle rivalutare tutta la sua vita fatta di tacchi alti e di corse sino a farle riscoprire i veri valori per i quali vale la pena vivere. Un romanzo che in queste sere d'estate vi farà sognare, ne sono sicura.

Durata totale della lettura: due giorni
Bevanda consigliata: Tè alla rosa
Formato consigliato: cartaceo

Età di lettura consigliata: da 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli






"Riuscirà Kayla a sopravvivere senza tacchi e senza cocktail in mezzo alla campagna?"

                      
    

mercoledì 21 giugno 2017

Recensione: Un imprevisto chiamato amore

Un imprevisto chamato amore
di Anna Premoli



Editore:  Newton Compton
Prezzo ebook: 5,99 €
Prezzo cartaceo: €9,90
Pagine:288



Jordan ha collezionato una serie di esperienze disastrose con gli uomini. Consapevole di avere una sola caratteristica positiva dalla sua parte, ovvero una bellezza appariscente e indiscutibile, è arrivata a New York intenzionata a darsi da fare per realizzare il suo geniale piano. Il primo vero progetto della sua vita, finora disorganizzata: sposare un medico di successo. 
Jordan ha studiato la questione in tutte le sue possibili sfaccettature e, preoccupata per le spese da sostenere per la madre malata, si è convinta di poter essere la perfetta terza moglie di un primario benestante piuttosto avanti con gli anni. 
Ma nel suo piano perfetto non era previsto di svenire, il primo giorno di lavoro nella caffetteria di fronte all’ospedale, ai piedi del dottor Rory Pittman. Ancora specializzando, per niente ricco, molto esigente e tutt’altro che adatto per raggiungere il suo obiettivo...




Benvenuta estate!!!! Eh già, cari lettori, ora che anche il calendario concorda sul fatto che è arrivata la stagione più calda e vacanziera dell'anno, è anche tempo di iniziare atrovare dei libri adatti ad essere letti e gustati nelle prossime settimane.
Non so voi, ma io d'estate cerco sempre titoli che sappiano portare freschezza ed allegria nelle mie giornate, e questa mia predilezione diventa una vera e propria esigenza quando le giornate sono talmente calde da rendermi quasi apatica. Se anche voi, dopo aver guardato le previsioni per i prossimi giorni, sentite di aver bisogno di un libro di questo tipo, allora vi consiglio di recuperare in fretta l'ultimo libro di Anna Premoli, perché è esattamente quello che fa per voi.
Se seguite il blog ormai avrete capito che secondo me la Premoli è una sorta di garanzia quando si tratta di leggere dei romanzi divertenti e leggeri, grazie ad una verve ironica che ho ritrovato in pochi altri scrittori italiani. Ecco, anche stavolta non si è smentita, confezionando una storia un po' diversa da quelle che si ritrovano ultimamente negli scaffali delle librerie.
Niente Cenerentola in chiave moderna che riesce a farsi sposare da un miliardario: qui la protagonista è Jordan, una ragazza che non nasconde le proprie intenzioni di sposarsi con un uomo ricco. Ha addirittura scelto il proprio lavoro come cameriera in una caffetteria solo perché questa è situata di fronte ad uno degli ospedali più importanti di New York, rendendole più facile riuscire ad individuare qualche primario divorziato con cui flirtare.
Nonostante le sue intenzioni siano palesemente quelle di sposarsi per interesse, non è difficile entrare in empatia con Jordan: ha avuto una sfortuna pazzesca con gli uomini, è a corto di denaro e, nonostante tutto l'impegno che ci sta mettendo, non riesce davvero a distogliere la propria mente da Rory, il bel dottore del pronto soccorso che le ha salvato la vita pochi giorni dopo che lei ha iniziato a lavorare alla caffetteria. Rory con lei ha la pazienza di un santo, ma pare chiaro a tutti - tranne che a lui - che Jordan l'ha davvero colpito molto. Peccato che Rory non solo sia un medico super-impegnato (abbiamo visto tutti ER, sappiamo quanto sia incasinato il pronto soccorso...) ma che non sia nemmeno single....
Insomma, come avrete capito ci sono tantissimi spunti per una storia piena di brio, capace di farci rilassare la mente nella calura estiva!





Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata:  The freddo alla pesca
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli

 








" Jordan è arrivata a New York con l’obiettivo di sposare un medico benestante, 
poi ha incontrato un “imprevisto” di nome Rory sulla sua strada…"



                                            

giovedì 12 gennaio 2017

Recensione: Tutti i difetti che amo di te

Tutti i difetti che amo di te
di Anna Premoli


Prezzo Cartaceo: € 7,42
Prezzo E-Book: € 3,99
Pagine: 288
Titolo originale: Tutti i difetti che amo di te
Genere: romance

Dopo centinaia di migliaia di copie vendute con i suoi primi romanzi, torna Anna Premoli, il caso editoriale degli ultimi anni, con un romanzo divertente, romantico e ricco di colpi di scena. Mettere i bastoni tra le ruote alla propria famiglia è una vera arte per Ethan Phelps, perfezionata con cura nel corso degli anni. Quando suo padre muore, senza lasciare alcun testamento, il ragazzo eredita le quote della sua multinazionale. Ma è evidente a tutti che Ethan non ha il pallino per gli affari. Passa le serate tra bar e locali offrendo da bere a chiunque e pagando conti salatissimi, riarreda il suo lussuoso loft senza badare a spese e spreca il tempo in compagnia di individui inutili. Quando però, un bel giorno, fa irruzione completamente ubriaco in una riunione di azionisti, i familiari si convincono che è il momento di prendere drastici provvedimenti, primo fra tutti, nominare un amministratore che tuteli il suo patrimonio. Dopo diversi tentativi falliti viene nominata un’affascinante avvocato specializzato in brevetti aziendali, Sara Di Giovanni. Sara ha il grande vantaggio di essere determinata e di non lasciarsi imbambolare dai modi di Ethan. Tra loro è da subito scontro aperto: lui non vuole ridimensionare il suo stile di vita e lei non ha nessuna intenzione di farsi mettere i piedi in testa da un presuntuoso rampollo. E così, poco alla volta, la tensione arriva alle stelle. Anche se il loro rapporto, a suon di dispetti, è destinato a evolversi in qualcosa di ben più complicato ed eccitante…





Questo libro della Premoli me l’ero perso, per fortuna che la Newton ha deciso di farlo uscire in una nuova edizione, così ho potuto godermelo.
Per chi non conoscesse Anna Premoli e volesse leggere dei libri che, senza dubbio, vi fanno ridere e divertire, allora questa è l’autrice che fa per voi! Aggiungeteci un tocco di malizia e passione e avete un mix perfetto, pur rimanendo una sensualità velata, mai volgare!
Ethan è lo scapestrato, autolesionista, alcolizzato secondogenito di uno ricco imprenditore Newyorkese. Fin qui, tutto “nella norma”, se non che il suddetto padre, viene a mancare improvvisamente e, il 15% delle sue azioni, finiscono proprio in mano al “figlio degenere”.
Onde evitare che questo comporti un disastro colossale per la compagnia “Phelps&Phelps”, lo zio e il fratello maggiore decido di rivolgersi ad un amministratore che tenga sotto controllo le spese pazze di Ethan.
Qui entra in gioco Sara.
Avvocato che si occupa di brevetti (credetemi….bisogna essere più che puntigliosi per essere avvocati, figurarsi quelli che si occupano di brevetti!!!) viene catapultata in questa situazione per nulla facile da gestire.
Credetemi, il libro è divertente, a tratti ESILARANTE soprattutto quando i due protagonisti tentano l’uno di minare i nervi dell’altra…a volte fallendo miseramente, altre volte centrando il bersaglio. 
Personaggi ben definiti e con caratteri delineati e chiari. Anche quelli di contorno sono molto azzeccati e spassosi…io ho amato l'irriverente zietta!!!
Commedia davvero spassosa che ho letto con grande piacere e che, naturalmente, non manca di sensualità, di quella “bella e sana” dove un bacio è molto più dell’atto in sé!
Non voglio svelarvi troppo perché secondo me, questo libro, si spiega da solo.
Quindi, mettetevi comodi e assaporatevi questa divertentissima pubblicazione!


Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Acqua Frizzante
Formato consigliato: ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli


      


"C'era dell'evidente ironia nella cosa: Sara aveva passato tanti anni a sognare di incontrare l'uomo giusto e a immaginare le qualità grazie alle quali l'avrebbe conquistata. Ma l'amore capitava a prescindere da tutto, anche dalle qualità e dai difetti. 
Ma nel suo caso era vero amore?"




                      

giovedì 24 novembre 2016

Recensione: È solo una storia d’amore


È solo una storia d’amore
di Anna Premoli



Editore: Newton Compton 
Prezzo E-Book: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 9,90
Pagine: 320
Genere: rosa



Cinque anni fa Aidan Tyler ha lasciato New York sul carro dei vincitori, diretto verso il sole e il divertimento della California. Fresco di Premio Pulitzer grazie al suo primo libro, coccolato dalla critica e forte di un notevole numero di copie vendute, era certo che quello fosse solo l’inizio di una luminosa e duratura carriera. Peccato che le cose non stiano andando proprio così: il suo primo libro è rimasto l’unico, l’agente letterario e l’editore gli stanno con il fiato sul collo perché consegni il secondo, per il quale ha già incassato un lauto anticipo. Un romanzo che Aidan proprio non riesce a scrivere. Disperato e a corto di idee, in cerca di ispirazione prova a rientrare nella sua città natale, là dove tutto è iniziato. E sarà proprio a New York che conoscerà Laurel, scrittrice di romanzi rosa molto prolifica. Già, “rosa”: un genere che Aidan disprezza. Perché secondo lui quella è robaccia e non letteratura. E chiunque al giorno d’oggi è capace di scrivere una banale storia d’amore… O no?



Quante volte è capitato di tentennare di fronte alla possibilità di leggere un romanzo rosa di fronte a degli sconosciuti per ingannare il tempo (spiaggia esclusa -  lì il genere rosa è vagamente più tollerato)? Insomma, non c’è nulla di male nel leggersi un romanzo d’evasione, ma a volte proprio non si rescono ad evitare quegli sguardi di sufficienza che certe persone tendono a riservare a chiunque non legga qualcosa che non è stato scritto quanto meno da un premio Nobel per la letteratura.
Ecco, questo è più o meno lo stesso atteggiamento di Aidan, protagonista di questo romanzo, uno scrittore che ha all'attivo un libro vincitore del Premio Pulitzer. E a quel punto è stato colto dal blocco dello scrittore. Nulla, zero, nada, per estrema disperazione del suo agente letterario e caro amico Norman. Eppure basta un piccolo dettaglio per far cambiare le cose, ed in questo caso il dettaglio è un Teavana Oprah Chai tea Latte con cannella ordinato da Laurel, scrittrice di romanzi rosa che vengono distematicamnte pubblicati con lo pseudonimo da lei tanto odiato Delilah Dee. Per una serie di strane circostanze – che ovviamente non posso spoilerarvi, altrimenti vi brucio troppi momenti di grasse risate – Aidan si ritroverà a promettere urbi et orbi di scrivere un romanzo rosa. Già, tanto cosa ci vuole? In fondo, è solo una storia d’amore.
Ben presto Adian si renderà conto che il genere non è così banale e superficiale come credeva, ed il blocco dello scrittore continua ad accanirsi su di lui. L’unica sua fonte di ispirazione pare essere proprio Laurel, che particamente non saprà più cosa inventarsi per riuscire ad avere un attimo di respiro. Perché anche lei ha un libro da scrivere, e stranamente stavolta il suo protagonista mascile non è più biondo come in tutti i romanzi precedenti, ma ha i capelli scuri esattamente come Aidan….
Anna Premoli è sicuramente uno dei nomi che può ambire allo scettro di regina del rosa in Italia, e anche stavolta riesce a regalarci un libro di sa essere fresco e divertente, capace di regalare alcune ore di beata spensiertezza. Ma non limitatevi a sorridere di fronte alle battute tra Aidan, novello Dante di fronte alla selva oscura del genere rosa, e Laurel, decisamente più simpatica sia di Virgilio che di Beatrice nel guidare il povero premio Pulitzer nei meandri di questo genere letterario. La Premoli, infatti, riesce a costruire una trama che non è solo una storia d'amore, ma anche un'interessante viaggio nei retroscena editoriali, che merita di essere letto anche da chi non apprezza il genere rosa.



Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata:  Tisana al rosmarino

Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli

 






"Hai letto il suo libro Aidan. Lo sai che Laurel in realtà è una scrittrice tutt'altro che zuccherosa.
Le donne d'oggi sono d'acciaio, non te ne fossi accorto." 

                                            

lunedì 23 maggio 2016

Recensione in Anteprima: L'importanza di chiamarti amore



L'importanza di chiamarti amore
di Anna Premoli




Editore: Newton Compton
Prezzo Cartaceo: € 9,90
Prezzo E-Book: € 4,99
Pagine: 320

Genere: commedia romantica New Adult 




Giada sa bene di essere una ragazza dal carattere piuttosto difficile, quindi non si stupisce affatto di trovarsi in una fase della propria vita nella quale non va d’accordo quasi con nessuno: con il suo ragazzo storico la situazione è appesa a un filo e del rapporto con i suoi genitori… meglio non parlare. Ma Giada ha un obiettivo ben preciso: laurearsi con il massimo dei voti e il prima possibile. Il resto dei problemi può passare in secondo piano. Così credeva, almeno finché lo stage presso una prestigiosa società di consulenza di Milano non la mette di fronte a quello che per lei è sempre stato il prototipo dei ragazzi da evitare come la peste: Ariberto Castelli, fiero rappresentante del partito delle camicie su misura e dei pullover firmati. E tra loro c’è un precedente molto imbarazzante che potrebbe crearle qualche complicazione che non aveva assolutamente messo in conto...

Vincitrice del Premio Bancarella
Oltre 500.000 copie

Perché il destino le ha fatto incontrare di nuovo proprio lui? Il ragazzo che mai avrebbe voluto rivedere…

«Anna Premoli è capace di tuffare il genere del rosa nazionale in suggestioni internazionali e ben piantate nello spirito del nostro tempo.»
la Repubblica

«Anna Premoli è uno spot vivente del self-publishing: dal web al Premio Bancarella con il suo romanzo d’esordio.»
Vanity Fair

«Il primo vero caso italiano di self-publishing fortunato.»
La Stampa





Ve li ricordate Giada e Ariberto? Si erano conosciuti durante "L'amore non è mai una cosa semplice", quando Lavinia era andata in discoteca, supportata dalle due amiche del cuore Giada e Alessandra, per incontrare Giovanni ed alcuni suoi amici, tra cui Ariberto. La serata, poi, era finita con un brusco cambio di programma per Lavinia, che era stata raggiunta dal suo (e nostro) nerd preferito, Sebastiano.
Ma lo avevamo capito subito, dalle poche battute che Giada e Ariberto si erano rivolti durante quella serata, che quei due personaggi ci avrebbero riservato tante tante risate, se la buona Anna si fosse mai decisa di raccontarci che ne era stato dei due. E la Premoli, dall'alto della sua magnanimità, quella storia ha deciso di scriverla e noi, sue lettrici accanite, non possiamo fare a meno di gioire per il fatto che anche stavolta tra i due protagonisti ci saranno scintille!
Giada e Ariberto, dopo quel disastroso incontro in discoteca (di cui la Premoli ci regala l'extended version nel primo capitolo di questo nuovo libro), si erano incrociati solo di tanto in tanto all'università, ma un giorno si ritrovano ad essere stati entrambi selezionati per uno stage presso una prestigiosa società di consulenza. Giada, che di Ariberto Castelli vien dal mare proprio non ne vuole sapere nulla, non si risparmia le sue frecciatine, tanto che lui inizia a chiamarla Miss Istrice. Ma, dopo aver letto l'opera omnia della Premoli, dovremmo sapere benissimo che gli opposti si attraggono, soprattutto se sono costretti a lavorare assieme...
Il libro, che la Newton Compton ci ha permesso di leggere in anteprima (uscirà, infatti, il 26 maggio nelle librerie), ha tutti gli elementi che amiamo nei libri della Premoli. Giada è l'ironia fatta persona, mentre Ariberto è stata una vera sorpresa: mi aspettavo un tipo con la puzza sotto il naso e invece c'è un'anima romanticona sotto quelle sue camice perfettine ed immacolate per cui Giada stravede (anche se lei lo negherà fino alla morte!).
Che posso dirvi? La Premoli rimane come sempre una garanzia per chi cerca una storia leggera che garantisca sane risate e spensieratezza per qualche ora. Unico consiglio: non fate come la sottoscritta, che si è divorata il libro durante un viaggio in pullman e che, quindi, è stata additata come pazza da tutti i suoi compagni di viaggio per le risate e gli sghignazzamenti immotivati con cui li ha intrattenuti...




Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata: The verde freddo
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Anna Premoli





      "Perché sono nata in un'epoca in cui l'ironia estrema 
non è considerata l'unico metodo di valutazione 
dell'intelligenza di una persona?" 






mercoledì 23 dicembre 2015

Recensione: L'amore non è mai una cosa semplice

L'amore non è mai una cosa semplice
di Anna Premoli

Editore: Newton Compton
Prezzo Cartaceo: € 9,90
Prezzo E-Book: 4,99
Pagine: 320



E se per ottenere un buon voto all’università dovessi fare amicizia con qualcuno che proprio non ti piace? Lavinia pensava che nella vita avrebbe insegnato e invece, dopo la maturità, si è lasciata convincere dai genitori a iscriversi a Economia. È ormai al suo quinto anno alla Bocconi, quando si trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna, si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a partecipare all’iniziativa. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un modo per convincerlo a collaborare… Ma quale?



Da un bel pò non frequento più gli ambienti universitari e ricordo con dolcezza il passato, quando si trascorrevano le giornate sui libri o a frequentare i corsi e si conoscevano tante persone, chi più e chi meno importanti, giorno dopo giorno. Anna Premoli con questo libro mi ha fatto fare un tuffo nel passato ed in maniera molto realistica mi ha fatto entrare di nuovo in quella vita giovane ed universitaria che avevo dimenticato e allo stesso tempo mi ha regalato delle piacevoli ore di lettura. I nostri protagonisti sono Sebastiano, ingegnere informatico, classico nerd che non ama molto stare in mezzo alla gente ed è alquanto scontroso e Lavinia, studentessa di economia, ragazza dolce e gentile di carattere, sempre socievole con le persone che non conosce che allo stesso tempo, durante la lettura, si scopre insicura e con Seb il rapporto non è sempre così semplice. I due sono costretti a lavorare insieme per un progetto tra le due università che li vede collaborare insieme per accaparrarsi dei crediti formativi che per uno studente universitario, si sa, sono come manna dal cielo. All'inizio è uno scontro continuo, i due sono agli opposti e le riserve ed il carattere chiuso di Sebastiano di certo non aiutano, ma piano piano attraverso gli scontri iniziano a nascere degli incontri ed entrambi iniziano a capire meglio l'altro e maturando iniziano ad accettare i limiti e le fragilità altrui aiutandosi a vicenda ed aprendo la via ad un legame unico e più profondo. La storia è leggera e semplice ed ho davvero apprezzato la narrazione della Premoli, ho gradito molto l'ironia inserita nelle battute e nei dialoghi tra i due ragazzi che dona alla lettura una nota divertente ed ho gradito il modo in cui ha voluto descriverci il cambiamento dei due che avviene in maniera profonda e delicata ed invoglia il lettore ad augurarsi di poter vivere una situazione del genere. A volte un buon libro non deve necessariamente avere una trama accattivante o colpi di scena esagerati per essere tale, a volte basta scrivere d'amore in maniera sincera e nonostante non sia sicuramente una cosa semplice, colpire ed arrivare dritto al cuore allo stesso modo di tante altre storie da best-seller.


Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Spremuta d'arancia
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Sito dell'autrice: Anna Premoli




      "Una nuova commedia romantica dalla regina del romanzo femminile italiano. "




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...