di Dan Brown Editore: Rizzoli Prezzo Cartaceo: €27,00 Prezzo e-book: €18,99 Pagine: 800 Robert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell’esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All’improvviso, gli eventi prendono una piega inquietante: la mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Robert assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d’istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi. Intanto, a New York, una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all’avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche. Ma come mai quello che dovrebbe essere un saggio teorico attira così tanto interesse? In poco più di ventiquattr’ore, Langdon dovrà dimostrarsi in grado di ritrovare Katherine, seminare le forze dell’ordine della città e quelle dell’ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti indicibili. La posta in gioco è altissima: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all’umanità ma che potrebbe, anche, diventare un’arma dall’impatto devastante. A quasi dieci anni dal suo ultimo successo, Dan Brown torna con il suo romanzo più ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata. |
Praga, Febbraio. Robert Langdon ha accompagnato la sua amica, esperta di noetica Katherine Solomon, invitata come ospite ad un'importante conferenza scientifica. Katherine sta per pubblicare un libro in cui sarà rivelata un'importantissima scoperta che potrebbe cambiare il modo di studiare e di considerare la mente umana. Potrebbe cambiare il modo in cui ogni persona sente e "percepisce" la propria coscienza. Le teorie di Katherine arrivano quasi a mescolarsi con ciò che viene definito paranormale, ad oggi fenomeni inspiegabili, considerati pure coincidenze dagli scienziati. E se fossimo invece in grado di vedere oltre, di vedere in anticipo alcuni avvenimenti? Se queste percezioni extrasensoriali fossero invece reali? Questo è il fulcro del romanzo imminente della Solomon. Ovviamente le basi sono scientifiche e le fonti certe. Alcuni spunti sono stati presi da articoli scientifici scritti dalla dottoressa Brigitta Gessner: è stata proprio lei, infatti, nonostante sostenga l'esatto opposto di quello che viene studiato dalla noetica, ad invitare Katherine a parlare della sua teoria.
Subito dopo la conferenza Kathrine e Robert incontrano al bar di fronte all'albergo la dottoressa Gessner per parlare della serata, nonostante il professor Langdon non sia particolarmente entusiasta di questo incontro. La scienziata invade di racconti boriosi e presentuosi i due americani e dopo aver offerto da bere ad entrambi invita la dottoressa Solomon al suo laboratorio per mostrarle parte dei suoi studi.
Il professor Langdon e Katherine hanno da poco intrapreso una relazione e passano le notti praghesi insieme. Quella notte Katherine si sveglia di soprassalto a causa di un terribile incubo: una donna con la un copricapo a punte e una lancia argentata è eretta al fondo del letto, come premonizione di una bomba ad orologeria che dovrebbe scoppiare proprio nel loro albergo
Il professor Langdon dà la colpa all'assenzio Boemo, uno degli alcolici più forti esistenti al mondo, bevuto dalla compagna la sera prima. Quella mattina però, tornando dalla sua solita nuotata mattutina Langdon assiste ad una scena surreale: sul ponte Carlo incrocia una donna con una copricapo a punta e una lancia argentata. Da qui tutto implode. L'istinto prende il sopravvento sulla razionalità e il professore corre in albergo a cercare Katherine, che però non è nella loro stanza.
Grazie a questa impulsività immotivata il professor Langdon entra nel mirino della polizia ceca, ma questo non gli impedirà di cercare Katherine Solomon, che quella mattina dovrebbe essere al laboratorio della Gessner, al Bastione del Crocifisso.
Ogni capitolo inizia in un luogo diverso: Praga, tra le cui vie sotterranee, e non, passeggia il Golem; New York, dove Jonas Faukman, editore della Penguin Random House e caro amico del professor Langdon è in preda al panico perché i suoi sistemi di sicurezza sono stati violati; poi di nuovo Praga, all'ambasciata americana, o all'inviolabile laboratorio della dottoressa Gessner.
Come sempre i romanzi di Dan Brown tengono il lettore incollato alle pagine. Continui cambi di scena trasportano il lettore in diverse parti del mondo, personaggi ambigui, simboli e codici da interpretare e decifrare fanno sì che 800 pagine scorrano velocemente, divorate dalla voglia del lettore di scoprire la verità: perché la scoperta di Kathrine, o qualsiasi cosa scriva nel suo romanzo, è così pericolosa? Perchè apparentemente qualcuno di estremamente potente non vuole che questa esca allo scoperto?
Assolutamente consigliato.
Formato consigliato: Cartaceo
Consigliato a chi è piaciuto: Il Codice Da Vinci, Dan Brown
"«Ho voluto mostrarvi questo esempio per una semplice ragione: per ricordarci che la percezione umana è costellata di zone d'ombra» aveva concluso Katherine. «Talvolta siamo così presi a guardare nel punto sbagliato che non vediamo davvero ciò che è davanti ai nostri occhi.»”
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta e condividi con noi la tua opinione!