Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post

lunedì 29 gennaio 2024

Recensione: Lo Scudo del Principe


Lo Scudo del Principe
di Cassandra Clare


Editore: Mondadori
Prezzo cartaceo: 21,90 €
Prezzo ebook: 10,99 € 
Pagine: 540
Tradotto da: Roberta Maresca, Alessandra Roccato


Io sono lo Scudo del Principe. Sono la sua armatura indistruttibile. Sanguino perché lui possa non sanguinare. Soffro perché lui non debba soffrire. Muoio perché lui possa vivere per sempre.

Questo è il destino inesorabile di Kel, prelevato dalla Casa degli Orfani di Aigon quando era poco più che un bambino per diventare la controfigura dell’erede al trono, il suo scudo umano. Cresciuto accanto al principe Conor quasi come un fratello, viene addestrato fin dal primo giorno a morire al suo posto, prima o poi. Nessun altro futuro è possibile per lui.
Lin Caster è una guaritrice appartenente alla piccola comunità Ashkar che, nel regno, è l’unica ancora in grado di esercitare la magia e che, per questo motivo, è stata confinata nel Sault, un’area recintata di Castellane da cui nessuno è autorizzato a uscire. Alla ragazza, però, capita spesso di disattendere il divieto, perché altrimenti non potrebbe curare i malati e i moribondi della città.
Quando i due giovani si incontrano in seguito a un attentato, i loro destini si intrecciano indissolubilmente. Una misteriosa figura che governa il mondo sotterraneo e criminale della città li trascinerà in una realtà fatta di intrighi e ombre dove scopriranno quanto la corruzione si estenda dai bassifondi più oscuri di Castellane fino alla torre più alta dei suoi palazzi. Perché se c’è una cosa che, qui, accomuna i nobili più ricchi e i criminali più dissoluti è la loro insaziabile brama di ricchezza e potere.
Posti di fronte allo svelamento di segreti a lungo custoditi, Kel e Lin saranno costretti a chiedersi se la conoscenza valga il prezzo del tradimento e, soprattutto, il rischio che la loro nazione finisca in guerra e il mondo nel caos…





Cassandra Clare è una delle autrici che adoro - fin da quando ho avuto modo di leggere il primissimo volume dedicato al mondo degli Shadowhunters. Mi sono avvicinata perciò a questo libro - Lo Scudo del Principe - con un mix di fiducia e timore. Fiducia nelle capacità della Clare - che se dopo dieci anni e passa mi riesce ancora a convincere a leggere nuove avventure ambientate nel mondo Shadowhunter vuol dire che è davvero brava a scrivere; timore nella possibilità che questo libro mi piacesse di meno di quelli che avevo già letto.
E, ahimé, all'inizio è stato così: i primi capitoli - che ovviamente hanno il compito doi introdurre personaggi, ambientazioni e world building - apparivano ai miei occhi troppo lenti. Da una parte abbiamo Kel, strappato da un orfanotrofio quando era ancora un bambino e portato a Corte per diventrare lo Scudo del Principe Conor: la somiglianza fisica (e un talismano magico) permettono a Kel di essere praticamente identico a Conor, e di sostituirsi a lui ogni volta che il Principe potrebbe correre qualche pericolo. Dall'altra parte abbiamo Lin, una Ashkat - un popolo ormai senza terra, ma in possesso dellapoca magia che è rimasta al mondo. Gli Ashkar sono divisi in vari regni, e Lin abita in un quartiere all'interno di Castellane, il regno che erediterà Conor. Lin è l'unica donna medico del suo popolo, ma è davvero molto brava - ed è per questa ragione che suo nonno, il consigliere del Re, la manda a chiamare quando Kel viene quasi ucciso perché è stato scambiato per il Principe.
Ed ecco che improvvisamente il romanzo parte in quarta, complice anche le bellissime interazioni tra Lin e Conor - che resta incredulo nello scoprire quanto Lin lo trovi antipatico. Da quel momento in poi ho divorato le pagine ad una velocità impressionante - fino ad arrivare all'inaspettato finale che mi fa dire "no dai, ci devono essere altre pagine, non può finire proprio adesso!"
Quindi, in attesa del seguito (Cassandra, non metterci troppo!), non mi resta che consigliarvi questa lettura. Non vi deluderà!

Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata:  Infuso ibisco, rosa e peperoncino
Formato consigliato: ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Cassandra Clare 


"L'amore semplicemente capita, che tu lo voglia o no"

                                             Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 6 marzo 2023

Review party: Shadowhunters: The Last Hours – 3. La catena di spine

Finalmente è arrivato il Review Party che abbiamo aspettato per quasi un anno! Anche voi non vedevate l'ora di sapere cosa succede ai nostri Shadowhunters preferiti? Anche a voi sono mancati James, Cordelia e Anna? Finalmente Cassandra Clare ha completato la trilogia.           




 
Shadowhunters: The Last Hours – 3. La catena di spine
di Cassandra Clare

 Editore: Mondadori
 Prezzo Cartaceo: € 24.00
 Pagine: 744
 Titolo originale: The Last Hours, Chain of Thorns

Cordelia Carstairs ha perso tutto ciò che più contava per lei. Nel giro di poche settimane, infatti, ha visto morire il padre, fallire il piano di diventare la parabatai di Lucie e sgretolarsi il matrimonio con James. E, quel che è peggio, ora si ritrova legata a un antico demone, Lilith. Arrivata a Parigi con Matthew Fairchild, la ragazza spera che le attrazioni notturne della Ville Lumière le facciano dimenticare le sue miserie. Ma la realtà riesce a insinuarsi anche nelle sue giornate parigine quando la raggiungono notizie scioccanti da casa: a quanto pare Tatiana Blackthorn è fuggita dalla Città di Adamante e Londra è sotto scacco del Principe dell’Inferno, Belial. Dilaniata da sentimenti confusi e contraddittori, Cordelia fa ritorno a Londra, dove di lì a poco un segreto degli Herondale verrà portato alla luce da un nemico inaspettato e l’intera famiglia accusata di una colpa gravissima. Niente potrà forse tornare come prima per Cordelia, anche perché il legame con i suoi vecchi amici sembra ormai deteriorato in modo irrimediabile. Il tempo intanto corre veloce e i piani di Belial stanno per investire come un’onda mortale la ragazza, Lucie, gli Allegri Compagni e tutti gli Shadowhunter. Rimasti a fronteggiare l’esercito di Belial in una Londra infestata dalle ombre, per riuscire a salvare la loro città e le loro famiglie, Cordelia e i suoi amici dovranno radunare tutto il coraggio che possiedono, ingoiare l’orgoglio e imparare nuovamente a fidarsi l’uno dell’altro. Perché se dovessero fallire, potrebbero perdere tutto, comprese le loro anime.




Partiamo dal fatto che non si fa aspettare così tanto tempo chi ama la saga, dato che all'inizio della lettura di questo, ho trovato difficoltà a ricordare molti dettagli e alcune immagini mentali che avevo creato!

Detto questo, a inizio romanzo troviamo il gruppetto degli Allegri Compagni completamente diviso e sparpagliato. 
Cordelia e Matthew sono fuggiti a Parigi a leccare le ferite. Lucie e Jesse Blackthorn sono scappati in Cornovaglia con il sommo stregone Malcolm dove vengono raggiunti da padre, fratello e Magnus Bane. I rapporti fra tutti sono fragili, per i torti subiti e soprattutto per la quantità di segreti non svelati, il ritorno di tutti a Londra e la festa di Natale degli Herondale potrebbe aiutare a rilassare gli animi. Belial continua i suoi attacchi attraverso Tatiana e Lilith continua ad attaccare Cordelia perché si unisca a loro. 
Le parole non dette aleggiano tra i rapporti di tutti, Thomas e Alastair, Cordelia, James e Matthew. Forse le uniche che per la prima volta si aprono davvero e sono se stesse sono Ariadne che accetta la propria natura e ne parla alla madre e Lucie che rinasce con la presenza di Jesse. 
I danni che Tatiana e il suo odio provocano stavolta intaccano tutto l'Enclave, non solo gli Allegri Compagni. La battaglia, lo scontro finale si avvicina sempre di più e le vibrazioni si sentono pagina per pagina, intrecciate alle storie d'amore ancora nascoste e quelle risolte. 
La parte centrale é forse un po' lunghetta, con discorsi di legami e incomprensioni che si tirano avanti tra tutti i gruppi divisi nella ricerca della soluzione. 
Toccante è il lavoro debilitante che Matthew si ritrova a dover fare su sé stesso, le paure che nascondiamo dentro di noi possono rovinarci del tutto sé non le condividiamo. 
Moltissime relazioni in questo terzo romanzo ruotano intorno alla capacità di utilizzare il proprio potere in modo negativo pur non essendo una persona cattiva. 

"È semplice confondere mostruosità e potere. Soprattutto se sei donna, visto che la gente si aspetta che tu non possieda nessuna di queste qualità. Ma tu,…tu hai un grande potere, ma non è mostruoso, perché tu non sei mostruosa. Hai usato la tua abilità per il bene." 

L'atmosfera londinese gotico-vittoriana è di nuovo bellissima e come sempre apprezzo molto il lavoro di ricerca storica e di letteratura dell'autrice nella stesura del testo creando delle scene epocali con degli sfondi paesaggistici stupendi. Anche stavolta la battaglia è spettacolare, armi, magia, colpi di scena e purtroppo qualche perdita. Purtroppo però ci arriviamo dopo 500 pagine di frasi non dette, fraintendimenti, amori ritrovati e triangoli amorosi già visti. 
La buona notizia è che a differenza di altri romanzi, questo ha una conclusione, non ci sono pezzi dimenticati e non risolti. Insomma per aver aspettato tutto questo tempo ne sono rimasta un pochino delusa, i "cattivi" sembrano tutti poco sviluppati così come gli adulti Shadowhunters. 
A parte il gruppetto sembra che gli altri non siano competenti. Il legame tra loro così solido viene completamente dimenticato quando ne muore uno, mi aspettavo più profondità nel lutto. 
Alla Clare piacciono molto gli intrallazzi romantici (che piacciono anche a me, non fraintendiamo) ma forse stavolta ce n'era un po' troppo. 
Detto questo, i personaggi a cui ci siamo affezionati tanto si sono riconfermati e rafforzati, regalandoci una chiusura leggermente ovvia ma comunque interessante.

Se aveste bisogno di un piccolo refresh delle puntate precedenti, qui potete trovare le recensioni dei primi due romanzi:

Durata totale della lettura:
 Dieci giorni

Bevanda consigliata:  Succo all'albicocca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 12 anni
Website dell'autrice: Cassandra Clare

Non dimenticate di leggere anche le altre tappe del Review Party :)


" Suppongo dipenda dal tuo concetto di amore. 
L’amore che non rinuncia a nulla, l’amore che uno è pronto a sacrificare in cambio di una vita più agiata, secondo me non è amore. 
Quello vero dovrebbe venire prima di ogni altra cosa.."


    

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

mercoledì 5 maggio 2021

Shadowhunters. The last hours 2. La catena di ferro

 



La catena di ferro
Shadowhunters. The last hours 2
di Cassandra Clare


Editore: Mondadori
Prezzo Cartaceo: €11,99
Pagine: 547
Titolo originale: The Last Hours: Chain of Iron

A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l'amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione.

Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall'uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l'oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia.

Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell'assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi



Avete presente quei dubbi che ho avuto leggendo il primo di questa serie.. Ritiro tutto! Adesso sono disperatissima e voglio leggerli tutti!!! La Clare ha una scrittura scorrevole e accattivante, i suoi personaggi sono descritti benissimo, ci sembra di conoscerli davvero.
Stavolta James e Cordelia sono legati nel finto matrimonio, Matthew è ancora più arrabbiato col mondo di prima e affoga i suoi problemi sempre nella bottiglia, Lucie ha creato un malsano legame con Grace per salvare il semi defunto Jesse. 
L'enclave come al solito è inconsapevole di tutto il casino in cui si infilano gli Allegri Compagni. Cordelia è sempre più innamorata di James e ci sarà anche qualche evoluzione nel loro rapporto. 
I demoni, i principi dell'inferno, i fantasmi e anche un personaggio segreto che ruba le rune, sono tutti contro gli Shadowhunters che lottano amcora più del solito, ovviamente non solo fisicamente ma anche con i propri sentimenti, Le lotte interiori e non sono all'ordine del giorno. La battaglia ai Mount Street Gardens è stupenda, le descrizioni del posto, la scelta di incastrare tutti in dei circoli viziosi da cui non si possa uscire senza fare del male anche al proprio animo..belllissimo!!
 
La beautiful degli Herondale e Carstairs continua e stavolta si incrocia ancora di più con altri e personaggi. 
Chiaramente questo libro è quello centrale della serie quindi ci sono delle evoluzioni, alcune situazioni peggiorano e altre migiorano ma non si arriva ancora a un finale conclusivo. In questo conosciamo la psiche dei personaggi ancor meglio di prima, forse in questa parte vediamo meno il fascino che ormai abbiamo conosciuto nel tomo precedente e andiamo a scavare nelle ombre che li seguono, i segreti familiari e personali. Saranno proprio le amicizie inaspettate a far si che i personaggi si facciano conoscere, la Clare è imbattibile nel farti scegliere un personaggio a cui affezzionarti profondamente!

Sono arrivata a fine libro sperando fino all'ultimo in qualcosa e.... beh meglio non vi dica altro! 

Oltre 600 pagine che si leggono davvero in un battibaleno, sono nuova ai libri Young Adult quindi sono piena di entusiasmo, è bellissimo leggere un volta pagine interessante e non troppo "pesante". 

La Clare mi ha completamente conquistata e non dubiterò mai piú di lei! Quando arriva il seguito??? :) 

Durata totale della lettura: 7 giorni
Bevanda consigliata: Ginger beer
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: Dai 14 anni 
Pagina web dell'autrice: Cassandra Clare



"Vedrai, Grace. L’amore causa dolore, ma se starai attenta a come lo eserciterai… 
anche tu potrai usarlo per ferire."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 22 aprile 2021

Recensione: La catena d'oro



La catena d'oro.
Shadowhunters. The last hours
di Cassandra Clare

Editore: Mondadori
Prezzo Cartaceo: €19,90
Pagine: 547
Titolo originale: The Last Hours: Chain of Gold

Cordelia Carstairs è una Shadowhunter, e in quanto tale le è stato insegnato fin dalla più tenera età come si combattono i demoni. Quando il padre viene accusato di un terribile crimine, lei e il fratello Alastair partono alla volta di Londra con la speranza di riuscire a evitare la rovina della famiglia. Sona, la madre, vorrebbe che lei trovasse un marito e si sistemasse, ma Cordelia è più determinata a diventare un'eroina che una sposa. Presto, nella capitale britannica, la sua strada si incrocia nuovamente con quella di James e Lucie Herondale, suoi cari amici d'infanzia, che la trascinano in un mondo sfavillante e affascinante, fatto di sale da ballo, missioni segrete e luoghi magici popolati da vampiri e stregoni, dove Cordelia però è costretta a tenere nascosto il suo amore per James, promesso sposo di un'altra fanciulla. La nuova vita della ragazza viene sconvolta quando una serie di attacchi demoniaci devasta la città, e questa volta si tratta di qualcosa di completamente diverso da ciò con cui hanno avuto a che fare fino a questo momento gli Shadowhunters. Qualcosa di apparentemente impossibile da uccidere che si muove alla luce del sole e colpisce la gente ignara con un veleno letale. Londra è messa immediatamente in quarantena e gli amici di Cordelia, intrappolati come lei nella città, scoprono di essere dotati di poteri incredibili, un'eredità oscura di cui fino a quel momento ignoravano l'esistenza. Questo li costringe a compiere una scelta drammatica che li condurrà a comprendere quanto crudele sia il prezzo da pagare per essere eroi. Edizione speciale con contenuti esclusivi: un racconto inedito e un poster nella retrocopertina.



Demoni, vampiri, shadowhunters e storie d'amore con la magnifica Londra come sfondo. 
La Catena d'oro non è un romanzo indipendente ma parte della nuova trilogia di Cassandra Clare.
I successivi libri sono
-Chain of Iron
-Chain of Thorns.

Tornano gli Shadowhunters che abbiamo conosciuto in The Infernal Devices.
Un romanzo di estremi, alcune cose mi sono piaciute tantissimo, alcune per niente, adesso vi racconto un po'.
I personaggi sono tantissimi, Cordelia Carstairs la nostra stupenda eroina guerriera che si sposta a Londra con la madre persiana e lo scorbutico fratello Alastair per cercare marito. Sembra infatti essere questo l'unico modo di salvare la faccia mentre il padre è sotto processo.
A Londra ritrova i suoi amici d'infanzia, prima fra tutte Lucie che diventerà probabilmente la sua parabatai e con lei rivede suo fratello James, l'amore nascosto della sua infanzia e adolescenza.
James non si stacca mai dal suo parabatai Matthew, un personaggio estremamente leale al suo amico, con loro ci sono anche Thomas e Christopher tutti Shadowhunters.
Dopo tanti anni di pace, nella paese sembrano essersi risvegliati i demoni all'improvviso. I ragazzi si trovano a combatterli e decidono di trovarne la motivazione da soli senza interpellare l'Enclave.
Alcuni personaggi sono molto oscuri, la famiglia Blackthorne per esempio, ci lascia dubbi fino all'ultimo sulle motivazioni per le proprie azioni.
La mia assoluta preferita è  Anna, libertina, coraggiosa, disinteressata, fluida nell'abbigliamento e nel pensiero. Stupenda.
Ho trovato bellissimi i contrasti tra la vita post vittoriana con i picnic a Regent's Park e i merletti delle ragazze interrotta da demoni, guerra e morte.
Stupendi i tantissimi riferimenti alla storia e alla letteratura inglese non sempre palesi chi non la conosce, cosí come alla storia di Layla e Majnun, che mi ha sempre fatta innamorare.
Ormai lo sapete, apprezzo sempre quando l'autrice si prodiga nella ricerca pre-scrittura e Cassandra Clare non delude, soprattutto sull conoscenza di Londra e la sua storia, la statua del gatto di Whittington vicino ad Archway è una chicca che ho apprezzato moltissimo (dato che ci abito vicino!). 

La storia scorre facilmente senza interruzioni senza momenti noiosi, gli amori proibiti sono interessanti e quelli di lotta coi demoni fantasiosi e mischiano magia, armi, lotta a mani libere, insomma non ce n'è per nessuno.
Quello che mi ha convinta poco è forse la lunghezza del libro, nel senso che la quantità di eventi sarebbe potuta essere riassunta in molte meno pagine mentre sembra un pochino allungato senza nessuna ragione, allo stesso modo i vari amori impossibili sono portati molto per le lunghe, insomma un po' la Beautiful degli Shadowhunters.

Questo commento riguarda la lettura solo del primo romanzo quindi sono pronta a ricredermi dopo aver letto il secondo che inizierò a breve.
Il romanzo ci lascia con molti fili ancora da seguire e con la voglia di seguirli nonostante tutto.
Vi aggiorno a breve sul secondo!


Durata totale della lettura: 7 giorni
Bevanda consigliata: Succo d'arancia 
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: Dai 14 anni 
Pagina web dell'autrice: Cassandra Clare



"Strano, pensò: era come se avesse dimenticato che luce costante
 potesse essere la sua presenza quando sul mondo scendeva il buio"



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

domenica 5 novembre 2017

Recensione: Shadowhunters. Dark Artifices - Signore delle ombre


Shadowhunters. Dark Artifices - Signore delle ombre
di Cassandra Clare


2# Dark Artifices


Editore:  Mondadori
Prezzo ebook: 9,99 € 
Prezzo cartaceo: 19,90 € 
Pagine: 660
Titolo originale: Lord of Shadows
Genere: fantasy YA



Onore, senso del dovere, rispetto della parola data: questi sono i principi che guidano l’esistenza di ogni Shadowhunter. Oltre alla certezza che non esista un legame più sacro di quello che unisce due parabatai, compagni di battaglia destinati a combattere e a soffrire insieme. Un legame che mai e poi mai – questo dice la Legge – dovrà trasformarsi in amore. 
 Emma Carstairs sa bene che il sentimento che la unisce al suo parabatai, Julian Black­thorn, è proibito e che proprio per questo potrebbe distruggere entrambi. Sa anche che, per non rischiare la loro vita, dovrebbe scappare il più lontano possibile da lui. Ma come può farlo, proprio ora che i Blackthorn sono minacciati da nemici provenienti da ogni dove? 
 L’unica loro speranza sembra racchiusa nel Volume Nero dei Morti, un libro di incantesimi straordinariamente potente su cui tutti vogliono mettere le mani. Per questo, dopo aver stretto un patto con la Regina Seelie, Emma, la sua migliore amica Cristina, Mark e Julian Blackthorn partono alla ricerca del libro, affrontando mille insidie, imbattendosi in potenti nemici ben consapevoli che nulla è ciò che sembra e nessuna promessa è degna di fiducia.
Nel frattempo, a Los Angeles, la tensione crescente tra Shadowhunter e Nascosti ha rafforzato la Coorte, la potente fazione interna al Consiglio strenua sostenitrice della Pace Fredda e disposta a tutto pur di impossessarsi dell’Istituto. Ben presto però un’altra, nuova minaccia si fa avanti, sotto le spoglie del Signore delle Ombre – il Re della Corte Unseelie -, che spedisce i propri guerrieri migliori sulle tracce dei Blackthorn e del libro. Con il pericolo ormai alle porte, Julian concepisce un piano rischioso che prevede la collaborazione con un personaggio imprevedibile. 
Ma per ottenere la vittoria finale sarà necessario pagare un prezzo che lui ed Emma non possono nemmeno immaginare, e che avrà ripercussioni su tutti coloro e tutto ciò che hanno di più caro al mondo.




Cassandra Clare è la Shonda Rhimes dell'urban fantasy. Lo penso da anni, ma con Shadowhunters. Dark Artifice - Signore delle Ombre, ne ho avuto la certezza assoluta. La nostra Cassandra preferita, infatti, ci regala l'ennesimo capolavoro, che riesce davvero a stupire, emozionare e impressionare il lettore. La Clare con questo libro dimostra di essere in uno stato di grazia, il che si traduce, per chi è ormai entrato nel fandom del mondo Shadowhunters, che ci sarà da soffrire un sacco.
 Come sempre quando si tratta della Clare, la narrazione è un fiume in piena che trascina il lettore in una giravolta di avvenimenti ed emozioni, capaci di tener svegli i propri lettori fino ad orari indecenti al motto "ancora un capitolo e poi spengo la luce", che viene ripetuto stile mantra finché le prime luci dell'alba non iniziano ad illuminare la stanza. Credetemi, ho dovuto raddoppiare la mia dose quotidiana di caffè mattutino per riuscire ad andare al lavoro quando leggevo questo libro, e la sera non vedevo l'ora di tornarmene a casa per poter scoprire come continuava.
Rispetto al primo volume della saga, la storia assume davvero una sua propria identità rispetto alle altre trilogie che abbiamo già amato in maniera incondizionata. Mi spiego: se nel primo volume attendevo con ansia di rivedere i protagonisti degli altri libri - da Tessa e Jem agli Herondale e i Lightwood - ed erano quelli i momenti che attendevo con maggiore ansia, con questo secondo volume i Blacktorn ed Emma sono davvero riusciti a catturare tutta la mia attenzione. E se non potrò mai negare che rivedere Magnus, Alec, Clary e Jace mi abbia portato a sorridere come un'ebete, è stato facile accettare il fatto che loro non siano altro che i comprimari, e che i veri eroi e protagonisti sono Julian, Emma, Mark, Cristina e tutti gli altri Blackthorn.
Emma e Julian sono meravigliosi. Period. Non è solo il loro amore proibito (abbiamo scoperto a cosa vanno incontro i parabatai che si innamorano l'uno dell'altro, e soffriamo assieme a loro per il fatto che i loro reciproci sentimenti siano così pericolosi per tutti), ma è l'alchimia che esiste tra loro due ad essere davvero speciale. Non so nemmeno se esistono parole per poterla descrivere, a parte "leggete e capirete".
E di Cristina e Mark, ne vogliamo parlare? Non c'è Diego il perfetto che tenga, io shippo quei due come se non ci fosse un domani e me lo sento nelle ossa che la Clare nel prossimo volume mi farà patire le pene dell'infermo per vederli assieme. Sempre che non decida di fare in mille pezzi il mio piccolo, povero cuoricino, perché da lei ormai mi aspetto di tutto.
E non dimentichiamoci dei Blackthorn più giovani - Tavvy, Dru, Livvy e Ty - che si trovano a crescere e a giocare un ruolo sempre più importante in questa faccenda, e di Kit, che deve scendere a patti con le rivelazioni che hanno sconvolto la sua vita che ci hanno fatto sgranare gli occhi nelle ultime pagine di Signora di Mezzanotte.
La trama, come sempre quando si tratta della Clare, è ipnotica. Il mondo degli Shadowhunters diventa sempre più reale, ad ogni pagina che si legge: intrighi e misteri paiono nascondersi in ogni angolo e, come abbiamo ormai imparato da tempo, nulla deve essere dato per scontato. Non ditemi che avevate creduto davvero che l'intera faccenda di Annabel si fosse risolto nel primo volume?
Una parola, anzi no, un verso per descrivere il finale: aaaaaahhhhhhhh!!!!!!!!
E una domanda: il prossimo volume quando esce? Lo chiedo solo perché voglio essere sicura di fare scorta di caffè per tempo, perché non ho dubbi che anche quello mi farà vedere la città illuminata dai primi raggi dell'alba.


Serie Shadowhunters. Dark Artifices
1# Signora di Mezzanotte - Lady midnight
2# Signore delle Ombre - Lord of Shadows
3# Queen of air and darkness (inedito)





Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata:  Caffè. Con tanta tanta caffeina
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Sito dell'autore: Cassandra Clare











"Parabatai
Come compagni guerrieri. 
Come una coppia di soldati che mai, mai avrebbe potuto essere divisi"



                                            

domenica 15 maggio 2016

Recensione: Shadowhunters. Signora della Mezzanotte

Shadowhunters. Signora della Mezzanotte
di Cassandra Clare

Dark Artifices #1 

Editore: Mondadori
Prezzo Cartaceo: € 19,00
Prezzo E-Book: € 9,99
Pagine: 696
Titolo originale: Lady Midnight
Genere: Urban Fantasy YA




Los Angeles 2012. Sono passati cinque anni da quando Emma Carstairs ha perso i genitori, barbaramente assassinati. Dopo il sangue e la violenza a cui ha assistito da bambina, la ragazza ha dedicato la sua vita alla lotta contro i demoni ed è diventata la Shadowhunter più talentuosa della sua generazione. Non ha però mai smesso di cercare coloro che hanno distrutto la sua famiglia e, quando si rende conto che l'unico modo per arrivare ai colpevoli è quello di allearsi con le fate, da anni in lotta con gli Shadowhunters, non si tira indietro. È una partita molto pericolosa, ma Emma, insieme a Julian, suo migliore amico e parabatai, ha tutte le intenzioni di giocarla fino in fondo. Non solo la ragazza potrebbe finalmente vendicarsi, ma per Julian si apre la possibilità di riabbracciare il fratello Mark, che anni prima era stato costretto a unirsi al Popolo Fatato. Inizia così una corsa contro il tempo, un'indagine ricca di colpi di scena, dove i bluff e i doppi giochi non mancano e i sentimenti più profondi sono messi a dura prova. Compreso quello che lega Emma e Julian, forse di natura diversa rispetto a quel legame puro, unico e indissolubile che dovrebbe unire due parabatai: un sentimento che la Legge non accetta. 





Cassandra Clare è tornata! Eh sì, con Signora della Mezzanotte la nostra Cassandra – o “sadica Cassie”, come alcuni di noi l’hanno già soprannominata – ha deciso di regalarci una nuova avventura nel bellissimo mondo degli Shadowhunters.
Se non avete mai letto nulla di questa autrice (“shame on you!”) dubito che capirete qualcosa della mia recensione: Signora della Mezzanotte non è un libro che si può leggere ed apprezzare senza aver letto gli nove (!!!) libri della saga. La buona notizia è che si tratta di libri che, appena cominciati, vi creeranno dipendenza, quindi vi consiglio di recuperarli in fretta.
Ma parliamo ora di questa nuova serie, dedicata ai parabatai Julian Blackthorn e Emma Carstairs. Segreti e colpi di scena? Ci sono. Un amore impossibile? C’è. Una protagonista tostissima? Presente! Dura lex sed lex? Immancabile come sempre. Il gatto Church? C’è pure lui.  Insomma, gli ingredienti per farci amare anche gli Shadowhunters che vivono nella Città degli Angeli ci sono tutti.
Alcune cose, però, sono diverse rispetto ai libri precedenti, quelli dedicati a Jace e Clary e – i miei preferiti in assoluto – quelli ambientati nella Londra Vittoriana. La scrittura della nostra sadica Cassie è cambiata un po’ rispetto ai libri precedenti. Lo stile narrativo ha subito un lieve rallentamento: ricordate The Mortal Instruments e The Infernal Devices, in cui si leggeva in apnea perché era un continuo trattenere il fiato per il destino dei nostri personaggi preferiti? Questa nuova trilogia appare più lenta, più riflessiva, con una dovizia di dettagli che in un certo senso mancava nei precedenti libri (ad eccezione, forse di Città del Fuoco Celeste). Il vantaggio, però, è che il mondo degli Shadowhunters assume una profondità maggiore, è più reale e concreto di quello che poteva apparire negli altri volumi.
Forse questo libro mi ha preso un filino meno dei precedenti, anche se il finale pone delle interessanti premesse per i prossimi volumi (traduzione: quando arriverete all'ultima pagina sarete la rappresentazione vivente de L'Urlo di Munch). Non vi nascondo, poi, che alcune delle parti più emotivamente coinvolgenti sono state quelli dedicati ai personaggi a noi già noti e il racconto finale, ambientato nell’Istituto di New York, farà sorridere tutti coloro che si chiedevano cos’era successo ai personaggi che ci hanno tolto il sonno quando ci dicevamo “solo un altro capitolo e poi spengo la luce” – e intanto si faceva l’alba.
Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: The nero
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Cassandra Clare


      
"Sei il mio parabatai. Il ragazzo che fa quello che c'è da fare perché nessun altro vuole farlo" 



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...