Visualizzazione post con etichetta Il Castoro Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Castoro Editore. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2019

Recensione: Orcobello e il rapimento di Orchidea



Orcobello e il rapimento di Orchidea
di Fabrizio Silei 
Illustrazioni di Fabrizio Di Baldo

Editore: il Castoro

Prezzo cartaceo: € 13,00
Pagine:  167
Genere: libri per ragazzi

Dalla penna comica di uno degli autori più amati della letteratura per ragazzi, arriva la seconda avventura della serie Orcobello! Una storia ricca di illustrazioni, che parla delle differenze,  della famiglia e dell’importanza di accettare le diversità, con il potere di far riflettere e divertire allo stesso tempo Orcobello, l’orco più bello mai nato nella città dedali orchi, è diventato papà: che gioia! La piccola Orchidea ha grandi occhi azzurri, trecce bionde e vaccino angelico. Peccato che con i suoi ruttino faccia tremare i muri, che mangi a più non posso e che a scuola si scateni come… un orco! E infatti nonno Orcheste è molto fiero di lei! Orcobello, però, preferisce crescere Orchidea come una brava bambina umana, nel mondo degli umani. Ma quando la piccola sparisce tutto cambia. È fuggita di casa? È stata rapita? Una cosa è certa: bisogna agire, e chissà che questa volta Orcobello non riesca a tirare fuori tutto l’orco che è in lui!




Continuano le esilaranti avventure della famiglia degli Orchi. Orchidea, la figlia di Orcobello (bellissimo e gentilissimo, sposato con Isabella, un’umana) vive a Milano.
Suo padre intrattiene rapporti sporadici con la famiglia di origine osteggiata e disprezzata dai nonni materni.
Ma la bimba (altrettanto carina ma orca in tutto e per tutto) vuole vedere più spesso il nonno Orco e fugge di casa.
La trama si complica e si fa drammatica quando parla piccola viene rapita da personaggi senza scrupoli (sia umano che orcheschi) che sperano in un lauto riscatto.
La perspicacia della piccola Orchidea garantirà il lieto fine e la sua bravata farà riconciliare orchi e umani.
Ironia, azione, colpi di scena: il secondo libro di Fabrizio Silei ha tutti gli ingredienti per divertire. Bellissime come sempre le illustrazioni di Fabrizio di Baldo.


Tempo di lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Succo all’Arancia
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dagli 8 anni
Sito dell'Autore: Fabrizio Di Baldo
 






"Qualcuno ha raccontato che Orcobello e Isabella hanno avuto una bambina, l’hanno chiamata Orchidea, come la città natale del padre, e anche lei, come c’era da aspettarsi, è così orribilmente bella che più bella non si può.








Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio


giovedì 3 ottobre 2019

Review Party: Il silenzio dell'acqua

Buon Giovedì a tutti con un libro davvero bello che non potete farvi scappare. Parte oggi il Review Party dedicato a "Il silenzio dell'acqua" di Louise O'Neill edito Il Castoro Editore.
Oggi carrellata di recensioni sul mondo blogger e domani sui canali Youtube!



Il silenzio dell'acqua
di Louise O'Neill

Editore: Il Castoro Editore
Prezzo Cartaceo: € 16,50
Pagine: 256
Titolo originale: The Surface Breaks


Negli abissi del mare, la sirenetta Gaia sembra destinata al successo: è bellissima, ha una voce incantevole e sta per fidanzarsi con il partito più ambito del regno, il generale Zane. Che importa se è violento e molto più vecchio di lei? È il re suo padre a decidere, e Gaia deve solo essere bella e accondiscendente. Ma da quando ha salvato un giovane affascinante da un naufragio, Gaia coltiva un solo desiderio: vivere con lui nel suo mondo spensierato. Quanto è disposta a sacrificare? Conoscete la storia: il patto con la strega, la perdita della voce, le gambe al posto della coda... Ma la bellezza senza voce di Gaia ha un prezzo molto alto, e il mondo che scopre in superficie è prepotente, violento e patriarcale quanto quello lasciato negli abissi. Gaia dovrà compiere molti passi dolorosi per fare i conti con la verità della sua storia. E per riscoprire tutta la potenza della sua voce.









Libro veramente bello, uno di quei libri che chiudi con soddisfazione alla fine della lettura. Una rivisitazione della storia della Sirenetta, che premetto ho sempre amato in ogni sua versione, in chiave moderna, femminile e decisamente originale. Gaia è la figlia de Re del mare, è la più giovane e anche la più bella e con una voce che incanta. Il suo è un mondo standardizzato, pieno di regole che vanno soprattutto a discapito delle donne che devono essere rispettose e non hanno diritto di replica in nessun caso. Un mondo che diciamo le sta molto stretto, capiamo da subito che lei è diversa dalle altre e quando si rende conto di come il suo futuro sia stato già tutto programmato non rimane ferma e pronta a subirlo. Gaia è un personaggio molto giovane, acerbo quando iniziamo a conoscerlo. Con l'andare avanti tra le pagine si evolve, cresce e matura non senza soffrire. Alla sua realtà abbiamo di contrasto il mondo degli umani. Un mondo demonizzato, sempre odiato ed evitato per la sua pericolosità, un mondo che in qualche modo è connesso a sua madre che si racconta sia stata rapita e uccisa in superficie. Quello che colpisce maggiormente in questo libro è come il lettore credendo di star leggendo una favola, si rende conto di avere tra le mani un libro che affronta tematiche adulte e importanti focalizzate principalmente sulla figura della donna nella società. In entrambi i mondi che la O'Neill ci descrive troviamo donne che hanno voglia di urlare, che spesso sono costrette a fare scelte difficili pur di scampare ad un destino deciso per loro dagli uomini che le circondano. Il libro ci invita e ci ricorda l'importanza della nostra voce, come è preziosa per la nostra sirena, così deve sempre risuonare libera per tutte noi.
Libro davvero bello, il lettore cresce ed impara insieme a Gaia e prende consapevolezza di ogni messaggio che l'autrice vuole mandarci facendolo entrare nella nostra pelle facendoci riflettere. Una storia sviluppata in maniera originale, tra fantasia e realtà che si susseguono come le onde del mare. Bisogna lasciarsi cullare dalla lettura come quando si galleggia sull'acqua fissando le stelle, in bilico tra superficie e mare profondo, due opposti che sono più simili di quanto sembri.

Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata: Tè freddo al limone
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni



"Voglio che ricordiate sempre quanto siete potenti. Non permettete mai a nessuno di farvelo dimenticare, o di cercare di farvi sentire piccole."

Trovate le altre recensioni sui blog BookspediaAria's Wild e Il Salotto del Gatto libraio e sui canali Youtube di Reading can save us e Fangirl in Love with Books.






                      

    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
                                        

giovedì 13 giugno 2019

La Biblioteca dei Bimbi: Io e Te ci vogliamo bene







Io e Te ci vogliamo bene
Di Michael Engler
illustrazioni di Joëlle Tourlonias


Editore: Il Castoro Editore
Prezzo cartaceo: € 12,50
Pagine: 32
Formato: 21 X 23,5 cm
Titolo Originale: Wir zwei gehören zusammen
Genere: amicizia

Un albo tenero e sincero. Due dolci protagonisti animali che i bambini ameranno. Un’amicizia per sempre. È primavera quando Leprotto e Riccio si incontrano per la prima volta. Leprotto è incuriosito: che buffe le spine di Riccio! Riccio è affascinato: che bella la pelliccia di Leprotto! Diventano subito amici e passano le giornate insieme a divertirsi. Ma quando arriva l’inverno, Riccio deve andare via… Come farà Leprotto senza di lui?





Un libro davvero dolcissimo, che apre il cuore e lo riempie di tenerezza infinita.
Questa è la storia di una singolare amicizia tra un Riccio e un Leprotto.
Dopo un primo approccio di “studio”, è subito amicizia!
Leprotto e Riccio non riescono a stare separati: giocano insieme, mangiano insieme, si rincorrono, si appallottolano, giocano durante tutta l’estate e anche in mezzo alle prima foglie secche dell’autunno.a loro è un’amicizia che durerà per sempre, promesso! 
Però, ad un certo punto, non sa bene nemmeno lui, Riccio deve andare via e sparisce, senza dare spiegazioni. Leprotto lo va a cercare al limite del bosco e aspetta… aspetta… ma Riccio non torna.
Dopo una spiegazione da parte di una cornacchia, Leprotto capisce che non è stato tradito, allora comincia lavorare e si inventa una soluzione geniale e tenera!
Complici delle stupende (e tenerissime!) illustrazioni ad acquerelli, Michael Engler e Joëlle Tourlonias riescono a dar vita ad un albo sull’amicizia davvero stupendo.
Un libro che spiega ai bambini che l’amicizia, quella vera, è fatta di tante gioie, ma anche di piccole separazioni (spesso senza un perché!) che ci aiutano a capire quanto sono importanti gli amici e il reciproco affetto!
Un libro davvero dolcissimo e bellissimo, da avere assolutamente in libreria… specie se siete amanti di conigli (o ricci) come me!


Tempo di lettura: qualche minuto
Bevanda consigliata: Cioccolata Bianca
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 0 - 5 anni
Sito dell'illustratrice: Joëlle Tourlonias

 






“Ora non dovrai più dormire da solo, d’inverno, e io non dovrò mai più aspettarti così a lungo”






Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

giovedì 23 maggio 2019

La Biblioteca dei Bimbi: Lettera a una bambina







Lettera a una bambina
Di Amy Krouse Rosenthal e Paris Rosenthal
illustrazioni di Holly Hatam


Editore: Il Castoro Editore
Prezzo cartaceo: € 13,50
Pagine: 48
Formato: 23,5 X 23,5 cm
Titolo Originale: Dear Girl
Genere: amore per sé stessi, accettazione, coraggio

Una lettera a tutte le bambine per dire loro quanto speciali, intelligenti e belle sono! Lettera a una bambina racchiude l’amore sconfinato di un genitore verso un figlio. Qualsiasi bambina, ragazza, donna, leggendo questo libro, troverà una pagina che sentirà sua. Le parole toccanti delle autrici faranno sentire speciali le bambine così come sono: se adorano saltare nelle pozzanghere, se hanno il viso pieno di lentiggini o se ballano sui tavoli! Un incoraggiamento alle bambine a essere sempre sé stesse e ad amarsi nello stesso modo in cui solo un genitore sa fare.





Questo è un libro che DOVETE avere! Soprattutto se siete mamme/zie/nonne di qualche bambina!!!!
In una società in cui, ancora, la donna deve fare o non fare certe cose; in cui se vesti di blu la tua bambina “ah che bel maschietto!”; in un mondo che, ancora, crede ci siano giochi/ruoli/mestieri/sport adatto solo ai maschi; in tempi in cui essere perfetto è obbligatorio.
Devo dirlo: avrei voluto, anzi, PRETESO un libro così da piccola!!
Lo terrò con cura finché la mia piccolina non sarà in grado di capirne bene il significato, poi glielo leggerò tutte le volte che vorrà, non ne avremo mai abbastanza!
Un libro che ti smuove dentro e che va a toccare quelle corde e quei piccoli nervi scoperti.
Un racconto che insegna a vivere seguendo le proprie passioni, il proprio istorio; ad amare ciò che ci rende uniche, particolari, speciali; a giocare, ridere, circondarsi di amici uguali e diversi da noi; ad avere momento di introspezione, scrivere un diario, fermarsi a riflettere, pensare...
"Lettera a una bambina" è un libro che bisognerebbe leggere soprattutto quando si è giù di corda.. (adulte comprese!) perché, in fondo, siamo tutte ancora un po’ bambine dentro!
Illustrazioni digitali fatte di colori, collage, texture, foto, caratterizzate prevalentemente da uno sfondo bianco. Un linguaggio visivo chiaro e semplice che arriva dritto al punto, illustrazioni davvero simpatiche ed efficaci per un libro che, personalmente, reputo un piccolo DIAMANTE PURO!
Più libri come questo, grazie ❤️!


Tempo di lettura: qualche minuto
Bevanda consigliata: Cioccolata Calda
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 4 - 5 anni
Sito dell'illustratrice: Holly Hatam

 






“Cara bambina, scrivi i tuoi pensieri ogni tanto, anche solo per sentire il piacere della penna sulla carta”





mercoledì 3 aprile 2019

La Biblioteca dei Bimbi: La collana della nonna








La collana della nonna
di Mariapaola Pesce
illustrazioni di Sofia Boccato

Serie Tandem

Editore: il Castoro editore
Prezzo cartaceo: € 6,90
Pagine: 48
Formato: 14,50 x 20 cm
Genere: infanzia, prime letture

Torna TANDEM, la collana di prime letture ideata e curata da Lodovica Cima Oggi è un giorno speciale: il nonno mi porta al mercato per comprare i barattoli per la salsa al pomodoro. Ma ci sono tante cose in vendita e… il nonno è un po’ distratto! Mi piace ascoltare le storie dei nonni quando erano giovani! Erano molto innamorati e si scrivevano lunghe lettere perché il nonno lavorava lontano. Che avventura tornare a casa, ma aveva con sé una perla porta fortuna e tanta voglia di abbracciare la nonna!





Eccomi di nuovo qui a parlarvi di un libro davvero bello della serie TANDEM (ideata dalla brillante Lodovica Cima).
Anche qui ritroviamo due storie, una più breve e scritta in stampatello maiuscolo, per avvicinare i bambini alla lettura, una un po’ più lunga per chi se la sente di continuare con il corsivo.
Protagonista della prima storia è un simpatico nonnino un po’ e il suo nipotino che vengono mandati al mercato per comprare dei vasetti per fare la conserva di pomodoro. Tutto normale fin qui, se non fosse che il nonno è un entusiasta a cui piace guardare i vari banchi del mercato e comprare un sacco di cose (spesso un po’ inutili). Si ricorderà di compare i vasetti per i pomodori?
Nella seconda storia, invece, protagonista è la collana della nonna, con una perla diversa dalle altre. Scopriremo, insieme al curioso nipotino, come si sono conosciuti i nonni e come quella perla sia stata un portafortuna prima di finire al collo della nonna.
Un libro che consiglio, (come tutti quelli della linea Tandem!) a tutti i genitori che vogliono far avvicinare i loro figli al mondo della lettura divertendosi ed imparando!


Tempo di lettura: da leggere con calma e divertendosi
Bevanda consigliata: Spremuta d’Arancia
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 4 a 5 e da 6 a 7 anni
Sito dell'illustratrice: Sofia Boccato

 




"I barattoli! Ti sei dimenticato i barattoli!" 





sabato 30 marzo 2019

La Biblioteca dei Bimbi: Un bravo pompiere








Un bravo pompiere
di Tommaso Burchietti
illustrazioni di Silvia Baroncelli


Editore: il Castoro editore
Prezzo cartaceo: € 13,50
Pagine: 32
Formato: 23 x 30 cm
Genere: infanzia, prime letture

Una nuova serie di albi illustrati per sognare il futuro insieme al tuo bambino! Essere un bravo pompiere non è cosa da tutti. Devi domare le fiamme, avere coraggio e non soffrire di vertigini. E poi devi essere capace di lavorare in squadra e di prevedere i pericoli! Soprattutto, però, c’è una cosa che non può mancare a un bravo pompiere: un cuore grande. E tu ce l’hai?





Quando dico “Vigile del Fuoco”, solo un’altra parola mi viene in mente ed è “coraggio”; si perché un pompiere deve essere coraggioso per entrare in una casa in fiamme.
Deve essere coraggioso quando scende l’autoscala con una persona (o un gatto!) sulle spalle.
Coraggio, perché affronta le proprie paure e le domina, spesso le vince, pur di far bene il suo lavoro.
Quindi, se anche voi amate i Vigili del Fuoco e volete far vedere ai più piccoli cosa vuol dire essere un pompiere, questo libro fa per voi!
Un bel libro illustrato che vi fa immergere in una delle loro giornate fatte di salvataggi rocamboleschi, incendi domati e gioco di squadra…
Delle illustrazioni davvero tenere, con un tratto semplice e un po’ “sporco” tipico dei pastelli a cera, che piaceranno sia ai grandi che ai piccini.
Un libro davvero carino e semplice, da leggere e rileggere ai vostri bambini!

Ps. Un abbraccio grande al mio Vigile del Fuoco preferito Manuel, sei davvero un angelo custode, un eroe con un cuore grande grande! Ti voglio bene cognatino! <3


Tempo di lettura: qualche minuto
Bevanda consigliata: Limonata Fresca
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Sito dell'illustratrice: Silvia Baroncelli

 






"Lavoro bene con gli altri… siamo una squadra!" 





martedì 5 marzo 2019

Recensione: Il club delle baby sitter


Il club delle baby sitter
(Dawn ed i terribili tre )
di Gale Galligan


Editore:Il castoro editore
Prezzo Cartaceo: € 14,00
Pagine:160
Titolo originale: Dawn and the impossible three


Dawn è da poco entrata a far parte del Club delle Baby-Sitter e non vede l’ora di accettare il suo primo lavoro, ma le cose non vanno come spera: Kristy si comporta in modo strano e i tre figli della signora Barrett non sono facili da gestire. Per fortuna, quando la situazione si complica, Kristy e le altre uniranno le forze per aiutare Dawn e la famiglia Barrett. Il Club sa bene che il lavoro di squadra può risolvere qualsiasi problema!



Questo volume, è il quinto della serie. Racconta a fumetti (disegni magnifici, lasciatemelo dire), le avventure di un gruppo di baby sitter, che hanno fondato un club, e che si divertono al suo interno, ad occuparsi di bimbi, spesso non semplici da gestire. Dopo una breve presentazione dei membri del club, si passa irrimediabilmente alle avventure di Dawn che viene assunta presso una famiglia scapestrata, composta da tre figli, ed una madre iperattiva ed indaffarata. In genere a Dawn, non appena vengono affidati dei bimbi, le vengono altresì attribuite le giuste indicazioni per far fronte a tutte le necessità del caso, ad esempio: l’ora della merenda, non far guardare ai pargoli la tv prima dei compiti, etc. In questo la madre scapestrata e distratta lascerà alla nostra protagonista, carta bianca, totalmente su cosa sia meglio fare per gestire i piccoli. La libertà appare anche eccessiva. Tra mille peripezie e disavventure, la giovane baby sitter, imparerà che la signora Barrett (la madre delle tre pesti), è solo una donna con mille difficoltà, successive al divorzio, cui necessita del tempo per poter rimettere in sesto la sua vita, e ricominciare. Un fumetto tratto da un romanzo, che affronta tematiche importanti ed attuali, come il divorzio, visto dalla parte dei bambini, le difficoltà dei genitori separati, e l’importanza del lavorare con gli altri, e per gli altri.


Durata totale della lettura: Un giorno
Bevanda consigliata: Aranciata
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 11  anni
Sito dell'autore: Gale Galligan





      "Il club sa bene che il lavoro di squadra, 
può risolvere qualsiasi problema."




                            

giovedì 21 febbraio 2019

Recensione: Il mio primo libro di poesie d'amore.


Il mio primo libro di poesie d'amore
di Bernard Friot


Editore: Il castoro
Prezzo Cartaceo: € 13,50
 

Pagine: 112



Ci sono mille modi per amare e mille modi per dirlo. Una raccolta di 54 brevi poesie d’amore che sanno parlare ai ragazzi e agli adulti. Per risvegliare le emozioni e trovare le parole per dirlo, a ogni età! Cos’è l’amore? Com’è? È piccolo? Grande? Timido? Di certo è misterioso, e ha più di mille volti. Molti li si può incontrare in queste poesie.



La festa dedicata agli innamorata è ormai passata, ma non è mai troppo tardi per portare un po’ di dolcezza nella propria vita. Questa raccolta di poesie è adatta ai più piccoli, ma non solo. Bellissime devo dire, le illustrazioni. L’amore richiede di usare l’intero vocabolario per descrivere il nostro innamorato, e questo sentimento (così come è descritto in una delle diverse poesie di questa raccolta); spesso è dorato come un pane fresco, cotto a puntino, fragrante a tratti. Amare è eccitante, stuzzicante, esaltante e stupefacente. Ricordate inoltre, golosi d’amore che, l’abuso dell’amore, può persino provocare nausea. Bisogna amare senza ragione senza paura né spiegazione; nonostante l’amore cambi spesso come il meteo. Uno dei consigli chiave dell’autore di questo libro (scritti in prosa), è di lasciare sempre parlare non ascoltare gli altri (chi ci vuole male nel dettaglio), poiché la regola chiave è amare sempre e comunque. L’amore è ostinato, impossibile imprigionarlo. E poi, lui ha sempre, sempre l’ultima parola. Poesie d’amore imperdibili, e con un tocco di modernità, che le rende uniche.


Durata totale della lettura: Un'ora
Bevanda consigliata: Caffè macchiato freddo
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Bernard Friot









      " Quando è timido l'amore ha silenzi infiniti."





                            

venerdì 18 gennaio 2019

La Biblioteca dei Bimbi: Piccolo Elliot va in campagna








Piccolo Elliot va in campagna
di Mike Curato

Editore: il Castoro
Prezzo cartaceo: € 13,50
Pagine: 40
Formato: 23 x 30 cm
Genere:  libri illustrati, autunno

Un elogio all’autunno, alla natura e agli amici, raccontato dalle dolci e sognanti illustrazioni di Mike Curato. «Con un uso sapiente dei colori caldi e della luce e delle ombre, Mike Curato rende viva la campagna autunnale.» – School Library Journal
«Un’incantevole celebrazione dell’amicizia e dell’autunno che si intensifica a ogni rilettura.» – ****Booklist Piccolo Elliot adora vivere nella grande città. A volte, però, è così piena di gente e rumorosa! Insieme a Topino, il suo migliore amico, decide di prendersi una vacanza dalla sfavillante città per andare alla ricerca di un po’ di tranquillità in campagna. Qui tutto ha un profumo diverso e un colore più vivace, ci sono tante cose nuove da vedere e soprattutto nuovi amici da conoscere! Che inizi l’avventura!





Ritroviamo i nostri amici Piccolo Elliot e Topolino in questa nuova avventura.
Che bello abitare nella grande città, una città che è a tutti gli effetti New York, ma una New York degli anni 50, con le sue luci, le sue attrazioni, il suo boom economico, ma anche il suo rumore, la sporcizia e l’affollamento.
Per fortuna c’è l’autobus e i nostri piccoli amici possono andare in campagna e ammirare i colori dell’autunno, godersi la brezza, l’erba soffice, i frutti della campagna e giocare a nascondino.
Ma attenti a non nascondervi bene, altrimenti non vi trova più nessuno… per fortuna ci sono dei nuovi amici e delle cose buone da mangiare per ritrovarsi e stringere nuovi rapporti.
Un libro delicato, semplice, con dei colori stupendi (se come me amate l’autunno, questo libro fa per voi!) e dei paesaggi mozzafiato.
Sempre bellissimo il contrasto tra Topolino e Piccolo Elliot (disegnati in maniera pacioccona e “da bambini”) e le illustrazioni realistiche della città, degli esseri umani, della natura.
Delle illustrazioni e dei colori davvero deliziosi che vi faranno anche venire voglia di preparare una bella torta di mele.


Bevanda consigliata:  Cioccolata alla Zucca
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Sito dell'illustratore:  Mike Curato







"E aveva ragione. Elliot aspettò e aspettò, ma Topolino non arrivava mai." 





martedì 15 gennaio 2019

Recensione: Orcobello



Orcobello
di Fabrizio Silei Illustrazioni di Fabrizio Di Baldo

Editore: il Castoro

Prezzo cartaceo: € 13,00
Pagine:  144
Genere: libri per ragazzi

Il nuovo romanzo di Fabrizio Silei, autore vincitore del Premio Andersen nel 2012 e finalista al Premio Strega ragazzi 2018! Essere diversi può essere molto, molto dura. Ma anche molto, molto divertente! Nella città degli orchi, il sindaco Orcheste non sta più nella pelle: presto nascerà il suo primo figlio maschio! Già se lo immagina: brutto che più brutto non si può, l’orgoglio di papà. E invece… Cos’è quella creatura bionda con il faccino angelico? Che sventura! L’orchino tanto atteso è orrendamente bello, orribilmente delicato. Si rifiuta perfino di mangiare i topi morti! Orcheste ce la mette tutta per fare di lui un vero orco, ma Orcobello è una causa persa: più cresce e più peggiora. Possibile che non ci sia un rimedio? Povero Orcobello, chissà cosa dovrà inventarsi per trovare la sua strada in un mondo di orchi. Ma forse, nel mondo degli umani, potrebbe avere una possibilità…




A Orcheste, sindaco della città degli Orchi, capita una grande sventura: ha finalmente avuto il tanto desiderato maschio (dopo due femmine), ma il bebè è ben lontano dall’essere orribile, puzzolente e peloso, anzi, è un bellissimo bambino biondo e delicato.
Pur se molto contrariato, Orchestre non si perde d’animo, convinto che con il passare del tempo e un po’ di pazienza, il piccolo potrà diventare un po’ meno bello e imparare a ruttare rumorosamente, a fare le puzzete in pubblico e a mangiare topi marci come fanno tutti i bambini orchi della città…
Si, certo… contaci!
Inizia così la difficile esistenza di Orcobello (che solo la mamma accetta totalmente sin da subito), costretto in casa e a scuola a sottoporsi controvoglia alla disciplina orchesca.
Ovviamente, non riuscendogli bene, viene preso in giro dai feroci compagni che non gliene fanno passare una liscia. Orcobello cresce sempre più bello e cortese, attirando su di sé l’insofferenza sempre più aggressiva della comunità degli Orchi che mal sopporta la sua diversità.
Trasferitosi appena in tempo in una vicina città di umani, Orcobelli si occupa di moda e si costruisce una nuova vita, ma non dimentica le sue origini…
Un libro divertentissimo, esilarante, pieno di trovate comiche e imprevedibili, ma anche una storia sulla diversità, sul peso dei pregiudizi e sulla forza dell’accoglienza.
CONSIGLIATISSIMO!
Le illustrazioni sono davvero bellissime, azzeccate e divertenti e ringrazio Fabrizio Di Baldo per la bellissima sorpresa: un disegno con dedica, GRAZIE!


Tempo di lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Succo all’Ananas
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dagli 8 anni
Sito dell'Autore: Fabrizio Di Baldo
 






"L’orchetto appena nato era immensamente bello, anzi, disgustosamente bello, ma si sa, ogni scarrafone è brutto a mamma sua







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...