Visualizzazione post con etichetta Andrew Morton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrew Morton. Mostra tutti i post

giovedì 5 luglio 2018

Recensione: Meghan


Meghan 
La sua vera storia
di Andrew Morton


Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90 
Pagine: 288
Titolo originale: Meghan


Il 19 maggio 2018, giorno delle attese nozze tra Meghan Markle e il principe Harry, secondogenito della mai dimenticata lady Diana, segna una data storica per la casa reale inglese. Perché in un colpo solo crollano tutti i taciti requisiti da tempo immemore richiesti a una sposa reale: vergine, aristocratica, protestante, anglosassone e bianca. Con una madre discendente di schiavi e un matrimonio fallito alle spalle, Meghan è anche la prima americana divorziata di colore a diventare duchessa reale. Una storia d'amore che fa sognare, pronta a superare in interesse quella tra Kate Middleton e l'erede al trono William, fratello di Harry. Dall'appuntamento al buio, organizzato da un'amica, il loro rapporto non ha fatto che crescere, e la curiosità intorno all'attrice hollywoodiana della serie Suits è esplosa. Le sue origini, i suoi segreti, le sue battaglie antirazziste e contro le differenze di genere, la sua ambizione e il desiderio coltivato sin da piccola di diventare la nuova Lady D, c'è molto da indagare e scoprire sulla giovane Meghan e la sua famiglia, così anomala per la corte inglese. Andrew Morton, artefice di formidabili scoop sui reali d'Inghilterra e autore del bestseller Diana, che ha venduto oltre due milioni di copie nel mondo, traccia la prima biografia completa di Meghan Markle, fino a risalire alle origini della sua famiglia.



Nel cinico e caotico mondo contemporaneo quella di Meghan sembra la classica storia della ragazza della porta accanto che si è fatta strada. In realtà è molto di più. Meghan potrebbe imprimere una svolta al di¬battito sul razzismo in Inghilterra. La moglie del secondogenito di Lady Diana, Aveva fatto parlare di sé ben prima della notorietà acqui¬sita grazie al rapporto col principe Harry: il suo discorso sull’uguaglianza di genere, tenuto all’Onu, nel 2015 in oc¬casione della Giornata internazionale della donna, è regolarmente proposta dal suo liceo, l’Immaculate Heart di Los Angeles, come ispirazione per la nuova generazione di studentesse. Un altro aspetto che mi è incuriosito parecchio, è quello che può essere definito come «l’albero genealogico di Meghan rispecchia gran parte della storia americana e inglese».Naturalmente, come lo stesso Morton rileva, sono molte le persone di origine europea a poter rivendicare lontane ascendenze reali, ma nel caso di Meghan quelle parentele acquisiscono un significato più rilevante. Soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza, il fatto di appartenere a un retroterra misto, europeo e afro¬americano, le ha fatto da costante promemoria di distinzio¬ne e diversità. Un’eredità che Meghan ha imparato a rico¬noscere e ad abbracciare. Particolarmente interessante la parte inerente alla descrizione della vita della Markle ai tempi della sua infanzia. Un romanzo, che affronta in ogni aspetto la storia d’amore più pubblicizzata dell’anno, fino ai tempi più recenti, vale a dire quello del matrimonio, celebratosi lo scorso mese di Maggio. Un interessante viaggio per conoscere la donna che ha conquistato il cuore del principe Harry. L’unione di una coppia tanto diversa per nazionalità, storia e cultura è sen¬za alcun dubbio il più emblematico coronamento di un rapporto speciale tra monarchia e repubblica..


Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Frappè alle more
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Andrew Morton









      "Morton, svela l'enorme impatto che la  presenza di Meghan 
avrà sulla dinastia Windsor."





                            

venerdì 28 luglio 2017

Recensione: Diana

 

Diana
La vera storia dalle sue parole

di Andrew Morton


Editore:Bur- Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 16,00 
Pagine: 368



Nella gabbia dorata della sua vita Diana stava soffocando. Circondata da menzogne e inganni, e dal disprezzo dei sovrani d’Inghilterra che giudicavano la sua tristezza solo l’imbarazzante seccatura di una visionaria, la principessa di Galles escogitò un modo per raccontare la sua verità: di nascosto dal marito e dai reali Diana riuscì con ingegnosi sotterfugi a far arrivare i nastri con le sue sconcertanti rivelazioni a uno tra i migliori giornalisti investigativi britannici. Andrew Morton si ritrovò così tra le mani le parole della principessa stessa che, per la prima volta, raccontava la verità dietro la facciata fiabesca in cui tutto il mondo desiderava credere. In questo libro eccezionale Morton pubblica le registrazioni di Diana a lungo segrete, per riconsegnarci il ritratto onesto e scevro da pregiudizi di una delle figure femminili più amate, ammirate e influenti del nostro tempo: un fidanzamento acerbo, un matrimonio pieno di ombre, i disordini alimentari, i tentativi di suicidio, l’indifferenza del futuro re, i sospetti su Camilla che diventavano certezze, la separazione… La vera storia di lady Diana Spencer si conclude in modo tragico e improvviso, ma la sua eredità dura ancora oggi grazie a questo libro: nelle parole di una donna che era diventata principessa, ma desiderava soltanto essere amata.



Sono passati venticinque anni, eppure sembra ancora incredibile. Nemmeno i produttori di Hollywood avrebbero potuto concepire una trama tanto improbabile: una principessa bella ma disperata, uno scrittore sconosciuto, un intermediario improvvisato, e un libro che avrebbe cambiato per sempre la vita della principessa. Questo libro, ha un’unica missione, quella di svelare la verità dietro la facciata. La straordinaria rivelazione su cui la trama si erge, ebbe luogo in una tavola calda proletaria di Ruislip, un’anonima periferia di Londra. Nel polverone che segui, il libro fu bandito e respinto da numerose librerie di primo piano, affermandosi come il titolo britannico più censurato degli anni Novanta. Uno dei paradossi dell’’intero affaire e che una biografia scritta e prodotta con il più assoluto ed entusiastico appoggio della sua protagonista fu boicottata dai benpensanti con l’accusa di essere un resoconto falso della sua vita. Quanto alla protagonista stessa, era sollevata che la sua storia fosse ormai sotto gli occhi di tutti, ma terrorizzata al pensiero che la sua copertura potesse saltare. Nel momento in cui il palazzo l’avesse messa sul banco degli imputati, doveva riuscire a negare ogni coinvolgimento. Oggi lei non c’e più, ma le sue parole resteranno sempre con noi. E stata la stessa Lady Diana, a pronunciare quelle contenute in “Diana, la vera storia dalle sue parole”. Le interviste non avvennero sotto i riflettori, non ci furono prove, rifacimenti o copioni. La sua testimonianza e riportata cosi com’’e avvenuta, dal cuore, e descrive con dettagli espliciti e a volte strazianti il dolore e la solitudine di una donna ammirata e adorata in tutto il mondo. Scrivendo il libro, l’autore, ha lasciato di proposito parlare la sua voce tra le righe del testo, sia con citazioni dirette sia attraverso testimonianze di terzi. Uno degli aspetti più tristi della sua breve vita è che, come disse suo fratello, Diana non aveva mai potuto cantare apertamente. Dopo la sua morte Morton, ha potuto finalmente includere una trascrizione delle interviste nella nuova edizione del libro. Al tempo, i limiti dei mezzi impiegati gli avevano impedito di farlo fino in fondo. Ovviamente nel libro, è fatto riferimento al triste matrimonio con il principe Carlo (probabilmente fonte di tutti i mali che Diana nella sua breve vita, fu costretta ad affrontare). L’affascinante principe aveva terminato la sua ricerca. Aveva trovato la sua bella dama e ora il mondo aveva la sua favola d’amore. Nella sua torre d’avorio, pero, Cenerentola era infelice: era rinchiusa e non poteva vedere né le sue amiche né le sue familiari né il mondo esterno. Mentre il pubblico festeggiava il destino felice che sorrideva al principe, le ombre della casa-prigione calavano inesorabilmente su Diana. Nonostante l’educazione aristocratica ricevuta, questa maestra d’asilo giovane e innocente si sentiva completamente spaesata nell’’ambiente gerarchico di Buckingham Palace. Mi pare d’obbligo rilevare pur tuttavia, che ciò che condusse alla pubblicazione di questo libro, fu, con certezza l’atmosfera che si respirava in Inghilterra a seguito della prematura scomparsa della carismatica Lady D. Nella fretta di santificarla, potrebbe riuscire difficile ricordare che Diana, la principessa di Galles, non e sempre stata vista come l’epitome di ogni cosa che una principessa moderna dovrebbe essere. Dopo l’iniziale, brutale shock per la sua morte e le dimostrazioni di affetto e rimpianto, non soltanto in Inghilterra ma in tutto il mondo, ci si è dimenticati che per qualche tempo Diana era stata vista come portatrice di un’influenza distruttiva sull’’intero tessuto connettivo della monarchia inglese, e che di lei si parlava in termini anche meno gentili della classica mina vagante. L’establishment e i sostenitori del marito erano entrati in azione ancor prima della separazione ufficiale dal principe di Galles. Ammesso che ci fosse qualcosa d’interessato e di misogino nelle dichiarazioni che erano fatte filtrare, cionondimeno queste avevano l’effetto di indurre l’opinione pubblica a una visione cinica delle azioni e delle intenzioni di Diana, e i media a un atteggiamento molto meno che benevolo. Parte di ciò, naturalmente, fu il risultato della pubblicazione di Diana, la vera storia dalle sue parole. Per Diana si trattò tanto di una scialuppa di salvataggio quanto di un passaporto. Fu il suo testamento, la prova della sua determinazione a non voler più vivere una bugia, a mettere fine alla miseria della sua vita all’’interno della famiglia reale. Un libro imperdibile, che svela una verità sapientemente celata.


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Frappè al cocco
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Andrew Morton






  "  L’unica biografia in cui Diana fece sentire la sua voce."



                            
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...