Visualizzazione post con etichetta Tiffany's Comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiffany's Comics. Mostra tutti i post

mercoledì 23 agosto 2023

Recensione: Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura


Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura
di Yao Xiao

Editore: Edizioni Atlantide
Prezzo Cartaceo: € 16,50
Pagine: 128
Traduttore: Flavia Piccinni

Esiste un’appartenenza geografica e culturale, ma esiste anche un’appartenenza del cuore. Yao Xiao, artista cinese trapiantata a New York, racconta di entrambe attraverso la giovane protagonista queer e immigrante di questo libro prezioso, conducendo il lettore nei labirinti della scoperta di sé verso un nuovo, e solo proprio, modo di esistere, al di là di confini geografici e di genere. Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura è un’opera autobiografica splendente e coraggiosa sulla personale ricerca di una appartenenza più vera e profonda, e di un amore che superi le barriere della paura di affidarsi e rivelarsi davvero.


Quanto è grande la fatica, lungo, difficile e diverso per ciascuno di noi il percorso per imparare ad accettarsi? 
“Ogni cosa è bellissima e io non ho paura” è il racconto per immagini di una parte di strada fatta da Yao Xiao per trovare e ritrovarsi. 

Un esordio autobiografico per l’illustratrice nata in Cina e che dal 2006 vive negli Stati Uniti. Studi artistici seguiti da una serie di pubblicazioni che anticipavano questa graphic novel. C’è la Cina, una famiglia di origine che fa fatica ad accettare le novità e una cultura poliedrica come quella della Grande mela. Il trasferimento porta Yao a una vita priva delle certezze del passato; le stesse però che ora fanno vacillare la terra sotto ai piedi.
Dove incasellarsi, allora, quando ci si sente divisi a metà e al contempo persi? 
Sebbene certa della propria bisessualità, la protagonista ci porta nel vortice delle emozioni che si susseguono al coming out con la mamma. 

Lo stile scelto per le immagini è quasi infantile, semplice purezza per raggiungere efficacemente l’obiettivo: trasmettere i giusti messaggi e farci immedesimare nel complesso mosaico della singolarità umana.
Dal commento inziale della madre alla sua dichiarazione queer e dal rapporto con la sua famiglia - l’elemento scatenante, non solo della storia, ma anche dell’intera riflessione – il racconto prosegue frammentandosi in piccoli episodi che insieme vanno a completare l’affresco più grande. Una sorta di diario intimo che l’autrice tiene e aggiorna ogni qual volta le emozioni la sopraffanno.
“Vorrei integrarmi, ma senza imposizioni!” – ci sembra urlare dalle pagine. 

Innumerevoli le riflessioni, supportate anche da un percorso di analisi che porta Xiao a guardare le diverse situazioni in maniera diversa. E così scopriamo assieme a lei che è possibile convivere con i dubbi, le insicurezze senza deludere chi si ama. Lottiamo per noi, per quello che vogliamo, perché al di là delle scelte personali, ogni cosa è davvero bellissima. Un grazie può cambiare una frase; mentre tempo che abbiamo è il più prezioso dei regali, specialmente se donato dagli altri. 

Partendo dalle piccole cose, un passo alla volta, si ritrova così la strada verso la prossima destinazione. Ci sentiremo mai completi? Forse sì, forse per un breve periodo o lunghissimo, ci continueremo a evolvere, ma tutto ciò è davvero bellissimo. 

La semplicità e la modernità della riflessione e del messaggio finale incapsulato in questo centinaio di pagine illustrate da Yao Xiao trasformano il libro in una poesia e inno alla libertà e alla semplicità di perseguirla. Un mantra per il futuro delle generazioni.

Durata totale della lettura: 1 giorno
Bevanda consigliata dall'autrice: the freddo
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni


      "Sappi che il cuore di un'altra persona, è la cosa più delicata che tu potrai mai tenere e di cui potrai mai essere parte"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

giovedì 21 ottobre 2021

Titolo: Heartstopper - Volume 4


Heartstopper – Volume 4
di Alice Oseman

Editore: Mondadori - Oscar Ink
Prezzo Cartaceo: € 19,00
Prezzo eBook: €10,99

Pagine: 384
Titolo originale: Hearstopper

Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati. Charlie inizia a sentirsi pronto per pronunciare le due paroline: Ti amo. Per Nick è lo stesso, ma ha un sacco di cose per la testa: non ultime fare coming out con suo padre e il fatto che Charlie potrebbe soffrire di disturbi alimentari. Mentre l’estate volge all autunno e inizia un nuovo anno scolastico, Charlie e Nick impareranno tantissimo sul vero significato dell amore.


Se l’affetto dei molteplici lettori per Charlie e Nick era già tantissimo, con il quarto e penultimo volume di Heartstopper – parte della collana Oscar Ink – si consolida ancor di più, seguendo il naturale evolversi della storia arrivata alla sua fase più matura. Infatti, se attraverso i primi tre volumi della saga si assiste ai momenti della cotta e dell’innamoramento nato tra i protagonisti, ora i due, e con loro il lettore, approdano a comprendere il significato dell’amore più puro; la graphic novel diventa di conseguenza la più profonda, attuale, sincera e riflessiva della serie. 

Oltre ai protagonisti e alla loro cerchia di amici conosciuti nei volumi precedenti, tornano anche i temi cari all’autrice, importanti e delicati, affrontati sempre con sapienza e naturalezza così da ricreare quelle atmosfere dolci e sicure in cui lasciarsi cullare con le quali ci ha abituato finora. A questi si aggiunge la tematica della salute mentale e dei disturbi alimentari (di cui si aveva avuto una piccola anteprima nel terzo volume), senza mai scadere nella banalità o superficialità – meraviglioso il dialogo che la madre di Nick regala al figlio e non solo! Una lezione da ricordare sull’importanza dei sentimenti e del saper chiedere aiuto che resterà impressa.

Assieme all’evoluzione della storia e del rapporto di Charlie e Nick, vi è un miglioramento anche nelle tavole grafiche: le più belle di tutte e quattro i volumi così da creare momenti e luoghi a tutto tondo e che permettono al lettore di immergersi ancora di più nella storia. 

Chi ha seguito Charlie e Nick nel corso dei quattro volumi starà aspettando il quinto volume, ma anche la serie tv in arrivo su Netflix – c’era da aspettarselo dato che ormai la graphic novel è diventata un fenomeno di costume che tratta graficamente le tematiche del mondo LGBTQ+ . Per tutti gli altri il consiglio è quello di recuperarla al più presto e lasciarsi travolgere dalle emozioni di questi due giovani ragazzi.


Durata totale della lettura: 2 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: tè caldo con latte
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni


      "...a volte si ha bisogno di più sostegno di quanto ne possa dare una sola persona."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

lunedì 27 settembre 2021

Recensione: Fatti odiare n.1




 Fatti odiare n.1

 di Hijiki

 Editore: Star Comics
 Prezzo: € 6,50
 Pagine: 192
Titolo originale: Kirai de Isasetse n.1

 L’omega Naoto è un ragazzo madre che vive insieme alla sua bambina Shizuku. Naoto ama moltissimo sua figlia ma, in seguito all’incontro traumatico con alcuni alpha, ha deciso di non creare alcun legame. A una festa per single a cui è stato costretto a partecipare, tuttavia, incontra un alpha che sostiene di essere la sua “anima gemella”. In quell’occasione, Naoto riesce a darsi alla fuga... Ma qualche giorno dopo, nella sua nuova sede di lavoro, il giovane omega si trova davanti quello stesso ragazzo, l’alpha Hazuki, in divisa scolastica! L'Omegaverse approda sulle pagine di Queer, con una storia intensa e commovente, che ha conquistato il pubblico giapponese, vincendo anche numerosi premi!




L’omega Naoto è un ragazzo di 21 che vive insieme all’adorabile figlia Shizukua di 5 anni. Naoto ha avuto un infanzia difficile con alcuni avvenimenti davvero inquietanti, spesso dovuti ai rapporti con gli alpha. Essere omega non è semplice nella vita, anche nel trovare lavoro si trovano situazioni di discriminazione ma Naoto non si lascia scoraggiare. 
A una festa per single a cui è stato costretto a partecipare incontra proprio un alpha che afferma di essere la sua “anima gemella”, lui date le esperienze passate non ha alcuna intenzione di averci a che fare. Qualche giorno dopo, nella scuola in cui lavora come bidello, chi si ritrova? Proprio quello stesso ragazzo, l’alpha Hazuki. Hazuki non  è come gli altri, è maturo, serio e pronto a prendersi delle responsabilità  importanti, non sta cercando solo sesso selvaggio ma anzi una relazione importante e duratura.
Cosa succederà nei prossimi numeri? 

Le relazioni familiari e l’amore sono alla base del manga come anche le descrizioni di una relazione sana e adulta. Devo essere onesta non mi è piaciuto molto questo manga principalmente perché diventa spinto troppo velocemente e sembra uscire così dalla trama della storia, ovviamente mi baso solo sul numero uno, magari le cose cambieranno nelle prossime uscite. 
D'altra parte però mi ha aiutata a capire meglio la teoria dietro all'Omegaverse che sta alla base di questo tipo di anime, consigliato quindi a qualcuno che legge di Omegaverse per la prima volta.

Per quanto riguarda i disegni, lo stile è molto bello, semplice ma comunque ricco di dettagli.

Consigliato ai fan dei manga shojo ma principalmente solo a un pubblico +16 avendo contenuti decisamente espliciti. Ho anche sentito opinioni molto discordanti dalla mia quindi consiglio di dare una lettura e dirmi cosa ne pensate.

Durata totale della lettura: 3 giorni
Bevanda consigliata: Smoothie al cocco
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
"...Ma un po’ forse, lo invidio..."

    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 19 luglio 2021

Recensione: Living-room Matsunaga.San 2








Living-room Matsunaga-San
di Keiko Iwashita

Editore: Starcomics
Prezzo cartaceo: € 5,50
Pagine: 176
Formato:
 11,5 x 17,5 cm
Genere: manga, shojo

Grazie al supporto dei coinquilini, Miko ha finalmente cominciato ad abituarsi alla sua nuova vita. Inoltre, Matsunaga comincia a piacerle parecchio, tanto che, mentre festeggiavano un suo successo lavorativo con una cena a base di takoyaki, i due… si sono scambiati accidentalmente un bacio! Presa dal momento, Miko si è aperta rivelandogli i suoi sentimenti, ma come la prenderà Matsunaga?!




Abbiamo lasciato Miko alle prese con una confessione uscita fuori dai denti senza che se ne accorgesse… come sarà riuscita a gestire il tutto? E quale sarà la reazione di Mastunaga-san?

Continuano le avventure di Miko, che cerca di ambientarsi nella sua nuova vita a Tokyo, in una casa abitata principalmente da adulti.
La nostra 17enne, alle prese con la sua cotta, ne combinerà di cotte e di crude e non mancherà di ficcarsi nei guai attirando, volente o nolente, le attenzioni di Mastunaga-san!
Dei brutti voti metteranno a repentaglio la permanenza di Miko nella guest-house, ma ci penseranno tutti gli inquilini a darle una mano e ad aiutarla a rimettersi in carreggiata. 
Vedremo come evolverà la stazione e se il nostro protagonista maschile, nonostante la notevole differenza d’età, riuscirà a rimanere del tutto distaccato nei confronti di questa dolce e un po ingenua pasticciona. 

Come accennato nella mia precedente recensione, questo titolo mi ha fatto riavvicinare al mondo dei manga (non perché non mi piacessero più, ma perché non avevo materialmente il tempo di leggerli!) e continua a non deludermi! Vero è che sono un’eterna romantica e gli Shojo mi piacciono sempre, ma in questo caso, oltre alla storia che è davvero carina, aiutano molto anche i disegni, che sono davvero molto molto belli, dal tratto pulito e sottile… come piace a me!

Bevanda consigliata: The Sencha
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni





“Come si fa a mettercela tutta in amore se i sentimenti che provi non sono corrisposti?" 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 2 luglio 2021

Recensione: Living-room Matsunaga-San







Living-room Matsunaga-San
di Keiko Iwashita

Editore: Starcomics
Prezzo cartaceo: € 5,50
Pagine: 176
Formato:
 11,5 x 17,5 cm
Genere: manga, shojo

Per motivi familiari, Miiko è costretta a trasferirsi nella share house gestita dallo zio. La ragazza si ritrova così a dover svolgere le faccende domestiche, una cosa a cui non era per niente abituata, e ad abitare con dei coinquilini un po’ singolari. In particolare Matsunaga, il più grande del gruppo, le incute un po’ di timore, ma con il passare dei giorni scoprirà che in realtà è un ragazzo molto premuroso… Ha inizio una romantica serie incentrata su una convivenza non sempre facile… che vi farà battere forte il cuore!




Era da qualche tempo che, causa lavoro, famiglia ecc ecc, avevo abbandonato la lettura (in maniera assidua e continuativa) di manga. 
Appena ho visto la copertina di questo nuovo fumetto, si è riaccesa in me la voglia di leggerlo!!
La giovane liceale Miko, è costretta a causa di problemi familiari, a trasferirsi nella guesthouse dello zio.
- Per chi non sapesse cos’è una guesthouse, sappiate che è una formula molto usata in Giappone, soprattutto dai giovani universitari o da colore che lavorano e non possono permettersi l’affitto (molto alto!) di una casa tutta per loro. In pratica è come se affittaste una camera in una grande casa insieme ad altri sconosciuti. Avrete dei luoghi comuni (cucina/sala/bagno) in cui potrete incrociarvi, e l’unico spazio vostro è la vostra stanza… una versione più intima di un collegio, insomma! -
Torniamo a noi: la storia inizia subito in modo divertente con equivoci e piccole gag dovute dall’ingenuità della nostra protagonista.
Si ritroverà in una casa piena di sconosciuti, ognuno con carattere e storia personale diversa (e di cui non vedo l'ora di conoscere di più!!!), cercando di destreggiarsi tra la scuola e le prime cotte.
Riuscirà la piccola Miko ad ambientarsi in questa nuova casa? Che relazione riuscirà a creare con gli altri inquilini?
Una storia davvero divertente e simpatica, con dei disegni davvero molto molto belli!!
Non vedo l’ora di leggere il secondo è sicuramente vorrò leggere anche tutti gli altri… ecco che la mia manga-dipendenza è ripartita, mannaggia!!!🤣

Bevanda consigliata: The Verde
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni





“Altro che mezzo nudo, ora è proprio in mutande!!!" 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 8 giugno 2021

Recensione: Heartstopper - Volume 3




Heartstopper - Volume 3

di Alice Oseman

Editore: Mondadori - Oscar Ink
Prezzo Cartaceo: € 19,00
Prezzo ebook: € 10,99
Pagine: 384

Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama. "Heartstopper" parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.




Prosegue la storia tra Charlie e Nick, la dolcissima coppia che abbiamo imparato ad apprezzare nei primi due volumi di Heartstopper. E prosegue anche dal punto di vista grafico - una chicca della Oseman - dato che la numerazione delle pagine riprende esattamente dall'ultima del secondo volume dando un senso di continuità bellissimo. 

E se allo stile della Oseman forse non si è ancora abituati dato che continua a stupire con le sue bellissime tavole, semplici ma così impattanti che trasmettono più delle parole, è anche il proseguo della love story tra i due beniamini, due anime gentili e pure, che continua a rivelare colpi di scena, simbolo della costante evoluzione del rapporto. 

Dopo le tematiche della scoperta dell'amore, dell'accettazione di sé e del bullismo, il volume prosegue con forse uno dei temi più cruciali di una coppia LGBTQ+ ovvero il coming out. Dopo averlo detto ai genitori, ora è la volta degli amici e la situazione è la gita scolastica a Parigi. Nick ha paura e Charlie non lo vuole forzare, memore dell'esperienza niente affatto positiva che toccò a lui in cui diventò vittima di pregiudizi e commenti spiacevoli. Come superarlo? Qualche amicizia verrà perduta? 

Eppure, non sarà solo il loro di coming out il tema della gita parigina, ma anche quello di altri compagni di classe che finalmente faranno luce sulle loro emozioni. Perché rivelare i propri sentimenti al mondo è sempre un momento particolare che ognuno vive diversamente, carico di aspettative, dubbi, paure ed emozioni contrastanti. Così facendo la Oseman conduce i lettori in una realtà condivisa da tutti: l'espressione dell'affetto per qualcun altro che accomuna ogni umano. 

Heartstopper 3 lascia in sospeso il lettore in attesa del quarto volume previsto in uscita sempre per Mondadori a fine estate: altri problemi sembrano far capolino nella coppia, nuove sfide da affrontare per crescere, ancora una volta, insieme. 


Durata totale della lettura: 1 giorno
Bevanda consigliata dall'autrice: Coca-Cola 
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni



      "Quindi complimenti per essere riuscito nella difficilissima impresa di capire che anche i gay hanno dei sentimenti"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

martedì 1 giugno 2021

Recensione: Heartstopper - Volume 2




Heartstopper - Volume 2

di Alice Oseman

Editore: Mondadori - Oscar Ink
Prezzo Cartaceo: € 17,00
Prezzo ebook: € 10,99
Pagine: 324

Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia.
Ma l’amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.




Secondo volume di Heartstopper: torna Charlie e torna Nick. Dopo la conoscenza e la nascita di un sincero sentimento tra i due - tematica del primo volume della serie, i ragazzi per cui tutti i lettori hanno fatto il tifo scoprono che l'amore deve affrontare numerose difficoltà. E qualche d'una in più se è un amore omosessuale durante l'adolescenza. Se Charlie infatti, è sicuro della sua identità, per Nick è una grande confusione, in sé e fuori dal suo cuore e dalla sua mente.  Non sa come definirsi e se definirsi, teme di accettarsi e il giudizio degli altri. E gli altri sono la sua famiglia, ma anche gli amici di sempre che non si immaginano sia gay. Come fare coming out senza ferire nessuno, soprattutto la persona più importante, Charlie? 

Queste tematiche e tante altre sono al centro delle tavole della Oseman che, nuovamente, con il suo stile unico - coinvolgente anche se in bianco e nero, dolce e sincero anche se utilizza pochi tratti - descrive perfettamente, mettendo al centro problematiche e situazioni che la sua generazione ben conosce e si trova ad affrontare - dal bullismo all'accettazione di sé. 

Tante le emozioni e il percorso di crescita che il lettore si ritrova a percorrere assieme a Nick. Tanto da aver voglia di allungare una mano per accompagnarlo. Inoltre, con il secondo volume si inizia a conoscere anche la cerchia di amici e parenti dei due protagonisti rendendo la storia ancor più viva e interessante. 
Per fortuna che anche il terzo volume è già stato pubblicato in Italia: nessuna attesa per scoprire come si evolverà la storia d'amore tra i due innamorati.  


Durata totale della lettura: 1 giorno
Bevanda consigliata dall'autrice: Coca-Cola 
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni



      "voglio che tu lo possa dire alle persone a cui tieni"


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

mercoledì 28 aprile 2021

Recensione: Heartstopper – Volume 1




Heartstopper - Volume 1

di Alice Oseman

Editore: Mondadori - Oscar Ink
Prezzo Cartaceo: € 17,00
Prezzo ebook: € 10,99
Pagine: 288

Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l’uno accanto all’altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l’amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare.
Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.




Dopo aver visto la copertina di questa graphic novel fotografata in numerosi post social, l’aspettativa era altissima. Per fortuna il desiderio di leggere una storia dolce, ma da divorare tutta in un fiato, è stato esaudito. Heartstopper è il primo volume, a cui ne seguono altri due al momento, di una graphic novel young adult realizzata da Alice Oseman. Al centro le tematiche dei primi amori, descritti con estrema sensibilità e dolcezza. Sentimenti quindi, che scorrono tra le pagine, ma anche coming out, accettazione di se stessi e omofobia vissuti dai due protagonisti – Charlie e Nick, compagni di classe al liceo. 

Se la storia è un volo leggero nelle vite dei due ragazzi, in cui il lettore può osservali crescere e comprendere i loro reciproci sentimenti, è la scelta dei dialoghi e dei disegni a impattare maggiormente e a regalare quell’atmosfera di magia soffusa che ammaglia e cattura l’attenzione. Poche immagini, come le pagine della graphic novel e come poche sono le parole dette, molto di più quelle non dette, trasmesse solo con gli sguardi, ma che acquistano valore grazie alla bravura con cui vengono rappresentate. Tavole in bianco e nero, in cui spesso i personaggi occupano tutta la pagina, situazioni semplici in cui è facile immedesimarsi. Luminose e così comunicative da essere il punto di forza della storia. 

Nelle ultime pagine dell’appendice, si scopre che Charlie e Nick si trovano anche tra le pagine di Senza Nuvole, romando sempre della Oseman in cui però, la protagonista è Tori, la sorella di Charlie. Così Heartstopper diventa quasi una sorta di flashback sull’incontro tra i due ragazzi e sul profondo legame di amicizia che si è instaurato tra di essi. 

Non resta che leggere anche i successivi due volumi per seguire lo svilupparsi della storia tra Charlie e Nick!


Durata totale della lettura: 1 giorno
Bevanda consigliata dall'autrice: Coca-Cola 
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni



      "è da maleducati
speculare sulla sessualità
altrui."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

mercoledì 24 marzo 2021

Recensione: Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus




Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus
di Raquel Piñeiro, Amaia Arrazola

Editore: Hop
Prezzo Cartaceo: € 16,00
Pagine: 172
Titolo originale: Cosas que nunca olvidaràs de tu Erasmus

Parlare in tre lingue diverse contemporaneamente, avere la vita sociale di un DJ a Ibiza, le cene a tema che sembrano un vertice dell'ONU, assistere a effimere promesse di amore eterno, i tour de force del fine settimana, stringere amicizie che nel giro di un mese diventano la cosa più importante della tua vita, la nostalgia struggente...Tutto quello che impari, tutto quello che scopri, tutto quello che non sarà mai più come prima. L'Erasmus ti cambia la vita per qualche mese. Magari te la cambia per sempre... Chi l'avrebbe mai detto che parlare di Erasmus nel 2020 sarebbe stato così difficile, nostalgico e al tempo stesso pieno di speranza? L'edizione italiana di questo libro spagnolo nasce come progetto di traduzione collaborativa, promosso dall'Università degli Studi di Bologna - Campus di Forlì e, pubblicato in un momento in cui la mobilità degli studenti è fortemente limitata, vuole essere un "memento" delle opportunità avute da quanti hanno potuto sperimentare l'Erasmus e un augurio agli universitari di poter tornare a popolare gli atenei di tutta Europa in un progetto di scambio senza fine.


Emozionanti montagne russe e una carica di ricordi incredibile. Ecco una sintesi de “Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus”, un splendida graphic novel che ripercorre sensazioni e situazioni tipiche dello studente in Erasmus. Bello da leggere per rivivere – diciamocela senza troppo giri di parole – gli anni più belli della vita da studente: quelli dell’università in cui ci si confronta con un intreccio infinito di storie e vite altrui e da cui si creano legami spesso destinati a durare. Frizzante, ricco di ironia, sincero e spensierato: così non ci si riesce più a staccare travolti da un continuo di esclamazioni come “è vero!”, “quante volte mi è successo!”, “allora non sono l’unico!”.

Si inizia con la preparazione, moduli e documenti da preparare, l’attesa della risposta e la gioia di essere stati selezionati. L’arrivo in un paese straniero, la ricerca infinita di una sistemazione, i drammi e le gioie delle vite condivise in un minuscolo spazio, disparate lingue che non si capiscono, feste e serate. Fino a quando, con grande sorpresa di chi il viaggio lo sta vivendo, dopo qualche mese, ci si riesce a esprimere e raccontarsi in una lingua straniera e sentirsi a casa, un’altra casa acquisita. 

Ironici i testi, significativi e azzeccatissimi i disegni che illustrano l’anno dello studente in Erasmus – a volte a colori, a volte in bianco e nero, a volte sono con qualche sprazzo di colore, sono certamente un plus che altrimenti, avrebbe reso la lettura meno d’impatto. Bello da leggere non solo per chi l’Erasmus l’ha vissuto e sperimentato, ma anche per chi è stato studente in sede e ha visto arrivare, ogni sei mesi, nuovi compagni di corso provenienti da altri paesi e scambiarsi appunti, aiuti e momenti di vita. 

Sicuramente però, la lettura assume ancora più valore se la si legge con  l’intento degli autori: non solo celebrare quel bellissimo periodo all’estero dalla durata variabile di 6 o 12 mesi e lo scambio culturale e umano che ne consegue, ma una promessa e un augurio fatto di parole e immagini di poter tornare presto a viaggiare in un momento di pandemia globale in cui gli studenti si trovano a vivere una nuova normalità. Bloccati nelle proprie case, legati a un viaggio che può essere solo attraverso lo schermo e frutto della propria fantasia e voglia di evasione.


Durata totale della lettura: 2 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: Spritz
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 19 anni



      "Devo dirti che non c'è nessuna stanza. E' tutto un fake, è solo per fare amicizia."
Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...