mercoledì 19 novembre 2025

Recensione: Milton Place



  Milton Place

 di Elisabeth De Waal

 Editore: Garzanti
 Prezzo: € 19
 Pagine: 272
 Traduzione a cura di: Sara Caraffini

  Se è vero che ogni luogo racconta una storia, Milton Place, una dimora di campagna che custodisce segreti, passioni e tormenti, potrebbe recitare ogni parola di quella del suo proprietario, Barlow. Che, dopo anni, ancora guarda con occhi curiosi e stupefatti il giardino di azalee e rododendri in fiore attraverso la finestra della stanza da letto. Uno spettacolo a cui non vuole rinunciare. L’arrivo di Anita Seiler, che passeggia leggiadra sul sentiero acciottolato, rafforza ulteriormente la sua decisione. Da quel momento, Barlow sogna che la melodia della sua vita sia scandita dal rumore di quei passi. È un attimo: una scintilla che si accende, un’esistenza che prende a risplendere, proprio quando sembrava si stesse spegnendo. In pochissimo tempo, Anita insegna a Barlow che l’amore è mettersi in ascolto e tendere una mano quando la fatica rischia di sopraffarci. Perché innamorarsi significa prendere in prestito due occhi che non sono i tuoi e vedere tutto per la prima volta. E sperare che sia così per sempre. Ma esistono storie talmente intense che, nell’istante in cui nascono, rischi già di perderle. Elisabeth de Waal, autrice della Città dei grandi ritorni, racconta di un amore inaspettato e tormentato, sbocciato tra il profumo di quegli stessi fiori che ogni mattina ricordano a Barlow l’importanza della gratitudine e l’essenzialità dell’essere al mondo. Soltanto prendendosi cura di quello che ci circonda possiamo riuscire a coltivare rapporti dalle radici solide. Un insegnamento che trova in Milton Place un riferimento imprescindibile.




Un romanzo da gustare in un cottage, con una tisana bollente tra le mani e un giardino fiorito davanti agli occhi. 

La signora Anita incarna uno dei miei sogni più grandi: trasferirsi in un’antica villa e condividerla con un gentiluomo dolce, appassionato di lettura e di piante. La scrittura, elegante e misurata, avvolge il lettore in una sensazione di serenità e pace, creando un legame profondo e duraturo con i personaggi. 

 Milton Place è una dimora magnifica, quintessentialmente della campagna inglese, un tempo splendente e vissuta, che ora appartiene al signor Barlow. Rimasto solo, la divide soltanto con due fidati aiutanti ormai in là con gli anni. Le sue figlie vivono altrove: Cecilia, sposata con un uomo sgradevole e distante, ed Emily, molto concentrata su se stessa, che abita non lontano e fa visita al padre una volta alla settimana per il tè, senza però mostrare un reale interesse per la sua vita. 

C’è poi Tony, il giovane figlio di Cecilia, che trascorre più tempo con il nonno che con la propria famiglia: diciottenne sensibile, ama Milton Place quanto lui e non vede l’ora di tornarci. Anita entra in questo piccolo mondo su invito del signor Barlow. I suoi dubbi iniziali svaniscono rapidamente: è una donna riservata e gentile, determinata — con dolcezza — a riportare la casa al suo antico splendore. Una decisione che però non piace a Emily, segretamente intenzionata a vendere la proprietà a insaputa del padre. 

 La placida calma che contraddistingue le loro giornate viene però spezzata quando Cecilia, durante una visita al padre, scopre l’inaspettato intreccio amoroso che si è creato tra le mura di Milton Place. Le giornate scorrono lievi, tra tisane fumanti, rododendri in fiore e affetti inattesi che germogliano con naturalezza. 

Assolutamente consigliato se avete voglia di rilassarvi e se apprezzate le descrizioni acquerellesche dei paesaggi. Un libro che coccola, avvolge e accompagna, pagina dopo pagina.

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: Aranciata fresca
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Website dell'autrice: Imbi Neeme
Consigliato a chi ha apprezzato: L'indirizzo segreto della felicità di Imbi Neeme





"«Il fantasma di un sorriso su un volto serio», pensò,
 «è più ammaliante delle labbra spalancate da una risata.». 


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta e condividi con noi la tua opinione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...