Visualizzazione post con etichetta Frances Hodgson Burnett. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frances Hodgson Burnett. Mostra tutti i post

lunedì 28 febbraio 2022

Challenge 2022: Il giardino segreto

Anche per questo anno abbiamo deciso di riproporre la Challenge 2022 "Recensioni a confronto" siete pronti?!
Trovate nel calendario i titoli e gli appuntamenti per le prossime letture. 
L'idea per questa sfida è nata con la mia cara amica Sonia del blog Il Salotto del Gatto Libraio. Abbiamo deciso di leggere un libro al mese per un anno, sei libri consigliati da me e sei libri consigliati da lei, per scoprire insieme storie che abbiamo da sempre in wishlist ma che non siamo ancora riuscite a leggere.
Questa volta libro scelto da Sonia, un classico per i più giovani ma non solo.


 Il giaridno segreto
 di Frances Hodgson Burnett, MinaLima 

 Editore: Ippocampo Edizioni
 Prezzo Cartaceo: € 29,90
 Pagine: 384
Titolo originale: The secret Garden


Scoprite il valore dell’amicizia e della famiglia nella storia senza tempo del Giardino segreto, riproposta in un’innovativa edizione integrale, arricchita da delicate illustrazioni ed elementi interattivi firmati dal pluripremiato studio MinaLima. Seguite Mary Lennox nella sua emozionante avventura tra difficoltà, amicizia e felicità. Uno splendido giardino rinasce e si svela ai nostri occhi attraverso sorprendenti pop-up, mappe, porte e chiavi nascoste, lettere segrete… Leggere un classico non è mai stato così entusiasmante! MinaLima Design è stato fondato da Miraphora Mina ed Eduardo Lima, noti per la loro decennale partecipazione ai film della saga di Harry Potter, di cui hanno plasmato l’identità grafica. Dal loro studio londinese hanno continuato a raccontare storie attraverso progetti grafici dedicati all’editoria o a film come Sweeney Todd, The Imitation Game e Animali fantastici.





Recensione a cura di Sabrina (Kait):


Questo libro l'ho letto da bambina tramite un book crossing che aveva organizzato la mia scuola e poi successivamente ho visto cartoni animati e film ispirati a questa storia, una storia che rimane impressa e che con piacere ho riletto in occasione di quesa challenge con Sonia.
Il libro si incentra sulla vita di Mary Lennox, rimasta orfana improvvisamente che viene presa sotto l'ala protettrice dello zio che vive in un'antica abitazione nella brughira inglese. Nella sua vita non ha mai davvero provato l'affetto dei genitori, troppo impegnati e distratti per darle le giuste attenzioni e lei, cresciuta circondata da bambinaie, si rinchiude nel suo guscio fatto di capricci e tirannie nei confronti di chi la circonda che tratta nel peggiore dei modi. Il cambio tra India e Inghilterra la trasforma e scoprendo le bellezze della natura e la bellezza dell'amore e dell'amicizia si apre come un fiore e cresce riuscendo ad influenzare in maniera positiva anche la vita di chi la circonda. Come lo zio Archibald Craven, da sempre imprigionato nel suo dolore o quella del suo cugino Collin, ragazzino solitario e cagionevole di salute sempre rinchiuso in casa che scopre per caso e grazia alla sua determinazione.
Il mezzo che determina il vero cambiamento è un giardino tenuto segreto e abbandonato per la sua storia disgraziata e che Mary scopre per caso e che coltiva con cura e amore rendendolo un posto magico, che ha il potere di risvegliare il meglio nell'animo umano e dare un assaggio di felicità a chi lo attraversa. 
Una storia classica, che non tramonta mai e che è molto bello leggere anche da grandi, tanti messaggi importanti che il lettore osserva attraverso gli occhi leggeri e ingenui dei bambini protagonisti e che rimangono nella mente. Un'avventura che va letta almeno una volta nella vita, una lettura dolce e incalzante che lascia un sorriso stampato sulle labbra e una sensazione di libertà.



Recensione a cura di Sonia (Il Salotto del gatto libraio):

È da una vita che mi riprometto di leggere questo libro poi per una cosa o per l'altra, ho sempre finito per metterlo da parte. Grazie invece a questa rubrica ideata con la mia amica Sabrina finalmente anche io sono riuscita ad entrare in quel bellissimo giardino segreto. 

Mary Lennox è una bambina che fin da piccola è stata abituata a non provare amore e empatia, la mamma infatti, ha preferito farla crescere con una balia indiana e i domestici piuttosto che prendersi cura di lei e a sei anni Mary era già una bambina distopica e egoista. Forse è proprio per questo motivo che quando entrambi i suoi genitori, la balia e i domestici sono morti a causa del colera, la sua unica preoccupazione è stata su chi ora l'avrebbe servita e riverita a dovere. 

Il suo unico parente in vita, lo zio Archibald Craven, si trova in Inghilterra, per questo Mary è costretta a lasciare l'India. Ma a quanto pare, lo zio, dopo la morte dell'amata moglie, si è rifugiato in se stesso, diventando una persona schiva, scontrosa e solitaria. Anche qui quindi Mary sembra essere lasciata a se stessa o meglio viene affidata alle cure della governante, la Signora Medlock, una persona rigida e severa. 

Nella casa dello zio però, inaspettatamente Mary conosce suo cugino Collin, un bambino schivo e viziato che come lei, sembra essere cresciuto in solitudine e prigionia, a causa di un'apparente malattia infatti non gli è stato mai permesso di uscire dalla sua camera. Tra i due però si instaura uno splendido rapporto e grazie ai racconti di Mary su un "magico" giardino scoperto proprio da lei e dal suo amico Dickon, Collin finalmente troverà la voglia di vivere ma soprattutto di acquistare la sua libertà. 

Non voglio soffermarmi oltre sulla trama di questo libro perché nel bene o nel male, grazie alla trasposizione cinematografica e ai catoni animati, tutti ne conosciamo la storia ma posso dirvi con assoluta certezza, che questa storia è un inno alla bellezza della natura, alla speranza e alla gioia di vivere! 

Il Giardino segreto è si una storia per ragazzi ma in realtà tratta talmente tanti temi profondi, come l'abbandono, la famiglia, il valore dell'amicizia e la solitudine, che forse è una lettura che si apprezza più in età adulta. Grazie poi alla versione dell'Ippocampo che è contornata da delle illustrazioni della MinaLima a dir poco stupende, il romanzo si legge che è una meraviglia. 

Sarebbe bello pensare, soprattutto al giorno d'oggi, che il bene e la bontà delle persone possano avere il meglio sulle difficoltà della vita ma purtroppo sembra ormai diventata quasi un'utopia la solidarietà verso il prossimo. Il giardino segreto è una lettura che consiglio a tutti, sia ai ragazzi che agli adulti.



Cosa ne pensate? Vi lascio di seguito la lista dei libri che abbiamo scelto per accompagnarci in questa challenge.


Libri scelti da Sabrina (Kait)



Libri scelti da Sonia (Il Salotto del Gatto Libraio)



 

Al limite del possibile, ogni fine mese, io e Sonia vi faremo trovare le nostre recensioni a confronto di una di queste letture. Se volete partecipare anche voi questo è il calendario:

Febbraio - Il giardino segreto
Marzo - The Inheritance Games
Aprile - L'amore bugiardo
Maggio - Il ritratto di Elsa Greer
Giugno - La città di vapore
Luglio - Miss Austen
Agosto - Le figlie di Salem
Settembre - Città di spettri
Ottobre - Le ragazze non hanno paura
Novembre - Il pericolo senza nome
Dicembre - Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali

Allora ci fate compagnia?

Buone letture da Sonia e Sabrina

venerdì 24 maggio 2019

Tiffany's Comics: Il Giardino Segreto




Il giardino segreto
di Frances Hodgson Burnett
illustrazioni di Fabio Mancini


Editore: PIEMME - Il battello a Vapore
Prezzo cartaceo: € 10,00
Pagine:  48
Formato: 17,5 x 21 cm
Genere:  fumetti

Grandi storie a fumetti per piccoli lettori. Mary è appena arrivata dall'India nella brughiera inglese, è senza genitori e non conosce nessuno. Non è strano quindi che sia scorbutica e imbronciata: si annoia e non ha nulla da fare. È così che, anche se fa freddo e minaccia sempre pioggia, Mary comincia a esplorare i giardini che circondano la grande casa in cui vive. Fino a quando scopre un muro e una piccola porticina, chiusa a chiave...





Prendete un grande Classico della letteratura (come il Giardino Segreto), aggiungete un pizzico di colori, inchiostro e vignette; mescolate il tutto ed otterrete un fantastico fumetto, pronto per essere letto dai vostri bambini.
Si sa, alcuni libri sono un po’ lunghi per certi bambini, vuoi la soglia di attenzione, vuoi la paura di rapportarsi ad un “malloppone”, fanno sì che alcune storie non vengano lette par svariati motivi.
Beh, se volete far avvicinare i grandi Classici ai vostri bambini, questa è la soluzione giusta! Un fumetto che racconta in “formato Bignami”, ma con la giusta sintesi, tutti i passaggi salienti del grande Classico!
L’Orfana Mary, abituata ad essere servita e riverita in India (dove viveva con i suoi genitori) si ritrova catapultata nella piovosa campagna inglese, a casa di suo zio (sempre assente). Annoiata e sola, la piccola si mette a gironzolare per casa e trova, inaspettatamente, una chiave, un nuovo amico e scopre l’esistenza di un cugino costretto a letto.
Una avventura che insegna il valore dell’amicizia e del trovare le forze dentro sé stessi.
Se anche voi avete amato Il Giardino Segreto e volete farlo assaporare a fumetti ai vostri bambini, allora questo è il fumetto giusto!
Delle illustrazioni digitali davvero molto belle, con un giusto equilibrio tra linee e colori. Questi ultimi creano e riempito le atmosfere e passano dai grigi dell’Inghilterra piovosa, fino ad arrivare ai colori vibranti dell’estate.
Consigliatissimo!


Tempo di lettura: qualche minuto
Bevanda consigliata: Thé Earl Grey
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 6 ai 10 anni
Sito dell'illustratrice: Fabio Mancini

 




"Colin, tu cammini!" 





Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

mercoledì 14 agosto 2013

Recensione: La piccola principessa



La piccola principessa
di Frances Hodgson Burnett

Prezzo di copertina: € 10,00
Editore: Einaudi Editore
Pagine: 212
Formato: Brossura
Titolo Originale: A Little Princess
Traduttore: L. Lamberti
Genere: Narrativa

Orfana di madre, la piccola Sara è nata in India, dove ha vissuto per sette anni con l'amatissimo padre, Ralph Crewe, un capitano dell'esercito inglese. Sara è una bambina speciale, generosa e gentile con tutti, anche con le persone meno fortunate, e non si perde mai d'animo neppure quando è costretta ad abbandonare il suo paese per un tetro collegio inglese. Da tempo ha imparato a trarre forza dalle meravigliose storie che la sua fervida immaginazione sa inventare, trasformando le difficoltà in mirabolanti avventure. E saranno proprio quelle storie a darle il coraggio di affrontare le umiliazioni che il destino le ha riservato, come una vera principessa. La storia commovente di una bambina, che anche quando tutto sembra andare storto, non abbandona la speranza e crede nelle favole a lieto fine.


Una dolce favola dalla scrittrice de "Il giardino segreto" che tutti conosciamo. Sara ha vissuto una vita felice, adorata da suo padre e circondata da persone che la amano grazie alla sua dolcezza e bontà, doti così innocenti che la contraddistinguono. Tutto sembra perfetto per lei fino a che non si ritrova in un collegio inglese, dove il padre deve lasciarla a causa della guerra. Qui Sara vivrà momenti durissimi ma anche indimenticabili e unici grazie a tutte le altre bambine con le quali condividerà gioie e paure. La sua peculiarità è quella di perdersi in fantastiche storie nate dalla sua fervida immaginazione e grazie anche anche alla sua infanzia in India, patria di meravigliosi miti e leggende. Grazie alla sua fantasia Sara non si perde mai d'animo e non perde mai le speranze che tutto prima o poi possa migliorare, si rintana nei suoi racconti a tal punto che a volte sembrano reali e cancellano tutta la tristezza che invece la circonda nel mondo vero. Un lieto fine garantito per una storia semplice e bambinesca. Ogni tanto penso che a tutti, anche ai più grandi sia utile svagare con la mente, andare lontano, provare ad immaginare ed a fantasticare tanto come potrebbe fare un bambino. Una libro breve e che scorre veloce e che consiglio per rifugiarci, come la protagonista in un mondo fantastico e ricco di storie diverse che ci fanno svagare per un paio di ore riportandoci ai tempi spensierati di quando eravamo bambini.


Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Una tazza di latte caldo
Età di lettura consigliata: dai 13 anni







“Qualunque cosa le succeda, lei sarà sempre una principessa, sempre!“


Frances Hodgson Burnett  è autrice, tra gli altri, de Il giardino segreto (Einaudi 2010), Il piccolo lord e La piccola principessa (Einaudi 2013).

Lo conoscevate?




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...