domenica 24 luglio 2016

What's Next? La parola ai lettori #3




Benvenuti in questa nuova rubrica, cari lettori!

Noi Tiffany's girls siamo sempre in cerca di nuovi spunti e idee, e stavolta abbiamo deciso di coinvolgervi nella scelta più difficile per un lettore: quella del prossimo libro da leggere.

Abbiamo perciò selezionato tre titoli tra i romanzi usciti di recente e stavolta serete voi a decidere quale tra questi libri verrà recensito sul nostro sito. 

Il Mistero di Villa Saturn
di M.R.C. Kasasian

Editore: Newton Compton



Le indagini dei detective di Gower St.

Londra, 1883.

Sidney Grice, il più famoso detective della città, ha accettato un caso nello Yorkshire e ha lasciato la sua pupilla March Middleton a occuparsi della casa in Gower Street. Ma la tranquillità della vita domestica non esercita un particolare fascino su March, che aspira a diventare la più famosa (nonché unica) detective donna di Londra. Così, quando riceve una strana lettera da un facoltoso parente che non sapeva di avere, March, incuriosita, decide di accettare l’invito a trascorrere la notte nella splendida villa Saturn per conoscere il misterioso zio Tolly. Non può certo immaginare che la mattina dopo si ritroverà sulla scena di un crimine. E questa volta la priorità di March non è indagare sul caso, ma difendersi da un’accusa di omicidio…

Intricati enigmi e humour: il detective inglese più eccentrico e affascinante dai tempi di Sherlock Holmes!
Una nuova indagine per i due detective irriverenti e scaltri più famosi di Londra: March Middleton e Sidney Grice non hanno rivali.




Un tramonto a Parigi
di Jenny Colgan


Editore: Piemme foreverebook



Nell'ora in cui il sole sorge su Pont Neuf - il ponte dei lucchetti - e le stradine di Parigi cominciano pian piano a risvegliarsi, Anna Trent è già al lavoro: immersa nel profumo di zucchero e cacao, inventa e prepara le sue creazioni di cioccolato finissimo. Deliziose prelibatezze che abbelliranno la vetrina dell'antica bottega dove ha cominciato da poco a lavorare, per poi finire sulle tavole imbandite delle più belle case di Parigi. Ma questa passione, per Anna, è cominciata molto prima - a casa sua, nel Nord dell'Inghilterra, e nella fabbrica di cioccolato industriale dove un brutto incidente ha imposto una fermata obbligatoria alla sua vita, facendole perdere il lavoro e l'allegria.
Ma quando tutto sembra perduto, c'è sempre Parigi. E così, grazie all'aiuto della cara, vecchia professoressa di francese - l'unica materia in cui Anna aveva qualche voto decente - addio pioggerella fine e insistente dei sobborghi inglesi, addio cioccolato industriale... Nella bottega del maestro cioccolataio Thierry la vita ha un altro sapore, e i sogni anche. Riuscirà Anna a realizzarli tutti, compreso quello di trovare il grande amore? La sola cosa che sa per certo, mentre al tramonto passeggia per le viuzze della città, è che quando Parigi chiama, l'amore risponde.


“Tanto oscuro quanto affascinante – e a tratti agghiacciante. Wass è una nuova voce sorprendente e piena di talento, un debutto da non perdere.”- Kiersten White, autrice di Paranormalmente, saga bestseller del «New York Times»
 

 “Inquietante, inatteso, splendidamente scritto. Uno dei migliori romanzi che ho letto quest’anno.” – Louise O’Neill, autrice di Solo per sempre tua



Nome in Codice: Diva
di Jason Matthews


Editore: De Agostini



Nella Russia di Putin, Dominika Egorova è un agente speciale dei servizi segreti, addestrata come seduttrice. La sua missione è delicata e pericolosissima: agganciare con una honey trap Nathaniel Nash, agente della CIA, e scoprire l'identità della talpa insediata ai vertici, che da quattordici anni passa informazioni sensibili agli americani facendo saltare la copertura degli infiltrati russi in America. Ma nel mondo dell'intelligence tutto è labile e opaco, soprattutto se l'incognita dell'attrazione arriva a confondere ulteriormente le carte. Dominika inizia così una doppia vita e un doppio gioco, in cui si mescolano la spirale di sospetti, il desiderio di vendetta, la disillusione, la dissimulazione. Tra Mosca, Washington, Helsinki, Atene e Roma, Jason Matthews costruisce uno spy thriller dove ogni singolo dettaglio ci cattura, ci convince e ci lascia senza fiato.

A voi la scelta, cari lettori:
scrivete nei commenti quale tra questi libri troverà posto nella libreria delle Tiffany's girls.
Avete tempo fino al 30 luglio per decidere!




sabato 23 luglio 2016

Recensione: Il diario segreto di Lizzie Bennet

Il diario segreto di Lizzie Bennet
di Bernie Su e Kate Rorick



Editore: Newton Compton 
Prezzo E-Book: € 4,99
Pagine: 384
Titolo originale: The Lizzie Bennet Diaries



La studentessa ventiquattrenne Lizzie Bennet è afflitta dai debiti delle spese universitarie e vive ancora con le sue due sorelle, la bellissima Jane e l’avventurosa Lydia. 
Quando inizia a registrare le sue riflessioni sulla vita per la sua tesi e le pubblica su Youtube, non immagina che The Lizzie Bennet Diaries prenda presto una vita loro, trasformando in un batter d’occhio le sorelle Bennet in celebrità della rete.
Quando il ricco e attraente Bing Lee arriva in città con il suo riservato amico William Darcy, le cose iniziano a farsi davvero interessanti per i Bennet, e per i loro fan. Ma non tutto viene registrato. Per nostra fortuna, Lizzie ha un diario segreto. Il diario segreto di Lizzie Bennet porta i lettori nelle profondità del mondo di Lizzie e ben oltre i confini della sua videocamera, dal matrimonio in cui incontra per la prima volta William Darcy al ritrovo locale del Carter’s Bar, e molto altro. 

Le meditazioni private di Lizzie sono piene di dettagli che raccontano molto di casa Bennet, compresi i suoi sospetti sull’instabile situazione finanziaria dei suoi genitori, la relazione nascente di sua sorella con Bing Lee, le insidie della sua inaspettata fama, e le sue incertezze per il futuro, e con chi desidera condividerlo.
Pieno di freschi colpi di scena che deliziano fan e nuovi lettori, Il diario segreto di Lizzie Bennet si basa sul fenomeno della web serie che ha catturato una generazione e reinventa la storia di Orgoglio e pregiudizio in modo del tutto nuovo.



È una verità universalmente riconosciuta che solo Jane Austen sia in grado di descrivere Mr. Darcy in un modo tale da far svenire metà dell’universo femminile, mentre l’altra metà finisce in carenza d’ossigeno.
Questa, cari lettori, è una cruda e doverosa premessa alla mia recensione. Ora, abbracciamoci tutti e creiamo un gruppo di supporto perché, a meno che domani Internet non sia invaso dalla notizia del ritrovamento dell’inedito seguito di Orgoglio e Pregiudizio, scritto dalla suprema Jane “di persona personalmente” (cit.  Catarella), a noi toccherà accontentarci di copie più o meno sbiadite del solo e unico Mr. Darcy. Lo so, è dura, è difficile, ma dobbiamo farcene una ragione.
Detto questo, parliamo finalmente del libro, che altro non è che la trasposizione ai giorni nostri di Orgoglio e pregiudizio. Così, Jane Bennet e Charles Bingley si seguono vicendevolmente su Twitter, Lady Catherine è meno lady e più business angel, Pemberley è una startup della Silicon Valley. E Lizzie? Beh, lei è una vlogger che racconta la sua vita su Youtube.  L’idea è assolutamente carina, e vi invito anche a vedere i video simpaticissimi che si trovano davvero su Youtube e che sono stati poi la base da cui è stato scritto il libro. 
L’unico neo a questa storia è, appunto Darcy: scordatevi quel fascino magnetico che ce lo ha fatto prima odiare e poi adorare (perché amare non rende abbastanza l’idea). Qui avrete a che fare con un Darcy in versione hipster (hipster? Really???) che sicuramente vi piacerà, ma sarà come il Winner Taco della Algida – per quanto ottimo, non sarà mai all’altezza dell’originale, che ricordiamo tutti con gli occhioni lucidi e un senso di nostalgia.
E ora, scusatemi, ma dopo tutto questo parlare di Mr. Darcy mi ha fatto venir voglia di  rileggere per la millemillesima volta Orgoglio e Pregiudizio. E pure di mangiarmi un Winner Taco, ora che ci penso.

Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Earl Grey tea
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: The Lizzie Bennet Diaries su Youtube

 



""E' cosa ormai risaputa che a uno scapolo in possesso di un vistoso patimonio manchi soltanto una moglie."
Mia madre mi ha regalato una maglietta con sopra questa citazione." 



venerdì 22 luglio 2016

Recensione: Beate Noi

Beate Noi
di Amy Bloom

Editore: Fazi
Prezzo Cartaceo: € 15,30
Prezzo E-Book: € 12,99
Pagine: 276

America, anni Quaranta. Due sorellastre, Eva, schiva dodicenne abbandonata dalla madre, e Iris, ragazza fascinosa, cinica e aspirante attrice, si ritrovano inaspettatamente a convivere sotto lo stesso tetto: quello del padre Edgar, ex insegnante di letteratura inglese e vedovo da poco. Dopo l’inizio complicato, tra le due s’instaura un profondo affetto e insieme decidono di partire alla volta di Hollywood, dove Iris spera di lavorare nel mondo dello spettacolo. La ragazza piace e il lavoro non manca, ma tutto precipita quando, a una festa per sole donne, ad accorgersi di lei sarà la bellissima Rose Sawyer, attrice sulla cresta dell’onda, che diventa la sua amante: i paparazzi però sono dietro l’angolo e, in un paese dove aleggia ancora lo spettro del proibizionismo, è importante che la relazione non venga allo scoperto. Così Iris ed Eva sono costrette a fuggire a New York, dove devono inventarsi una nuova vita. Ma anche qui le insidie sono imminenti. In un’esistenza governata dal caso, tra riavvicinamenti col padre squattrinato, incendi, incarcerazioni, cartomanzia e rapimenti di bambini, le due ragazze cercheranno la loro strada senza perdere mai il sorriso. Sullo sfondo, i discorsi di Roosevelt, la seconda guerra mondiale e il jazz. Con una narrazione vibrante dal sapore picaresco, dove nessun risvolto è mai il più semplice e nessun personaggio è davvero ciò che sembra, Amy Bloom ci mostra come l’affetto tra sorelle sia salvifico anche quando la sfortuna è devastante e come l’estro resti la carta fondamentale per sopravvivere in un mondo come questo, imperfetto ma bello.





E' il 1939 quando Eva, una ragazzina normale che ha sempre vissuto un'esistenza del tutto tranquilla, scopre la doppia vita del padre, proprio quando la sua altra moglie morì e sua madre le propose di andare a vedere se in quell'altra casa ci fosse qualcosa per loro. Inizia così un romanzo bello e disarmante che non sempre ha mantenuto le aspettative ma che alla fine sa lasciare un segno indelebile.Quando Eva incontrerà la sua sorellastra Iris cresciuta negli agi, bella e spavalda mentre lei è timida ed introversa l'intero suo mondo cambierà perchè si ritroverà non solo a condividere con lei il ricordo del padre ma dovrà vivere insieme a lei. Sarà strano per queste due ragazze così diverse ritrovarsi a vivere insieme ed a condividere interessi e sentimenti: nonostante la loro diversità, nonostante i segreti del padre sentiranno sin da subito un'innegabile e forte legame affettivo. Beate noi è un romanzo che va affrontato come un puzzle perchè ha bisogno dei suoi tempi: non lasciatevi scoraggiare dalle parti noiose, io stessa l'avrei voluto accantonare svariate volte ma solo alla fine quando arriverete all'ultima pagina capire che non è una semplice storia ma è un vero e proprio viaggio con i suoi alti e bassi. Saranno i personaggi che incontreranno durante la loro vita che renderanno la storia ancora più pittoresca ed interessante: non fermatevi quindi alle apparenze, non siete di fronte ad un romanzo sull'amore tra sorelle ma sulla vita e sulla fortuna che spesso si nasconde dietro un grande dolore.







Durata totale della lettura: due giorni
Bevanda consigliata: Tè alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 17 anni





      "Una nuova avventura vi aspetta, non lasciatevela sfuggire!"




giovedì 21 luglio 2016

Recensione: Capo Ferro


Capo Ferro
di Nicola Minessi



Editore: EKT Edikit 
Prezzo Cartaceo: €12,00
Prezzo E-Book: € 2,99
Pagine: 220
Genere: Romanzo storico



Spesso chi arrivava per caso a Capo Ferro decideva di fermarsi per sempre e si univa alla comunità, chi spaccano legna per il fuoco, chi facendo il pane, chi il vino, chi costruendo canali che portavano l’acqua dal Tarasso alle case, chi allevando bestie, chi coltivando la terra, cucendo vesti, mietendo il grano, intagliando, costruendo, riparando. ... E il paese sopravvisse così, un po’ come era nato, con l’ingegno dell’uomo e la condivisione dei membri della tribù degli homo sapiens, in assoluta solitudine dal resto del mondo. Per questo non deve stupire se quando scoppiò la seconda guerra mondiale, devastando tutto il pianeta e cambiando per sempre la storia dell’umanità intera, a Capo Ferro nessuno venne a saperlo.




Ci sono dei luoghi che sembrano esistere in un’altra dimensione. Non importa quello che capita nel resto del mondo – tutto  potrebbe andare a rotoli, ma questi piccoli angoli della Terra ne restano completamente immuni.
Capo Ferro è uno di questi posti: le vite dei suoi abitanti proseguono tranquille, senza che i fatti del mondo esterno arrivino a disturbare la loro serena quotidianità.
E così, un giorno, l'arrivo di una pattuglia di soldati tedeschi coglierà tutti di sorpresa: a Capo Ferro nessuno si era accorto che nel resto del mondo si stava combattendo quella che i libri di Storia (con la esse maiuscola) hanno chiamato la Seconda Guerra Mondiale. Ma sarà proprio questo eterogeneo gruppo di tedeschi – che a tratti potrebbe ricordare per il manipolo di soldati italiani guidati dal Tenente Montini in Mediterraneo, bellissimo film di Gabriele Salvadores – a doversi adattare alla vita di Capo Ferro, e non il contrario…
La storia narrata da Nicola Minessi scorre veloce, e in un batter d’occhio vi accorgerete di essere ormai giunti alla fine di questo romanzo. Una piccola fitta di nostalgia vi assalirà una volta giunti all’ultima pagina, perché sarebbe davvero bello, in un 2016 diretto da Quentin Tarantino (cit. @MattOswaltVA), trovare rifugio nella tranquillità di Capo Ferro.




Durata totale della lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Thé ai frutti di bosco
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Nicola Minessi

 



"Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, devastando tutto il pianeta e cambiando per sempre la storia dell'umanità intera, a Capo Ferro nessuno venne a saperlo..." 



mercoledì 20 luglio 2016

Recensione: Il principe delle tenebre

Il principe delle tenebre
di Mark Lawrence


The Red Queen’s War Series #1


Editore: Newton Compton
Prezzo Cartaceo: € 9,90
Prezzo E-Book: € 4,99
Pagine: 416
Titolo originale: The Prince of Folls
Genere: fantasy

Per anni Jalan ha vissuto all’ombra della potente Regina dei Rossi, ma ora è chiamato a difendere il regno. La Regina dei Rossi è vecchia ma gli altri re dell’Impero la temono come nessun altro, e il potere che racchiude nelle proprie mani è grande… Suo nipote, il principe Jalan Kendeth, è invece un codardo, un imbroglione e un bugiardo. Beve, gioca d’azzardo, insegue le belle cortigiane. A parte i creditori che gli danno la caccia, non ha nemmeno un problema al mondo. La guerra però è alle porte: alcuni testimoni affermano che un esercito di morti viventi è in marcia, e la Regina dei Rossi ha convocato la famiglia per difendere il regno.
Jal pensa che sia semplicemente una voce, una favola per spaventare i bambini. Ma non sa quanto si sbaglia. E quando il colossale Snorri, guerriero senza eguali, viene trascinato in catene al cospetto della Regina dei Rossi, Jal non immagina neppure che quel prigioniero cambierà la sua vita, e lo trascinerà in un folle viaggio fino alle gelide terre del Nord.





Quando pensiamo ad un principe, lo immaginiamo coraggioso, altruista ed eroico. Bene, Jalan non ha nulla di tutto ciò, anzi, è proprio l’antitesi dell’eroe: pavido, lascivo e codardo..sempre pronto a darsela a gambe. Ma Jal la vede, l’inquietante sorella Silente cieca da un occhio, la consigliera di sua nonna la Regina dei Rossi. Peccato che nessuno (o quasi) sia in grado di vederla! La vita di Jal cambia nel momento in cui incontrerà Snorri, il norreno, prigioniero della regina. Insieme saranno vittima di una maledizione fatta di luci ed ombre che li legherà l’uno all’altro. E così inizia l’avventura del principe Jal, fatta di sangue, di fughe, di epiche battaglie, di maledizioni complicate, di una chiave misteriosa, e di morte… Mark Lawrence scrive bene, eccome se scrive bene! La lettura è piacevole e, nonostante la storia sia un alternarsi di fughe e scontri cruenti, vi ritroverete a sorridere in più di un’occasione calandovi nei panni di Jal, costretto suo malgrado, a viaggiare con Snorri verso il Nord. Le battaglie sono realistiche, sanguinose e i cattivi, sono cattivi per davvero e fanno anche paura! Amerete il guerriero Snorri e farete il tifo perché l’eroe che è dentro Jal abbia il sopravvento. Non vedo l’ora di leggere il seguito! Una lettura che non ha nulla dell’acqua di rose…astenersi romantiche!


The Red Queen’s War Series:
1. Prince of Fools #1 - Il principe delle tenebre
2. The Liar’s Key #2
3. The Wheel of Osheim #3

Durata totale della lettura: Quattro giorni
Bevanda consigliata: chinotto
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autore: Mark Lawrence


      


"Sono un bugiardo, un imbroglione e un codardo, ma mai e poi mai tradirei un amico. A meno che, certamente, non tradirlo richieda onestà, lealtà o coraggio."



martedì 19 luglio 2016

Recensione: Rudow Il Vampiro Pirata

Rudow il Vampiro Pirata
Il Fiore della Discordia
di S. Z. Strand

Editore: Salani
Prezzo Cartaceo: € 13,90
Prezzo E-Book: € 8,99
Pagine: 249 ill

Affilate i canini e preparatevi a salpare!

"È il primo vampiro che abbia mai solcato i sette mari. Ha dodici anni umani. Ama l'avventura e ha gusti davvero particolari... Questa è la storia di come diventò un pirata".

Cosa hanno a che spartire il mondo notturno dei vampiri e l'avventurosa vita di mare, tra pirati, cannoni e arrembaggi? Se lo chiede anche Rudow, vampiro eternamente dodicenne, che finisce imbarcato su una nave a causa di un'improbabile catena di eventi. Ancora inesperto, e a dire il vero un po' pasticcione, si trova improvvisamente solo, lontano dall'antico castello di famiglia e dalle cure del padre Rathaus, colui che l'ha riportato in vita e che gli ha insegnato le inviolabili Leggi dell'oVo, l'ordine dei Vampiri occidentali. Rudow è costretto così per la prima volta ad arrangiarsi da solo e a fare i conti con un'impresa difficile, a tratti impossibile: sopravvivere in mare. Eppure, con l'aiuto di nuovi amici, di un sorprendente spirito di adattamento e di un coraggio che non avrebbe mai pensato di avere, niente è impossibile... L'eroica avventura di un grande piccolo protagonista, capace di sfidare ogni legge e di scoprire così il vero valore della libertà, diventando il primo vampiro pirata mai visto sulla faccia della Terra.




Rudow vive con suo padre di notte Rathaus, colui che l'ha trasformato in vampiro, in un bellissimo castello ad Ubania. Stanco di essere deriso dai suoi fratelli per la sua voglia di seguire le regole decide di intraprendere una missione pericolosa: recuperare una gazania prima che i raggi del sole raggiungano la sua pelle e la brucino. Dedicato ad un pubblico più giovane rispetto ai classici YA che siamo solite leggere, Rudow è un romanzo di formazione che riesce ad incantare anche chi, come me, ha superato i trent'anni. La sua autrice, di cui poco sappiamo, intrattiene il lettore con uno stile fresco e con dei personaggi ben caratterizzati: sin dalle prime battute riusciamo ad entrare in sintonia con il mondo di Rudow e la voglia di lanciarci con lui in un'avventura risulta subito lampante. I personaggi che costellano il romanzo racchiudono in loro stessi gli aspetti positivi e negativi insiti nell'uomo ed è grazie a questo che il lettore a cui questo libro è dedicato imparerà che dietro ogni scelta fatta ci sono delle conseguenze di cui si è responsabili. Non è un semplice romanzo ma è una vera e propria avventura in compagnia di un personaggio indimenticabile che di sicuro appassionerà i suoi lettori. L'ho divorato letteralmente e me ne sono innamorata: sono ritornata bambina quando leggevo le avventure di Pippi Calzelunghe in cameretta e sognavo di solcare i mari come suo padre alla ricerca di tesori nascosti. A distanza di anni questo libro ha nutrito la bambina che c'è in me, l'ha fatta divertire e soprattutto sognare.



Durata totale della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata: Tè alla frutta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 7 anni





      "Una nuova avventura vi aspetta, non lasciatevela sfuggire!"




lunedì 18 luglio 2016

Tiffany's for a Day: Prova ad amarmi ancora


Carissimi lettori visto il successo della puntata precedente di questa iniziativa speciale abbiamo deciso di riproporvela con un libro davvero da non lasciarsi sfuggire e ricordate che anche questa volta i protagonisti sarete voi!




La casa editrice Newton Compton ci ha omaggiato di questo meraviglioso libro che vogliamo di nuovo riservare a voi ma non con il solito Commenta & Vinci ma con una sorpresa più coinvolgente.



Inizio col presentarvi la scheda del libro in questione.



Prova ad amarmi ancora
di Sylvia Kant

Editore: Newton Compton
Prezzo Cartaceo: € 9,90
Prezzo E-Book: € 4,99
Pagine: 576


Antony Barker è attraente e tenebroso, sesso e perversione si incarnano in quest’uomo dall’anima di ghiaccio e dallo sguardo magnetico. Angela Palmieri viene da Roma, è timida e troppo lontana dal suo mondo per poterne fare parte. L’incontro con Antony la segna sia nell’anima che nel corpo, perché lui non è un uomo qualunque e gli oscuri segreti che custodisce sconvolgono Angela nel profondo, fino a costringerla ad allontanarsi, ma, ovviamente, non è così facile liberarsi del ricordo di Antony… In un susseguirsi di colpi di scena, intrighi e rivelazioni, Angela imparerà a conoscere meglio se stessa, i suoi desideri e il suo passato, ma soprattutto quello del suo amato uomo dall’anima nera…





Come e' successo in passato, anche questa volta vogliamo darvi l'occasione di diventare una Tiffany per un giorno e avere la possibilita' quindi di vincere questo libro e di poterlo recensire sul nostro sito! La vostra recensione ed opinione personale verrà pubblicata qui e pubblicizzata con la casa editrice e ovviamente su tutti i nostri Social.

Amate leggere, amate scrivere, allora partecipate perché questa occasione fa per voi!






Le condizioni per partecipare sono semplici:

1) Mettere Mi Piace sulla nostra pagina Facebook e seguirci sulle nostre   pagine Twitter Instagram

2) Seguirci come Lettori Fissi su Reading at Tiffany's.

3) Condividere il post sui vostri Social.

4) Lasciare un commento a questo post scrivendo la vostra mail per essere contattati in caso di vittoria.


La vincitrice o il vincitore sarà annunciata/o nei commenti qui sotto, quindi tenete d'occhio il post e partecipate numerose/i entro il 24 LUGLIO

Dopo l'arrivo del libro avrete una settimana per poter postare la vostra recensione.




Buona Fortuna a tutti!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...