#Creativity blogger week - Dillo con un fiore
Buongiorno a tutti! Siamo molto felici di presentarvi la nostra nuova rubrica ideata da Deb del blog Leggendo Romance, la Creativity Blogger Week! Un appuntamento di fine mese, dove poter parlare degli argomenti più vari, con un tema ogni volta diverso. È entusiasmante e stimolante, un modo per creare sempre più connessioni e conoscere meglio altre persone, dove un po' alla volta, attraverso ogni post, si possa entrare sempre più in sintonia.Il tema di questo mese è "Dillo con un fiore" e ho voluto scrivere alcuni pensieri che ho avuto in merito ai fioriNella storia di tutti noi i Fiori sono stati spesso usati come simbolo per rappresentare una forte opposizione contro la violenza e le Guerre, i soprusi e le crudeltà. Mai come in questo momento in cui le guerre dilaniano il Mondo, le violenze sulle donne sono ormai all'ordine del giorno e la mente umana sembra essere nel caos più totale è bene riguardare indietro, nella nostra storia e tornare a prendere spunto da quel movimento di ragazzi, noti come hippie che hanno fatto dei Fiori il loro simbolo di pace e amore.I Fiori non venivano solo usati come ornamento ma erano diventati uno spunto di vita e di riflessione, ed ecco quindi che in contrasto con il nero e la serietà loro si opponevano con vestiti dai colori sgargianti. Penso che trarre forza ma soprattutto ispirazione dai Fiori sia ancora la chiave per uscire dall'oscurità nella quale ormai siamo caduti: non sarebbe più bello poter vedere il mondo attraverso delle lenti colorate come i tulipani? Oppure sorridere al proprio vicino con la semplicità insita nella margherita? Ma soprattutto non sarebbe importante amare il nostro prossimo in maniera pura e gentile come il garofano bianco?Ho scelto di non dilungarmi sul significato insito dei fiori ed ho preferito parlare di tutto quello che essi hanno rappresentato nella nostra storia e che potrebbero ancora rappresentare nel nostro futuro se semplicemente ci liberassimo dalle catene delle modernità e tornassimo ad essere più liberi ed in sintonia con la Madre Terra. |
martedì 23 aprile 2019
Creativy blogger: Dillo con un fiore
sabato 20 aprile 2019
Recensione: Bianca
![]() di Francesca Pieri Editore: Dea Planeta Prezzo Cartaceo: € 16,00 Pagine: 256
Costanza e Silvia hanno vite molto diverse e si sono conosciute da poco, ma già le lega una grande complicità, una immediata e reciproca fiducia che le spinge a rivelarsi tutto di sé stesse, compresa la voglia di avere un figlio.
A distanza di qualche mese, scoprono di essere incinte, entrambe di una femmina. Le loro vite prendono a scorrere parallele: per mesi respirano all’unisono, si nutrono della stessa felicità, sognano futuri identici. Fino a quando un destino crudele, ai limiti dell’assurdità, decide di spingere le due donne in direzioni opposte, costringendole a guardare le loro vite allo specchio. Ma si può attraversare la rabbia, il rimpianto, la solitudine, l’invidia e l’angoscia, senza perdere il coraggio di restare amiche?
|
Questo romanzo, è soprattutto la narrazione di un’amicizia, tra due donne che attraversa periodi felici ed altri no, esattamente come avviene nella vita di ognuna di noi. Quando Silvia, una delle due donne di cui si parla in cui libro, scopre di essere incinta, Costanza inizia ad entrare in una fase molto delicata: per lei, ricevere una notizia simile, è come una perforazione del petto con una forza ed una rapidità tali che non aveva nemmeno fatto in tempo ad adeguare l’espressione della faccia alla circostanza. Circostanza che avrebbe richiesto, invece tutto il suo trasporto, l’entusiasmo, la commozione che si addice ad una vera amica. Due donne che non vedevano la fragilità delle cose, procedendo nella vita con incoscienza o qualcosa di simile che si sarebbe potuto scambiare per ottimismo. Un buon senso misurato che è alla base della esistenza di cui due amiche (prima di tutto sorelle direi). Un viaggio intimo nel desiderio di maternità, delle mille difficoltà che ogni donna può incontrare nel corso di questo cammino; tutto questo vissuto appieno dalle due protagoniste, che a mio giudizio, vi faranno sentire parte della loro esistenza, in quanto lettori. La gravidanza infatti, è centrale in questo rapporto di amicizia, indubbiamente. Un libro toccante, a tratti crudo, scritto da una donna per le donne, per ricordare ad ognuna di loro; che prima ancora di noi, arriva sempre e comunque la vita.
Durata totale della lettura:Tre giorni
Bevanda consigliata: Caffè al ginseng.
Formato consigliato: Ebook

venerdì 19 aprile 2019
5 cose che
Blogtour: La posta del cuore di Mrs Bird
di AJ PEARCE Editore: Sperling & Kupfer Prezzo Cartaceo: € 17,90 Pagine: 320 Titolo Originale: Dear Mrs Bird
Londra, 1940. Il sogno di Emmeline è diventare una giornalista. O meglio, una reporter. In quei difficili tempi di guerra, a soli ventitré anni, si guadagna da vivere come segretaria presso uno studio legale e contribuisce allo sforzo bellico facendo il turno di notte come centralinista presso la stazione dei vigili del fuoco. Ma già si vede indossare i pantaloni e guidare un'auto tutta sua, sigaretta tra le labbra, a caccia di notizie. Così, quando sul London Evening Cronicle trova l'annuncio per un posto da praticante, si candida senza esitazione. Ben presto, però, si rende conto che è un terribile equivoco. Si tratta semplicemente di un ruolo da dattilografa, al servizio della direttrice di una rivista femminile in crisi di vendite: la temibile Mrs Henrietta Bird. Per lei, Emmeline deve anche vagliare la corrispondenza delle lettrici che le scrivono in cerca di consigli e cestinare prontamente quelle contenenti «sgradevolezze». Esiste un lungo elenco di argomenti giudicati impubblicabili: le relazioni extraconiugali così come i rapporti matrimoniali, senza contare parole come «baci» e «abbracci». Insomma, una posta del cuore in cui non si può parlare dei veri problemi di cuore. Perché, secondo l'arcigna e insensibile Mrs Bird, le nuove generazioni si stanno troppo lasciando andare, ed è giunto il tempo di riportare un po' di rigore. Ma Emmeline non può restare indifferente ai messaggi disperati di tante sue coetanee, in cui rivede la vita delle sue amiche, e in fondo anche la sua. Sa sulla propria pelle quanto possa fare bene una semplice parola di conforto ed è disposta a tutto pur di aiutare quelle ragazze in difficoltà. Persino a rispondere al posto di Mrs Bird. Dopotutto, se la battaglia volge alla sconfitta, non vale forse la pena tentare il tutto per tutto? Nel coraggio ribelle di Emmeline rivive lo spirito delle ragazze che nel corso della Storia hanno cercato la propria strada a costo di sfidare le convenzioni. La sua storia, che ha già conquistato le classifiche e i cuori delle lettrici inglesi e diventerà presto una serie tv, è un'indimenticabile lettera d'amore al potere salvifico dell'amicizia, alla gentilezza degli sconosciuti e al valore delle persone comuni in momenti fuori dell'ordinario.
|
Lettere appassionate
di Frida Kahlo
Quando ho visto questo titolo mi è sembrato adatto al libro protagonista dello speciale. Anche Frida Kahlo attraverso le lettere si rivela in tutti i momenti diversi della sua vita e con una varietà di sentimenti ed emozioni che inebria, come solo la famosa pittrice sa fare. Chissà come mai attraverso la scrittura riusciamo davvero ad aprirci e ad essere totalmente noi stessi, sembra un rito liberatorio che ci rende più umani e vicini a coloro che ci leggono. Con questo titolo dipingiamo con l'immaginazione una donna forte e passionale e dipingiamo anche Frida nel dolore e nelle fragilità.
In questo libro è una lettera ad innescare l'evoluzione della trama. Ovviamente parliamo di una lettera d'amore, le lettere possono essere di tanti tipi ma quelle d'amore sono quelle più pericolose. Di solito trascinano con sé molteplici personaggi e possono nascondere torbidi segreti. In questo libro scopriamo il potere dell'amore, di poche parole scritte nero su bianco che lasciano una traccia indelebile.
Se parliamo di lettere allora di conseguenza ci vengono in mente i francobolli. Se ne fanno collezione da sempre e a volte ce ne sono alcuni rari che possono valere una fortuna. In questo libro la fortuna si trascina dietro una storia antica che si interseca con una realtà moderna. Anche questo libro, come in "La posta del cuore di Mrs Bird", leggiamo della Seconda Guerra Mondiale, la stessa Guerra ma vissuta da un punto di vista diverso, quello di Vienna.
Per questo libro non parliamo necessariamente di lettere di carta che vengono spedite, ma di messaggi d'amore intrecciati nei ricami di una vecchia trapunta. Ci troviamo ancora una volta ad una storia tra passato e presente, quello di Maria, ricamatrice a palazzo reale e quello di Caroline che viene messa a dura prova dalla vita quando si ritrova senza lavoro e single. Un'altra storia al femminile dove i messaggi segreti avvicinano due donne lontane anni e anni di distanza.
di Frida Kahlo
La lettera d'amore
di Lucinda Riley
di Lucinda Riley
In questo libro è una lettera ad innescare l'evoluzione della trama. Ovviamente parliamo di una lettera d'amore, le lettere possono essere di tanti tipi ma quelle d'amore sono quelle più pericolose. Di solito trascinano con sé molteplici personaggi e possono nascondere torbidi segreti. In questo libro scopriamo il potere dell'amore, di poche parole scritte nero su bianco che lasciano una traccia indelebile.
La lettera perduta
di Jillian Cantor
di Jillian Cantor
Se parliamo di lettere allora di conseguenza ci vengono in mente i francobolli. Se ne fanno collezione da sempre e a volte ce ne sono alcuni rari che possono valere una fortuna. In questo libro la fortuna si trascina dietro una storia antica che si interseca con una realtà moderna. Anche questo libro, come in "La posta del cuore di Mrs Bird", leggiamo della Seconda Guerra Mondiale, la stessa Guerra ma vissuta da un punto di vista diverso, quello di Vienna.
La ragazza che cuciva lettere d'amore
di Liz Trenow
di Liz Trenow
Per questo libro non parliamo necessariamente di lettere di carta che vengono spedite, ma di messaggi d'amore intrecciati nei ricami di una vecchia trapunta. Ci troviamo ancora una volta ad una storia tra passato e presente, quello di Maria, ricamatrice a palazzo reale e quello di Caroline che viene messa a dura prova dalla vita quando si ritrova senza lavoro e single. Un'altra storia al femminile dove i messaggi segreti avvicinano due donne lontane anni e anni di distanza.
La lettera d'amore
Ancora una volta una lettera d'amore qui stravolge tutto. Stravolge la vita di una tranquilla libraia con la passione per il suo lavoro e senza rimpianti sul passato. Come "La posta del cuore di Mrs Bird" anche questa lettura si rivela leggera e ben scritta. Mi sorprendono sempre le diverse sfumature dell'amore che incontriamo nei libri. Per questo libro è un amore che non ha età e sesso per il libro di AJ. Pearce è quello per l'amicizia, per l'umanità in un periodo difficile.
di Cathleen Schine
Ancora una volta una lettera d'amore qui stravolge tutto. Stravolge la vita di una tranquilla libraia con la passione per il suo lavoro e senza rimpianti sul passato. Come "La posta del cuore di Mrs Bird" anche questa lettura si rivela leggera e ben scritta. Mi sorprendono sempre le diverse sfumature dell'amore che incontriamo nei libri. Per questo libro è un amore che non ha età e sesso per il libro di AJ. Pearce è quello per l'amicizia, per l'umanità in un periodo difficile.
Il blogtour termina con questa tappa ma non fatevi scappare la recensione che abbiamo pubblicato per scoprire più a fondo a questo libro. Inoltre per un quadro ancora più completo andate a vedere le tappe precedenti dello speciale su Il Salotto del gatto Libraio, Il colore dei libri, Bookspedia, Leggendo romance.

giovedì 18 aprile 2019
Recensione: I sogni di mio padre
I sogni di mio padre
di Barack Obama
Editore: Garzanti
Prezzo cartaceo : € 20,00
Prezzo ebook: € 9,99
Pagine: 480
Genere: Biografia
Questa storia ha inizio a New York quando, appena ventenne, Barack Obama riceve la notizia della morte di suo padre in un incidente stradale. È una scomparsa improvvisa che scatena un inarrestabile flusso di ricordi: la partenza della famiglia materna da un piccolo villaggio del Kansas verso le Hawaii; l’amore, nutrito dall’innocenza della gioventù e dallo spirito libertario dei primi anni Sessanta, tra sua madre e un giovane e promettente studente keniota; la separazione dal padre quando il piccolo Barack ha solo due anni; i dubbi e le paure che ben presto maturano in lui per l’incapacità di dare un senso al suo tormentoso passato. Questa emozionante odissea, alimentata dal profondo desiderio di comprendere le forze diversissime che hanno contribuito a plasmare la sua personalità, può terminare solamente dove tutto è iniziato: in Kenya. Qui Barack incontra la parte africana della sua famiglia, si confronta con le amare verità sulla vita di suo padre, e nella scelta di condividere le lotte delle sue sorelle e dei suoi fratelli africani si riconcilia finalmente con il proprio passato. Ispirata e toccante riflessione sul significato di identità scritta sotto forma di sincero e coinvolgente memoir ben nove anni prima della candidatura di Obama al Senato, I sogni di mio padre ha trasceso i confini della politica diventando un imprescindibile punto di riferimento letterario, e una lettura indispensabile per conoscere in profondità una delle personalità più carismatiche e affascinanti dei nostri giorni.
|
Dopo aver recensito ed amato il libro autobiografico scritto da Michelle non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione di conoscere meglio l'ex Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama. Non è sempre facile avvicinarsi ad una biografia, almeno per me che sono abituata a letture molto diverse, mi è capitato di imbattermi in flussi di coscienza tortuosi e senza fine che non hanno fatto altro che confondermi le idee. Devo ammettere che non è questo il caso, Barack Obama ci racconta i suoi primi trent'anni: la biografia si suddivide in quattro parti ed in ognuno dei quali Obama apre una porta sul suo passato a partire da suoi nonni in Kenya, passando attraverso i ricordi nebulosi del padre che gli ha trasmesso suo madre e che rimarranno per sempre nella sua memoria come un fantasma dal quale non è mai riuscito a liberarsi. Seguiamo Barack alle Hawaii sino ad arrivare al fulcro centrale di tutto il romanzo, la crescita e la ricerca della propria identità in un mondo sin troppo bianco. Ho divorato in pochi giorni questo libro, non sono riuscita quasi a staccarmene la prosa scelta da Obama è diretta, senza troppi giri di parole spesso l'ex Presidente non fa mistero di quello che ha passato, di quello che si cela nelle sue origini e di quello che ha dovuto passare per diventare l'uomo integro e carismatico che abbiamo conosciuto. Come per la biografia della moglie, non posso esimermi dal lodarlo e dal consigliarlo: questo libro ci permette di conoscere l'uomo che c'è dietro la figura dell'ex Presidente ed è impossibile resistere a questo richiamo.
Durata totale della lettura: cinque giorni
Bevanda consigliata: Tè al melone
Età di lettura consigliata: da 16 anni

mercoledì 17 aprile 2019
5 Cose che...
Eccoci tornati ad una nuova puntata di questa bellissima rubrica ideata sempre dal blog Twins Book Lovers!
In questa rubrica i temi affrontati saranno molto vari, riguarderanno sempre il mondo dei libri, ma anche film, attori, serie tv…insomma…tutte cose che, da amanti dei libri, non potrete che approvare! Quindi, senza timore e senza indugio, vi presento il tema di oggi: 5 libri che mi sono entrati nel cuore
1. Mo Yan, Sorgo Rosso (红高粱家族), ediz italiana 1994
Trama:
Nella zona a nordest di Gaomi, distretto rurale della provincia cinese dello Shandong, il sorgo regna incontrastato sulla vita di contadini ed artigiani, l'odore dolce ed intenso del vino che ne viene distillato nel periodo della maturazione, così simile a quello del sangue, raggiunge ogni casa ed ansa del fiume Moshui. In mezzo agli alti fusti del sorgo scorre la storia di Yu Zhan'ao e della sua singolare famiglia, narrata da un nipote, grazie alle testimonianze ed ai ricordi raccolti dai pochi sopravvissuti ad una serie di episodi oscuri e violenti, come i tempi in cui hanno vissuto. Tra continui flashback, si dispiega la storia di un ragazzo orfano di padre che la vita ha costretto a crescere in fretta, il suo incontro fatale con la bella Dai Fengliang, obbligata ad un matrimonio disgraziato con il figlio malato di un ricco distillatore locale, e la loro tenace e disperata lotta contro l'invasore giapponese. E come tutto questo abbia spinto Yu Zhan'ao a diventare assassino ed eroe, brigante e guerriero coraggioso, sempre in lotta contro tutto e tutti. Si troverà in tempi diversi a dover fronteggiare le insidie dell'autorità costituita, nelle vesti dell'astuto capo distretto Cao Mengjiu, a combattere la crudeltà degli spietati stranieri venuti da una terra lontana per portare violenza ed oppressione, ed a destreggiarsi in mezzo alle non meno insidiose formazioni di combattenti comunisti e nazionalisti, in lotta perenne tra loro non meno che contro il comune invasore. E tra storie di amore e di morte violenta, rituali magici e spiriti vendicativi, tra bande di cani feroci e uomini ridotti ad una vita spesso altrettanto misera e disperata, la storia giunge fino ai tempi recenti, quando il sorgo ha dovuto lasciar posto a varietà di culture ibride, segno di una vita che si è contaminata, allontanandosi dalle miserie ma anche dalla grandezza di un passato divenuto mito, ormai solo ricordo per vecchi dagli occhi troppo simili a quelli dei conigli. |
2. Stendhal, Il Rosso e il Nero , 1830
Trama:
Julien Sorel è un giovane ambizioso, figlio del proprietario di una segheria. Dotato per le lettere latine e la teologia, studia sotto la tutela del curato Chélan della parrocchia di Verrières, piccola cittadina della Franca Contea (che l'autore dichiara di avere inventato appositamente). È un fervente ammiratore di Napoleone Bonaparte. Grazie ad un atteggiamento amorale riesce a soddisfare la sua sete di ascesa sociale.
Diventa precettore in casa di Monsieur Rênal, sindaco conservatore della cittadina. La sua ambizione lo spinge a conquistare la moglie di questo, Madame de Rênal, di cui però si innamora. Iniziano a spargersi delle voci nel paese e Rênal riceve una lettera anonima che lo informa dell'infedeltà della moglie. Julien decide allora di partire per Besançon e di entrare in seminario.
In seminario Julien riesce a farsi potenti amicizie. Alla fine viene assunto come segretario in casa del marchese de la Mole di cui attira ben presto le simpatie. In casa, a Parigi, conduce una vita mondana. La figlia del marchese, Mathilde, s'innamora di Julien. È però combattuta tra l'amore e il conservare una posizione sociale. Anche Julien si innamora e, grazie ad un astuto piano, riesce a farla capitolare.
Mathilde informa suo padre della sua intenzione di sposare Julien perché sa che aspetta un figlio. Il marchese sospetta che Julien sia un cacciatore di dote; ciò nonostante gli conferisce un titolo e una rendita. Quando il matrimonio sta per essere celebrato arriva però una lettera di Madame de Rênal la quale informa il marchese che Julien l'ha ingannata e che è in realtà un truffatore. La lettera è stata dettata dal nuovo curato di Verrières, ma il marchese de la Mole ci crede.
Julien, che vede tutti i suoi sogni e le sue speranze distrutte, va a Verrières, raggiunge Madame de Rênal in chiesa e la ferisce con un colpo di pistola. Viene imprigionato e condannato alla ghigliottina nonostante tutti gli intrighi architettati da Mathilde e l'affetto di Madame de Rênal che è sopravvissuta e che, colta dai rimorsi, lo perdona. Alla sua morte Mathilde recupera la sua testa e, prima di seppellirla, la bacia, emulando la vicenda eroica e romantica del suo avo Bonifazio De La Mole e della sua amante, da lei idolatrati. Madame de Rênal muore invece di disperazione tre giorni dopo.
|
3. Paulo Cohelo, Undici minuti, 2003
Trama:
|
4. Primo Levi, Se questo é un uomo, 1947
Trama:
Se questo è un uomo racconta la storia di Primo Levi, prigioniero per circa un anno a Auschwitz, prima della liberazione; in queste pagine l’autore ci racconta la disumana e disumanizzante vita nel campo: umiliazioni, offese, distruzione fisica e psicologica.
Fulcro del libro non è tanto l’orrore della deportazione, delle baracche e delle camere a gas, quanto l’abbrutimento dell’uomo, la sua identità limitata a un numero, la sua riduzione ad animale, per cui esiste solo l’istinto alla sopravvivenza e, quando anche questo viene meno, si riduce ad un’ombra consumata.
|
Trama:
XVII, in una Boston puritana dalla mentalità poco disposta al perdono; qui vive Hester, che all’inizio della vicenda ci viene mostrata su un patibolo, davanti all’intera città, con una A scarlatta, la A di adultera, cucita sul petto. Hester è infatti una donna che ha preceduto il marito nel Massachusetts e che qui ha avuto una figlia, Pearl, da una relazione illegittima.Hester si rifiuta di rivelare il nome del padre della bambina, che si tratta del reverendo Dimmesdale, un uomo molto rispettato in città, che però si tormenta per quello che ha fatto, considerandosi un ipocrita in quanto predica contro il peccato ma è stato lui il primo a peccare.
Una ricerca che dura sette anni e che porta a una tragica conclusione. |
Iscriviti a:
Post (Atom)