mercoledì 19 agosto 2020

Recensione: Le signore di Shanghai


Le signore di Shanghai

di Jung Chang

Editore: Longanesi
Prezzo Cartaceo: € 9.99
Pagine: 480
Titolo originale: Big Sister, Little Sister, Red Sister

Erano le tre sorelle più famose della Cina. Grazie ai loro matrimoni e a innate doti diplomatiche e politiche, le sorelle Soong da Shanghai si ritrovarono al centro del potere e riuscirono a dominare il Paese per tutto il primo Novecento, tra rivoluzioni, guerre e trasformazioni culturali. La maggiore, Ei-ling, sposò l’uomo più ricco della Cina e, in modo non ufficiale, fu consigliera di Chiang Kai-shek, marito della più giovane di loro, May-ling. Di lei Hemingway disse che era come un’imperatrice e, secondo i giornalisti occidentali dell’epoca, era anche la donna più influente del mondo. La sorella di mezzo si chiamava Ching-ling; a soli ventidue anni sposò il quarantanovenne Sun Yat-sen, fondatore e padre della Repubblica cinese. Ma nonostante il potere e i privilegi di cui godettero, le loro esistenze furono turbate dalla costante minaccia di nemici e pericoli.
Jung Chang ci racconta la loro storia in una biografia tanto epica quanto intima: gli affari di una nazione in subbuglio, gli incontri segreti nelle sale di Mosca, i colloqui con gli Stati Uniti, gli esili a Berlino, le fughe in Giappone e la guerra si intrecciano ai sentimenti di amore e odio e al glamour delle loro vite.
Una storia finora sconosciuta, il racconto delle esistenze incredibili di tre sorelle che grazie all’istruzione e all’intelligenza dominarono la Cina, influenzarono le politiche estere degli Stati più potenti di metà Novecento e lasciarono un segno indelebile nella Storia di una nazione.



Prima di poter parlare delle tre sorelle Song, l'autrice deve dare al lettore una quantità enorme di informazioni sulla situazione politica, il ruolo di Sun Yat-Sen, la sua crescita e formazione. Ora questa mole di informazioni arriva a noi certo molto riassunta, per una questione di lunghezza di testo e per evitare troppi dettagli, ma ho apprezzato il modo in cui la scrittrice ce ne parla in modo quasi leggero, dico quasi perché comunque sono tante informazioni storiche, come se Sun fosse il protagonista di un film di spionaggio internazionale.
Le tre sorelle già da bambine sono estremamente diverse tra loro, una devota, una fredda e controllata, per tutte e tre la famiglia vuole assolutamente un istruzione americana, Ei Ling infatti viene mandata negli Stati Uniti per essere tra le prime donne a laurearsi.

Le donne non hanno una vita semplice, sono sposate a dittatori completamente concentrati sulla loro politica, alcuni molto più che sulle mogli o i figli. Sorella Maggiore oltretutto è un po' dispotica con i mariti delle sorelle ma le tre non erano per niente deboli, soprattutto la più giovane, una tigre che già dal primo litigio sembra insegnare al marito come comportarsi e aggiungere un tocco di umanità negli atteggiamenti del dittatore. 
Le vicende delle tre sorelle, i loro atteggiamenti e le politiche dei loro mariti si incrociano per tutta la loro vita e in alcuni casi anche oltre, inoltre non si limitano alla Cina ma anzi viaggiano in tutto il mondo con collegamenti con Elvis Presley, Mussolini e fortissime influenze straniere.

Il romanzo, che non si può considerare totalmente una biografia ma forse piú un resoconto degli eventi politici e familiari di cui le tre sorelle sono in qualche modo protagoniste, affronta uno stralcio storico molto interessante.
Mentre ho apprezzato la leggerezza a inizio romanzo perchè credevo che l'autrice volesse solo creare una tela su cui analizzare poi le cose in dettaglio, la continuazione dello stesso dà l'impressione di leggere solo una lista di eventi senza un approccio psicologico del carattere delle tre donne e delle loro motivazioni.

Durata totale della lettura: Due settimane
Bevanda consigliata: Bubble tea
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: Dai 16 anni 
Website dell'autrice: Jung Chang





"Le sorelle sono state eccezionali al di là dei loro matrimoni importanti. 
Nel mondo di lingua cinese la gente non si stanca mai di parlare di loro, e anche della loro vita privata."




Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Recensione: Stanza 19


Stanza 19
di Marc Raabe

Editore:
 Newton Compton
Prezzo cartaceo : € 9,99
Prezzo ebook : € 4,99
Pagine: 416
Genere: Thriller

Durante una prestigiosa rassegna cinematografica, quasi duemila spettatori assistono scioccati alla proiezione di un omicidio. La vit­tima è la figlia del sindaco di Ber­lino, Otto Keller. Alla fine del ma­cabro video, l’assassino lancia un monito: non sarà l’ultima a morire.
Tom Babylon viene incaricato di risolvere al più presto il caso con l’aiuto della psicologa Sita Jo­hanns e sulla scena del crimine incontra una testimone: una ra­gazzina spaventata, che assomi­glia in modo inquietante alla sua sorellina, scomparsa molti anni prima.
Quando Babylon viene informato che la figlia di un’altra personalità di spicco della città è stata rapi­ta, capisce che l’unica speranza di salvarla è trovare un indizio che leghi le vittime. Ma scopre, inve­ce, che è lui ad avere un legame con loro: un evento terribile ac­caduto nella sua giovinezza e un numero: il diciannove.

Autore bestseller in Germania
Tradotto in 10 lingue
Oltre 350.000 copie


 «Attenzione: se Marc Raabe proietta nei personaggi i suoi incubi peggiori, allora c’è il grosso rischio che capiti lo stesso anche a voi.»
Sebastian Fitzek, autore di Il ladro di anime

«Raabe fa emergere con grande violenza le più inquietanti paure dell’infanzia.»
Westdeutsche Zeitung

«La corsa del bene contro il male ha inizio, si sente il ticchettio di un orologio, il sangue scorre, il lettore continua a sfogliare, senza riuscire a respirare.»
Radio WDR 2




Tom è diventato padre e dopo il caso del Duomo ha perso un pò i contatti con Sita: le loro strade si sono divise, anche per alcune illazione che lei ha fatto sulla reale paternità del bambino. Dovranno mettere da parte le cose non dette e i rancori quando saranno chiamati a risolvere un caso che vede come protagonista la figlia del sindaco e uno snuff movie. Realtà o finzione? E cosa rappresenta il numero 19 in tutto questo? Marc Raabe è una garanzia quando si tratta di thriller: dopo il successo di Chiave 17 torna in Italia con un secondo romanzo che riesce non solo a mantenere le aspettative create con il precedente, ma alza di una tacca l'asticella della perfezione narrativa. L'indagine è concitata e i capitoli sono carichi di particolari che si mescolano i ricordi del passato di Sita: che cosa legherà questi due eventi? Impossibile per il lettore riuscire a staccare gli occhi dal romanzo: la tensione narrativa è palpitante sino all'esodo finale. Alla prima sparizione piano piano se ne aggiungono altre: sempre figlie dei personaggi più in vista della nazione: padri padroni, personaggi ingombranti e mogli impaurite sembrano legare le sparizioni ma che cosa si nasconde dietro tutto questo? Una punizione divina volta a cosa? Le pagine scorrono veloci e il lettore cerca di mettere insieme tutte le tessere del puzzle per svelare l'intricato mistero. Come sempre Marc Raabe riesce ad intrecciare perfettamente i dettagli delle indagini con lo sviluppo psicologico dei personaggi e questa volta la sua attenzione è riferita a Sita e al suo passato. L'ultimo capitolo mi ha lasciata talmente tanto di stucco che sono in trepidante attesa di leggere il prossimo romanzo di questa serie davvero avvincente. Le scelte che si fanno determinano chi siamo oggi: è questo il grande messaggio che si racchiude in questo romanzo ed è la lezione che devono imparare Tom e Sita. A voi il giudizio.


Durata totale della lettura: tre giorni
Bevanda consigliata: tè alla pompelmo
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 16 anni



"Cosa si nasconde dietro il numero 19?"


  Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
                                       

lunedì 17 agosto 2020

Recensione: Ali d'argento



Ali d'argento


Ali d'argento
di Camilla ckberg
Editore: Marsilio
Prezzo cartaceo : € 19,90
Prezzo ebook : € 11,99
Pagine: 360
Genere: Thriller

Dopo il successo internazionale della Gabbia dorata, arriva il nuovo episodio della storia di Faye: tradimento, riscatto e solidarietà femminile in un nuovo dramma della vendetta

Grazie a un piano raffinato e crudele, Faye si è lasciata alle spalle il tradimento e le umiliazioni subite dall’ormai ex marito Jack e sembra aver ripreso in mano le redini della propria esistenza: è una donna autonoma, si è rifatta una vita all’estero, Jack è in prigione e la società da lei fondata, la Revenge, va a gonfie vele. Ma nuove sfide potrebbero incrinare la sua serenità così faticosamente conquistata. Sull'azienda e sul lancio del marchio Revenge negli Stati Uniti pesa una grave minaccia, tanto che Faye è costretta a rientrare  a Stoccolma. Non può e non vuole rischiare di perdere tutto quello per cui ha tanto lottato. Questa volta però la determinazione non basta, e per risorgere dalle ceneri e riprendere il controllo della situazione ci vuole un piano ancora più diabolico. Così con l’aiuto di un gruppo sceltissimo di donne, Faye torna a combattere per difendere ciò che è suo, e per proteggere se stessa e i propri cari.




Torna la nuova protagonista scelta da Camilla ckberg per questa nuova serie: Faye donna, madre e moglie succube di un marito che l'ha annientata in ogni modo possibile conosciuta nel precedente romanzo La gabbia dorata. In Ali d'argento Faye è una donna nuova, rinnovata e piena di energie: una donna che ha combattuto una dura lotta con Jack che ora è in carcere, una madre che ha salvato la figlia ed insieme alla madre si è trasferita in Italia dove nessuno sa niente di lei e del suo passato, nessuno che possa riconoscerla. In Svezia Faye è una madre che ha perso la figlia per mano del marito e che è a capo dell'azienda Revenge fatta di sole donne nelle quali ha messo in mano le chiavi per un futuro migliore. Ora Faye è tutto quello che Jack ha sempre cercato di schiacciare: determinata, forte e sicura di sè stessa. Forse anche troppo, a tal punto da non essersi accorta che le quote della sua azienda sono state progressivamente cedute ad un compratore terzo. Il suo sogno si sta sgretolando come sabbia nelle sue mani e il suo passato torna pressante ad ossessionarla nei sogni. Camilla ckberg fa ancora una volta centro con questo nuovo romanzo: i capitoli sono divisi tra il presente e il passato di Faye. Le fragilità della protagonista così come la sua rinascita sono solo alcuni dei temi trattati dall'autrice che incita le donne ad essere sempre sè stesse perchè non ci sono limiti. La narrazione come sempre è incalzante e la trama è assolutamente ben bilanciata tra i diversi temi dando al lettore il tempo di analizzare tutti i dettagli per venire a capo del mistero che si nasconde dietro l'acquisizione della Revenge. 


Durata totale della lettura: tre giorni e mezzo
Bevanda consigliata: tè alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: da 16 anni



"Il passato non ha ancora finito con Faye."


  Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio
                                       

venerdì 14 agosto 2020

Recensione: Lost Dog




Lost dog
di Kate Spicer


Editore:Sperling & Kupfer
Prezzo Cartaceo: € 17,90 
Pagine: 320
Titolo originale: Lost Dog


L'amore non è gratuito, crea dipendenza. Ma una delle migliori: quella che ti salva. Kate Spicer, a quasi cinquant'anni, è una giornalista inglese di successo e ha un compagno che le sta accanto con incredibile pazienza. Eppure si sente incompleta, avverte un vuoto che cerca di colmare da anni e che l'ha fatta precipitare in una spirale devastante di droga e alcol. Dopo l'ennesima nottata di eccessi, capisce che è il momento di smettere e di riprendere in mano le redini della propria esistenza. Decide di provare a riempiere quel vuoto adottando Wolfy, un buffo lurcher spelacchiato che le fa ritrovare la serenità e la gioia di vivere. Un giorno, però, il peggiore incubo di ogni padrone diventa realtà anche per Kate: Wolfy fugge da casa senza lasciare tracce. Temendo di aver perso il suo più caro amico e il timone che aveva ridato una direzione alle sue giornate, Kate si lancia in una ricerca disperata per le strade di Londra - imbattendosi in un'umanità variegata e stupefacente, fatta di sensitivi, blogger e misteriosi jogger di mezzanotte - e mette in moto una massiccia campagna social per ritrovarlo, ottenendo un inaspettato supporto. La storia di Kate e Wolfy diventa presto la storia di molti, di una comunità che si unisce. E mentre tutti si stringono intorno a Kate, lei con il passare dei giorni inizia a cedere sotto il peso della mancanza. Perdere Wolfy vorrebbe dire perdere non solo un compagno di avventure, ma anche un po' se stessa, la parte più bella. Riuscirà a salvarlo come lui ha fatto con lei?



Questo libro, si apre con una dedica che a mio giudizio, è assolutamente perfetto, e rende l’idea del contenuto dello stesso: “A chiunque sappia cosa significa amare un cane ed esserne riamati”. È la storia di una donna con mille problemi (non solo quelli di dipendenza dalle sostanze stupefacenti), che scopre in un “bastardino a quattro zampe”, l’amore della sua esistenza. Kate Spicer è una giornalista che vive di un rapporto complesso con il suo compagno Charlie (antitesi perfetta della sua personalità). Nel corso degli anni, Charlie si è abituato a vederla tornare all’alba sotto l’effetto di alcol o droghe, sovente l’uomo che ha sempre goduto di un lavoro serio, ed una vita ineccepibile, si è trovato costretto a tollerare i comportamenti dell’assurda fidanzata, con una pazienza decisamente non comune. Fino all’arrivo di Charlie, infatti, realtà e rapporti sentimentali, non entravano mai nella stessa frase per Kate. A questa coppia stralunata, manca però qualcosa di diverso: nello specifico un cane. Troveranno il loro equilibrio con l’arrivo di Wolfy. In poco tempo, lo sconosciuto e scapestrato a quattro zampe, entrerà nell’esistenza di Kate, aprendole il cuore come una sorta di valvola. Wolfy porterà gioia e tanta voglia di fare nell’esistenza della scapestrata scrittrice (persino il lavoro, migliorerà). Un romanzo che narra dell’amore tra cane e uomo, di come i nostri pelosi, possano innalzare il livello di energia e portare al tempo stesso, amore, divertimento e peli in ogni stanza ed in ogni angolo della nostra esistenza. Cosa accade però, se il nostro cane, finisce (anche se contro la sua volontà con l’allontanarsi da casa). Una fuga improvvisa, la paura di perdere una presenza che è ormai divenuta necessaria ed insostituibile. Un’avventura meravigliosa, ambientata a Londra, un libro perfetto per tutti gli amanti dei “cuori ricoperti da pelo” e dal naso umido ed a tartufo (esattamente come la sottoscritta).


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Succo d'ananas
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Kate Spicer

      "E' innegabile: Wolfy mi ha cambiato la vita."



                    Si ringrazia molto la casa editrice Sperling & Kupfer per la copia in omaggio.                            

giovedì 13 agosto 2020

Recensione: I diavoli






I diavoli
di Guido Maria Brera


Editore:Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 14,90 
Pagine: 416


La finanza e la letteratura hanno in comune il tempo. Insieme alla politica, sono arti del possibile. La vita al trading floor non è altro che uno scontro con le variabili, con gli eventi che prendono una piega inattesa. Anche la letteratura sonda le eventualità, illuminando scorci di presenti alternativi. Nelle pagine di questo libro si racconta la guerra combattuta contro i debiti sovrani della periferia europea e contro la moneta unica del vecchio continente, e si racconta del farmaco impiegato per curare la patologia. Alcuni dei fatti narrati alla fine sono accaduti. La rabbia è esplosa nelle strade di Parigi assumendo il colorito itterico dei gilet gialli. La fragilità di un'antica banca italiana è stata l'epicentro di un terremoto. Gli interventi dei banchieri centrali hanno mostrato la loro natura politica. La finanza che ho cercato di restituire ha smesso di essere arte del possibile per diventare il più pervasivo strumento di difesa dell'esistente. Gli uomini che ne incarnano l'essenza sono diversi dai trader della vecchia scuola tutti bretelle, sigaro in bocca e banconota nella narice. I guardiani dell'esistente hanno eletto l'invisibilità a norma, odiano gli eccessi, sono devoti della supremazia di un mondo e non violano la legge perché hanno la forza per scriverla. Ho chiamato questi monaci-guerrieri i Diavoli. Il loro universo è andato dilatandosi tra il web e la serialità televisiva, e così i personaggi del romanzo hanno vissuto molte vite, allontanandosi dalle pagine che li avevano tenuti a battesimo. G. M. B.



Dopo aver visto il serial su Sky tra cui è tratto questo romanzo, ero davvero curiosa di leggerne anche il libro, ma devo ammettere che ne sono rimasta in parte delusa. Forse, sarà una sensazione assolutamente personale, ma non ho amato questo libro, l’ho trovato una lettura troppo pesante (non adatta a questo periodo post lockdown, in cui ad angosciarci sono già le notizie quotidiane che ascoltiamo al tg). Non me ne vogliate, ma personalmente sono alla ricerca di leggerezza (anche letteraria). Un romanzo che apre le porte al lettore, sul mondo della finanza, e sulla “crudeltà” che a volte, può essere insita in questa realtà. A guidare le aste dei titoli di Stato sono le banche d’af¬fari, i primary dealer, che raccolgono gli ordini d’acquisto condensando la domanda. Uno, cento, mille, un milione di ordini: non fa differenza, non è quello il punto. Il mec¬canismo è lo stesso di una discoteca esclusiva il sabato se¬ra: code create ad arte e dirette con maestria da buttafuori in maniche di camicia e cravatta, addetti a regolare i flussi. Non importa che il locale sia vuoto, meno ancora che la fe¬sta sia cominciata. Anzi, magari quella festa non ci sarà nep¬pure. L’importante è convincere tutti che ne valga la pena: attendere, puntare, rischiare. Rassicurarli sul fatto che un dealer sarà sempre pronto davanti all’ingresso a spacciare la roba più buona. Che il premio sarà unico e irripetibile, il rendimento sicuro. Così lo scetticismo muta in aspettati¬va, l’attesa in desiderio, il dubbio in certezza. Creare un’illusione. Smerciare un’illusione. E trattenere una percentuale. La finanza è una guerra quotidiana combattuta mossa dopo mossa. Un faccia a faccia virtuale senza volti di cui Massimo (il nostro protagonista) da qualche tempo si sentiva stanco. Stanco di te¬nere gli occhi fissi su cifre verdi e rosse, mentre parlava al telefono. Stanco di regolare la fila. Avrebbe voluto essere altrove (e se me lo permettete anche io come lettrice, ho provato questa sensazione). Una storia dura, reale che ci trasporta in un’L’Europa intenta a combattere di nuovo, scaraventata nell’incubo d’una guerra civile, il peggiore tra i conflitti: quello in cui il fronte può essere ovunque e il nemico non indossa divise. Padri contro figli. Vecchi contro giovani. I diritti degli uni contro l’invisibilità degli altri. Tutti ugualmente condannati a un gelo senza fine. Riuscirà Massimo a liberarsi da sé stesso, sarà in grado di essere nuovamente felice? Lascio a voi lettori il piacere di scoprire l’epilogo di questa storia, in cui la finanza diventa irrimediabilmente politica.


Durata totale della lettura: Sei giorni
Bevanda consigliata: Caffè nero bollente
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 14 anni
Sito dell'autore: Guido Maria Brera





      "Il mondo della finanza, nella sua totalità."


Si ringrazia molto la casa editrice Rizzoli per la copia in omaggio.
                            

mercoledì 12 agosto 2020

Recensione: Vardø. Dopo la tempesta

Vardø. Dopo la tempesta
di Kiran Millwood Hargrave

Editore: Neri Pozza
Prezzo Cartaceo: € 18
Pagine: 336
Titolo originale: The Mercies

1617, Norvegia nordorientale. In una funesta vigilia di Natale, il mare a Vardø si è improvvisamente sollevato e una folgore livida ha sferzato il cielo. Quando la tempesta si è acquietata in uno schiocco di dita, così com’era arrivata, le donne si sono raccolte a riva per scrutare l’orizzonte. Degli uomini usciti in barca non vi era, però, nessun segno. Quaranta pescatori, dispersi nelle gelide acque del Mare di Barents.
Alla ventenne Maren Magnusdatter, che ha perso il padre e il fratello nella burrasca, e a tutte le donne di Vardø non resta dunque che un solo compito: mettere a tacere il dolore e cercare di sopravvivere.
Quando l’inverno allenta la presa e le provviste di cibo sono quasi esaurite nelle dispense, le donne non si perdono d’animo: rimettono le barche in mare, riprendono la pesca, tagliano la legna, coltivano i campi, conciano le pelli. Spinte dalla necessità, scoprono che la loro unità può generare ciò che serve per continuare a vivere.
L’equilibrio faticosamente conquistato è destinato, però, a dissolversi il giorno in cui a Vardø mette piede il sovrintendente Absalom Cornet, un fosco e ambiguo personaggio distintosi, in passato, per aver mandato al rogo diverse donne accusate di stregoneria.
Absalom è accompagnato dalla giovane moglie norvegese, Ursa, inesperta della vita e terrorizzata dai modi sbrigativi e autoritari del marito. A Vardø, però, Ursa scorge qualcosa che non ha mai visto prima: donne indipendenti. Absalom, al contrario, vede solo una terra sventurata, abitata dal Maligno. Un luogo ai margini della civiltà, dove la popolazione barbara dei lapponi si mescola liberamente con i bianchi e dove una comunità di sole donne pretende di vivere secondo regole proprie.
Romanzo che trae ispirazione dai processi alle streghe di Vardø del 1620, Vardø. Dopo la tempesta «getta luce su uno spaventoso spaccato di storia, raccontando la brutale sottomissione delle donne, la superstizione che aleggia nei luoghi isolati e le atrocità compiute in nome della religione. Un romanzo davvero potente» (Publishers Weekly).



Siamo nel 1620 a Vardø, un paesino sperduto in mezzo al mare, gelido, difficile da raggiungere e ancora di più da lasciare, in questa landa distante, gli uomini un giorno partono per la pesca e nessuno torna vivo. Una tormenta che sembra arrivata dal nulla li uccide tutti e lascia tutte le donne sole. 
Queste, superato l'iniziale shock, reagiscono ognuna in modo diverso, chi si chiude e si spegne dentro, chi si arrabbia e rimane infuriata per sempre, chi prende il posto degli uomini e agisce nello stesso modo, indossando addirittura i pantaloni.
L'unico rimasto a controllarle è il prete che però non ha polso e non ha nemmeno il coraggio di affrontare la perdita di queste donne nei suoi sermoni, quindi arriva un nuovo sovrintendente. Un uomo severo e barbuto, che ha sposato la dolce Ursa, a malapena una ragazzina di cui conosciamo i dolori e le debolezze.
Il sovrintendente è necessario poiché nell'isola sembra si utilizzino procedure e tradizioni non religiose, pagane a dir poco, una parte della popolazione infatti non è cattolica ma sàmi, lapponi, il sovrintendente lo capisce subito dalle rune sulle case. 
Le donne dell'isola ovviamente non vivono bene l'arrivo dell'uomo, di conseguenza non sono particolarmete amichevoli nemmeno con la moglie Ursa, tute tranne Maren che da subito ha una particolare simpatia per lei e si offre di insegnarle a cucinare e a portare avanti una casa.
Le due diventano inseparabili e Ursa viene a conoscenza di tutta questa vita dei Sami, delle tradizioni che hanno e di quanto siano odiate dai cattolici e additate a streghe. Scopre anche che il lavoro principale di suo marito sia proprio eliminare le streghe dal paese.
Un libro molto bello che racconta una storia che sembra di pura fantasia e invece è accaduta davvero. La storia e anche la tenerezza delle donne viene descritta con una delicatezza profonda e sentiamo sulla nostra pelle ogni sensazione e dolore che Ursa e Maren provano.
Molto belle le scene descrittive di Vardo, dei colori freddi che lo contraddistinguono, delle abitudini delle donne per combattere il freddo, la copertura di pelliccia dei muri delle case e come queste vengano affumicate al fuoco per eliminare gli odori. 
Assolutamente consigliato.


Durata totale della lettura: 
Bevanda consigliata: Granita al limone
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: Dai 16 anni 




      "Ciascuna di loro ha qualche capacità e le utilizza, si intrecciano
e si sostengono a vicenda come una precaria scala a pioli
in cui ogni elemento si aggiunge"




Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

martedì 11 agosto 2020

Recensione: Sei l'amore che cercavo


Sei l'amore che cercavo
di Elle Kennedy



Editore: Newton & Compton
Prezzo Caertaceo: € 14,90
Prezzo Ebook: € 5,99
Pagine: 416
Genere: Sport Romance, New Adult

Quello che ho imparato nell’ultimo anno è che non posso permettermi distrazioni. Sono il nuovo capitano della squadra di hockey e non ho intenzione di rovinare tutto per correre dietro alle ragazze. Questo significa che io, Hunter Davenport, sto per entrare ufficialmente nel mondo del celibato. È una scelta dura, ma necessaria. Nonostante la mia nuova regola, però, non trovo che ci sia nulla di male a frequentare le ragazze come un semplice amico. Certo, la mia nuova compagna di corso Demi Davis è bellissima. Ma fortunatamente è fidanzata, e questo elimina qualunque tentazione. È vero, il giorno in cui Demi dovesse diventare single, le cose tra noi comincerebbero sicuramente a farsi molto più complicate… Perché evitarla sarebbe impossibile, visto che siamo appena stati assegnati allo stesso progetto di studio. Per questo è meglio che riesca a togliermela dalla testa.




Sei l'amore che cercavo” è il terzo (ed ultimo) libro della serie Briar U di Elle Kennedy.
Dopo la loro ultima disastrosa stagione di hockey che è andata in fumo l'anno scorso, di cui leggiamo in “Il mio rischio sei tu” (trovate la recensione qui), tutto ciò che Hunter vuole è lasciarsi alle spalle questo disastroso incidente (in tutti i sensi, dato che gli hanno rotto un braccio per essere andato a letto con la fidanzata di uno dei giocatori della squadra avversaria!) e giurare di concentrarsi solo ed esclusivamente sull’Hockey, rendendolo la sua massima priorità e dimostrando, così, di essere un perfetto per il capitano (dato che è stato nominato tale dalla squadra).
Cosa decide di fare il nostro bellissimo Hunter dato che le donne gli incasinano così tanto la testa? Castità totale fino alla fine del campionato. 
Questo significa niente ragazze per un bel po’ di tempo…e si che le tentazioni non mancano! Ed infatti, il nostro ragazzone non ha fatto i conti con il karma…. e con Demi. 
Il caso vuole che quest’ultima diventi la sua partner in un progetto di ricerca per il corso di Psicologia. 
Agli occhi di Hunters non sembra essere una distrazione perché, per cominciare, Demi ha una relazione a lungo termine con Nico e, punto secondo, lei ha occhi solo per il suo ragazzo con cui esce dalle superiori! 
Ciò la rende off limits. Il che è perfetto per Hunter perché le ragazze sono completamente vietate. 
MA... 
La tranquillità finisce quando la relazione di Demi finisce bruscamente e lei vuole un rimpiazzo! Un “chiodo scaccia chiodo”... Niente di più, niente di meno.
E chi meglio ci può essere se non l’aitante, “monaco”, sexy compagno di progetto Hunter???
Demi lo provoca, si offre su un piatto d’argento, ma Hunter rifiuta tutte le sue avances, gli piace la loro amicizia unica, alla mano, e non vuole che nulla la ostacoli.
Ma per quanto tempo potrà rimanere “monaco” quando è palesemente attratto da lei? Demi rincara la dose e spera di convincerlo a infrangere il suo voto.
Ho adorato questo libro, mi sono divertita tantissimo nel leggerlo!!
Questi due erano semplicemente perfetti l'uno per l'altra: le loro battute, la loro amicizia che cresceva, la loro chimica che sfrigolava pagina dopo pagina… Ognuna di noi ha il diritto di avere un uomo come Hunter al proprio fianco!!
Anche i personaggi secondari sono ben delineati e ben si inseriscono nel racconto.
Ho amato anche Pablo eggscobar (dovete leggerlo per capire!!!) e tutte le gag a lui collegate.
Un libro davvero bellissimo che va a completare la serie e, forse, anche il migliore dei tre!!!
Quando posso leggere altro della Kennedy???
Non so se sono pronta ad abbandonare la Briar!


Briar U Series

1. The Chase - Resta con me per sempre
2. The Risk - Il mio rischio sei tu
3. The Play - Sei l'amore che cercavo


Tempo di lettura: Due giorni
Bevanda consigliata: Acqua Tonica e Limone
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Sito dell'autrice: Elle Kennedy







"Pronta a giocare al dottore?"
"Che schifo. Non voglio fare nessun gioco con te, hockeista"
"Per te sono signor hockeista, grazie" 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...